world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Castrolibero è un comune italiano di 9 225 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Lo sviluppo edilizio degli ultimi trent'anni, e la conseguente conurbazione con il capoluogo, ha reso la località calabrese un moderno centro prettamente residenziale dell'area urbana cosentina[3]. Il centro storico, a ovest di Cosenza, è posto in cima a un colle che appartiene al versante più orientale della Catena Costiera. Il territorio comunale è compreso tra 224 e 559 metri di altitudine.

Castrolibero
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoGiovanni Greco (lista civica Rinascita civica) dal 10-6-2018
Territorio
Coordinate39°19′N 16°12′E
Altitudine559 m s.l.m.
Superficie11,56 km²
Abitanti9 225[1] (31-3-2022)
Densità798,01 ab./km²
FrazioniAndreotta, Serra Miceli, Santa Lucia, Ortomatera, Rusoli, Garofalo, Fontanesi, Motta, Marchesato, Cavalcanti, Atera, Leandro, Barbaro, Crocevia, Palombelle, Fontana che Piove
Comuni confinantiCerisano, Cosenza, Marano Marchesato, Marano Principato, Mendicino, Rende
Altre informazioni
Cod. postale87040
Prefisso0984
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT078031
Cod. catastaleC108
TargaCS
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitanticastroliberesi
Patronosan Raffaele Arcangelo
Giorno festivo24 ottobre
Cartografia
Castrolibero
Castrolibero – Mappa
Castrolibero – Mappa
Posizione del comune di Castrolibero all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale

Origini del nome


Si chiamò Castelfranco (in dialetto Castrufrancu) fino al 1863, in quanto nel IX secolo d.C. vi si accampò un esercito di Franchi guidati dal conte Ottone di Bergamo, venuto in Calabria a contrastare i Saraceni di Amantea. Dopo l'unità d'Italia, per la presenza di molti paesi che portavano lo stesso nome - su sollecitazione del Governo - si decise di modificare la denominazione. In un primo momento si scelse il nome "Castelvenere", in memoria di un antico tempio pagano e di una roccaforte esistente a pochi chilometri dalla collina, località detta "Castieddrivenneri", poi - siccome esisteva già un comune nel beneventano che recava quella denominazione - si scelse il nome "Castro-libero". La motivazione di quel nome data dal Decurionato fu la seguente: per l'orizzonte "libero" che si gode dal monte (panorama) e per le libere istituzioni del Re galantuomo Vittorio Emanuele II. Queste le motivazioni riportate nella delibera del 1863. Castrolibero sorge alla sinistra del fiume Crati, a ovest del capoluogo, poco sopra Cosenza.


Storia


Dopo una serie di infeudazioni minori, Castelfranco finì nel patrimonio della potente famiglia Sanseverino di Bisignano (XV secolo). Nel 1487, a seguito di quella che sarebbe passata alla storia come la congiura dei baroni, cui parteciparono anche i Sanseverino, re Ferdinando ordinò che venissero abbattute le mura di cinta e le case di Castelfranco, poiché quella fortezza aveva creato notevoli problemi agli Aragonesi di Cosenza.

Correva l'anno 1550 quando Pietro Antonio Sanseverino concesse in dote alla figlia Eleonora, convolata a nozze col marchese della vicina Rende, le cittadine di Castelfranco e Cerisano, compresi, ovviamente, i diritti e addirittura i vassalli di ogni rango. Tra il 1562 e il 1566 il feudo di Castelfranco (Castrolibero) venne acquistato da Valerio Telesio, fratello del celebre filosofo Bernardino.

Vessati in vario modo dal nuovo feudatario, i vassalli castelfranchesi non sopportarono a lungo il "giogo" del barone. Dopo un tentativo contro il figlio Roberto, il 10 agosto del 1579, in circostanze ancora misteriose, gli abitanti di Castelfranco diedero luogo a una rivolta popolare che si concluse con l'uccisione del Telesio nella chiesa di San Giovanni. Castelfranco passò successivamente ai Sersale, discendenti di un vecchio proprietario del feudo, che lo possedettero sino alla fine del XIX secolo.

Sede di una "vendita" carbonara capeggiata dai fratelli Parise, Castelfranco partecipò attivamente ai moti rivoluzionari della prima metà dell'Ottocento. Nel 1844 un suo cittadino, Santo Cesario, nato a San Fili ma residente a Castelfranco, venne fucilato nel vallone di Rovito per aver partecipato al moto rivoluzionario del 15 marzo 1844. Nello stesso posto più tardi furono passati per le armi i fratelli Bandiera.

Dopo l'Unità d'Italia, re Vittorio Emanuele II, con proprio decreto del 26 marzo 1863, recepì la variazione della denominazione da Castelfranco a Castrolibero, deliberata dal Decurionato locale (Consiglio comunale).

Colpito nel corso dei secoli da vari terremoti (1638, 1783, 1835, 1854), Castrolibero subì un ulteriore disastro nel corso del sisma dell'8 settembre 1905.

In quell'occasione, un Comitato, costituitosi a Napoli, venne a costruire 17 nuove case nel Centro Storico di Castrolibero. Al sindaco di Napoli, intervenuto il 1º dicembre 1907 alla cerimonia di inaugurazione, l'oratore locale, dopo aver magnificato l'opera e la generosità dei napoletani, volle ricordare le antiche origini di Castrolibero: "…dite a Napoli signor Sindaco, dite a Napoli signori del Comitato che la voce della riconoscenza e del saluto non è quella di un umile e oscuro villaggio, ma è quella di una città illustre che Pandosia un tempo fu detta. Qui si coniarono monete, qui un Foro, qui un Senato, qui una doppia cinta di mura che rendeva la città formidabile ai nemici, qui quando altrove vi era la barbarie rifulgeva il sole della civiltà, della scienza e dell'arte. Rendete grazie a Napoli in nome di Pandosia".

Famosa già nel XV secolo per le numerose fornaci di mattoni, Castrolibero fu sempre apprezzata nell'antichità per l'ottima produzione serica (seta). A cavallo delle due guerre mondiali divenne estremamente diffuso l'artigianato calzaturiero. Ciò valse a Castrolibero il noto appellativo di paese degli "scarpari".


Monumenti e luoghi d'interesse


Conserva la facciata della chiesa gotica di Santa Maria della Stella, del Quattrocento. Di notevole interesse storico è una torre rotonda in località "Palazzotto" che potrebbe essere un residuo dell'accampamento dei Franchi, guidati da Ottone di Bergamo, venuti in Calabria a combattere i Saraceni di Amantea (868 d.C. circa), che valse a Castrolibero il nome di Castel Franco (Castra Francorum). La Torre dell'Orologio venne, invece, costruita tra il 1908 e il 1912 nei pressi della località "Chiesa Vecchia", per volontà dell'allora sindaco Achille Parise con il contributo degli emigrati d'America.

Altro luogo d'interesse è Palazzo Aiello, sito in via XX Settembre, costruito nel 1910. Il Palazzo fu fino agli anni 2000 di proprietà dell'omonima famiglia nobile.


Famiglia Aiello


Gli Aiello, nobili feudatari, si contraddistinguono per esser stati i primi a possedere un frantoio ed una farmacia nel comune di Castrolibero, oltre ad altri numerosissimi terreni e fabbricati, proprietario della quale era il medico - farmacista Alberto Aiello I, figlio di Carmine I.

Carmine I, le cui iniziali possono ancora osservarsi sulle porte del Palazzo (oggi restaurato e sede degli uffici comunali) ebbe altri tre figli: Pietro, laureatosi in medicina a Modena, Beniamino, di professione insegnante, e Maria.

Correva l'usanza secondo la quale, nelle famiglie nobili, sono uno poteva sposarsi e questo fu Pietro Aiello I (Don Pierino).

Pietro I si sposò con Adelaide Marescalco di Mesoraca (Crotone) ed ebbe tre figli: Alberto II, medico-veterinario, Carmine II, medico ostetrico e Giuseppina, che morì giovanissima.

Alberto II si sposò con Zaira Fajella di Cosenza, figlia di Donna Agar Magdalone (appartenente all'omonima famiglia nobile di Rende) e dell'Ingegner Raffaele Fajella, costruttore di numerosi edifici nel centro di Cosenza. Morì nel 1976 ed ebbe quattro figli: Maria Giuseppina, Agar, Raffaele e Carla.

Anche Carmine II si sposò, con Donna Francesca Boscarelli, anch'essa di stirpe nobile. Morì poco prima del fratello ed ebbe due figli: Pietro II e Maria Adelaide.

I defunti della Famiglia Aiello riposano nella cappella di famiglia presso il cimitero di Castrolibero.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Economia


Castrolibero è una località prettamente residenziale, caratterizzata da ampi spazi verdi, con una discreta attività agricola (produzione di cereali, olive, uva e fichi). Esistono ancora gli scheletri di alcune fabbriche che operavano in diversi settori, dalla produzione di mattoni a quella di liquirizie. Queste strutture ormai sono in stato di degrado e di abbandono.


Amministrazione



Gemellaggi



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ASCA (agenzia stampa quotidiana nazionale)[collegamento interrotto]
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. (EN) Calabria: Towns Twinning, su en.comuni-italiani.it. URL consultato il 5 aprile 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 142047074 · LCCN (EN) n93094993 · GND (DE) 1076869750 · J9U (EN, HE) 987007535436905171
Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria

На других языках


[de] Castrolibero

Castrolibero ist eine italienische Gemeinde in der Provinz Cosenza in der Region Kalabrien mit 9610 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Castrolibero

Castrolibero is a town and comune in the province of Cosenza in the Calabria region of southern Italy.

[es] Castrolibero

Castrolibero es un municipio sito en el territorio de la provincia de Cosenza, en Calabria, (Italia).

[fr] Castrolibero

Castrolibero est une commune de la province de Cosenza, dans la région de Calabre, en Italie.
- [it] Castrolibero

[ru] Кастролиберо

Кастролиберо (итал. Castrolibero) — город в Италии, располагается в регионе Калабрия, подчиняется административному центру Козенца.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии