La Comunità montana della Maiella e del Morrone (zona L) era stata istituita con la Legge Regionale 7 marzo 1977, n. 15 della Regione Abruzzo, che ne ha anche approvato lo statuto.
Comunità montana della Maiella e del Morrone comunità montana | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Caramanico Terme |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 42°09′N 14°01′E |
Abitanti | |
Comuni | Abbateggio, Bolognano, Caramanico Terme, Lettomanoppello, Manoppello, Popoli, Roccamorice, Sant'Eufemia a Maiella, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Scafa, Serramonacesca, Tocco da Casauria, Turrivalignani |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stata accorpata alla Comunità montana Montagna Pescarese dopo una riduzione delle comunità montane abruzzesi che sono passate da 19 ad 11 nel 2008[1]. La Regione Abruzzo ha abolito la nuova Comunità montana insieme a tutte le altre comunità montane nel 2013[2]. La Comunità montana aveva sede nel comune di Caramanico e comprendeva tredici comuni della provincia di Pescara:
![]() |