La Comunità montana Valli Chisone e Germanasca era un comprensorio montano del Piemonte.
Comunità montana Valli Chisone e Germanasca ex comunità montana | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Perosa Argentina |
Data di soppressione | 2009 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 44°57′N 7°12′E |
Superficie | 558[2] km² |
Abitanti | 19 059[3] (2006) |
Densità | 34,16 ab./km² |
Comuni | Fenestrelle, Inverso Pinasca, Massello, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, Usseaux, Villar Perosa |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La comunità montana univa 16 comuni della Val Chisone e della Valle Germanasca per un totale di circa 20.000 abitanti. A partire dall'ottobre del 2009, in seguito agli accorpamenti stabiliti dalla Regione Piemonte, è entrata a far parte, insieme alla Comunità Montana Val Pellice e a quella del Pinerolese Pedemontano della nuova Comunità montana Pinerolese Pedemontano.
Suo scopo principale era quello di favorire lo sviluppo delle due valli nella salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale proprio.
Negli anni ha promosso soprattutto le seguenti attività:
La sede della Comunità montana si trovava a Perosa Argentina[4].
Nel 2010 il suo territorio è entrato a far parte della nuova Comunità montana del Pinerolese[5].
![]() | ![]() |