world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Berzo Inferiore (Bèrs in dialetto camuno[4][5]) è un comune italiano di 2 451 abitanti[1], della Val Camonica, provincia di Brescia, in Lombardia.

Il territorio di Berzo Inferiore in Valle Camonica
Il territorio di Berzo Inferiore in Valle Camonica
Berzo Inferiore
comune
Berzo Inferiore – Veduta
Berzo Inferiore – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoRuggero Bontempi (lista civica Insieme per Berzo) dal 27-5-2013 (2º mandato dal 10-6-2018)
Territorio
Coordinate45°55′54″N 10°16′50″E
Altitudine356 m s.l.m.
Superficie21,92 km²
Abitanti2 451[1] (30-11-2021)
Densità111,82 ab./km²
Comuni confinantiBienno, Bovegno, Cividate Camuno, Esine
Altre informazioni
Cod. postale25040
Prefisso0364
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017017
Cod. catastaleA817
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 718 GG[3]
Nome abitantiberzesi
PatronoBeato Innocenzo da Berzo, Madonna Pellegrina
Giorno festivo3 marzo, 24 settembre
Cartografia
Berzo Inferiore
Berzo Inferiore – Mappa
Berzo Inferiore – Mappa
Posizione del comune di Berzo Inferiore nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Il paese di Berzo Inferiore si trova nella parte inferiore della Val Grigna, preceduto a monte da Bienno ed a valle da Esine.


Origini del nome


Il nome del comune potrebbe derivare dalla voce Bersium (siepe o recinto) oppure dal termine iberico ber (montone, ovile).[6]


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Valle Camonica.
Berzo Inferiore vista da San Lorenzo
Berzo Inferiore vista da San Lorenzo
Stele di Berzo Inferiore (Museo civico archeologico di Bergamo
Stele di Berzo Inferiore (Museo civico archeologico di Bergamo

In prossimità del passo Crestoso sono stati rinvenuti 33 manufatti risalenti al mesolitico.[7]

Nel 1041 è citato come Bercio.[8]

Nel 1298 vi è una contesa con Bovegno circa alcuni pascoli in quota.[9]

Nel marzo 1306 l'arciprete della pieve di San Lorenzo di Manerbio Alderico dona delle sue proprietà situate in Valle Camonense locus Bercii.[7]

I conti Lambertini avevano qui un tempo un castello.[10]

L'11 gennaio 1350 il vescovo di Brescia investe iure feudi dei diritti di decima nei territori di Berzo Inferiore, Ono e Cricolo e Cerveno Rainaldo del fu Zanino Federici di Gorzone.[11]

Nel luglio 1404 Berzo viene distrutto dai guelfi di Predore ed Adrara, che si vendicano dei saccheggi subiti negli anni precedenti.[12]

Nel 1562 nella visita pastorale Giacomo Pandolfi, inviato dal vescovo di Brescia Domenico Bollani, si intima all'autorità locale di far smettere i balli pubblici, troppo frequenti:[12]

«che non prohibendo detti homini il ballar pubblico al tempo delle feste comandate – massimo il di santo di detta terra – in essa non sia detta messa per mesi duoi»

Nel 1573 si segnala la presenza della Confraternica Corpus Domini con 160 membri, dei Disciplini, con 23 maschi e 18 donne.[12]

Sulla parrocchiale del 1618 è segnalato il racconto dell'apparizione di Maria a Marta Polentini:

«IESU MARIA. Io Marta di Tomaso Polentini di questa Terra di Bertio essendo stata invasa alquanti mesi da Spiriti Maligni doppo diverse devotioni, e voti alla Beatissima Vergine Maria pasando il Sabato delli tempori[13] dell'Autunno 1616. à dì 24.Settembre appresso a questa Chiesola, mi sentii chiamare per nome con voce bassa; né vedendo alcuno, entrai dentro, ponendomi inginocchione avanti l'altare tutta turbata. Et ecco che m'apparve l'istessa Beata Vergine Maria in aria con vestito baretino[14], con lacrime agli occhi, che non voce lagrimosa mi disse: Marta attendimi alla promessa[15], che sarai liberata; e dì da parte mia agli huomini del Commune, che mi facino la mia Chiesa, altrimenti nostro signore gli vuol dare gran flagello, con altre parole ancora, quali hò riferto al Reverendo Buonsignor Curato, et à quelli della Communità, et in questo cadei come morta, e poi rihavuta, mi sentei con grandissima consolatione libera da Spiriti, ne più gratia di DIO, e dell'istessa Beata Vergine hò sentito molestia alcuna: e così per testimonio, e rendimento di gratie, e del grand beneficio hò offerto la presente tavola, à gloria di sua Divina Maestà, et honore della stessa Beata Vergine, che non abbandona chi devotamente la invoca.»

([16])

Nel 1867 il consiglio provinciale di Brescia deliberava per l'unione dei comuni di Bienno e Berzo: esso non si realizzò per la forte opposizione popolare. Solo tra il 1927 ed il 1947 venne aggregato a Bienno, a causa della legge fascista sull'unione dei comuni.[17]


Feudatari locali


Famiglie che hanno ottenuto l'infeudazione vescovile dell'abitato:

Famiglia Stemma Periodo
Federici
1350 - ?

Simboli


«D'argento, al focolare trapezoidale, fondato in punta, di rosso, mattonato di nero, cimato dalla fiam­ma al naturale, esso focolare accompagnato in alto a destra dallo scudetto di azzurro, caricato dell'aqui­la d'oro, con il volo abbassato, sostenuta dalla zolla d'oro, fondata in punta, e in alto a sinistra dalla stella a sei raggi, di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma è stato concesso, insieme al gonfalone municipale, con decreto del presidente della Repubblica del 9 ottobre 2002[18] che conferma quello adot­tato dal Comune nel 1952, che, salvo qualche lieve modi­fica grafica, mantiene la raffigurazione del focolare in mattoni, ricordo delle antiche fucine per la lavorazione dei metalli, la stella che allude all'unità del territorio comunale, mentre lo scudetto con l'aquila si ritiene sia emblema di una non meglio identificata famiglia di conti Lambertini che anticamente avrebbe posse­duto il castello locale.[19]

Il gonfalone è un drappo di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse


Santuario della Madonna Pellegrina
Santuario della Madonna Pellegrina

Architetture religiose


Le chiese di Berzo Inferiore sono:[6]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[21]


Tradizioni e folclore


Gli scütüm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Berzo Inferiore è Gós (gozzi) oppure Farisé.[4]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2013 2018 Ruggero Bontempi lista civica Insieme per Berzo Sindaco I mandato
2018 in carica Ruggero Bontempi lista civica Insieme per Berzo Sindaco II mandato

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Lino Ertani, Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica, Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980, p. 166.
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 75, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Eugenio Fontana, Terra di Valle Camonica, Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984, p. 50.
  7. Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 4, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1984, p. 225.
  8. Cartula offertionis pro anima 1041 giugno, Brescia.[collegamento interrotto]
  9. Roberto Andrea Lorenzi, Medioevo camuno - proprietà classi società, Brescia, Grafo, 1979, p. 71.
  10. Marcello Ricardi, Giacomo Pedersoli, Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve, Cividate Camuno, Toroselle, 1992, p. 217.
  11. Tratto da: Roberto Celli, Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica, Brescia, Tipolitografia Queriniana, 1984, p. 100, ISBN 88-343-0333-4.
  12. Enrico Tarsia, Malegno, in Quaderni Camuni - n. 35, Brescia, Vannini, 1986, p. 184.
  13. Delle tempori
  14. Di colore berrettino
  15. Mantieni la promessa che ti chiedo
  16. Marcello Ricardi, Giacomo Pedersoli, Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve, Cividate Camuno, Toroselle, 1992, p. 215.
  17. Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 4, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1984, p. 227.
  18. Berzo Inferiore, decreto 2002-10-09 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  19. Marco Foppoli, Berzo Inferiore, in Stemmario Bresciano, Provincia di Brescia / Grafo, 2011, p. 191, ISBN 978-88-7385-844-7.
  20. Cammilleri, 24 settembre.
  21. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 248747459
Portale Val Camonica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Val Camonica

На других языках


[de] Berzo Inferiore

Berzo Inferiore (im camunischen Dialekt Bèrs) ist eine Gemeinde in der Provinz Brescia, Lombardei mit 2468 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Berzo Inferiore

Berzo Inferiore (Camunian: Bèrs) is an Italian comune of 2,316 inhabitants[3] in Val Camonica, province of Brescia, in Lombardy, northern Italy.

[es] Berzo Inferiore

Berzo Inferiore es una localidad y comune italiana de la provincia de Brescia, región de Lombardía, con 2.316 habitantes.

[fr] Berzo Inferiore

Berzo Inferiore est une commune italienne de la province de Brescia dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Berzo Inferiore

[ru] Берцо-Инфериоре

Берцо-Инфериоре (итал. Berzo Inferiore, ломб. Bèrs) — коммуна в Италии, в провинции Брешиа области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии