world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Camerino è un comune italiano di 6 221 abitanti[1] della provincia di Macerata.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Camerino (disambigua).
Camerino
comune
Camerino – Veduta
Camerino – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Marche
Provincia Macerata
Amministrazione
SindacoRoberto Lucarelli (Camerino insieme) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate43°07′54.55″N 13°03′49.79″E
Altitudine661 m s.l.m.
Superficie129,88 km²
Abitanti6 221[1] (31-3-2022)
Densità47,9 ab./km²
FrazioniAgnano, Arcofiato, Arnano, Campolarzo, Canepina, Capolapiaggia, Casale, Caselle, Cignano, Colle Altino, Costa San Severo, Letegge, Leteggiole, Mecciano, Merganano Sant'Angelo, Mergnano San Pietro, Mergnano San Savino, Mistrano, Morro, Paganico, Palentuccio, Paterno, Perito, Pian d'Aiello, Pianpalente, Piegusciano, Polverina, Pontelatrave, Ponti, Pozzuolo, Rocca d'Aiello, Sabbieta Alta, San Luca, San Marcello, Santa Lucia, Sant'Erasmo, Sellano, Sentino, Selvazzano, Sfercia, Statte, Strada, Torrone, Tuseggia, Valdiea, Valle San Martino, Valle Vegenana, Varano
Comuni confinantiCaldarola, Castelraimondo, Fiastra, Muccia, Pioraco, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Valfornace
Altre informazioni
Cod. postale62032
Prefisso0737
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT043007
Cod. catastaleB474
TargaMC
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 481 GG[3]
Nome abitanticamerti
Patronosan Venanzio
Giorno festivo18 maggio
Cartografia
Camerino
Camerino – Mappa
Camerino – Mappa
Posizione del comune di Camerino nella provincia di Macerata
Sito istituzionale

È noto soprattutto per la presenza dell'Università fondata in età medievale.


Geografia fisica



Territorio


La campagna di Camerino
La campagna di Camerino

La cittadina di Camerino è situata tra le valli del Chienti e del Potenza, in una suggestiva posizione su di un colle al centro della zona montana della provincia di Macerata, chiusa a sud dal massiccio dei Monti Sibillini e a nord dal Monte San Vicino. Il territorio è caratterizzato per la maggior parte da un paesaggio collinare, con una gradevole alternanza di campi coltivati, piccoli boschi e querce secolari.


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Camerino.

Camerino, data l'altitudine (661 m s.l.m.) e la posizione, risente di un clima continentale umido, tipicamente sub-appenninico. Le precipitazioni annue ammontano a 1042 mm, con massimi tra l'autunno e la primavera. La sua esposizione a est-nord-est, solo parzialmente limitata dalle montagne che la separano dalla costa, fa sì che d'inverno venga interessata da nevicate frequenti e spesso molto abbondanti. Le estati sono calde, ma mitigate nei valori minimi e raramente afose. Molti i temporali pomeridiano-serali. La temperatura media di gennaio si aggira sui +2 °C e quella di luglio sui +22 °C.


Urbanistica


«... la si vede quasi con meraviglia, uscendo dai monti, sul cucuzzolo di un colle, eminente, isolato. Un forestiere che salisse tra la nebbia se la troverebbe davanti come un'apparizione... Il suo profilo lontano esprime un destino di signoria.»

(Ugo Betti)

La vecchia città, il centro storico accresciuto nei borghi, vive di toni sommessi e caldi; la pietra si alterna al cotto all'intonaco rosato, ocra, arancio. La compattezza, il colore, la grana dell'arenaria variano: da Serrapetrona proveniva pietra rosa; da Morro pietra rossastra; da Massaprofoglio, Valcimarra, Campolarzo pietra biancastra; da San Luca, Mergano, Valeano, Paganico pietra calcarea argillosa. L'uso frequente dei laterizi risolve in gioco di equilibrio arenaria-mattone tutta l'edilizia camerte. Gli agenti atmosferici scavano in continuazione. Pertanto l'intonaco si impone come salvaguardia e decorazione; spessissimo gli edifici presentano portali, zoccolo, capitelli, cornici di porte del morto, mascheroni o solo brani intatti di muro.

Così la città conserva toni medi che fondono in ogni stagione con equilibri diversi all'ambiente che la circonda. Architettura e natura prendono vita e fisionomia. Camerino trae dalla stretta interdipendenza tra la compattezza muraria tipico del suo nucleo urbano e l'aspra collina il senso di compiutezza tipico delle creature nate per un luogo, cresciute nell'attività e nella cultura plurisecolare di abitanti attenti e misurati, radicati nella propria città vogliosi di difendere a sé i propri valori. Il volto di Camerino ha il sapore delle cose amorosamente vissute. A nord congiunge la città allo spalto e al declivio collinare una fascia di pini; nella circonvallazione di levante è stato disarmonizzato il rapporto natura-architettura, prima vissuto nelle piante dell'orto botanico, con un lungo filone di alte abitazioni moderne.

A chi viene da Muccia, alta sulla rupe, la città si stringe a castello; a chi la segue a ovest e nord la linea curva si spezza, si allunga, sempre più placidamente avvinghiando i movimenti lenti della collina. Compatte le mura castellane nascono dal profondo; le abitazioni aprono poche file di finestre, rettangoli eguali d'ombra sul rosa del mattone, contro il verde dei pini e l'azzurro del cielo. Fino al monumento a Vitalini e a San Venanzetto ove le mura del castello si attenuano e nascono i borghi.

A chi viene da San Luca, l'antica cinta, dalla Rocca Borgesca a San Venanzetto, appena deturpata da poche costruzioni interne eterogenee, si allunga nella luce smorzata fino a San Venanzio. I borghi si fanno veramente città a chi viene da Torre di Beregna, adagiati a conca, dall'alto vertice del duomo a Coldibove, dalle Mosse fino all'orto botanico.

La cinta muraria abbracciò i borghi nel 1384: la via esterna per le Mosse, ripresa dall'ex ferrovia del tram, corre sui resti delle recinzioni; la porta Sancti Framus, ora chiamata arco di Vannucci, ne testimonia la potenza. Ma a chi viene da lontano appaiono solo le costruzioni rosa alte nel vertice e le case basse quasi cineree della conca.


Storia



La preistoria


Nei monti circostanti Camerino hanno lasciato tracce popolazioni dei tempi più remoti della preistoria. Presso la zona di Torre Beregna e nelle grotte di Monte Primo sono stati rinvenuti utensili di pietra più o meno elaborati, frammenti di terracotta, cocci di grossolane stoviglie fatte a mano.


I Camerti e i Romani


I Camerti erano una tribù umbra che valicò l'Appennino e nell'incontro con questa terra e con gli abitanti già esistenti, presero l'identità di un piccolo popolo (Umbri Camerti). Secondo una leggenda, i Camerti avevano abbandonato la loro città natia, Kamars, perché vinti in guerra dal popolo dei Pelasgi. Proprio per questo, onde ricordare la loro antica patria, diedero il nome di Cameria, o Camerta, alla nuova città da loro fondata, nome da cui poi sarebbe derivato il termine Camerino. I Camerti ed i Romani strinsero un trattato di alleanza con eguali condizioni, l'Aequum Foedus (309 a.C.). Lo stesso privilegio della cittadinanza romana, confermata da Gaio Mario nel 101 a.C. e da Settimio Severo nel 210, garantisce ancora la grande importanza della città camerte nel III secolo. Alla fine del IV secolo i Camerti erano ritenuti forti guerrieri e cercati come alleati. Sappiamo con certezza che durante la seconda guerra punica i Camerti fornirono a Roma 600 combattenti. Durante l'Impero finalmente Camerino ebbe pace e benessere. Documenti numerosi del fitto rapporto con Roma si ritrovano nella letteratura repubblicana ed imperiale. Inoltre, sono venuti alla luce durante i lavori di restauro del teatro comunale i resti di quello che era un mercato d'epoca romana.


Il cristianesimo


Anche a Camerino il cristianesimo si diffuse gradualmente. Sembra che i primi Apostoli penetrassero a Camerino dall'Umbria attraverso la Via Flaminia.


Camerino e i Barbari


Non sembra che Camerino abbia avuto a risentire direttamente i gravi effetti delle invasioni barbariche. La tradizione, però, ci parla di un assedio dei Goti contro Camerino. Secondo una leggenda, fu il santo patrono Venanzio ad impedire che Camerino fosse presa, apparendo sopra le mura e combattendo a fianco dei camerinesi. Sconfitti i Goti nel 552, la città appartenne ai Bizantini fino al 592.


I Longobardi e Sant'Ansovino


Anche i Longobardi vennero dall'Umbria e Camerino fu dal 601 sede di marchesato e di ducato talora incorporato, talora disgiunto da quello di Spoleto.

Di origine longobarda doveva essere Sant'Ansovino, il più notevole vescovo dell'epoca, nato a Camerino alla fine del 700.

Gli storici affermano che il nome Ansovino è longobardo e deriva da ANS=Dio e WIN=Amico, perciò Ansovino significa "amico di Dio". Fu eletto vescovo di Camerino e morì nell'868, colto da malore mentre visitava la diocesi. In tutto il suo ministero pastorale egli si dimostrò vero padre dei poveri e degli afflitti ed è considerato un patrono della città. Nei secoli VIII e IX la diocesi camerte era una delle più grandi del centro Italia, gli furono assegnati i territori delle diocesi scomparse (per poco tempo) di Septempeda, Matilica, Tolentinum, parte di Cingulum, parte di Sentinum, il territorio dell'attuale Fabriano, molto territorio di Macerata, Potentia Picena e Urbs Salvia.


I monaci


Lo stesso argomento in dettaglio: Monachesimo.

Grande importanza religiosa ed economica determinò la penetrazione monastica. Forse lo stato di arretratezza culturale dei Longobardi ritardò il sorgere nella zona delle grandi abbadie rispetto alla vicina Umbria. Dopo una lunga stagione di eremitaggi, a cominciare dal IX secolo sorsero consistenti complessi monastici in diocesi come ad esempio San Lorenzo di Doliolo vicino all'antica Settempeda (attuale San Severino Marche) o Santa Maria di Rambona nei pressi di Pollenza. Di fatto la quasi totalità degli edifici sacri attestano ancora l'alto livello tecnico ed artistico cui si era pervenuti.


Il feudalesimo


Lo stesso argomento in dettaglio: Feudalesimo.

È probabile che verso il 1050 il marchese Bonifacio occupasse la città di Camerino per poi passarla alla figlia contessa Matilde la quale la donò alla Chiesa (1077).


Il comune


Già nel 1000, Camerino fu un comune fiorente e indipendente, si ebbero, infatti, monete raffiguranti San Venanzio e Sant'Ansovino.

Inizialmente ghibellino, divenne in seguito roccaforte guelfa e sede della legislazione pontificia (1240) per cui nel 1259 subì la distruzione da parte delle truppe imperiali di Manfredi, condotte da Percivalle Doria. Gran parte della popolazione fu uccisa, eccezion fatta per alcune persone che si salvarono fuggendo da un buco nelle mura che conduceva fuori Camerino (oggi è Via Morrotto). Manfredi si portò via la cassettina d'argento contenente le reliquie di San Venanzio che fu poi recuperata. Saranno poi i Da Varano a far rifiorire la città.


La signoria: i Varano e i Borgia


Lo stesso argomento in dettaglio: Ducato di Camerino, Da Varano e Borgia.
La Rocca Varano vista dall'abitato della Sfercia
La Rocca Varano vista dall'abitato della Sfercia

Attorno al 1262 i fuoriusciti rientrarono. A capo si posero alcuni signori tra cui Gentile I da Varano.

A difesa del territorio di Camerino, fu costruita da Giovanni Da Varano, nel 1382, una barriera lunga dodici chilometri di torri, fossi e sbarramenti con grossi tronchi tagliati per cui la linea prese il nome di "Intagliata".

La famiglia dei Da Varano con alterne vicende resse le sorti della città per circa tre secoli.

Da ricordare la Rocca Varano, particolarmente adatta per esercitare un dominio molto proficuo per le tasse e le estorsioni che i signori potevano imporre ai mercanti viaggiatori (il dazio doganale).

Giulio Cesare da Varano fece edificare, attorno all'anno 1460, il Palazzo Ducale, che a quei tempi era reputato uno dei più sontuosi d'Italia.

Fondò, inoltre, il Monastero di Santa Chiara, dove dimorò sua figlia Camilla Battista da Varano, ossia la santa Battista.

Nel 1502 piombò su Camerino Cesare Borgia, detto Duca Valentino, che fece piazza pulita dei Varano sui quali riuscì, letteralmente, a mettere le mani e poi uccise Giulio Cesare con tre dei suoi figli. I Borgia, nel 1503 costruirono la Rocca dei Borgia (i torrioni cilindrici ed il possente mastio furono esempi di architettura militare rinascimentale) per controllare la città sul versante sud ovest e i Varano la completarono, la misero in comunicazione con il Palazzo Ducale e l'armarono con quarantadue bocche da fuoco. In seguito divenuta lazzaretto, poi parzialmente smantellata per usarne le pietre, infine di recente ristrutturata.

Nel 1503, un superstite dei Da Varano, Giovanni Maria (terzogenito di Giulio Cesare, scampato all'eccidio) ritornò in città e governò il ducato fino al 1527.


Civitas Maior - Camerino nel massimo splendore


Il quadriportico del Palazzo Ducale.
Il quadriportico del Palazzo Ducale.

Durante la Signoria Camerino raggiunse una ragguardevole prosperità economica e un notevole incremento demografico, congiunti a una trasformazione urbanistica che in parte modificarono l'impianto medievale. La città era circondata da mura che sorgevano a picco sopra le rocce. Molto particolareggiate e rigorose erano le norme fissate dagli Statuti per la difesa, per l'igiene ed i servizi pubblici; le vie tutte mattonate, dovevano essere pulite ogni sabato dai cittadini nel tratto adiacente alla propria abitazione.

La città era divisa in tre "Terzieri" come tuttora si vedono nello stemma, stilizzati nelle tre casette: Sossanta, Di Mezzo, Muralto. Il primo si estendeva dal Duomo al Borgo San Venanzio, il secondo abbracciava il centro, il terzo comprendeva la parte sud e l'estremità ovest. Ogni terziero e ogni villaggio dovevano provvedere alla manutenzione delle strade. Le vie interne non dovevano essere ingombre di banchi per la vendita, che era permessa solo entro i limiti della casa e dello spazio adiacente. I luoghi di vendita per la maggior parte delle merci erano le piazze di San Venanzio e Sant'Angelo. Il mercato del bestiame si svolgeva nel mercatale al di fuori della cerchia muraria. Particolarmente curata era l'erogazione dell'acqua: le fonti dovevano essere pulite, le condutture coperte, era severamente proibito deviare le acque. Densità di popolazione e benessere economico fecero qualificare Camerino insieme a Fermo, Ascoli Piceno, e Ancona, tra le Civitates Maiores delle Marche.


I Francescani


Lo stesso argomento in dettaglio: Francescani.

Durante la signoria nella città e nella diocesi si sviluppò notevolmente la spiritualità religiosa, espressa soprattutto nel movimento francescano: si moltiplicarono chiese, conventi nel territorio camerinese.

Tale sviluppo favorì la nascita dei Cappuccini.


Dopo la Signoria


Particolare del porticato del Palazzo Arcivescovile
Particolare del porticato del Palazzo Arcivescovile

Dal 1545 la città passò sotto il diretto dominio pontificio e divenne capoluogo di delegazione apostolica, iniziando così una lunga fase di stabilità politico-sociale, ma anche di silenzioso declino. I vescovi, negli ultimi decenni del Cinquecento eressero il loro Palazzo, di fronte a quello ducale. Fino all'invasione francese la storia fu priva di avvenimenti di notevole riguardo. Per ordine del Pontefice la città fu spesso impegnata in dispendiosi ricevimenti per festeggiare personalità di passaggio.

La storia del 1600 si articolò con la molteplicità di Statuti particolari. Lo Stato fu suddiviso in più di 100 comunità, rette da tre vicariati.

Nel 1700 la piccola capitale di una gloriosa signoria fu ridotta a un grosso borgo agricolo con economia limitata e qualche industria nel territorio che restava ampio. Una delle risorse maggiori era rappresentata dai buoni allevamenti di bestiame. Pertanto elevato era il numero delle fiere le quali, con le franchigie concesse, davano impulso ai commerci.


L'occupazione napoleonica


Durante l'occupazione Francese Camerino, quale Municipio, fu aggregata al dipartimento del Tronto. Nel 1799, alla reazione degli insorgenti, la città fu al centro di varie lotte con alterne vicende, finché il 28 luglio 1799 fu sconvolta da un grave terremoto che distrusse il Duomo, San Venanzio, varie case e provocò una sessantina di morti. Un secondo periodo francese si distinse per la razzia del danaro, la soppressione degli istituti religiosi, per la confisca dei beni, la rapina delle opere d'arte tra cui quattro tavole che Carlo Crivelli aveva dipinto per la città: Crocifissione, Pala di San Pietro di Muralto, Polittico del Duomo di Camerino, Polittico di San Domenico di Camerino. L'invasione Austriaca che seguì il governo napoleonico desolò ancor più il camerinese. Il Ritorno dello Stato pontificio fu accolto, pertanto, con sincero entusiasmo; esso diede a Camerino un periodo di tranquillità e ordine, ma non riuscì a risollevare la città dalla sua decadenza. Seguì la carestia (1816-1817).


Il Risorgimento


La Chiesa della Madonna delle Carceri
La Chiesa della Madonna delle Carceri

Il malcontento preparò il terreno alle associazioni segrete e a quei movimenti liberali che distinguerà Camerino durante le guerre d'indipendenza. Speranze, fervore, manifestazioni cittadine, partecipazione alle lotte nazionali distinsero la cittadinanza in tutto il Risorgimento. Nel 1849 Camerino ebbe un governo provvisorio. Il vecchio mondo venne meno con l'annessione della città al Regno d'Italia espressa con un plebiscito del 4 e 5 novembre 1860. La gioia fu turbata dalla perdita della qualità di Capoluogo di Provincia. I camerinesi mostrarono di essere in pieno coscienti del loro massimo istituto culturale e si impegnarono a fondo e con intelligenza per la salvezza ed il potenziamento dell'antico ateneo. Fu così che Camerino, pur nella sua decadenza economica, mantenne sempre un alto profilo culturale

Il secolo fu contraddistinto dalla presenza di un gran numero di personalità, pittori, politici, giornalisti e musicisti di un buon livello. Si sviluppò la stampa periodica. Consistente attività ebbe il consorzio agrario. Assai notevoli le iniziative teatrali, musicali e di vario spettacolo. Nel 1844 fu fondata a Camerino la Cassa di Risparmio, la prima nella Provincia. Il primo acquedotto comunale risale al 1855 anno in cui si fece giungere a Camerino l'acqua proveniente dalla zona di Papacchio. È di questo secolo anche la ricostruzione del teatro "La Fenice" (1856) su disegno di Vincenzo Ghinelli, nel 1881 il complesso verrà dedicato a Filippo Marchetti.


Il Novecento


Il monumento ai caduti in Piazzale della Libertà
Il monumento ai caduti in Piazzale della Libertà

Nella prima guerra mondiale trovarono la morte 260 cittadini.

Fatto di notevole rilievo fu la fondazione, l'11 aprile 1919, di uno dei primi fasci nazionali. Il "fascio di combattimento" di Camerino, per opera del tenente Pietro Gorgolini, che trovò, soprattutto nell'ambiente letterario e in particolar modo studentesco, i suoi aderenti.

Il ventennio fascista non diede alcun sviluppo alla città, anzi, per le notevoli difficoltà economiche la libera Università perse, nel 1927, la facoltà di medicina. Durante la seconda guerra mondiale Camerino diede un contributo alla lotta di liberazione con il sacrificio di 84 persone. I momenti più drammatici si ebbero nella primavera del 1944 e culminarono con gli eccidi nelle località di Morro, Palentuccio, Letegge, Pozzuolo, Capolapiaggia, ove 81 furono le vittime. Camerino è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione in quanto è stata insignita della Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici della sua popolazione e per la sua attività nella lotta partigiana.[4]

Del Novecento è da ricordare l'apertura del museo e pinacoteca civica (1903) dapprima con sede nella chiesa dell'Annunziata, successivamente nella chiesa di San Francesco e del museo diocesano (1968) nel piano dell'episcopio. La pinacoteca ed il museo civico sono siti nell'ex convento di San Domenico. L'Università, statizzata nel 1959 prese vigore culturale e costruttivo. Il restauro al Palazzo Ducale ha dato splendore rinascimentale al quadriportico e alla vicina sala dipinta.

Da ricordare anche la tranvia elettrica che collegò il centro (Piazza Cavour) con il fabbricato della stazione FS di Castelraimondo inaugurata nel 1906 e soppressa nel 1956, con la stazione coperta ubicata all'interno dell'ex chiesa di San Domenico.


Il terremoto del 1997


Lo stesso argomento in dettaglio: Terremoto di Umbria e Marche del 1997.

Alcune violente scosse sismiche (a partire dal 4 settembre 1997, raggiungendo il massimo apice il 26 settembre dello stesso anno) con epicentro localizzato nell'Appennino umbro-marchigiano hanno interrotto la vita tranquilla di vaste zone delle Marche e dell'Umbria, creando numerosi danni anche alla città di Camerino. Molte abitazioni e chiese, tra cui il Duomo e Santa Maria in Via, sono state danneggiate, tuttavia molte di esse sono già tornate alla normalità dopo i vari piani di ricostruzione.

Di recente alcuni lavori postsismici hanno fatto tornare alla luce alcuni importanti reperti archeologici nel cuore della città, più precisamente nella piazza antistante il tribunale e nei giardini dell'ex Istituto Magistrale e Scuola Materna "L'Aquilone", luogo conosciuto ai camerinesi col nome di "Pino Argentato".

Per quanto riguarda il primo caso, si tratta di resti architettonici di strutture d'epoca repubblicana ancora in fase di studio da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche.

Invece, riguardo ai secondi ritrovamenti, essi sono molto più cospicui dei primi e ricoprono un arco di tempo più vasto.

Sono stati infatti rinvenuti numerosi frammenti di vasellame ed oggetti di terracotta di epoca ellenistica, romana, medievale e rinascimentale.

Oltre a questi utensili, sono venute alla luce alcune strutture architettoniche di epoca romana e medievale, fra le quali anche una fornace circolare in mattoni contenente ancora intatto l'insieme di oggetti dell'ultima infornata. In tempi stretti è stata quindi allestita una mostra con alcuni dei numerosi reperti in modo tale da presentare ai cittadini i risultati preliminari degli scavi e del restauro.


Il terremoto del 2016


Lo stesso argomento in dettaglio: Terremoto del Centro Italia del 2016.
Cattedrale con ponteggi nel 2020
Cattedrale con ponteggi nel 2020

A soli 19 anni di distanza dal terremoto del 1997, con gli ultimi lavori di ricostruzione da poco completati, l'Appennino umbro-marchigiano è stato di nuovo colpito da una serie di ancor più violenti eventi sismici, noti come "terremoto del Centro Italia". La notte del 24 agosto una forte e lunga scossa con epicentro ad Accumoli è passata alla storia per aver quasi completamente distrutto la città di Amatrice: anche la città di Camerino ha riportato dei danni, con la chiusura per inagibilità di tutte le principali chiese ed anche alcuni edifici privati, principalmente nel centro storico, sono risultati danneggiati.

Ma dopo due mesi in cui lo sciame sismico sembrava essersi quasi completamente attenuato, la sera del 26 ottobre una nuova violentissima scossa, con epicentro nei pressi di Ussita, ha causato crolli diffusi e seri danneggiamenti a quasi tutti gli edifici del centro storico, nonché al popoloso quartiere periferico delle Vallicelle, il più vicino all'area epicentrale. La scossa era stata preceduta da un'altra, più leggera, che aveva fatto sì che molte persone avessero abbandonato le proprie abitazioni, così salvandosi. Il crollo più notevole è stato quello del campanile di Santa Maria in Via, che è rovinato su un edificio privato situato alle spalle della Chiesa, distruggendolo.

Pochi giorni dopo, la mattina del 30 ottobre un'ulteriore violenta scossa con epicentro presso Norcia ha causato ulteriori crolli e devastazioni.


Simboli


Gonfalone civico
Gonfalone civico

Lo stemma della Città di Camerino è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 28 luglio 2005.[5]

«Di rosso, alle tre casette di argento, poste due, una, finestrate di due di nero, ordinate in fascia, chiuse dello stesso. Ornamenti esteriori da Città.»

(D.P.R. 28.07.2005 concessione di stemma e gonfalone)

Le tre casette stilizzate ricordano la suddivisione in terzieri della città.

Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di rosso.


Onorificenze


La città di Camerino è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'argento al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale:

Medaglia d'argento al valor militare
«Memore dei suoi nobili, antichi natali e del mai sopito spirito goliardico, la città di Camerino, all'atto dell'armistizio, con la partecipazione di tutte le classi sociali, dava protezione a civili e militari sbandati e intraprendeva la lotta armata contro l'invasore, impegnandolo in numerosi e cruenti combattimenti senza tentennare di fronte alle rabbiose rappresaglie, offrendo glorioso esempio di amore per la propria terra e per la liberazione e resurrezione della Patria. Camerino, settembre 1943 - luglio 1944»
 1993[4]
Titolo di Città
«decreto del Presidente della Repubblica 28 luglio 2005»

Monumenti e luoghi d'interesse


Il Duomo di Camerino
Il Duomo di Camerino
La basilica di San Venanzio
La basilica di San Venanzio
Madonna in Gloria col Bambino e San Filippo Neri, Pala del 1739-40 di G.B. Tiepolo nella chiesa di San Filippo Neri.
Madonna in Gloria col Bambino e San Filippo Neri, Pala del 1739-40 di G.B. Tiepolo nella chiesa di San Filippo Neri.
La chiesa di Santa Maria in Via
La chiesa di Santa Maria in Via

Architetture religiose



Architetture civili



Architetture militari


La Rocca del Borgia
La Rocca del Borgia

Le Porte


La Porta Malatestiana
La Porta Malatestiana

Permettevano l'ingresso e l'uscita dei cittadini perché la città era cinta di mura molto antiche, allargate nel 1380 da un grande costruttore, Giovanni Varano. Poiché nel corso del tempo le mura e le strade si sono trasformate non è facile individuare il numero di porte esistenti all'epoca.


Altro


La statua dedicata a Papa Sisto V in Piazza Cavour
La statua dedicata a Papa Sisto V in Piazza Cavour
Statua dedicata a Francesco Vitalini
Statua dedicata a Francesco Vitalini
Osservatorio astronomico
Osservatorio astronomico

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Cultura


Oltre alla celebre università, la città possiede altri centri di cultura come teatri e musei.


Teatri


Teatro Filippo Marchetti
Teatro "Filippo Marchetti"

Musei



Eventi



Corsa alla Spada e Palio


Lo stesso argomento in dettaglio: Corsa alla spada e palio.

La Corsa alla Spada e Palio è un'antica competizione legata alla festa di San Venanzio Martire patrono di Camerino. Dopo un lungo intervallo durato secoli è stata ripresa come autentica gara e insieme rievocazione storica per dare rilievo a una ricorrenza da tempo vissuta solo nel raccoglimento delle celebrazioni liturgiche. La gara è strettamente legata all'antica divisione della città in tre Terzieri.


Terziero di Muralto

Il nome Muralto, "muro alto" deriva dalla rupe fortificata sulla quale Cesare Borgia, nel Cinquecento durante il suo breve dominio sul ducato, fece erigere a offesa della città una rocca poi conquistata dai signori di Camerino. Il territorio di questo terziero comprende la parte sud-ovest della città con le contrade di Morrotto e Cisterna che si spingono fin nel cuore del centro storico. A queste ultime si è aggiunto successivamente il quartiere delle Conce - Vallicelle. Cinque spighe di grano su campo azzurro sono il suo stemma; lo stendardo è caratterizzato dai colori bianco e azzurro a fasce verticali, bordate di giallo, con lo stemma al centro. Vincitrice dell'edizione 2008 della corsa alla spada.


Terziero di Mezzo

Come chiaramente lascia intender il nome, il territorio di questo terziero occupa la parte centrale dell'antico tessuto urbano. Ospita alcuni dei più significativi monumenti della città: dal Palazzo Ducale, alla Cattedrale, al Palazzo Arcivescovile. Il suo stemma, precedentemente composto da un fuoco ardente in campo verde-nero, a seguito di più approfondite ricerche d'archivio è stato sostituito con quello di un ceppo legato in mezzo, in equilibrio su fondo chiaro con banda verde recante la scritta "Medium". Lo stendardo è un vessillo con i colori verde e nero disposti in fasce verticali, bordate di giallo, con stemma al centro.


Terziero di Sossanta

Il territorio di questo terziero si estende alla parte nord-est della città compresa fra la Cattedrale fino al Borgo San Venanzio, dove si trova la Basilica del Santo Patrono. In epoca moderna si sono aggiunti alcuni dei nuovi quartieri sorti al di fuori della cinta muraria ed ubicati nella stessa direzione. Il nome Sossanta, derivato dal termine sub sancta, al di sotto della Cattedrale, è indicativo di questa posizione. Stemma distintivo del terziero è una colomba bianca sopra tre monticelli color ocra su fondo rosso. Lo stendardo è un vessillo con i colori bianco-rossi disposti in fasce verticali, con stemma al centro.


Rievocazione storica


La sera della vigilia della festa del patrono (17 maggio), muovono dalla sede dei rispettivi Terzieri separati cortei che, in sfarzosi costumi d'epoca, al lume di torce, con vessilli, chiarine e tamburi, passano per le vie del centro medievale, interamente pavesate da drappi e stemmi, per confluire nella Basilica di San Venanzio ove ha luogo la cerimonia dell'offerta dei ceri.

Seguono nella piazza antistante la Basilica: la lettura del proclama che bandisce la gara della Corsa alla Spada e Palio, l'accensione del grande falò propiziatorio (in dialetto locale detto lu focaracciu), tra squilli di trombe e rullo di tamburi.

Nel pomeriggio della domenica successiva alla festa del Patrono si snoda per le vie principali della città il fastoso corteo del Palio, composto da 300 figuranti tra dame, cavalieri, armigeri, musici e sbandieratori. Finalmente giunge l'atteso momento della Corsa alla Spada cui, dopo un allenamento durato mesi, partecipano trenta giovani in costume, dieci per ciascun terziero, i quali si contendono la vittoria: il percorso è di circa 1150 metri, di cui buona parte in ripida salita seguiti da una discesa. Il corridore che arriva per primo al traguardo e sfila la spada dal ceppo in cui è infissa, è il vincitore assoluto ed ha in premio la spada; al Terziero, vincitore per tempo di arrivo dei suoi corridori, spetta il Palio che custodirà fino al successivo anno. La manifestazione si conclude nella suggestiva cornice della Rocca del Borgia (da qualche anno questo momento avviene in Piazza Cavour), con la consegna del Palio da parte del Magnifico Messere, alla presenza del Duca e della sua corte, in un tripudio di colori e di suoni, tra lo sventolio dei vessilli e le figurazioni artistiche degli sbandieratori.

Sono oltre otto giorni, nel mese di maggio, di grande animazione per la città di Camerino poiché la rievocazione storica è preceduta e seguita dalle manifestazioni e dalle iniziative dei Terzieri tra le quali l'apertura delle tipiche osterie (gastronomia su antiche ricette), le mostre di prodotti artigianali, gli spettacoli folcloristici e l'esibizione di bande musicali.


Economia


L'economia di Camerino è strettamente legata all'università che dà direttamente lavoro, in sede, ad oltre 1000 persone tra docenti e personale tecnico-amministrativo. Importante è anche l'indotto grazie alla presenza di numerosi studenti, anche se a partire dal terremoto del 1997 si è accentuato il fenomeno del pendolarismo.

Camerino è sede di un ospedale, della Comunità montana di Camerino, di una caserma della Guardia di Finanza, di una caserma della Polizia Stradale, di una Compagnia dei Carabinieri e di diversi istituti d'istruzione superiore, di una Casa circondariale (chiusa a seguito del sisma del 2016) e di un tribunale (soppresso nel settembre del 2013) che contribuiscono a fornire occupazione.

Il settore terziario costituisce, escludendo l'università, il principale settore economico della cittadina, con numerosi negozi nel centro storico; mancano tuttavia strutture commerciali di grandi dimensioni. L'agricoltura è sufficientemente sviluppata: coltivazione (girasole e frumento principalmente) e allevamento (bovini). Il turismo è un settore in sviluppo, anche a seguito del successo di alcune recenti mostre artistiche incentrate sulle figure di maestri attivi nel periodo rinascimentale.

Il settore industriale, fatta eccezione poche piccole realtà, è assente.

Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali, come la rinomata arte della tessitura finalizzata alla realizzazione di stoffe di lana e di cotone che sono impreziosite da figure artistiche tradizionali.[11]


Geografia antropica



Frazioni


Agnano, Arcofiato, Arnano, Campolarzo, Canepina, Capolapiaggia, Casale, Caselle, Cignano, Colle Altino, Costa San Severo, Letegge, Leteggiole, Mecciano, Mergnano Sant'Angelo, Mergnano San Pietro, Mergnano San Savino, Mistrano, Morro, Paganico, Palentuccio, Paterno, Perito, Pian d'Aiello, Pianpalente, Piegusciano, Polverina, Pontelatrave, Ponti, Pozzuolo, Rocca d'Aiello, Sabbieta Alta, San Luca, San Marcello, Santa Lucia, Sant'Erasmo, Sellano, Sentino, Selvazzano, Sfercia, Statte, Strada, Torrone, Tuseggia, Valdiea, Valle San Martino, Valle Vegenana, Varano


Infrastrutture e trasporti


Camerino è interessata dal percorso della Strada statale 256 Muccese.

Dal 1906 al 1956 era attiva la ferrovia Camerino-Castelraimondo, lunga 11,5 chilometri ed esercita con elettromotrici tranviarie, che univa la città con la stazione ferroviaria di Castelraimondo. Si trattava di una linea dalle caratteristiche peculiari, che si insinuava fra le case del borgo e i cui impianti, la stazione di Camerino San Domenico con annesso deposito-officina, e la rimessa presso il capolinea di Piazza Cavour, erano ricavati all'interno di edifici religiosi.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
22 giugno 1985 20 luglio 1990 Emanuele Grifantini Democrazia Cristiana Sindaco [12]
21 luglio 1990 24 gennaio 1994[13] Emanuele Grifantini Democrazia Cristiana Sindaco [12]
21 marzo 1994 23 aprile 1995 Enzo Fanelli Democrazia Cristiana Sindaco [12]
24 aprile 1995 13 giugno 1999 Enzo Fanelli Città sul Monte (Centro) Sindaco [12]
14 giugno 1999 12 giugno 2004 Mario Giannella Uomini Insieme (Centro-sinistra) Sindaco [12]
13 giugno 2004 7 giugno 2009 Enzo Fanelli Città Sul Monte (Centro) Sindaco [12]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Dario Conti Camerino storia e futuro Sindaco [12]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Gianluca Pasqui Insieme per crescere (centro-destra) Sindaco [12]
27 maggio 2019 1 febbraio 2022 Sandro Sborgia Ripartiamo Sindaco [12]
2 febbraio 2022 12 giugno 2022 Paolo De Biagi Commissario prefettizio [14]
13 giugno 2022 in carica Roberto Lucarelli Camerino insieme Sindaco [12]

Gemellaggi



Sport


La presenza del C.U.S. universitario funge da traino per numerose discipline sportive favorendo anche la polarizzazione di atleti da località limitrofe.


Calcio


La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Camerino 1926 Calcio che milita nel girone A marchigiano di Promozione, l'altra squadra milita in seconda categoria e sì chiama Nova Camers. Per quanto riguarda il calcio a 5 camerte il paese ha una squadra in Serie D, il CUS Camerino C5.


Ciclismo amatoriale


La gran fondo "Terre dei Varano" è organizzata dalla A.S.D. AVIS Frecce azzurre di Camerino e si sviluppa lungo la valle del fiume Chienti e lungo i monti Sibillini.


Impianti sportivi



Centro Universitario Sportivo-C.U.S. Camerino

Al Centro Universitario Sportivo (C.U.S.) di Camerino, associazione sportiva dilettantistica munita di personalità giuridica, è affidata la gestione degli impianti sportivi e l'organizzazione delle attività sportive degli studenti universitari.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2022.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Comune di Camerino, su Istituzioni Decorate di Medaglia d'Argento al Valor Militare, istitutonastroazzurro.it, Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare.
  5. Emblema della Città di Camerino (Macerata), su Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, 2005. URL consultato il 2 febbraio 2021.
  6. Catholic.org Basilicas in Italy
  7. http://www.carmelitanecamerino.it/la-serva-di-dio-suor-eufemia-serarcangeli
  8. CHISIAMO, su crabnebula.it.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. Angela Balistreri, Antonino Palminteri un artista gentiluomo nel panorama operistico dell'800, Partanna, Produzioni Edivideo, 2010, www.Torrossa.com , p. 156.
  11. Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 10.
  12. http://amministratori.interno.it/
  13. Dimissioni anticipate
  14. https://www.cronachemaceratesi.it/2022/02/02/camerino-nominato-il-commissario-e-paolo-de-biagi-ex-prefetto-di-terni/1607453/
  15. Andrea Filisetti, Premolo, approvato il gemellaggio con Camerino, su MyValley.it notizie!, 14 novembre 2017. URL consultato il 29 settembre 2019.
  16. Firma del gemellaggio con la città di Camerino (MC) 1/12/2018, su comune.agna.pd.it. URL consultato il 29 settembre 2019.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 136583186 · SBN BVEL000616
Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche

На других языках


[de] Camerino

Camerino ist eine Kleinstadt mit 6676 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Macerata, Region Marken in Italien.

[en] Camerino

Camerino is a town in the province of Macerata, Marche, central-eastern Italy. It is located in the Apennines bordering Umbria, between the valleys of the rivers Potenza and Chienti, about 64 kilometres (40 mi) from Ancona.

[es] Camerino

Camerino es una ciudad de Italia, en las Marcas, provincia de Macerata, con unos 10 000 habitantes. Está próxima a los Apeninos y cerca del río Chienti (antiguo Flusor). El patrón local es San Venancio.

[fr] Camerino

Camerino est une commune italienne d'environ 6 680 habitants, située dans la province de Macerata, dans la région des Marches, en Italie centrale.
- [it] Camerino

[ru] Камерино

Камери́но (итал. Camerino) — старинный университетский город в итальянском регионе Марке, в провинции Мачерата, на границе с Умбрией. Известен с IV века до н. э. как Camerinum, центр умбрийского племени камертиев. Город приобрёл большое значение в раннее средневековье, когда выделился из Сполетской марки в качестве особого маркграфства, а затем и герцогства. В середине XI века этими землями овладел Бонифаций Тосканский, чья дочь Матильда завещала Камеринскую марку папам римским. В 1256 году город был опустошён сицилийским королём Манфредом, в 1336 году был основан существующий и поныне университет Камерино[it], в 1460 году был достроен ренессансный дворец герцогов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии