Montagne (Le Montàgne in dialetto trentino[4]) è una frazione di 233 abitanti del comune italiano di Tre Ville in provincia di Trento; è stato comune autonomo fino al 31 dicembre 2015, dopodiché è confluito nel nuovo ente formato dall'unione con Preore e Ragoli.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Trentino-Alto Adige è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Montagne frazione | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Comune | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°04′N 10°45′E | |
Altitudine | 825 m s.l.m. | |
Superficie | 12,21 km² | |
Abitanti | 233[1] (31-12-2015) | |
Densità | 19,08 ab./km² | |
Sottodivisioni | Binio, Cort, Larzana | |
Frazioni confinanti | Preore, Ragoli | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38095 (già 38070) | |
Prefisso | 0465 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022122 | |
Cod. catastale | F396 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona F, 3 954 GG[3] | |
Nome abitanti | montagnoli | |
Patrono | san Bartolomeo (Larzana); Maria Addolorata (Binio) | |
Giorno festivo | 24 agosto | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trattava di un comune sparso in quanto la sede comunale era posta nell'abitato di Larzana, mentre ora le sue ex frazioni sono località che insieme formano la frazione Montagne nel comune di Tre Ville.
Fa parte della Comunità delle Regole di Spinale e Manez.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Abitanti censiti[5]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |