world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Ferrera (toponimo tedesco e italiano; in romancio "Farera"[1]) è un comune svizzero di 87 abitanti[2] del Cantone dei Grigioni, nella regione Viamala. È stato istituito il 1º gennaio 2008 con la fusione dei comuni soppressi di Ausserferrera e Innerferrera (quest'ultimo istituito nel 1837 per scorporo da Ausserferrera[3]).

Ferrera
comune
Ferrera – Veduta
Ferrera – Veduta
Ausserferrera
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneViamala
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Data di istituzione2008
Territorio
Coordinate46°33′N 9°26′E
Altitudine1 316 m s.l.m.
Superficie75,46 km²
Abitanti87 (2016)
Densità1,15 ab./km²
FrazioniAusserferrera, Cresta, Innerferrera
Comuni confinantiAndeer, Avers, Madesimo (IT-SO), Piuro (IT-SO), Sufers, Surses
Altre informazioni
Cod. postale7444
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3713
TargaGR
Cartografia
Ferrera
Ferrera – Mappa
Ferrera – Mappa
Sito istituzionale
Innerferrera
Innerferrera

Geografia fisica



Territorio


Il comune è situato nella Val Ferrera, dove scorre il Reno di Ferrera ("Ragn da Ferrera" in romancio). Dista 46 km da Coira.

Tra le cime più elevate comprese nel territorio comunale spiccano il Piz Grisch (3062 m s.l.m.), tra Ausserferrera e Innerferrera, e il Piz Timun o Pizzo d'Emet (3209 m), posto sul confine italiano con Madesimo e Piuro, nella frazione Starlera. Nel territorio comunale sono inoltre comprese le dighe di Innerferrera e della Valle di Lei (sul Reno di Lei) e la parte terminale dell'omonima vallata, appartenente principalmente al comune di Piuro.


Clima


La regione gode d'un buon soleggiamento con un numero moderato di precipitazioni annue[senza fonte].


Origini del nome


Il nome Ferrera deriva dal termine latino "ferraria" che significa "miniera di ferro". Ed infatti l'attività mineraria ha caratterizzato la storia della valle[4].

Le denominazioni dei villaggi "Innerferrera" e "Ausserferrera" sono di origine recente. In passato il nome Ferrera (dal latino ferraria[5]) indicava solo l'odierna Ausserferrera mentre Innerferrera era denominata "Calantgil", un termine che anch'esso si collega alle miniere e probabilmente proviene dalla parola latina «cuniculus»[6].


Storia


Il comune di Ferrera nacque il 1º gennaio 2008 dall'accorpamento dei soppressi comuni di Innerferrera e Ausserferrera.


Stemma


Lo stemma del comune unisce le caratteristiche degli stemmi dei due comuni precedenti, Ausserferrera e Innerferrera e rappresenta la tradizione mineraria: lo sfondo è pertanto bianco nella parte superiore e nero in quella inferiore, delimitati diagonalmente dai contorni della piccozza.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Lo stesso argomento in dettaglio: Innerferrera.
Lo stesso argomento in dettaglio: Ausserferrera.

Architetture civili



Società



Lingue e dialetti


Fino agli inizi degli anni 1940 l'odierno comune, in entrambi i villaggi di Ferrera e Calantgil, era prevalentemente di lingua romancia[7], nella variante sottosilvano (sutsilvan), mentre in seguito si è assistito a una graduale germanizzazione degli abitanti[1].

Lingue nel vecchio comune di Ferrera (oggi frazione Ausserferrera)[7]
LingueCensimento 1920Censimento 1930Censimento 1941
AbitantiPercentualeAbitantiPercentualeAbitantiPercentuale
Tedesco35,77%511,90%3451,52%
Romancio4994,23%3788,10%3146,97%
Italiano00,00 %00,00%11,52%
Totale52100 %42100 %66
Lingue nel vecchio comune di Calantgil (oggi frazione Innerferrera)[7]
LingueCensimento 1920Censimento 1930Censimento 1941
AbitantiPercentualeAbitantiPercentualeAbitantiPercentuale
Tedesco1011,631418,18%3541,18%
Romancio7688,37%6381,82%5058,82%
Totale86100 %77100 %85100 %

Nei risultati degli ultimi censimenti il tedesco è diventato la lingua assolutamente prevalente.

Lingue a Ferrera[senza fonte]
LingueCensimento 1980Censimento 1990Censimento 2000
AbitantiPercentualeAbitantiPercentualeAbitantiPercentuale
Tedesco7970,54 %7576,53 %9095,75 %
Romancio3329,46 %2121,43 %33,19 %
Italiano00,00 %22,04 %11,06 %
Totale112100 %98100 %94100 %

Infrastrutture e trasporti


Ferrera dista 22 km dalla stazione ferroviaria di Thusis e 3,5 km dall'uscita autostradale di Rofla-Avers, sulla A13/E43.


Note


  1. Jürg Simonett, Ausserferrera, in Dizionario storico della Svizzera, 7 dicembre 2016. URL consultato il 2 maggio 2017.
  2. Al 30 aprile 2016.
  3. (DE) Ausserferrera, su hls-dhs-dss.ch. URL consultato il 3 giugno 2021.
  4. Storia - Comune di Ferrera, su ferrera.ch. URL consultato il 27 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2019).
  5. (DE) Fraktion Ausserferrera, su Gemeinde Ferrera. URL consultato il 3 giugno 2021.
  6. H. Stäbler, «Bergbau im Schams, im Ferreratal und im vorderen Rheinwald», in JHGG - Jahresbericht der Historisch-Antiquarischen Gesellschaft von Graubünden, vol. 106, 1976, pp. 25-26.
  7. Robbi D., Il censimaint dal 1941 in Grischun dal punct da vista linguistic speciel resguard a la populaziun da lingua rumauntscha, in Annalas da la Societad Retorumantscha, vol. 59, 1945, p. 97.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 130165513 · GND (DE) 7725039-4
Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera

На других языках


[de] Ferrera GR

Ferrera (rätoromanisch Farera[5]) ist eine politische Gemeinde im Ferreratal in der Region Viamala des Kantons Graubünden in der Schweiz.

[es] Ferrera

Ferrera (en romanche Farera) es una comuna suiza del cantón de los Grisones, situada en el distrito de Hinterrhein, círculo de Schams. Limita al norte con la comuna de Andeer, al este con Salouf, Riom-Parsonz y Mulegns, al sur con Avers y Piuro (IT-SO), y al oeste con Madesimo (IT-SO) y Sufers.

[fr] Ferrera

Ferrera est une commune suisse du canton des Grisons, située dans la région de Viamala.
- [it] Ferrera (Svizzera)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии