world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Teglio (Tej in dialetto valtellinese[5], Tell in tedesco desueto) è un comune italiano di 4 436 abitanti[1] della provincia di Sondrio in Lombardia, situato nella media Valtellina.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Teglio (disambigua).
Teglio
comune
Teglio – Veduta
Teglio – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Sondrio
Amministrazione
SindacoElio Moretti (lista civica Teglio 2.0) dal 10-6-2018
Territorio
Coordinate46°10′N 10°04′E
Altitudine851 m s.l.m.
Superficie115,32 km²
Abitanti4 436[1] (31-5-2022)
Densità38,47 ab./km²
FrazioniCarona, Sant'Antonio, Vangione, San Giacomo, San Gervasio, San Giovanni, Pila, San Rocco, Somasassa, Cà Frigeri Tresenda[2]
Comuni confinantiAprica, Bianzone, Brusio (CH-GR), Castello dell'Acqua, Chiuro, Corteno Golgi (BS), Paisco Loveno (BS), Ponte in Valtellina, Schilpario (BG), Valbondione (BG), Villa di Tirano, Vilminore di Scalve (BG)
Altre informazioni
Cod. postale23036
Prefisso0342
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT014065
Cod. catastaleL084
TargaSO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 278 GG[4]
Nome abitantitellini
Patronosant'Eufemia martire
Giorno festivo16 settembre
Cartografia
Teglio
Teglio – Mappa
Teglio – Mappa
Posizione del comune di Teglio nella provincia di Sondrio
Sito istituzionale

È il borgo che dà il nome alla Valtellina.


Storia



Origini


Benvenuti a Teglio
Benvenuti a Teglio

Fin dal III millennio a.C. questa zona attirava diverse stirpi che si fondevano all'originaria homo alpinus grazie alla sua fertilità e alla sua quota. Per diversi secoli, a differenza di oggi, le zone sui versanti erano più adatte all'attività agricola rispetto al fondovalle che era ricco di paludi. Diverse steli dell'età del bronzo ritrovate dal 1940 in poi sono conservate nel museo archeologico all'interno del Palazzo Besta denominato "Antiquarium tellinum".

Il nome corrisponde al dialettale téi che significa "tiglio", anche se Dante Olivieri ha ipotizzato l'origine da un gentilizio romano (Tillius o Tellius)[6]. Dal nome Teglio deriva il nome della Valtellina.


Medioevo


Successivamente alla caduta dell'Impero Romano, Teglio, come la Valtellina, passa sotto il dominio di diversi popoli. Nel IV secolo viene annesso al Regno ostrogoto, nell'VIII secolo passa ai longobardi e nel biennio 951-952 viene conquistato da Ottone I. Nel 962 lo stesso Ottone I cede Teglio all'Arcivescovo di Milano. Successivamente l'intera Valtellina diviene una terra combattuta tra Milano e Como. Nel 1262 Teglio viene espugnata dai Milanesi e nel 1335 tutta la Valtellina diventa parte del Ducato di Milano. Nel 1432 Teglio viene distrutto durante degli scontri perché filoveneziana.


Dominazioni straniere


Dal 1500 la Valtellina passa sotto il dominio francese fino all'invasione dei Grigioni avvenuta nel 1512. Nel 1526 una grande pestilenza provoca circa 1500 morti a Teglio. Durante il loro dominio i Grigioni diffondono il protestantesimo in Valtellina provocando feroci scontri con i cattolici che sfociano nel Sacro Macello di Valtellina avvenuto nella notte tra il 18 e il 19 luglio 1620. In questa notte un gruppo di fanatici cattolici uccise circa 600 protestanti presenti in Valtellina. A Teglio durante il Sacro Macello viene incendiata e distrutta la chiesa di Sant'Orsola. Nel 1797 Napoleone conquista la Valtellina e la annette alla Repubblica Cisalpina.


Storia recente


Successivamente la Valtellina segue le vicende della Lombardia.

Nel 1983 una frana a Tresenda causa 18 morti.

Il tellino Paolo Uggè è stato deputato dal 2006 al 2008 e sottosegretario ai Trasporti nel terzo governo Berlusconi dal maggio 2003.


Sport



Pallacanestro


L'Astel A.S.D. Tellina (Basket Teglio) (sponsorizzata Molino Tudori) è una squadra di pallacanestro maschile, fondata nel 2007, che al momento milita nel campionato di Promozione di Bergamo. Gioca le partite casalinghe nel Palsport Comunale di Teglio: ristrutturato tra il 2011 e il 2014, può contenere fino a 500 persone.


Sci


Dalla stagione invernale 2012-2013 Teglio ha nuovamente la sua stazione sciistica, situata in località Prato Valentino tra i 1690 ad 2340 metri di quota, con le piste principali servite da una seggiovia ed uno skilift.


Calcio


Esiste anche la squadra di calcio Astel Teglio che milita nel campionato CSI provinciale e gioca le sue partite al campo sportivo di San Giovanni.


Geografia fisica


Il comune si sviluppa dalle Alpi Retiche a quelle Orobiche. Nel passato anche Aprica, un paese situato a sud-est di Teglio, era parte del comune, mentre ora è un comune indipendente.

Il territorio del comune di Teglio è composto da molti blocchi:


Teglio centro


Il centro di Teglio si sviluppa lungo le Alpi Retiche ad una quota media di 900 m s.l.m. ed è la zona maggiormente esposta al sole e panoramica. Per questo fu di grande importanza strategica nel passato.


San Giovanni


Frazione a ovest del comune sul versante retico a 650 m s.l.m.


Tresenda


La zona di Tresenda si trova a sud-est del centro e si sviluppa principalmente sul fondovalle (circa 300 m s.l.m.) in prossimità della SS38 e del fiume Adda. Da Tresenda inoltre parte la strada per raggiungere il paese di Aprica, la SS. 39 dell'Aprica.


San Giacomo


La zona di San Giacomo si trova a sud-ovest del centro e si estende tra il fondovalle (circa 300 m s.l.m.), in prossimità della SS38 e del fiume Adda, e le Alpi Orobiche.


Frazioni minori



Clima



Clima estivo


Il clima estivo è mite grazie alla grande esposizione al sole bilanciata dal fresco procurato dall'altitudine.

Le precipitazioni sono molto variabili fra i diversi anni, ma mediamente scarse.


Clima invernale


Il clima è freddo ma soleggiato. Si hanno precipitazioni nevose tra novembre e marzo.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Luoghi d'interesse


Spazio di pietra
Spazio di pietra

Architetture religiose



Chiese nel centro di Teglio

  1. Chiesa di Santa Eufemia, parrocchiale di Teglio, Piazza Sant'Eufemia
  2. Chiesa di Santo Stefano, via castello (pineta)
  3. Chiesa di San Pietro, via Roma
  4. Chiesa di San Silvestro, via San Silvestro
  5. Chiesa di San Lorenzo in località Lago, via Besta
  6. Chiesa di Sant'Orsola, incendiata e distrutta nel 1620 durante le lotte tra cattolici e protestanti in occasione del Sacro Macello di Valtellina. Nel luogo ora è presente una sentinella in memoria dell'accaduto, via Italia
  7. Oratorio dei Bianchi, Piazza Sant'Eufemia
  8. Oratorio dei Neri, ora consacrata come chiesa di San Luigi, Piazza Sant'Eufemia

Chiese della Parrocchia di Teglio in altre frazioni

  1. Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, nell'omonima frazione
  2. Chiesa di San Martino, nell'omonima frazione e nelle vicinanze del cimitero
  3. Chiesa di Santa Maria di Ligone, nell'omonima frazione
  4. Chiesa di San Rocco, nell'omonima frazione
  5. Chiesa di Sant'Antonio, nella frazione Vangione
  6. Chiesa di San Gottardo, nella frazione Somasassa
  7. Chiesa di San Valentino, nella località sciistica Prato Valentino
  8. Chiesa di Santa Maria Maddalena, nella frazione Valgella

Chiese della Parrocchia di San Giovanni

  1. Chiesa di San Giovanni Battista, parrocchiale dell'omonima frazione

Chiese della Parrocchia di Tresenda

  1. Chiesa di San Michele, parrocchiale di Tresenda
  2. Chiesa di Sant'Abbondio, nella frazione di Boalzo
  3. La Madonna, nella frazione Sozzi di Boalzo
  4. Chiesa di Sant'Omobono, nella frazione Carona
  5. Chiesa di San Paolo di Frera, in Valbelviso
  6. Chiesa di San Giovanni Battista, nella frazione Caprinale
  7. Chiesa di Santa Maria Assunta, nella frazione Bondone
  8. Chiesa di San Carlo, nella frazione Foppa

Chiese della Parrocchia di San Giacomo

  1. Chiesa di San Giacomo, parrocchiale dell'omonima frazione
  2. Chiesa di San Sebastiano, nella frazione Granìa
  3. Chiesa di Santa Apollonia, nella frazione Nigola

Edifici di importanza storica


Palazzo Besta
Palazzo Besta
  1. Torre de li beli miri (resti del Castello di Teglio), via castello (pineta). Simbolo di Teglio, potrebbe essere stata costruita dai dominatori bizantini sulla base di un antico castelliere.
  2. Palazzo Besta e Museo “Antiquarium Tellinum”, Via Besta
  3. Palazzo del Comune, Piazza Sant'Eufemia
  4. Palazzo Cattani – Morelli, Via Valli
  5. Palazzo Besta – De' Gatti, Via Salita San Silvestro
  6. Palazzo Juvalta – Cima, Via Besta
  7. Casa Ongania – Botterini - Tudori, Via Besta
  8. Palazzo Piatti – Reghenzani “Casa del Cuco”, Piazza Sant'Eufemia
  9. Resti dell'ex Castello di Ripa, Via Strada Bela
  10. “Ca' del Boia” e antiche carceri, Via Piatte

Economia


Teglio è stato nel passato un paese con un'economia quasi esclusivamente rivolta all'agricoltura e l'allevamento. La coltivazione di grano saraceno denominato "furmentùn", "fraina" o "farina negra" era molto rappresentativa tanto da diventare presidio Slow Food. La farina di grano saraceno veniva e viene utilizzata per Pizzoccheri, Sciatt e molti altri piatti.

Attualmente il settore con maggiore crescita è il terziario favorito dall'affluenza di molti turisti durante il periodo estivo e invernale.

Vigneti - Valgella di Teglio
Vigneti - Valgella di Teglio

Amministrazione



Elenco dei Sindaci del Comune di Teglio dall'Unità d'Italia ad oggi


Nome Cognomedalalnote
Felice Saini19641972Cavaliere
Erminio Valli19721977
Gianpaolo Bissi--
Gianpaolo Bissi--
Luciana Clementi--
Sandro Fay199620001º Mandato
Sandro Fay200020042º Mandato
Piergiorgio Grolli200420081º Mandato
Piergiorgio Grolli200820132º Mandato
Elio Moretti201320181º Mandato
Elio Moretti 2018 2º Mandato

Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2022 (dato provvisorio).
  2. Comune di Teglio - Statuto.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 647, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Giovan Battista Pellegrini et al., Dizionario di Toponomastica, UTET, 1990-1997, s.v. Teglio, p. 764.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 133737305 · GND (DE) 4446362-5 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84036766
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Teglio

Teglio (deutsch Tell) ist eine Gemeinde mit 4524 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Teglio

Teglio (Téi in Valtellinese dialect) is a comune (municipality) in the Province of Sondrio in the Italian region Lombardy, located about 130 kilometres (81 mi) northeast of Milan and about 20 kilometres (12 mi) east of Sondrio, on the border with Switzerland.

[es] Teglio

Teglio es un municipio italiano de la provincia de Sondrio en la parte media de la Valtellina, con 4.837 habitantes. Esta zona es la que probablemente dio nombre al valle.

[fr] Teglio

Teglio est une commune de la province de Sondrio dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Teglio

[ru] Тельо (Италия)

Те́льо (итал. Teglio) — коммуна в Италии, в провинции Сондрио области Ломбардия. Расположена на границе со Швейцарией, примерно в 100 км к северо-востоку от Милана.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии