world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Émarèse (pron. fr. AFI: [emaʁɛz] - Émarésa in patois valdostano[4]) è un comune italiano sparso di 217 abitanti della Valle d'Aosta. Il municipio si trova in frazione Érésaz.

Émarèse
comune
(IT) Comune di Émarèse
(FR) Commune d'Émarèse
Émarèse – Veduta
Émarèse – Veduta
Sommarèse in inverno
Localizzazione
Stato Italia
Regione Valle d'Aosta
ProvinciaNon presente
Amministrazione
CapoluogoÉrésaz
SindacoLucina Grivon (lista civica Pour Émarèse) dal 24-5-2010
Lingue ufficialiFrancese, italiano
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°43′N 7°42′E
Altitudine1 170 m s.l.m.
Superficie10,23 km²
Abitanti217[1] (31-12-2020)
Densità21,21 ab./km²
FrazioniCheissan, Émarèse, Érésaz (capoluogo), Fontillun, Longeon, Ravet, La Saléraz, Sommarèse, Settarme
Comuni confinantiBrusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Montjovet, Saint-Vincent
Altre informazioni
Cod. postale11020
Prefisso0166
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT007025
Cod. catastaleD402
TargaAO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 997 GG[3]
Nome abitanti(FR) émarésots
Cartografia
Érésaz
Émarèse – Mappa
Émarèse – Mappa
Posizione del comune di Émarèse all'interno della Valle d'Aosta
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Il territorio comunale è interamente collocato sull'adret, ovvero il versante in sinistra idrografica della valle d'Aosta. La quota passa dai circa 700 m di quota del punto di confine con Saint Vincent e Montjovet ai 2 107 metri della Testa di Comagna.[5]

Il Col Tzecore collega i comuni di Émarèse e di Challand-Saint-Anselme.


Clima



Origine del nome


L'etimologia del nome Émarèse è piuttosto complessa, ma pare spiegare la disposizione dei villaggi principali. Se si confrontano i termini Émarèse, Érésaz (pron. fr. AFI: [eʁeza] - anche francesizzato in Érèse) e Sommarèse, si può considerare Érésaz come parola base. Secondo alcuni studiosi, Érésaz deriva dal nome latino arcensis, che significa pianoro (cf. villaggio di Arcésaz - pron. fr. AFI: [aʁseza] - a Brusson). Dunque Sommarèse sarebbe l'unione di summo + arcensis, cioè "pianoro superiore", mentre Émarèse, ossia imo + arcensis, significherebbe "pianoro inferiore". [7]


Storia


In frazione Cheissan nel 1968 è stato ritrovato un tumulo protostorico[8].

Nel XVII secolo il comune venne comprato da una famiglia nobile della collina di Châtillon, i Decré, proprietari di una torre in frazione La Tour. Dopo l’acquisizione del paese, vennero chiamati Decré d’Émarèse.

Nel 1630, come tutti i comuni valdostani, la sua popolazione venne decimata dalla peste.

Il papa Alessandro III cita la parrocchia di Émarèse nella bolla del 20 aprile 1176. Successivamente la parrocchia fu eliminata e accorpata a quella di Saint-Germain, ma fu poi ricreata nel 1747 per volontà del vescovo di Aosta Jean-François de Sales. Il campanile mantiene il suo aspetto quattrocentesco, nonostante le monofore murate e i muri perimetrali in pietra intonacati. Il catasto del Regno di Sardegna relativo alla parrocchia di Émarèse, terminato in data 11 novembre 1771, recensisce 5.968 appezzamenti ripartiti tra 201 proprietari-contribuenti, corrispondenti a 45 diversi nomi di famiglia.

Durante l'epoca fascista, il comune di Émarèse è stato accorpato a quello di Mongiove.


Simboli


Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Giunta Regionale del 30 settembre 2003.[9]

«Inquartato: il primo troncato d'argento al sole di rosso e d'azzurro al crescente volto figurato d'argento (famiglia Roncas); il secondo di rosso, alla banda d'argento ripiena d'azzurro, seminata di raggi d'oro alternati moventi dagli orli (famiglia Decré); il terzo di nero, al leone d'argento armato e lampassato di rosso (Ducato d'Aosta); il quarto d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre spade d'argento, le due superiori inclinate nel senso dello scaglione, al capo d'oro (famiglia Vagina). Lo scudo è sostenuto da un cartiglio col motto: «Pro aris et focis». Ornamenti esteriori da Comune. Nastri portanti i colori dello Stato e della Regione.»

(D.P.G.R. n. 752 del 30 settembre 2003)

Nello stemma sono riuniti gli emblemi delle tre famiglie nobili che sono state investite della signoria del luogo, con il leone d'argento in campo di nero, simbolo del Ducato d'Aosta.

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di nero.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[10]


Cultura


Parrocchiale di Saint-Pantaléon e cimitero
Parrocchiale di Saint-Pantaléon e cimitero

Economia


Come per gli altri comuni di questa altitudine della Valle d'Aosta, Émarèse è principalmente e da sempre un comune vocazione agricola.

Tra la fine del XIX secolo e fino agli anni settanta del Novecento circa, l'economia locale è stata influenzata dalla lavorazione dell'amianto della Società Italiana Amianto. Sul territorio comunale oltre alla cava insiste anche la discarica di inerti contenenti amianto; nel 2011 è stato approvato il piano di bonifica e di messa in sicurezza del sito principale di Chassan-Settarme, oggi in attesa di attuazione.[11][12] L'area nel 2012 è stata indicata come SIN dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sui rifiuti.[13]


Amministrazione


Il municipio (frazione Érésaz)
Il municipio (frazione Érésaz)

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
26 giugno 1985 24 giugno 1990 Mario Trèves Union Valdôtaine Sindaco [14]
24 giugno 1990 29 maggio 1995 Firmino Grivon Democrazia Cristiana Sindaco [14]
29 maggio 1995 8 maggio 2000 Firmino Grivon - Sindaco [14]
8 maggio 2000 9 maggio 2005 Fabrizio Trèves lista civica Sindaco [14]
9 maggio 2005 25 maggio 2010 Fabrizio Trèves lista civica Sindaco [14]
24 maggio 2010 11 maggio 2015 Lucina Grivon lista civica Sindaco [14]
1º giugno 2015 in carica Lucina Grivon lista civica Pour Emarèse Sindaco [14]

Altre informazioni amministrative


Émarèse fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Évançon.


Sport


In questo comune si gioca a tsan, caratteristico sport tradizionale valdostano.[15]


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 258, ISBN 88-11-30500-4.
  5. GeoNavigatore SCT, carta tecnica regionale della Regione Valle d'Aosta, on-line su geonavsct.partout.it
  6. D.G.R. 1603/2013, https://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=39714
  7. DIZIONARIO GEOGRAFICO - Di GOFFREDO CASALIS, Vol VI, Torino 1840
  8. Franco Mezzena, Sondaggi al tumulo protostorico di Cheissan, Bollettino della Soprintendenza per i Beni Culturali della Valle d’Aosta, n. 0, 2002-2003, p. 28.
  9. Decreto del presidente della Giunta Regionale n. 752 del 30 settembre 2003 - Concessione di stemma e gonfalone - Comune di Emarèse (PDF).
  10. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. news - Regioni.it
  12. ARPA Valle d'Aosta Archiviato il 14 dicembre 2010 in Internet Archive.
  13. Doc_023_014.pdf
  14. http://amministratori.interno.it/
  15. Dati 2011. Cfr. Anna Maria Pioletti (a cura di), Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea, Quart (AO), Musumeci, 2012, pp. 74-100, ISBN 978-88-7032-878-3.

Bibliografia


Geologia
Ingegneria idraulica
Storia

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 248313504
Portale Valle d'Aosta: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Valle d'Aosta

На других языках


[de] Émarèse

Émarèse ist eine italienische Gemeinde mit 226 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der autonomen Region Aostatal. Die Gemeinde liegt auf einer mittleren Höhe von 1170 m s.l.m. und verfügt über eine Größe von 10 km². Die Einwohner werden emaresotti (it.) oder émaresots (französisch) genannt. Émarèse ist Mitglied der Unité des Communes valdôtaines Mont-Cervin.

[en] Émarèse

Émarèse (Valdôtain: Émarésa) is a town and comune in the Aosta Valley region of north-western Italy. It has 213 inhabitants.

[es] Emarèse

Emarèse es un municipio italiano de 215 habitantes en el Valle de Aosta.

[fr] Émarèse

Émarèse est une commune située dans la Vallée d'Aoste en Italie.
- [it] Émarèse

[ru] Эмарез

Эмаре́з (фр. Émarèse) — коммуна в Италии, располагается в автономном регионе Валле-д’Аоста.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии