L'Unione dei comuni del Corleonese è un'unione di comuni nata dalla decisione di quattro comuni italiani della città metropolitana di Palermo, in Sicilia.
![]() |
Questa voce sull'argomento Sicilia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Unione dei comuni del Corleonese unione di comuni | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Corleone |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 37°49′N 13°18′E |
Superficie | 420 km² |
Abitanti | 16 700 |
Densità | 39,76 ab./km² |
Comuni | Campofiorito, Contessa Entellina, Corleone, Roccamena |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fanno parte dell'unione i comuni di Campofiorito, Contessa Entellina, Corleone e Roccamena.
L'Unione ha una estensione di circa 420 km² e una popolazione di circa 16.700 abitanti.
Ha sede nel comune di Corleone.
![]() |