world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Corleone (/korleˈoːne/; Cunigghiuni[4] in siciliano[5][6]) è un comune italiano di 10 614 abitanti[1] della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Corleone (disambigua).
Corleone
comune
Corleone – Veduta
Corleone – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Palermo
Amministrazione
SindacoNicolò Nicolosi (lista civica) dal 26-11-2018
Territorio
Coordinate37°49′N 13°18′E
Altitudine558 m s.l.m.
Superficie229,46 km²
Abitanti10 614[1] (31-8-2021)
Densità46,26 ab./km²
FrazioniFicuzza
Comuni confinantiBisacquino, Campofelice di Fitalia, Campofiorito, Contessa Entellina, Chiusa Sclafani, Godrano, Mezzojuso, Monreale, Palazzo Adriano, Prizzi, Roccamena
Altre informazioni
Cod. postale90034
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT082034
Cod. catastaleD009
TargaPA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 502 GG[3]
Nome abitanticorleonesi
Patronosan Leoluca
Giorno festivo1º marzo
MottoAnimosa Civitas Corleonis
Cartografia
Corleone
Corleone – Mappa
Corleone – Mappa
Posizione del comune di Corleone all'interno della città metropolitana di Palermo
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Il comune ha una superficie di 22.912 ettari per una densità abitativa di 49 abitanti per chilometro quadrato. Sorge in una zona interna di montagna, nella conca tra la "rocca ri maschi", il castello soprano e quello sottano. Corleone si trova a 542 m s.l.m..

D'interesse naturalistico sono la sorgente del Drago nei pressi del bosco della Ficuzza e la Cascata delle due rocche.


Gole del drago


Lo stesso argomento in dettaglio: Gole del Drago.
Gole del drago
Gole del drago

Lungo la strada che collega Ficuzza con Corleone, seguendo la vecchia linea ferroviaria che collegava Palermo a San Carlo (Chiusa Sclafani) (diventata pista ciclabile), si arriva ad un vecchio ponte attraversato dal torrente Frattina che si butta tra le rocce calcaree quasi ad esserne inghiottito. Avvicindandosi al letto del torrente si può notare come questo, attraverso l'azione erosiva dell'acqua e del carsismo, ha solcato nel tempo la roccia formando voragini, mulinelli e piccole cascate nei quali l'acqua copiosa, prima scompare e poi riaffiora fra i massi e la lussureggiante vegetazione. Di notevoli dimensioni sono le "marmitte dei Giganti", cioè buche cilindriche e profonde dove l'acqua assume un andamento vorticoso.

Si intravedono poi i resti di un muro di chiusa del torrente da dove l'acqua veniva convogliata per alimentare un mulino, di cui si possono vedere solo le tracce. Vecchi gelsi, aranci, melograni e fichi sono la testimonianza del sito abitativo che qui sorgeva per gestire il mulino. Nel tratto dove la pendenza si attenua, si sono formate delle pozze con acqua limpida dove è possibile fare un bagno fra le felci, il capelvenere, salici e olmi ed in compagnia di qualche testuggine, pesci, e variopinte libellule. Le pareti che chiudono il versante sono ammantate di piante rupestri di grande interesse botanico come l'euforbia legnosa, il cavolo di monte, il garofanino, il cappero ecc. Tra gli anfratti della roccia trovano rifugio colombi, taccole e rapaci come il gheppio e il falco pellegrino. In escursione si può arrivare fino alla vasca principale dove si può sostare all'ombra dei grandi salici e pioppi. Da qui il torrente Frattina scende verso il Belice ed assume un andamento meno torrentizio, rivestendosi della tipica vegetazione ripariale.


Cascata delle Due rocche


All'interno del territorio di Corleone, a pochi passi dal centro storico della città si trova il "Parco naturale della cascata delle Due rocche".[8] Dopo aver attraversato una serie di viuzze nel quartiere San Giuliano si giunge davanti a una piccola chiesa dedicata per l'appunto alla Madonna delle due rocche. Alla sinistra di questa chiesetta «si snoda un sentiero che conduce tra pioppi, salici e olmi alle cascate. Comodamente seduti su antichi massi squadrati, all'ombra di gelsi, noci e frassini si può osservare il suggestivo spettacolo della cascata. Il salto dell'acqua del torrente ha, con la sua azione erosiva, formato una pozza ampia tra le rocce calcoarenitiche. Dall'acqua schiumosa si alza una notevole vapore che il sole trasforma in arcobaleni scintillanti. Tutt'intorno le rocce glauconitiche, rese vive dall'erosione nei loro colori giallo-verde, sono occupate da vegetazione rupestre. Osservando bene le pareti si notano i resti di un antichissimo acquedotto. Prima di gettarsi in questo punto, il torrente più a monte ha esercitato una forte azione di scavo lungo i fianchi rocciosi formando il canyon.» (da Corleone SottoSopra)

Contrade

Imbriaca ('mbriaca in dialetto) è una contrada dell’agro di Corleone, comune della provincia di Palermo, ubicata lungo la Strada statale 118 Corleonese Agrigentina. Il luogo è noto per la presenza di un antico baglio baronale . La contrada si trova lungo il tracciato della via consolare romana "Aurelia" che collegava, attraversando l'entroterra, Palermo ad Agrigento. La denominazione moderna della contrada sarebbe di derivazione araba, rinvenendo tracce del “Kasal Bariaka” in età’ medievale. Per secoli è stato feudo passato in successione tra diverse famiglie nobiliari e, da più di un secolo, è proprietà di diverse famiglie di origine prizzese. Un tempo punto di riferimento di tutto l’agro circostante, anche per la presenza di un Posto di Telefonia Pubblica (P.T.P.), oggi è luogo di sosta per i pellegrini che percorrono la Magna Via Francigena (tappa Corleone - Prizzi).


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Corleone.

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +7,2 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +24,6 °C[9].

CORLEONE Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 11,112,515,116,823,228,631,331,427,322,016,913,012,218,430,422,120,8
T. min. media (°C) 3,33,65,26,710,614,917,517,815,111,67,95,24,07,516,711,510,0

Origini del nome


L'origine del nome Corleone è incerta, e ha subito diverse modificazioni: da un ipotetico greco-bizantino χώραλέων (chó̱raléo̱n, il "paese di Leone" composto da chó̱ra, "paese" nel senso di territorio[11] e da léo̱n, "Leone" come nome personale) all'arabo Qurlayun (Kurulliùn قُرَّ العَيْون tradotto dall`arabo significa: "il posto che ci rende estremamente felici solo a guardarlo") durante l'Emirato di Sicilia, dal latino Curilionum al normanno Coraigliòn, dall'aragonese Conillon, fino alle forme italiane ormai desuete Coriglione e Coniglione, dal quale è derivato il siciliano Cunigghiuni. La forma Corleone è attestata dal 1556, ma fino a tutto l'Ottocento è ancora in uso la forma più antica Coriglione[12].


Storia



Età antica


Il territorio di Corleone risulta frequentato sin dalla preistoria. Ricerche hanno individuato numerosi insediamenti distribuiti attorno a due poli principali: Pietralunga e "La Vecchia". Tale nome fa riferimento ad una montagna che si erge per circa 1000 s.l.m. e dista circa due km dall'odierno centro abitato. Il sito di Pietralunga risulta occupato dal neolitico finale a tutta l'età del bronzo (presenza di un bicchiere campaniforme decorato a pointillè) mentre il sito della "La Vecchia", il cui toponimo sottintende il termine "città" piuttosto che "montagna", come ha del resto intuito il Trasselli, fu abitata sin all'età medioevale (presenza di un imponente castello con torrioni aggettanti, recentemente individuato), anche se l'insediamento più consistente è riferibile a epoca arcaica e classica. "I pochi materiali riferibili ad età ellenistica rinvenuti nel sito hanno supportato l'ipotesi dell'identificazione dell'antico centro abitato posto sulla Vecchia con la Schera di Cicerone, Cluverio e Tolomeo, anche se tuttora troppo labili sono i resti archeologici su cui si basa tale teoria" (D'angelo - Spatafora).


Età medievale


Il nome Corleone è attestato come Corilioni in un atto notarile del 1326 scritto in latino medievale.[13]

In età medioevale La Vecchia costituì l'alterego della città di Corleone e fu probabilmente rifugio ideale dei musulmani ribelli del distretto, poi deportati a Lucera in Puglia nel 1225 con le sanguinose repressioni di Federico II. Nel 1080 veniva conquistata dai Normanni e nel 1095 fu annessa alla diocesi di Palermo. Circa cento anni dopo fu annessa alla nuova diocesi di Monreale. La città già infeudata nel 1180 alla chiesa di Monreale, venne ripopolata nel 1237 da una colonia di ghibellini Lombardi guidata da Oddone de Camerana, per concessione fatta a Brescia dallo stesso imperatore.[14]

Tuttavia nel 1249 Federico, revocando il precedente privilegio, assegnava la città al regio demanio, anche se il flusso migratorio degli abitanti della Pianura Padana continuò fino alle soglie dei Vespri siciliani. Il che è dimostrato da un documento edito da Iris Mirazita, con il quale “il nobilis Corrado de Camerana, su incarico della curia di Corleone assegna agli uomini che verranno ad abitare a Corleone casalinis pro faciendis dominibus”, i cui nomi lasciano supporre l'origine settentrionale e latina. Un altro Camerana, di nome Bonifacio, si distinse nella rivoluzione dei Vespri siciliani capitanando l'insurrezione antiangioina di circa tremila corleonesi, accorrendo per primo in soccorso alla città di Palermo, tanto che il senato palermitano definì Corleone “soror mea”.

Durante il regno di Federico IV di Sicilia, detto il semplice, la città si ribellava alla corona ma veniva riconquistata nel 1355. Nuovamente perduta veniva assediata dal Ventimiglia nel 1358. Durante il governo dei quattro vicari la città entrò nell'area di influenza della potentissima famiglia Chiaramonte ma nel 1391 fu donata dalla regina Maria di Sicilia a Berardo di Queralt, canonico di Lerida, senza che tuttavia questi ne prendesse mai possesso. In questa fase varie terre del Corleonese risultano di proprietà della famiglia de Mohac (Modica de Mohac). Quindi fu occupata da Nicola Peralta figlio del vicario Guglielmo, ma il re Martino il Giovane la restituì al regio demanio, confermandone i privilegi nel 1397 e concedendo alcuni sgravi fiscali.


Età moderna


Nel marzo del 1434 il re Alfonso il Magnanimo si recò di persona a Corleone e nell'occasione concedette alcune gabelle al beneficio della città con lo scopo di restaurare le mura e fare fronte alle necessità, promettendo altresì l'inalienabilità della città alla quale concedeva il titolo di “Animosa Civitas”. Tuttavia Corleone nel 1440 fu venduta a Federico Ventimiglia per 19000 fiorini, con riserva di riscatto in qualsiasi momento. La concessione veniva revocata nel maggio 1447 dallo stesso re Alfonso per essere rifatta nello stesso anno ad un certo Giovanni di Bologna. Nel 1452 la città veniva infine concessa all'avvocato Giacomo Pilaya.

Nel 1516 Corleone aderì ai moti rivoluzionari della città di Palermo contro il viceré Moncada. La rivolta Corleonese, capitanata da un certo Fabio La Porta, assunse caratteri prettamente popolari ed ebbe come scopo la richiesta di sgravi fiscali. Venne tuttavia repressa nel sangue dalle truppe del viceré guidate dal vicario generale Gerardo Bonanno. Verso la fine dello stesso secolo le condizioni sociali della città si aggravarono ulteriormente. La peste del 1575-77 e la carestia del 1592 furono infatti causa di lutti e di desolazione. Il 3 giugno del 1625 Corleone fu venduta, assieme ad altre città demaniali come Agira, Calascibetta ecc., ad alcuni mercanti genovesi, dai quali si riscattò dietro pagamento di 15200 once. Le condizioni di vendita erano state tuttavia assai gravi perché prevedevano la facoltà di “poterle vendere in feudo coi suoi uomini, vassalli, feudi e sub-feudi con la giurisdizione di prima, seconda e terza istanza civile, criminale e mista, mero e misto impero”.

Nel 1649 la città veniva ancora una volta messa in vendita dalla corona in cerca di denaro per il riassestamento della flotta spagnola. Fu quindi acquistata 16400 per once dal giurisperito corleonese Giuseppe Sgarlata, il quale poi accettò il riscatto dietro il pagamento di una rendita di 820 once a ragione del 5% sul capitale impegnato e ricevendo il titolo di Marchese di Chiosi al posto di quello di Marchese di Corleone. I cittadini corleonesi che tenevano particolarmente ai loro privilegi derivati dal fatto che la città fosse demaniale (ovvero governata da un patriziato espressione della nobiltà cittadina e non soggetta a un barone), ricomprò sempre la propria libertà ogni volta che il sovrano vendette la città. Corleone era la città più importante dell'entroterra della Sicilia occidentale e godeva di molti privilegi tra i quali il "mero e misto imperio", ovvero la possibilità di gestire la giustizia in loco e altri che la esentavano da alcune gabelle e che consentivano (caso unico in Sicilia) che il capitano della città fosse un corleonese e non un forestiero. Come le più importanti città demaniali della Sicilia, Corleone aveva un Senato cittadino (titolo riconosciuto nel 1816 da Ferdinando I delle Due Sicilie ma già in uso da almeno due secoli).

Alla carica di Senatore potevano essere ammesse solo le famiglie dell'aristocrazia (Ansalone, d'Anna, Bentivegna, Bruno, Cannarozzo, Canzoneri, Catinella, Crescimanno, Firmaturi, Garlano, Maringo, Palazzo, Pittacoli, Sangiorgi, Sarzana, Valenti ecc.). Corleone inoltre era famosa per l'ottima qualità del vino prodotto nel suo territorio, aveva una "borsa del grano" ed era considerata il "granaio della Sicilia" essendone grande produttrice. Si può affermare che in età moderna la città fosse molto ricca, con alcuni dei suoi cittadini estremamente agiati, molto sviluppata da un punto di vista economico ma anche sociale, culturale e artistico, basti pensare alla grande quantità di maestranze di ottimo livello che edificavano chiese, conventi e che decoravano con grande maestria e alto livello artistico palazzi anche nel resto della Sicilia.


Età contemporanea


Con la cacciata dei Gesuiti dal Regno di Sicilia a partire dal 1767 voluta da Carlo III e dal marchese Bernardo Tanucci suo ministro e noto anticlericale, anche a Corleone ci furono grossi cambiamenti. La Compagnia di Gesù, infatti, era proprietaria della stragrande maggioranza dei feudi e dei latifondi del territorio corleonese, la loro cacciata e conseguente confisca dei beni permise ad ambiziosi imprenditori di acquistare decine di ettari di terreni. Questi nuovi baroni settecenteschi, i maggiori dei quali furono i Bentivegna, i Cammarata, i Canzoneri, i Patti e i Paternostro, diedero una spinta decisiva all'economia locale grazie alla loro intraprendenza. Questi infatti adottarono subito nuove tecniche agricole, cosa rara in Sicilia dove i baroni ma anche gli stessi contadini e mezzadri preferivano tecniche di coltivazione oramai obsolete. Sotto questa nuova spinta economica, si ebbe la costruzione di nuove dimore baronali molto pregevoli che oggi, a causa degli abusi edilizi, non sono del tutto visibili.

Corleone contribuì ai fatti risorgimentali con l'azione rivoluzionaria di Francesco Bentivegna, il quale dopo aver partecipato ai moti del 1848, capitanò un'insurrezione antiborbonica nei comuni del circondario finché fu arrestato e quindi fucilato a Mezzojuso il 20 dicembre 1856. Il 27 maggio 1860 la città fu teatro di una furiosa battaglia tra la colonna garibaldina guidata dal colonnello Vincenzo Giordano Orsini e il grosso dell'esercito borbonico a comando del generale svizzero Von Meckel, sviato da Palermo con uno stratagemma ordito dallo stesso Garibaldi. In quella occasione si formò una squadra di volontari (picciotti) la quale, capitanata da Ferdinando Firmaturi, si unì ai garibaldini nella marcia verso Palermo.

Il secolo XIX si concludeva con l'azione sociale di Bernardino Verro, uno dei capi del movimento dei fasci siciliani, il quale, dopo aver fondato il 3 aprile 1893 il Fascio di Corleone, fu l'ideatore dei nuovi Patti Agrari che vennero stipulati tra contadini e gabelloti nel congresso agricolo siciliano del 30 luglio 1893, tenutosi a Corleone tanto che la città cominciò ad assumere il titolo di “Capitale Contadina”. Il 13 settembre 1893, a seguito della trattativa tra Bernardino Verro e Gaetano Palazzo Dara, che rappresentava i proprietari Marchese Carlo Sarzana di Sant'Ippolito, Avvocato Nicolò Provenzano e Angelo Streva, fu concluso il primo contratto quale "Patti colonici stabiliti dall'arbitrato per lo sciopero 1893-1894, tra il Fascio dei Lavoratori di Corleone ed i signori Streva Angelo e Palazzo Gaetano".

Alla Grande Guerra Corleone contribuì con 105 morti sul campo e numerosi feriti. Tra gli altri servitori della patria si distinsero il capitano Guglielmo Triolo, più volte medaglia d'argento al valore, e l'ardimentoso generale Vincenzo Streva (1870 – 1949) passato da Adua al fronte austriaco. Il seme sociale di Bernardino Verro sarebbe germogliato a Corleone ancora una volta nel secondo dopoguerra, con la nascita del movimento contadino per l'occupazione delle terre incolte, capeggiato dal sindacalista Placido Rizzotto, ucciso dalla mafia.

A partire dal secondo dopoguerra, Corleone è diventata nota per aver dato i natali ad alcuni banditi e mafiosi (tra cui spiccavano Michele Navarra, Luciano Liggio, Bernardo Provenzano, Salvatore Riina e i fratelli Calogero e Leoluca Bagarella), i quali si resero protagonisti di episodi di cronaca nera che sconvolsero l'opinione pubblica siciliana ed italiana dell'epoca. Legato alla cosca corleonese era anche il sindaco di Palermo Vito Ciancimino, nato a Corleone.


Simboli


Stemma del Comune
Stemma del Comune

Lo stemma di Corleone, riconosciuto con D.P.C.M. del 30 ottobre 1929, ha la seguente blasonatura:

«di rosso al leone d'oro, tenente con la branca anteriore destra un cuore ardente al naturale. Lo scudo sarà fregiato dalla corona di Comune. Motto: ”Animosa Civitas Corleonis„»

mentre il gonfalone è «formato da un drappo di color porpora della foggia regolamentare caricato dello stemma sopradescritto, sormontato dalla iscrizione centrata in argento Comune di Corleone».[15]


Ricorrenze


12 gennaio 1556: Carlo V conferisce a Corleone il titolo di Animosa Civitas.


Monumenti e luoghi d'interesse


L'aspetto di Corleone "è quello del barocco spagnolo che segnò il culmine del rinnovamento della città e della sua espansione, arrestatasi con l'inizio dell'età contemporanea e poi ripresa verso nord dopo la seconda guerra mondiale. Il vecchio nucleo storico, peraltro ben tenuto e selciato, ha vie strette con isolati da abitazioni con tipico fondaco, ingresso abitativo al piano terra e balconcini con ringhiere panciute in ferro battuto; la nuova espansione ha l'aspetto anodico del volto di tante città nuove" (Librici Alfio). Il nucleo antico della città era delimitato da una cinta muraria medioevale che collegava il castello Soprano con il castello Sottano, seguendo a Sud il corso del torrente Corleone e lambendo a Nord il fianco dell'esistente Chiesa Madre. Nel corso dei secoli XV, XVI, XVII, dentro e fuori le mura s'insediarono vari ordini religiosi: dai Minori Osservanti 1446 ai Domenicani 1554, dai Cappuccini 1570 ai Carmelitani 1572, dalle clarisse 1594 ai Padri Filippini 1626 mentre i Padri Agostiniani risultavano presenti già nel XIV secolo.

La chiesa di Sant'Agostino presenta all'interno un paliotto prospettico del Settecento, una statua in legno policromo della Madonna della Mazza XVIII secolo, una cinquecentesca statua di San Giuseppe ed un martirio di San Bartolomeo, tela di Giuseppe Ribera. Alla chiesa è annesso in oratorio interamente affrescato da Santo Governali nel XVIII secolo.

La chiesa Madre, dedicata a San Martino, ha impianto basilicale a tre navate. Di origine trecentesca, ma ampliata nei secoli successivi, assunse l'aspetto attuale nel XVIII secolo allorché fu affrescata nella cupola da Carmelo Salpietra 1783 e poi da Giuseppe Genzardi 1854. Notevole il coro ligneo di Giovan Battista Li Volsi 1635 e una tavola con l'adorazione dei magi attribuita a Tommaso De Vigilia. Le due tele agli altari del transetto, reffiguranti San Leoluca e San Bernardo da Corleone, sono opere di Fra Felice da Sambuca. Ai modi di Vincenzo La Barbera è da riferire il quadro di "Santa Rosalia che prega per Corleone". All'interno della Chiesa Madre vi sono poi due sale museali dove è possibile osservare altre tele e argenteria. Nella cappella laterale di San Francesco è custodito il corpo della serva di Dio, suor Maria Cira Destro (1782-1818), mistica corleonese.

Notevole è pure la chiesa di Santa Rosalia, in piazza Vasi, edificata nel XVII secolo. Custodisce all'interno due acquesantiere cinquecentesce e diverse tele di varia provenienza, ritenute di Pietro Novelli, Vito D'Anna, Gioacchino Martorana e Giuseppe Velasquez.

Meritano ancora di essere ricordate:

L'architettura civile corleonese annovera, oltre al seicentesco Palazzo Pretorio, diversi palazzi sette-ottocenteschi, dovuti all'aristocrazia cittadina. L'ex-palazzo Cammarata, in piazza Garibaldi, restaurato, ospita la nuova sede del municipio. È impreziosito da un portone in bronzo, opera dello scultore corleonese Biagio Governali. Molto bello è anche Palazzo Provenzano, con sale finemente affrescate, sede del museo archeologico, ricco di reperti archeologici provenienti dal territorio (tra cui il famoso miliariumm romano del 252 a.C. con inciso il nome del console Aurelio Cotta).

Da Corleone provengono due notevolissime opere d'arte custodite nella Galleria Regionale della Sicilia di Palermo (palazzo Abatellis): il cosiddetto polittico di Corleone raffigurante l'incoronazione della vergine tre i santi Michele, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Leoluca; opera magnifica di Guglielmo Pesaro (1450 c.a.) già nel monastero del SS. Salvatore; e la cosiddetta Madonna di Corleone, delicata statua di Antonello Gagini già nel monastero della Maddalena.

All'ingresso di Corleone, l'impatto immediato è con le sue Rocche «gemelle» la Sottana, ad Occidente, e la Soprana, ad Oriente, su cui svetta la Torre Saracena.

Nella cittadina si possono ammirare i portali chiaramontani dei Palazzi e delle Chiese di Via Cammarata e Firmaturi, le facciate barocche delle Chiese e dei Palazzi di via S. Martino, le diverse sculture bronzee (statue e portoni di Palazzi e Chiese) opere del corleonese Biagio Governali, percorrendo la via Bentivegna si possono invece ammirare i diversi "murales" che raffigurano luoghi e tradizioni di Corleone.

Santuario della Madonna del Rosario di Tagliavia.
Santuario della Madonna del Rosario di Tagliavia.

Proseguendo, lungo la SS 118, a "Tagliavia", nell'oasi di silenzio dell'ottocentesco santuario della Madonna del Rosario, si conservano affreschi e tele di Giuseppe Carta. Ancora qualche chilometro e si possono visitare le Gole del Drago, un biotopo naturale con la sua macchia mediterranea, con le sue pietre scavate dall'acqua del fiume di Frattina, con la sua flora lussureggiante.


Architetture religiose



Chiese non più esistenti



Architetture civili



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[16]


Tradizioni e folclore


Panoramica di Corleone
Panoramica di Corleone

La principale festa dei corleonesi è dal 1594 la ricorrenza del Corpus Domini, detta a fera ru Sacramentu. Ogni anno viene allestita la grande fiera, il cui momento centrale è la processione del Sacramento cui partecipano tutte le confraternite del paese. Dal 1954 non si svolge più il tradizionale corteo di tutte le statue dei santi delle chiese.

Il primo marzo si festeggia San Leoluca protettore del paese, con una processione e l'accensione di falò. A maggio, poi, c'è la corsa del santo, che rinnova la leggenda di San Leoluca che ferma l'esercito borbonico insieme a sant'Antonio abate. Tradizione vuole che durante la corsa vinca sempre San Leoluca.

Nel periodo delle Festività Pasquali si svolgono suggestive e imponenti manifestazioni: Il giovedì Santo si visitano gli altari della Reposizione. Il venerdì Santo grande corteo processionale dei "Fratelli" Salita al Calvario, Deposizione dalla Croce e grande processione in notturna con l'Urna del Cristo e il Simulacro dell'Addolorata.

Dal 1° al 15 agosto si svolge presso la chiesa dei Cappuccini la festa dell'Assunta. Il 15 sera si svolge la solenne processione. L'ultima settimana di agosto si festeggia la festa della Madonna della Rocca.

San Bernardo da Corleone viene festeggiato il 12 gennaio con la novena in suo onore nella piccola chiesa (la sua casa natale). La processione del santo viene fatta nel mese di settembre. La vigilia la statua del santo viene portata in chiesa madre, il giorno della festa viene allestita una piccola fiera, la sera infine, si svolge la processione per le vie della città.

Il 13 dicembre presso la chiesa di Santa Maria si svolge la festa di Santa Lucia. La sera per le vie della città si snoda la processione. La confraternita offre ai fedeli la cuccìa.


Cultura



Istruzione



Scuole

A Corleone hanno sede varie scuole superiori di secondo grado, tra cui il liceo classico, scientifico e socio psicopedagogico annessi all'istituto d'istruzione superiore statale "Don Giovanni Colletto". Vi sono, inoltre, un istituto professionale per l'agricoltura e l'ambiente e scuole primarie e secondarie inferiori.


Musei

Il Museo Civico di Corleone è stato realizzato grazie all'acquisto, nel 1991, da parte dell'Amministrazione Comunale di un immobile di proprietà della famiglia Provenzano, ubicato nel centro storico del paese. L'edificio, risalente alla meta del XIX secolo, presenta le caratteristiche architettoniche dell'edilizia alto borghese tipica di quell'epoca; gli ambienti interni presentano tutti una copertura a volta a cuscino, i decori sono realizzati con stucchi e dipinti e la pavimentazione è in maiolica. Il museo è intitolato al pittore futurista corleonese Pippo Rizzo (1897 – 1964) che ottenne il suo primo grande successo nel 1926, alla Biennale di Venezia, con il quadro intitolato “I Lampi”. Le otto sale del museo ospitano reperti di varia tipologia. La collezione archeologica comprende oggetti rinvenuti nel sito archeologico sulla Montagna Vecchia, che appartengono a diverse epoche: paleolitico, mesolitico, neolitico, età del bronzo, età del ferro, periodo greco classico, periodo ellenistico e romano, epoca medievale. Tra gli oggetti più interessanti, l'unico miliario romano rinvenuto in Sicilia, che attesta le LVII miglia che separavano Agrigento dal sito dov'era collocato. L'epigrafe “Aurelio Cotta Console” fa risalire il pezzo al 252 a.C. Nella sezione etno-antropologica la civiltà contadina è rappresentata dal ciclo del grano, della pastorizia e della tessitura, oltre che da alcuni oggetti di lavoro o d'uso domestico: aratri, selle, tridenti, “criva" con corde in budello e la "Ruota" dell'ex Orfanotrofio, rappresentano i pezzi più interessanti. Sono esposti anche alcuni cimeli garibaldini. ;

Nei pressi del prezioso Oratorio di Sant'Agostino, la parrocchia di San Leoluca, raccogliendo alcune donazioni di privati, ha realizzato un museo demo-etno-antropologico, la cui parte centrale è costituita da due stanze arredate come era in uso fino alla prima metà del Novecento. Le stanze sono, ovviamente, le più importanti per una famiglia di contadini, ovvero la cucina e la camera da letto. Sono esposti anche numerosi utensili ed oggetti di lavoro utilizzati dai contadini nella vita quotidiana.


Campagne sociali di promozione della legalità


Le attività criminali di Cosa nostra documentate nei processi per mafia nel corso del XX secolo, unitamente alla produzione cinematografica hollywoodiana che ha ripreso stereotipi della mafia siciliana e di Cosa nostra statunitense, con il personaggio di don Vito Corleone (letterario e cinematografico, ma da molti erroneamente ritenuto realmente esistito), hanno arrecato un danno di immagine sia al comune di Corleone che ai Corleonesi stessi, erroneamente associati al clan mafioso dei Corleonesi.

Come risposta, la comunità di Corleone, a partire dagli anni novanta, ha avviato programmi e progetti tali da essere un esempio di marketing territoriale spontaneo. Gruppi di volontari in varie associazioni no profit hanno contribuito a cambiare l'immagine di Corleone mediante delle campagne sociali a favore della legalità. Una di queste campagne ha avuto attenzione nazionale e si basa sullo slogan "Corleone Capitale Mondiale della Legalità", sostenuta dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta su iniziativa di una associazione no-profit della Valle d'Aosta[17][18]. Le campagne sociali a favore della legalità declinate in giornate per la legalità, percorsi di educazione nelle scuole, concorsi artistici, mostre fotografiche sulla mafia, presentazione di libri, ecc. si sono sovrapposte alle cooperative che lavorano i terreni confiscati ai boss mafiosi.[19]


Geografia antropica



Frazioni


Casina di caccia della Ficuzza
Casina di caccia della Ficuzza

La frazione di Ficuzza presenta un bosco esteso circa 5.000 ettari e dominato dal massiccio di Rocca Busambra (1613 s.l.m.), dove ancora nidifica l'aquila reale, insieme alla palazzina di Re Ferdinando di Borbone, costruita sul finire del Settecento, su progetto dell'architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia di stile neoclassico e molto simile alla Reggia di Caserta.


Economia


Corleone rappresenta un importante centro di allevamento bovino ed ovino e di produzione di prodotti caseari. Conosciuta è infatti la sagra dei prodotti caseari, che avviene ogni anno nei mesi di maggio e giugno. Il suo fertilissimo terreno produce anche cereali e diverse qualità di uva. Rilevante è la lavorazione artigianale locale del legno e del ferro. Da diversi decenni il centro vitivinicolo con una produzione rilevante di uve (Nero d'avola, Catarratto, Syrah, Chardonnay) e una ottima produzione di vini di qualità esportati in tutto il mondo. Importante è anche la produzione del pomodoro (detto "pomodoro corleonese") dalle caratteristiche uniche. Le caratteristiche pedo-climatiche e fisiche del territorio corleonese (terreni alluvionali e poco argillosi) rendono l'agricoltura del comprensorio potenzialmente fiorente.


Infrastrutture e trasporti



Ferrovie


Dal 1886 al 1959 la città era servita dall'omonima stazione posta sulla Palermo-Corleone-San Carlo.


Amministrazione


Il 10 agosto 2016, il Governo Renzi, sulla base di una proposta del Ministro dell'Interno Angelino Alfano, scioglie il comune per infiltrazioni mafiose.[20]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1993 1997 Giuseppe Cipriani lista civica Sindaco
1997 2002 Giuseppe Cipriani lista civica Sindaco
2002 2007 Nicolò Nicolosi lista civica Sindaco
2007 2012 Antonino Iannazzo lista civica Sindaco
2012 2016 Leoluchina Savona lista civica Sindaco
2016 2018 Maria Cacciola
Giovanna Termini
Rosanna Mallemi
Commissione Prefettizia
2018 in carica Nicolò Nicolosi lista civica Sindaco

Gemellaggi



Altre informazioni amministrative


Il comune di Corleone fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali:


Sport



Impianti sportivi


Campo di Calcio Santa Lucia. Regolamentare a 11 giocatori, privo di manto erboso. Dal 2011 è attiva una scuola calcio riconosciuta dalla FIGC, dal 2013 affiliata a scuola calcio A.C. Milan. Punto di riferimento per la struttura è l'Associazione Sportiva Dilettantistica Animosa Civitas Corleone.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 29 ottobre 2021. URL consultato il 13 novembre 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990.
    «La dizione locale è kunig’g’ùni, kurliùni»
  5. Marina Castiglione, Michele Burgio, Verso un Dizionario-Atlante dei Soprannomi Etnici in Sicilia (DASES), «RIOn», 1, 26.
  6. Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 229.
  7. Classificazione sismica dei comuni italiani Archiviato il 18 aprile 2009 in Internet Archive..
  8. Un angolo di Paradiso in Sicilia: ecco dove trovare questa stupenda Cascata, su Siciliafan, 12 febbraio 2019. URL consultato il 17 agosto 2019.
  9. Tabella climatica[collegamento interrotto].
  10. Dati Confedilizia Archiviato il 21 ottobre 2002 in Internet Archive..
  11. chóra, territorio esterno alla πόλις (pólis, la città) alla quale fornisce i mezzi di sostentamento ed è sotto la sua amministrazione politica e giuridica
  12. Michele Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, Vol. 3, F. Le Monnier, Firenze 1868, p. 219.
  13. ASPa, Tabulario del monastero di S.M. del Bosco di Calatamauro, n.140 del 26 marzo 1326
  14. Samuele Schirò, La migrazione dei Lombardi in Sicilia, su palermoviva.it.
  15. Stemma e gonfalone su comune.corleone.pa.it, su comune.corleone.pa.it. URL consultato il 20-10-2010 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2010).
  16. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  17. Corleone candidata capitale legalità, in Agenzia ANSA, 23 maggio 2013.
  18. La Sicilia, Corleone, nel paese di padrini e mafia per turisti. L'ombra dei boss. La sindaca discussa, su LASICILIA.IT. URL consultato l'8 giugno 2016.
  19. Dino Paternostro, Placido Rizzotto, Palermo, Istituto Poligrafico Europeo, 2011.
  20. Mafia: sciolti Comuni Corleone e Tropea - Ultima Ora, su ansa.it, 10 agosto 2016. URL consultato l'11 agosto 2016.
  21. GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 7 luglio 2011.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 145604433 · LCCN (EN) n99045307 · GND (DE) 4359175-9 · J9U (EN, HE) 987007496518605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n99045307
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

На других языках


[de] Corleone

Corleone ist eine Stadt in der Metropolitanstadt Palermo in der Region Sizilien in Italien mit 10.855 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019). Der Name Corleone ist aus den italienischen Wörtern cuore (deutsch Herz) und leone (deutsch Löwe) zusammengesetzt und bedeutet sinngemäß Löwenherz.

[en] Corleone

Corleone (Italian: [korleˈoːne]; Sicilian: Cunigghiuni [kʊnɪɟˈɟuːnɪ] or Curliuni [kʊɾlɪˈuːnɪ]) is an Italian town and comune of roughly 11,158 inhabitants in the Metropolitan City of Palermo, in Sicily.

[es] Corleone

Corleone es una localidad italiana de unos 12 000 habitantes, ubicada en el interior de Sicilia. Pertenece a la ciudad metropolitana de Palermo. Antigua capital de uno de los distritos del Reino de las Dos Sicilias, su importancia histórica se debe a su posición estratégica, a medio camino de la antigua carretera que conecta Palermo y Agrigento, y también a su producción agrícola, ya que fue uno de los principales productores de trigo de la isla. Cuenta con el título histórico de Animosa Civitas conferido por el rey Alfonso V el Magnánimo por el coraje demostrado en la guerra de las Vísperas sicilianas.

[fr] Corleone

Corleone (Cunigghiuni en sicilien) est une commune italienne de la province de Palerme en Sicile, notamment célèbre pour être un terreau de mafieux dont les chefs Toto Riina, patron du clan des Corleonesi qui a ensanglanté la Sicile dans les années 1980 et 1990, ainsi que celui de son successeur Bernardo Provenzano et de bien d'autres moins célèbres avant eux (comme Michele Navarra parrain du canton de 1943 à sa mort en 1958, dont les tueurs sont supposés être Bernardo Provenzano et Salvatore Riina, commanditée par son lieutenant Luciano Liggio qui prend sa succession). La ville est également célèbre pour avoir donné son nom au Parrain du roman de Mario Puzo publié en 1969 (Vito Corleone, né Andolini à Corleone) et à son adaptation cinématographique par Francis Ford Coppola sorti en 1972.
- [it] Corleone

[ru] Корлеоне

Корлео́не[2] (итал. Corleone [korleˈone], сиц. Cunigghiuni, Curliuni) — сицилийский город в провинции Палермо. Население — 11,4 тыс. жителей (2010).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии