world.wikisort.org - Malta

Search / Calendar

Għarb[2][3] (in forma estesa maltese L-Għarb, in italiano storico anche Casal Garbo[4]) è un paese dislocato nella parte più a ovest dell'isola di Gozo, Malta.

Għarb
consiglio locale
L-Għarb
Għarb – Veduta
Għarb – Veduta
Panorama di Għarb
Localizzazione
Stato Malta
RegioneGozo
Territorio
Coordinate36°03′35.97″N 14°12′35.85″E
Altitudine104 m s.l.m.
Superficie4,6 km²
Abitanti1 298[1] (3 settembre 2019)
Densità282,17 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2MT-14
Nome abitantiTal-Għarb / Garbin
Cartografia
Għarb – Localizzazione
Għarb – Localizzazione
Sito istituzionale

La città


La parte più antica del borgo è visibile al centro della città, dove alcune case mostrano balconi in pietra finemente decorati. Għarb venne fatta parrocchia nel 1679, una mossa che dette impeto per la costruzione di una nuova chiesa parrocchiale barocca. Costruita dal 1699 al 1729, ha un'elegante facciata che è stata paragonata a quella di Francesco Borromini della Chiesa di Sant'Agnese in Agone in Piazza Navona a Roma. La piazza del paese, tipicamente gozitana, è diventata il soggetto di molte cartoline e foto. Su questa si affaccia un Museo del Folklore che ospita un'ampia gamma di memorabilia che raccontano la storia rurale dell'isola. Għarb si trova in uno dei luoghi più panoramici di Gozo: la collina di Dbiegi, il punto più alto dell'isola.

Sempre nelle vicinanze si trova la Basilica di ta' Pinu, principale luogo di pellegrinaggio dell'isola per il culto della Vergine Maria. È qui infatti che nel 1883 una donna del luogo sentì la voce della Madonna.


Monumenti e luoghi d'interesse



Santuario di Ta' Pinu


Il santuario di Ta' Pinu.
Il santuario di Ta' Pinu.

Il Santuario di Ta' Pinu fu eretto all'inizio degli anni venti dove nella cappella, ora inglobata nel santuario, nel 1883 una donna sentì la voce della Vergine Maria. Oggi è una meta di pellegrinaggio per molti maltesi.


Cappella di San Demetrio


Questa cappella è stata costruita per la prima volta nel XV secolo da don Franġisk Depena. La prima volta in cui venne nominata questa cappella fu durante la visita di monsignor Dusina nel 1575, in cui nel suo rapporto dichiara di essere in pessimo stato. Dopo il restauro venne utilizzata fino al XVII secolo. Nel Maggio del 1657 alla visita pastorale del vescovo Balaguer la cappella si trovava nuovamente in pessimo stato. Il 29 aprile 1796 don Mario Vella ordina la ricostruzione della cappella, che fu nel 1800. Essa fu consacrata nel 1809 dall'Arciprete di Għarb, Don Publio Refalo.

La cappella è protagonista di un'antica leggenda, la quale narra la vicenda di un'anziana signora, Natalizja Cauchi, che abitava nei pressi della cappella insieme al figlio unico, Mattew. In quel periodo l'isola era spesso attaccata dai corsari o dagli ottomani, che distruggevano tutto ciò che trovavano schiavizzando la popolazione. Un giorno i turchi arrivarono dalla signora e le portarono via il figlio. Natalizja, disperata, invocava l'aiuto di San Demetrio, promettendo l'accensione di un lume nella cappella. Il Santo la sentì, e uscì in sella al suo cavallo dal quadro della cappella, arrivò cavalcando sul mare alla nave dei turchi e riportò il figlio alla madre. Qualche anno dopo, vi fu una scossa di terremoto e la cappella precipitò in mare ma, nonostante ciò, la cappella rimase intatta e spesso i marinai vedevano nelle profondità del mare la luce del lume dell'anziana signora.


Geografia antropica



Frazioni



Amministrazione



Gemellaggi



Galleria d'immagini di Għarb



Note


  1. (MT) Gazzetta tal-Gvern ta’ Malta (PDF), su gov.mt, Governo di Malta, 3 settembre 2019, p. 22. URL consultato il 5 aprile 2020.
  2. Lonely Planet 2010, su books.google.it.
  3. TCI 2007, su books.google.be.
  4. Achille Ferris, Descrizione storica delle chiese di Malta e Gozo, 1866. URL consultato l'11 marzo 2017.
  5. (EN) Twinning with Gerano, su gharbnet.com. URL consultato il 5 aprile 2020.
  6. (EN) New twinning agreement, in Times of Malta, 29 ottobre 2006.
  7. Enna: gemellaggio con Gharb, Costa del Sol e Kastoria, su vivienna.it, 11 dicembre 2006. URL consultato il 5 aprile 2020.
  8. (EN) Calabria: Towns Twinning, su en.comuni-italiani.it. URL consultato il 5 aprile 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Malta: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Malta

На других языках


[de] Għarb

36.06111111111114.209166666667
- [it] Għarb

[ru] Арб

Арб (мальт. Il-Kunsill Lokali tal-Għarb, англ. Għarb) — село, расположенное на северо-западе острова Гоцо (Мальта). Свою историю Арб начинает в роли хутора столетия назад. В центре села можно увидеть древний корень. Арб был основан в 1679 г. Здания периода 1699—1729 гг. отличаются элегантным фасадом, которые можно сравнить с церковью Св. Агнессы Франческо Борромини в Риме. Сельская площадь стала визитной карточкой, поскольку стала помещаться на многих открытках. На площади расположен музей народного творчества, где собраны все его виды, существующие на острове. Деби — ремесленнический центр Гоцо. Недалеко от Арба находится санктуарий Девы Марии Та-Пину, национальная мальтийская святыня с иконой Богородицы, которая считается чудотворной.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии