world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Valverde (Beḍḍuvirdi in siciliano) è un comune italiano di 7 731 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Valverde
comune
Valverde – Veduta
Valverde – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Catania
Amministrazione
SindacoAngelo Spina (lista civica "Per Valverde - Angelo Spina sindaco") dal 10-6-2018
Territorio
Coordinate37°34′44.31″N 15°07′29.28″E
Altitudine305 m s.l.m.
Superficie5,52 km²
Abitanti7 731[1] (30-6-2022)
Densità1 400,54 ab./km²
FrazioniCarminello, Maugeri
Comuni confinantiAci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena, Aci Sant'Antonio, San Giovanni la Punta, San Gregorio di Catania
Altre informazioni
Cod. postale95028
Prefisso095
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT087052
Cod. catastaleL658
TargaCT
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona F, 3 165 GG[3]
Nome abitantivalverdesi
PatronoMadonna di Valverde
Cartografia
Valverde
Valverde – Mappa
Valverde – Mappa
Posizione del comune di Valverde nella città metropolitana di Catania
Sito istituzionale

Origini del nome


Molti storici dibattono oggi sull'origine dell'antico toponimo tardo antico "Vallis Viridis". Il borgo fu chiamato in siciliano "Bedduviddi" (Belverde), e quindi italianizzato, ma non senza polemiche.


Storia


Valverde (detta anche Aci Belverde, seppur desueta come forma) e le altre Aci trassero la propria origine comune dall'ipotetica Xiphonia, misterioso centro greco oggi scomparso.

La storia della medievale Jachium e poi dell'araba Al-Yag coincide strettamente con quella del Castello di Aci. Di questo periodo è la fondazione del Santuario di Valverde.

La storia di Valverde sarà praticamente condivisa fino al XVII secolo con quella degli altri casali del territorio di Aci.

Sotto il dominio spagnolo, nel XVII secolo, il notevole sviluppo economico di Aquilia Nuova (Acireale) causò contrasti e rivalità con gli altri casali che chiedevano l'autonomia amministrativa: è stata così concessa la separazione dei casali di Aci. Nacquero: Aci Bonaccorsi (1652), Aci Castello (1647) (comprendente anche Aci Trezza), Aci San Filippo ed Aci Sant'Antonio (1628) (comprendente all'epoca anche "Aci" Valverde, Aci Catena ed Aci Santa Lucia).

L'autonomia comunale arriverà però solo in epoca moderna: la scintilla fu lo storno da parte del comune di Aci Sant'Antonio dei fondi destinati alla costruzione del Cimitero dell'allora frazione Valverde in contrada Caramme, che scatenò la reazione dei valverdesi: era il 1949. Due anni più tardi, il 6 maggio 1951, con Legge regionale n. 39 del 14 aprile 1951, fu istituito il Comune di Valverde; il 25 maggio 1952 si tennero le elezioni per il primo consiglio comunale. Il primo sindaco fu Vincenzo Gammino, più volte rieletto, rimasto in carica per oltre 25 anni.

Ha condiviso la denominazione con l'omonimo comune italiano in provincia di Pavia soppresso il 1º gennaio 2019.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone sono stati riconosciuti con D.P.R. n. 640 del 23 gennaio 1984.

«D'azzurro, all'edificio sacro, parte in pietra, parte intonacato al naturale, posto in prospettiva nel senso della banda abbassata, munito di due croci, d'archi e di torre campanaria, accompagnato dalla gru in volo al naturale e da quattro stelle di cinque punte d'oro, poste nel canton destro del capo, tre e una. Ornamenti esteriori da Comune.»

Nello stemma è raffigurato il Santuario dedicato alla Madonna di Valverde.

Il gonfalone è un drappo di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse


L'icona di Maria Santissima di Valverde, nel santuario
L'icona di Maria Santissima di Valverde, nel santuario

Il monumento più importante è il Santuario di Maria Santissima di Valverde, che si trova in centro ed è di sicura origine medievale, anche se rimaneggiato in epoche successive. Altro luogo spirituale è l'Eremo di Sant'Anna, che, pur appartenendo al territorio di Aci Catena, ha fortemente inciso nella vita della città.

Inoltre nel territorio comunale si trovano resti di un villaggio primitivo nei pressi della contrada Casal Rosato.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
28 marzo 1988 22 maggio 1990 Sebastiano Vasta Democrazia Cristiana Sindaco [5]
22 maggio 1990 13 giugno 1994 Sebastiano Vasta Democrazia Cristiana Sindaco [5]
1º luglio 1994 25 maggio 1998 Angelo Scandurra lista civica Sindaco [5]
25 maggio 1998 27 maggio 2003 Angelo Scandurra - Sindaco [5]
27 maggio 2003 17 giugno 2008 Angelo Spina lista civica Sindaco [5]
17 giugno 2008 15 giugno 2013 Angelo Spina lista civica Sindaco [5]
12 giugno 2013 10 giugno 2018 Rosario Giuseppe D'agata Sindaco [5]
10 giugno 2018 in carica Angelo Spina lista civica Sindaco [5]

Altre informazioni amministrative


Il comune di Valverde fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.7 (Colline litoranee di Acireale)[6].


Sport



Hockey su prato


A Valverde è molto praticato l'hockey su prato e la squadra locale, la Polisportiva Valverde, ha raggiunto il 10 giugno 2007 la promozione in serie A1.


Calcio


Per quanto riguarda il calcio, il Calcio Valverde il 11 maggio 2008 ha raggiunto la promozione in Prima Categoria.


Scacchi


Nel 2005 fu fondata l'Associazione Dilettantistica Scacchi Valverde ad opera di Domenico Borgese, Salvo Cosentino (presidente), Santo Daniele Spina, Franco Barbagallo. Fino al 2012 furono organizzati quindici tornei serali, quattro tornei rapid play, sei tornei lampo, un torneo provinciale (9º torneo, 6-8 gennaio 2006).


Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 9 settembre 2022. URL consultato il 18 settembre 2022.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. http://amministratori.interno.it/
  6. GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 5 luglio 2011.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

На других языках


[de] Valverde (Sizilien)

Valverde ist eine Stadt der Metropolitanstadt Catania in der Region Sizilien in Italien mit 7942 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Valverde, Sicily

Valverde (Sicilian: Bedduvirdi) is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Catania in the Italian region Sicily, located about 170 kilometres (110 mi) southeast of Palermo and about 7 kilometres (4 mi) northeast of Catania.

[es] Valverde (Sicilia)

Valverde (Bedduvirdi o Bedduviddi en siciliano) es una comuna siciliana de 7.245 habitantes de la provincia de Catania. Su superficie es de 5 km². Su densidad es de 1449 hab/km². Las comunas limítrofes son Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena, Aci Sant'Antonio, San Giovanni la Punta, y San Gregorio di Catania.

[fr] Valverde (Catane)

Valverde est une commune de la province de Catane en Sicile (Italie).
- [it] Valverde (comune)

[ru] Вальверде (Сицилия)

Вальверде (итал. Valverde) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сицилия, в провинции Катания.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии