Bisacquino (Busakkinu in siciliano[3]) è un comune italiano di 4 159 abitanti[1] della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Bisacquino comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Tommaso Francesco Di Giorgio (lista civica) dall'8-5-2012 (2º mandato dal 12-6-2017) |
Territorio | |
Coordinate | 37°42′18″N 13°15′36″E |
Altitudine | 744 m s.l.m. |
Superficie | 64,97 km² |
Abitanti | 4 159[1] (30-11-2021) |
Densità | 64,01 ab./km² |
Frazioni | San Biagio |
Comuni confinanti | Caltabellotta (AG), Campofiorito, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Corleone, Giuliana, Monreale, Roccamena, Sambuca di Sicilia (AG) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 90032 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 082010 |
Cod. catastale | A882 |
Targa | PA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | bisacquinesi |
Patrono | santa Rosalia |
Giorno festivo | 4 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Bisacquino si trova all'interno della Sicilia occidentale, quasi all'estremo lembo meridionale della città metropolitana di Palermo. È raggiungibile da Palermo e Sciacca alle quali è collegata con le due strade panoramiche ss 188/c e ss 189/c e da cui dista rispettivamente 75 e 57 km. Aggrappata alle falde del monte Triona, (massiccio calcareo compatto del Trias), alto 1.215 m, conta circa 5.000 abitanti e si eleva di circa 700 m s.l.m.
Bisacquino fu infeudata al Vescavado di Monreale dal re normanno Guglielmo II il Buono. Dal al XII secolo fu in possesso di alcuni signori locali; in seguito e fino al 1778 divenne proprietà dell'arcivescovo di Monreale; dopo tale data passò al demanio regio.[4] Bisacquino è uno dei principali centri dell'entroterra palermitano dal punto di vista storico. Rappresenta inoltre un punto di riferimento della sua zona grazie anche ai numerosi indirizzi scolastici presenti nella cittadina. Il 18 maggio 1897 vi nacque il grande regista americano Frank Capra, all'anagrafe Francesco Rosario Capra.
Il territorio è suddiviso in tre aree distinte, non confinanti fra loro. Una di queste, a sud, chiamata San Biagio, si trova incuneata nel territorio della Provincia di Agrigento, ed è perciò, per questa provincia, un'"enclave" provinciale, rarità amministrativa e geografica in Sicilia (altro esempio, Resuttano, in cui gran parte del territorio comunale, appartenente alla provincia di Caltanissetta, è circondato dal territorio della città metropolitana di Palermo).
![]() |
Abitanti censiti[5]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
19 novembre 1988 | 2 giugno 1990 | Giacomo Giangrosso | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
2 giugno 1990 | 16 marzo 1991 | Antonino Pizzitola | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
16 marzo 1991 | 26 aprile 1993 | Saverio Maienza | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
4 giugno 1993 | 10 febbraio 1994 | Giacomo Pillitteri | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [6] |
27 giugno 1994 | 25 maggio 1998 | Salvatore Salvaggio | lista civica | Sindaco | [6] |
25 maggio 1998 | 1º dicembre 2000 | Filippo Contorno | centro-sinistra | Sindaco | [6] |
26 novembre 2001 | 15 maggio 2007 | Giuseppe Nicolosi | lista civica | Sindaco | [6] |
15 maggio 2007 | 8 maggio 2012 | Filippo Contorno | centro-sinistra | Sindaco | [6] |
8 maggio 2012 | in carica | Tommaso Francesco Di Giorgio | centro-destra | Sindaco | [6] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238148223 · GND (DE) 4813135-0 |
---|
![]() |