world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Vigo Rendena (Vich[4] in dialetto locale) è un ex comune italiano di 512 abitanti[1] della provincia di Trento in Trentino-Alto Adige. Situato in Val Rendena, si trova a sud delle località turistiche Madonna di Campiglio e Pinzolo.

Vigo Rendena
frazione
Vigo Rendena – Veduta
Vigo Rendena – Veduta
Scorcio del paese
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
ComunePorte di Rendena
Territorio
Coordinate46°04′47.96″N 10°43′18.77″E
Altitudine627 m s.l.m.
Superficie4,52 km²
Abitanti512[1] (31-12-2015)
Densità113,27 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale38094 (già 38080)
Prefisso0465
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022220
Cod. catastaleL903
TargaTN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 345 GG[3]
Nome abitantivighesi (i vich)
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Vigo Rendena

Dal 1º gennaio 2016 con gli ex-comuni di Darè e Villa Rendena forma il nuovo comune di Porte di Rendena.


Storia


L'ex municipio
L'ex municipio
La riproduzione della grotta di Lourdes sulla strada soprastante il paese
La riproduzione della grotta di Lourdes sulla strada soprastante il paese
La chiesa di San Lorenzo
La chiesa di San Lorenzo

Il nome del paese deriva probabilmente dal latino "vicus", "villaggio" termine che conferisce al paese una notevole importanza, attestata anche dal ritrovamento di alcune monete argentee di epoca tardo-romana e alto-medievale nelle campagne circostanti l'abitato. I possessi patrimoniali del paese si estendevano in Val di San Valentino e in particolare dove adesso sorge la Malga Calvera e comprendevano anche gli abitati di Javrè e Darè. Il paese viene citato, così come Bocenago e Pinzolo, in un'opera del '600 di Michelangelo Mariani, come uno dei più grandi della valle.

L'economia era caratterizzata dalla prevalenza del settore primario, in particolare dell'allevamento dei bovini appartenenti alla razza Rendena, della coltura dei cereali e della selvicoltura. Anche il settore secondario vide nel tempo un notevole sviluppo, con la presenza di due falegnamerie, una filanda e un mulino. Il paese inoltre era centro dei servizi per la bassa Rendena.

Nel passato il paese era solcato da numerosi ruscelli, lungo i quali sorgevano diverse fontane di notevole dimensioni, spesso in granito, alcune delle quali visibili ancora oggi come la "fontana dai Baltram" o la "fontana dai Brüc'".

Nel 1881, più precisamente il 31 luglio, con un Atto assunto nella Cancelleria del Comune di Vigo venne concessa la costruzione di una masera sul terreno dei fratelli Gasperi Tanei.

Nel corso del Novecento la massiccia emigrazione ha ridotto molto la popolazione di Vigo così come degli altri paesi della valle. La professione tipica dei rendeneri emigrati era quella di arrotini: spingendo la mola, molti contadini hanno invaso dapprima le strade e le piazze del Nord Italia, per poi arrivare in tutta Europa e infine in tutto il mondo, Australia compresa. Ancora oggi i più rinomati negozi di coltelli delle grandi capitali sono gestiti da discendenti di rendeneri, che in molti casi hanno fatto fortuna affilando coltelli e forbici e sapendosi inventare un mestiere fino ad allora sconosciuto.

Nel 1929 un furioso incendio ha devastato l'intero abitato: le fiamme hanno avuto facile innesco nel legno di larice che rivestiva il piano superiore delle abitazioni e nella paglia accatastata nei fienili. Nella ricostruzione il tessuto urbano è stato modificato e, anche a causa della forte spinta del turismo negli anni Sessanta, molte abitazioni hanno oggi un'impronta piuttosto cittadina.


Monumenti e luoghi di interesse



Festività e manifestazioni



Geografia e morfologia


L'abitato è ubicato nella parte meridionale della Val Rendena, rinomata zona turistica. Il paese si trova all'imbocco della Val di San Valentino, una laterale della Rendena attraversata da una strada di montagna che ne risale il fondovalle lungo la quale si trova il rifugio Gorck[13]. La strada inizia nella parte alta del paese, dopo un notevole dislivello incontra la chiesetta di San Valentino, oltre la chiesa la strada entra nella vera e propria valle dapprima sul versante alla sinistra orografica del rio Bedù di Villa e poi nel fondovalle. Alquanto numerose sono le famose "case da mont" ovvero le baite e le vecchie malghe dove gli allevatori portavano le vacche al pascolo, ora utilizzate nei momenti di tempo libero dai proprietari. La strada oltre il rifugio diventa sterrata e conduce al Pian del Forno, località dalla quale parte il sentiero segnavia 0224 SENTIERO DELLA PACE che conduce ai passi "di San Valentino" e "delle vacche", scollinando i valichi si giunge in alta Val di Fumo. Poco oltre il passo, a quota 3050 m è posto il bivacco Eugenio Segalla[14], ubicato ai piedi della parte SO del Carè Alto.

Dall'altra parte della Val Rendena, oltre il fiume Sarca si trova la parte meridionale delle Dolomiti del Gruppo di Brenta. Il pendio sale ripido ricoperto interamente da un vasto bosco di larici e abeti verso il Passo Daone dove la strada che parte da Ches (Spiazzo) raggiunge il punto più alto a quota 1300 m e inizia la discesa verso Montagne. A quota 1100 m circa si trova Casaròle, unica "casa da mont" del paese su questo versante.


Economia


Nel prima metà del secolo scorso l'economia dell'intera valle era caratterizzata dalla quasi totale occupazione nel settore primario, in particolare nell'allevamento. L'estate infatti la popolazione dei paesi si riduceva a meno della metà poiché molti allevatori che possedevano stalle in fondovalle portavano i bovini (appartenenti alla particolare razza rendena) in alpeggio sulle malghe poste a quote che spesso superavano i 1500 m. Oggi queste malghe sono perlopiù abbandonate e in rovina poiché la pratica del settore primario si è notevolmente ridotta e le poche malghe che rimangono attive riescono a gestire senza problemi il carico estivo del bestiame proveniente dal fondovalle. Importante è stata anche la coltura dei cereali e la selvicoltura.

Da notare che già nel passato erano presenti in paese attività legate al settore secondario vi erano infatti due falegnamerie, una filanda e un mulino che sorgeva nei pressi dell'attuale pescicoltura lungo il torrente "Molinera".

Attualmente il paese può vantare un ruolo notevole, date le dimensioni, nel settore secondario della valle. Sono infatti presenti due fabbriche di divani e poltrone, la Loran salotti Srl[15] e la Gyform Srl[16]. Da segnalare anche la presenza dell'azienda agricola Pescicoltura Burrini, azienda leader in Italia per la produzione di uova embrionate.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[17]


Amministrazione


Da ricordare che il paese di Vigo Rendena è frazione del comune di Porte di Rendena dal 2016.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1º gennaio 2016 8 maggio 2016 Marco Riccadonna Commissario prefettizio [18]
9 maggio 2016 in carica Enrico Pellegrini Lista civica Sindaco [19]

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015 (il dato si riferisce a quello dell'ex comune di Vigo Rendena).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
  5. I Sentieri SAT del Trentino, su trentino.webmapp.it. URL consultato il 1º aprile 2020.
  6. Laghetto Il Salmerino Alpino | Info e Consigli per la pesca, su pescareintrentino.it. URL consultato il 2 aprile 2020.
  7. © Azienda per il Turismo S. p A. Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, Pista ciclabile Val Rendena, su campigliodolomiti.it, 13 luglio 2011. URL consultato il 2 aprile 2020.
  8. Festa del canedarlo, su Dolomiti.it. URL consultato il 2 aprile 2020.
  9. Corpo Musicale Vigo-Darè, su cmvd.it. URL consultato il 2 aprile 2020.
  10. Pro Loco Vigo Rendena, su prolocovigorendena.it. URL consultato il 2 aprile 2020.
  11. Pro loco Darè, su it-it.facebook.com. URL consultato il 2 aprile 2020.
  12. Biroc' race, su birocrace.it. URL consultato il 2 aprile 2020.
  13. Albergo Rifugio Gorck, su gorck.com. URL consultato il 1º aprile 2020.
  14. I Sentieri SAT del Trentino, su trentino.webmapp.it. URL consultato il 1º aprile 2020.
  15. Divani rustici e moderni di qualità lavorazione artigianale, su Loran Salotti. URL consultato il 2 aprile 2020.
  16. Azienda - Gyform, su gyform.it. URL consultato il 2 aprile 2020.
  17. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  18. Infotn, Nominati i commissari straordinari per i comuni nati dalle fusioni, su Ufficio Stampa Provincia Autonoma di Trento. URL consultato il 1º aprile 2020.
  19. Comune di Porte di Rendena - Trentino-Alto Adige - Elezioni Comunali - 8 maggio 2016, su Trentino Corriere Alpi. URL consultato il 1º aprile 2020.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Trentino-Alto Adige
Portale Trento

На других языках


[de] Vigo Rendena

Vigo Rendena (deutsch veraltet: Vich im Randental) ist eine Fraktion der Gemeinde (comune) Porte di Rendena und war bis 2015 eine selbstständige Gemeinde im Trentino in der autonomen Region Trentino-Südtirol.

[en] Vigo Rendena

Vigo Rendena (German: Vich im Randental) was a comune (municipality) in Trentino in the northern Italian region Trentino-Alto Adige/Südtirol, located about 30 kilometres (19 mi) west of Trento. As of 31 December 2004, it had a population of 456 and an area of 4.5 square kilometres (1.7 sq mi).[2] It was merged with Villa Rendena and Darè on January 1, 2016, to form a new municipality, Porte di Rendena.

[es] Vigo Rendena

Vigo Rendena es una localidad y comune italiana de la provincia de Trento, región de Trentino-Alto Adigio, con 406 habitantes.

[fr] Vigo Rendena

Vigo Rendena est une ancienne commune italienne de moins de 1 000 habitants située dans la province autonome de Trente dans la région du Trentin-Haut-Adige dans le nord-est de l'Italie. Elle fusionne avec Darè et Villa Rendena le 1er janvier 2016 pour former Porte di Rendena.
- [it] Vigo Rendena

[ru] Виго-Рендена

Виго-Рендена (итал. Vigo Rendena) — коммуна в Италии, располагается в регионе Трентино — Альто-Адидже, в провинции Тренто.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии