world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Bertinoro (Bartnòra in romagnolo[4]) è un comune italiano di 10 995 abitanti[1] della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Bertinoro
comune
Bertinoro – Veduta
Bertinoro – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Forlì-Cesena
Amministrazione
SindacoGessica Allegni (lista civica Insieme per Bertinoro) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate44°09′N 12°08′E
Altitudine254 m s.l.m.
Superficie57,25 km²
Abitanti10 995[1] (31-8-2022)
Densità192,05 ab./km²
FrazioniBracciano, Capocolle, Casticciano, Collinello, Fratta Terme, Dorgagnano, Il Lago, Ospedaletto, Panighina, Polenta, San Pietro in Guardiano, Santa Croce, Santa Maria Nuova Spallicci, Valmorre
Comuni confinantiCesena, Forlì, Forlimpopoli, Meldola, Ravenna (RA).
Altre informazioni
Cod. postale47032
Prefisso0543
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT040003
Cod. catastaleA809
TargaFC, FO (fino al 1999)
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 435 GG[3]
Nome abitantibertinoresi
Patronosanta Caterina
Giorno festivo25 novembre
Cartografia
Bertinoro
Bertinoro – Mappa
Bertinoro – Mappa
Posizione del comune di Bertinoro nella provincia di Forlì-Cesena
Sito istituzionale

Geografia fisica


Sito sulle colline romagnole, a pochi chilometri a monte della Via Emilia, fra Forlì e Cesena, a sud di Forlimpopoli, Bertinoro, tipico borgo di origine medievale, occupa la cima del monte Cesubeo.

Adiacente all'abitato è Monte Maggio (già Monte dei Cappuccini), conservatosi ricoperto di bosco; coi suoi 328 metri rappresenta il punto più alto. Non lontano da Bertinoro nasce il torrente Bevano, che si getta in mare nei pressi di Lido di Classe, dove prende il nome di Bevanella, unica foce ancora intatta del Mare Adriatico settentrionale. Nel Bevano vivono gamberi americani (Orconectes Limosus), lucci e anguille. Il confine del territorio comunale con quello di Forlì risulta diviso in due tratti dal territorio comunale di Forlimpopoli.


Storia



Antichità e Medioevo


Tracce di un pozzo e manufatti del Neolitico e dell'età del Bronzo furono rinvenuti nel 1870 a Panighina, a circa 2,5 chilometri dal centro di Bertinoro. Si tratta di resti di ciotole e altri oggetti che testimoniano culti legati alle acque curative.[5] Altri reperti indicano una frequentazione della collina di Casticciano, a pochi chilometri dall'abitato di Bertinoro, già in età eneolitica[6]. Il luogo acquisì importanza con la costruzione di vie di comunicazione che collegavano questa parte di Romagna con Forum Livii e Ariminum. Si ritiene che in epoca romana il sito dell'odierna Bertinoro non fosse ancora abitato[7].

Nell'Alto Medioevo le cime del monte Cesubeo e di monte Maggio[8] furono dotate di una fortificazione difensiva; entrambe le rocche avevano merlatura ghibellina. I torrioni e le mura erano integrati sugli speroni di roccia naturali che da soli rappresentavano già un baluardo difensivo per i castra. A quel tempo l'influenza della città di Ravenna giungeva fino a queste terre. Ravenna era anche il principale alleato, nel Nord Italia, della dinastia germanica erede di Carlo Magno. Fu durante il regno di Ottone III (imperatore del Sacro Romano Impero dal 996 al 1002) che l'arcivescovo di Ravenna istituì la contea bertinorese[9], ricavandone il territorio dal comitatus di Forlimpopoli. Monte Maggio era il castello vicino e rivale di Bertinoro. All'inizio dell'XI secolo il conte Ugo di Bertinoro stipulò un accordo di tipo vassallatico con l'arcivescovo Giovanni di Ravenna. Ugo mise sotto l'autorità di Giovanni e quella dei suoi successori il castello insieme ai diritti che da esso dipendevano. In cambio l'arcivescovo s'impegnò a distruggere il castrum di monte Maggio ed a trasferire i suoi abitanti nel Castrum Cesubeum[10]. Castrum Cesubeum fu rifondato come Castrum Brittinori. Il nuovo titolo di Conte fu assegnato presumibilmente ad un casato locale, fedele all'imperatore e legato da un rapporto vassallatico al metropolita ravennate. La dinastia comitale mantenne il titolo per oltre un secolo e mezzo, esaurendosi nel 1177[11]. Successivamente la contea bertinorese fu devoluta all'imperatore. Attorno a quell'anno la rocca di Bertinoro ospitò l'imperatore Federico I di Svevia e la sua corte.

Nel 1174 la contessa Aldruda Frangipane condusse gli abitanti di Bertinoro alla liberazione di Ancona,assediata dall'arcivescovo di Magonza.[12]

Nel 1278 il nuovo casato imperiale, gli Asburgo, cedette alla Chiesa i diritti imperiali su Bologna e la Romagna: anche Bertinoro passò sotto la sovranità dello Stato della Chiesa[13].

Nel 1306 per volere di Pino degli Ordelaffi, fu edificato il Palazzo Comunale nell'area della piazza centrale sottostante la rocca. Da allora divenne ininterrottamente la sede del comune. Sempre in questi anni il castrum venne abbellito con la Colonna degli Anelli, presente tuttora in Piazza della Libertà accanto al Palazzo Comunale, e con una serie di opere architettoniche.

Conteso da Rimini, Forlì e Cesena, nel 1318 fu assegnato da papa Giovanni XXII ad Amerigo da Castel Lucio, conte di Romagna. Passò poi agli Ordelaffi e infine (1360) al cardinale Albornoz, che vi trasferì la sede vescovile e la elevò a città.[12]

Nel 1361 Bertinoro fu elevata a sede vescovile, titolo trasferito dalla vicina Forlimpopoli. Nei documenti ufficiali del tempo passò dall'essere indicata come castrum a civitas[14]. Dieci anni dopo, secondo il censimento fiscale del cardinale Anglico de Grimoard (Descriptio provinciæ Romandiolæ), Bertinoro contava 177 focularia, per una popolazione complessiva di circa 700-800 abitanti[15].


Età moderna


Nel 1394 papa Bonifacio IX cedette la contea ai Malatesta di Rimini, che divennero così i nuovi signori di Bertinoro. Dal 1449 al 1469 fu sotto il dominio dei Malatesta, per passare poi a quello degli Ordelaffi. Dopo la signoria di Cesare Borgia (1500-1504), nel 1523 fu data da Papa Clemente VII in feudo a Lionello Pio dei conti Carpi; poi, agli Aldobrandini.

A partire dal XIV secolo è attestata la presenza di una comunità ebraica a Bertinoro. In un documento del 1444 si legge che gli ebrei del contado avevano la facoltà di vendere terreni[16]. A Bertinoro nacque nel 1485 Obadiah Yare ben Abraham, rabbino e commentatore della Mishnah che nel 1486 si trasferì a Gerusalemme. La comunità ebraica dovette trasferirsi coattivamente a Lugo oppure a Cento o a Ferrara per effetto della bolla Hebraeorum gens di Pio V del 1569.

Nel 1548 Bertinoro contava 930 abitanti[17]. Nel 1580 la città tornò definitivamente alla Chiesa. Successivamente fu edificata la nuova cattedrale, intitolata a Santa Caterina.


Dall'Unità d'Italia ad oggi



Monumenti e luoghi d'interesse


Ex chiesa di San Silvestro
Ex chiesa di San Silvestro
Colonna dell'Ospitalità
Colonna dell'Ospitalità
Chiesa di Polenta cantata dal Carducci
Chiesa di Polenta cantata dal Carducci
Piazza della Libertà e Palazzo Ordelaffi
Piazza della Libertà e Palazzo Ordelaffi

Stabilimenti termali


Lo stesso argomento in dettaglio: Fratta Terme.

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[20]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 815 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Religione


La tradizione tramanda i nomi dei tre fondatori della comunità cristiana di Bertinoro. Essi furono Maglorio, Sansone e Pascasio provenienti, i primi due, dalla Bretagna e il terzo, vescovo di Vienne, dalla regione francese del Delfinato[21]. Essi erano pellegrini in viaggio verso Roma.

Nel 1360 Bertinoro fu eretta in sede vescovile della Chiesa cattolica. Nel 1986 è stata unita alla Diocesi di Forlì. Il Duomo di Bertinoro conserva tuttora questo nome, ed è intitolato a Santa Caterina d'Alessandria.

A Bertinoro è presente una Casa della Carità della Congregazione mariana delle Case della Carità, in cui svolgono servizio persone consacrate (le Carmelitane Minori ed i Fratelli della Carità) e persone laiche "ausiliari"[22][23][24].

Nel 1895 fu fondata nella cittadina romagnola la congregazione delle Suore clarisse francescane missionarie del Santissimo Sacramento.


Cultura


Bertinoro è citato nella Divina Commedia:

«O Bretinoro, ché non fuggi via,
poi che gita se n’è la tua famiglia
e molta gente per non esser ria?»

(Purgatorio XIV, vv. 112-114)

A Bertinoro è presente il Centro Residenziale Universitario, gestito dall'Università di Bologna, all'interno del quale si tengono, durante l'anno, numerose scuole universitarie di specializzazione. La biblioteca comunale, intitolata al letterato bertinorese Aldo Spallicci, dispone di due sedi, una nel capoluogo e una nella frazione Santa Maria Nuova.


Economia


Favorito dalla conformazione geografica e dalla qualità del terreno, il comune è un importante centro di produzione vinicola, soprattutto di albana e sangiovese, oltre che di vini più tipici e di nicchia come cagnina e pagadebit. Sviluppati l'artigianato e l'industria, concentrati nella frazione Panighina, con aziende del settore degli imballi e plastici - elettrici.

Rilevante il turismo, che può contare sulle Terme poste in località Fratta, e sul grande parco adiacente. Lo stabilimento, dopo un lungo periodo di inattività, è stato riaperto nel maggio del 2008, dopo 5 anni di lavori di ristrutturazione.


Amministrazione



Sindaci


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 luglio 1985 29 giugno 1990 Edoardo Sanzani Partito Comunista Italiano Sindaco [25]
29 giugno 1990 24 aprile 1995 Giancarlo Zeccherini Partito Comunista Italiano, poi
Partito Democratico della Sinistra
Sindaco [25]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giancarlo Zeccherini centro-sinistra Sindaco [25]
15 giugno 1999 21 dicembre 2000 Giancarlo Zeccherini centro-sinistra Sindaco [25]
11 gennaio 2001 31 gennaio 2001 Umberto Grani Comm. pref. [25]
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Ariana Bocchini centro-sinistra Sindaco [25]
31 maggio 2006 16 maggio 2011 Nevio Zaccarelli centro-sinistra Sindaco [25]
16 maggio 2011 6 giugno 2016 Nevio Zaccarelli centro-sinistra Sindaco [25]
6 giugno 2016 4 ottobre 2021 Gabriele Antonio Fratto centro-sinistra Sindaco [25]
4 ottobre 2021 in carica Gessica Allegni lista civica Insieme per Bertinoro Sindaco [25]

Storia amministrativa


Storica roccaforte del Partito Comunista Italiano nel circondario forlivese, il comune di Bertinoro è sempre stato amministrato dal dopoguerra da alleanze di sinistra. In un primo periodo, dal 1946 a metà degli anni sessanta, nonostante la forza del PRI (che a sua volta trovava in questa città uno dei suoi punti di forza) si sono succedute in maniera ininterrotta una serie di coalizioni socialcomuniste. Entrata in crisi l'alleanza di sinistra a seguito della nascita del PSIUP nel 1964, la città venne sottoposta ad alcuni anni di commissariamento, come peraltro accadde in molti comuni della zona negli stessi anni.

Il PCI e il PSI ritrovarono l'accordo nel 1970 e ripresero l'amministrazione di Bertinoro in coalizione. Questa formula politica continuò sostanzialmente fino al 1995, a parte alcune esperienze di monocolori comunisti, resi possibili dai risultati del PCI che in tutte le elezioni dal 1975 al 1985 ottenne percentuali superiori al 50% dei suffragi espressi.

Con la nuova legge del 1993 che introduceva l'elezione diretta del sindaco, l'orientamento politico di fondo del paese non ha avuto variazioni significative: sia in quell'anno che nel 2001, 2006, 2011, 2016 e 2021 liste civiche di centrosinistra si sono imposte alle elezioni comunali.


Gemellaggi



Galleria d'immagini


Panorama della Romagna visto dalla piazza principale di Bertinoro
Panorama della Romagna visto dalla piazza principale di Bertinoro
Panorama di Bertinoro, il Balcone di Romagna
Panorama di Bertinoro, il "Balcone di Romagna"

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 75, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Giovanna Montanari Bergmond (e altri, a cura di), Quando Forlì non c'era, Edizioni A. B. A. C. O. Forlì, 1996, pag.153-162.
  6. Da Francesco Bandini, Considerazioni sul territorio di Fratta Terme alla luce di nuovi ritrovamenti e studi, pag. 84 e segg. in http://www.forlimpopolidocumentiestudi.it/pdf/1703.pdf
  7. Mascanzoni, p. 23.
  8. Monte Maggio misura 328 metri ed è più alto del Cesubeo.
  9. Mascanzoni, p. 3.
  10. Marco Sassi, Castelli in Romagna, Il Ponte Vecchio, Cesena, 2005, pp. 59-60
  11. Mascanzoni, p. 5.
  12. Bertinòro | Sapere.it, su sapere.it. URL consultato il 9 agosto 2021.
  13. Mascanzoni, p. 6.
  14. Mascanzoni, p. 1.
  15. Mascanzoni, pp. 21-22.
  16. Bertinoro, su www7.tau.ac.il. URL consultato il 6 aprile 2019.
  17. Mascanzoni, p. 22.
  18. Museo interreligioso. Bertinoro, su museointerreligioso.it. URL consultato il 7 giugno 2022.
  19. Cammilleri, p. 394.
  20. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  21. Mascanzoni, p. 20.
  22. www.casadellacarita.it, su casadellacarita.it. URL consultato il 20 gennaio 2019.
  23. Sandro Chesi, Ed entrò in una casa ..., Nova et Vetera, distribuito da Dehoniana Libri, 1984.
  24. Chiesa di Bologna, su chiesadibologna.it. URL consultato il 20 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2019).
  25. http://amministratori.interno.it/

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 138435647 · SBN TO0L003865 · GND (DE) 4280938-1 · BNF (FR) cb135563284 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85060228
Portale Romagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Romagna

На других языках


[de] Bertinoro

Bertinoro ist eine Gemeinde mit 11.005 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Region Emilia-Romagna und gehört zur Provinz Forlì-Cesena (FC).

[en] Bertinoro

Bertinoro (Romagnol: Bartnòra) is a town and comune in the province of Forlì-Cesena, Emilia-Romagna (Italy). It is located on hill Mount Cesubeo, in Romagna, a few kilometers from the Via Emilia.

[es] Bertinoro

Bertinoro es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Forlì-Cesena, en Emilia-Romaña, (Italia).

[fr] Bertinoro

Bertinoro est une commune de la province de Forlì-Cesena dans la région Émilie-Romagne en Italie.
- [it] Bertinoro

[ru] Бертиноро

Бертино́ро (итал. Bertinoro) — коммуна в Италии, располагается в регионе Эмилия-Романья, подчиняется административному центру Форли-Чезена.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии