world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Sefro (Sìfru in dialetto maceratese[5]) è un comune italiano di 417 abitanti[1] della provincia di Macerata nelle Marche.

Sefro
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Marche
Provincia Macerata
Amministrazione
SindacoPietro Tapanelli (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate43°08′47.04″N 12°56′57.23″E
Altitudine502 m s.l.m.
Superficie42,54 km²
Abitanti417[1] (31-12-2020)
Densità9,8 ab./km²
FrazioniAgolla, Sorti, Cerreto, Butino, Valle[2]
Comuni confinantiCamerino, Fiuminata, Pioraco, Serravalle di Chienti
Altre informazioni
Cod. postale62030
Prefisso0737
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT043050
Cod. catastaleI569
TargaMC
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 221 GG[4]
Nome abitantisefrani o sefrensi
PatronoMadonna dell'Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Sefro
Sefro – Mappa
Sefro – Mappa
Posizione del comune di Sefro nella provincia di Macerata
Sito istituzionale

Geografia fisica


Altopiano di Montelago
Altopiano di Montelago

Sefro è un paese molto piccolo il cui comune comprende, oltre al capoluogo, anche le frazioni di Sorti e Agolla. È situato in una valle orientata in direzione nord-sud ed è completamente circondato dagli Appennini. Si eleva infatti di 502 m s.l.m. attorniato dai monti Cesito (1.010 m), Linguaro (1.390 m) e Vermenone (1.364 m), sul fondo di una valle scavata dal torrente Scarsito, affluente di destra del fiume Potenza. Il paese è immerso nei boschi e ha un clima rigido in inverno, mentre gode di estati tiepide. Di notevole interesse naturalistico è la Valle della Scurosa, una valle particolarmente stretta e lunga praticamente incontaminata in cui si trova una faggeta di notevole interesse. Altrettanto interessante è l'altopiano di Montelago formato da due piani di cui uno con degli inghiottitoi in cui si forma in inverno un laghetto sovente ghiacciato.


Storia


L'origine di Sefro risale ad epoca remota, come è testimoniato dai numerosi insediamenti rinvenuti nelle montagne che lo circondano. L'etimologia del Paese potrebbe derivare da “Sefer”. Nel 2009, difatti, nei pressi del paese, è stato trovato un antico giacimento di ferro. Si ritiene sia stata data dai commercianti fenici che si sarebbero avventurati nel cuore di questa terra per approvvigionarsi di minerali ferrosi. La sua recente storia inizia grazie allo stretto rapporto creatosi con Camerino, all'inizio del XIII secolo, quella di Sefro era una comunità solida, economicamente autosufficiente, civilmente evoluta e particolarmente dinamica tanto che il rettore pontificio della Marca nel gennaio del 1240, lo dichiara libero Comune, appartenente al ducato spoletano e compreso nel distretto camerinese. In seguito al saccheggio di quella città da parte delle truppe ghibelline di Manfredi di Svevia nel 1259. I Camerti infatti trovarono rifugio a Sefro e da qui, sotto la guida di Ranieri della Rocca di Santa Lucia e Gentile da Varano poterono tornare nella loro città dopo breve tempo. Di questa situazione si poté avvantaggiare instaurando un rapporto privilegiato con la signoria Camerte, si dotò di Statuti propri, raggiunse una densità demografica rilevante rispetto alle cittadelle del circondario. L'arte prosperò, fiorirono edifici pubblici e religiosi, le attività tradizionali come l'allevamento del bestiame e l'industria boschiva, del ferro, della tessitura e della follatura della lana, della concia delle pelli, della produzione di calce viva e della molitura raggiunsero una floridezza e uno sviluppo straordinari. Nel XVI sec. l'organizzazione amministrativa cambiò: l'ex ducato di Camerino fu suddiviso in tre vicariati: di “Montagna”, di “Summonti” e di “Mezzina”. Sefro fu assegnata al vicariato di “Montagna” ed ebbe la qualifica di «terra raccomanda» cioè affidata a Camerino e tutelata da questa città. Per tutto il medioevo Sefro rimase legato al Comune di Camerino e quindi alla Signoria dei da Varano, prima di passare direttamente sotto lo stato Pontificio. La storia recente dell'Ottocento ci racconta delle riunificazione dei tre comuni di Agolla, Sefro e Sorti sotto un'unica entità amministrativa, quella di Sefro. Di tutte le attività del passato sono sopravvissute solo quelle silvo-pastorali e dell'allevamento delle trote che, oltre all'attività turistica, costituiscono per il paese una prerogativa

Probabilmente in quei luoghi remoti, in una grotta del Monte Crestaio, trovò rifugio Beato Bernardo da Quintavalle, uno dei primi compagni di San Francesco d'Assisi e vi rimase per un certo tempo. Al centro del paese di Sefro restano i ruderi restaurati della Rocca detta da Varano. Nel territorio comunale restano tracce della cospicua storia, oltre che nella rocca di Sefro, nella Grotta del Beato Bernardo, nelle chiese medievali della Madonna dei Calcinai (sec. XV; chiesetta con antichi affreschi votivi di scuola camerinese, sec. XVI) e di San Pietro a Sefro, nella chiesa di San Tossano di Agolla (XV sec.) e nella chiesa di San Biagio (sec. XVII) a Sorti al momento non riaperta al pubblico dopo il terremoto del 1997.


Monumenti e luoghi d'interesse


Cascata dello Scarsito
Cascata dello Scarsito

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 11 giugno 2004 Secondo Biordi Lista Civica di Centro Sindaco [7][8]
12 giugno 2004 24 maggio 2014 Mario Pierozzi Uniti per Sefro Sindaco [9][10]
25 maggio 2014 26 maggio 2019 Giancarlo Temperilli Il futuro di Sefro Sindaco [11]
27 maggio 2019 in carica Pietro Tapanelli Noi per Sefro Sindaco

Sport



Calcio a 11


La squadra di calcio del paese è la Sefrense (Seconda Categoria), ma in passato al posto di questa società è esistito il Sefro calcio che ha militato in Terza Categoria.


Eventi


Si svolge ogni anno il 15 agosto la "Sagra della Trota", festa popolare con la preparazione di piatti e panini a base di trota sia fritta che arrosto.

Sull'altopiano di Montelago nel comune di Sefro si svolgeva la manifestazione estiva "Montelago Celtic Festival" nelle sue prime edizioni, poi trasferita nei comuni limitrofi.


Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
  2. Dati sulla frazione di Butino, su italia.indettaglio.it.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 615, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  8. Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999, Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  9. Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004, Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  10. Risultato delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009, Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  11. Risultato delle elezioni amministrative del 25 maggio 2014, Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 145865531 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr97019303
Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche

На других языках


[de] Sefro

Sefro ist eine Gemeinde (comune) in der Provinz Macerata in der Region Marken in Italien. Sie hat 436 Einwohner (Stand 31. Dezember 2019). Sefro liegt etwa 44 Kilometer westsüdwestlich von Macerata im Apennin und gehört zur Comunità montana Alte Valli del Potenza e Esino.

[en] Sefro

Sefro is a comune (municipality) in the Province of Macerata in the Italian region Marche, located about 70 kilometres (43 mi) southwest of Ancona and about 45 kilometres (28 mi) southwest of Macerata. As of 31 December 2004, it had a population of 453 and an area of 42.5 square kilometres (16.4 sq mi).[3]

[es] Sefro

Sefro es una localidad y comune italiana de la provincia de Macerata, región de las Marcas, con 459 habitantes.

[fr] Sefro

Sefro est une commune italienne de la province de Macerata dans la région Marches en Italie.
- [it] Sefro

[ru] Сефро

Сефро (итал. Sefro) — коммуна в Италии, располагается в регионе Марке, в провинции Мачерата.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии