world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Aci Bonaccorsi (Jaci Bbonakkùssi in siciliano) è un comune italiano di 3 482 abitanti[1] della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Aci Bonaccorsi
comune
(dettagli)
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Catania
Amministrazione
SindacoVito Di Mauro (lista civica) dal 15-6-2017
Territorio
Coordinate37°35′43.87″N 15°06′34.25″E
Altitudine365 m s.l.m.
Superficie1,72 km²
Abitanti3 482[1] (30-6-2022)
Densità2 024,42 ab./km²
Comuni confinantiAci Sant'Antonio, San Giovanni la Punta, Valverde, Viagrande
Altre informazioni
Cod. postale95020
Prefisso095
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT087001
Cod. catastaleA025
TargaCT
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 213 GG[3]
Nome abitantibonaccorsesi
Patronosanto Stefano
Giorno festivo3 agosto
Cartografia
Aci Bonaccorsi
Aci Bonaccorsi – Mappa
Aci Bonaccorsi – Mappa
Posizione del comune di Aci Bonaccorsi nella città metropolitana di Catania
Sito istituzionale

Ubicato nelle ultime propaggini del versante sud-orientale dell'Etna, nella cosiddetta Terra d'Aci, è un balcone naturale sullo Jonio. La posizione collinare e l'orizzonte orientale esposto verso il mare rendono il clima mite e godibile.


Geografia fisica



Territorio


Aci Bonaccorsi è il comune meno esteso della provincia di Catania e il secondo dell'intera Regione Siciliana, dopo Roccafiorita. È inoltre al 28º posto nella classifica degli ultimi 100 comuni italiani per superficie.


Clima



Storia



Età antica


Lo stesso argomento in dettaglio: Xiphonia.

Si narra che Aci Bonaccorsi e le altre Aci trassero la propria origine da Xiphonia, misteriosa città greca oggi del tutto scomparsa. I poeti Virgilio e Ovidio fecero nascere il mito della fondazione alla storia d'amore tra una ninfa chiamata Galatea ed un pastorello chiamato Aci, e del ciclope Polifemo. In epoca romana esisteva una città chiamata Akis, che partecipò alle guerre puniche.


Età medievale


La storia della medievale Jachium e poi dell'araba Al-Yag coincide strettamente con quella del castello di Aci da cui si può desumere buona parte degli avvenimenti storici ed a cui si rinvia. Di questo periodo è la fondazione del santuario di Valverde.


Età moderna


La storia di Aci Bonaccorsi sarà praticamente condivisa fino al XVII secolo con quella degli altri casali del territorio delle Aci a cui si può far riferimento. Di sicuro cominciò a costituirsi come borgo dal XV secolo formato dalle contrade Liuna, Battiati e Pauloti e quindi successivamente identificato in Bonaccorsi, in riferimento alla famiglia Bonaccorso.

Sotto la dinastia degli Asburgo-Spagna sul trono di Sicilia (periodo vicereale), nel XVII secolo, il notevole sviluppo economico di Aquilia Nuova (Acireale) causò contrasti e rivalità con gli altri casali che chiedevano maggiore autonomia amministrativa. Vi sarà quindi la separazione dei casali di Aci. Nacquero: Aci Bonaccorsi (1652); Aci Castello (1647) comprendente anche Aci Trezza; Aci San Filippo e Aci Sant'Antonio (1628) comprendente anche Aci Catena, Valverde e Aci Santa Lucia.


Simboli


Lo stesso argomento in dettaglio: Stemmi dei comuni della Terra d'Aci.
Stemma del comune
Stemma del comune

Lo stemma del comune di Aci Bonaccorsi non presenta alcuna descrizione araldica all'interno dello statuto comunale, in cui si afferma solamente che lo stemma e il gonfalone sono riconosciuti con decreto del Presidente della Repubblica[5]. Esso rappresenta il blasone dell'antica Universitas di Aci (la "Terra d'Aci"), ovvero il castello di Aci e i tre faraglioni di Aci Trezza; lo stemma è condiviso inoltre dai comuni di Aci Castello, Acireale e Aci Catena.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Altro



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[13]


Etnie e minoranze straniere


Gli stranieri residenti ad Aci Bonaccorsi sono 64 e rappresentano l'1,8% della popolazione residente.

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 45,3% di tutti gli stranieri presenti sul territorio.


Lingue e dialetti


Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua siciliana e Dialetto siciliano orientale.

Oltre alla lingua ufficiale italiana, ad Aci Bonaccorsi si parla la lingua siciliana nella sua variante orientale. La ricchezza di influenze del siciliano, appartenente alla famiglia delle lingue romanze e classificato nel gruppo meridionale estremo, deriva dalla posizione geografica dell'isola, la cui centralità nel mar Mediterraneo ne ha fatto terra di conquista di numerosi popoli gravitanti nell'area mediterranea.

Nel Vocabolario siciliano di Giorgio Piccitto la parlata di Aci Bonaccorsi è indicata con la sigla CT21, afferente al gruppo dei dialetti etnei sudorientali.


Religione


Le due parrocchie cittadine, Maria Santissima Ritornata e Santa Maria dell'Indirizzo, sono amministrate dal secondo vicariato della diocesi di Acireale[14].

La cittadina ha come santo patrono Santo Stefano protomartire. Il giorno festivo è il 3 agosto.


Cultura



Istruzione



Biblioteche


Infrastrutture e trasporti



Strade


Il territorio comunale è attraversato dalla strada provinciale 73 "S.G. La Punta - Acibonaccorsi" e, parzialmente, dalla strada provinciale 43 "Aci S. Antonio - Viagrande".


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
21 giugno 1988 7 giugno 1993 Vito Di Mauro - Sindaco [16]
7 giugno 1993 1º dicembre 1997 Giuseppe Leone - Sindaco [16]
1º dicembre 1997 28 maggio 2002 Giuseppe Leone centro-sinistra Sindaco [16]
28 maggio 2002 15 maggio 2007 Vito Di Mauro Forza Italia Sindaco [16]
15 maggio 2007 8 maggio 2012 Vito Di Mauro Forza Italia Sindaco [16]
22 luglio 2010 8 maggio 2012 Gaspare Nicotri Comm. straordinario [16]
8 maggio 2012 11 giugno 2017 Mario Alì Sindaco [16]
11 giugno 2017 in carica Vito Di Mauro lista civica "Aci Bonaccorsi Rinasce" Sindaco [16]

Altre informazioni amministrative


Il comune di Aci Bonaccorsi fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali:


Sport



Calcio


La squadra di calcio locale è l'A.S.D. Polisportiva Acibonaccorsi, affiliata alla FIGC, che ha militato nel girone E siciliano di 1ª Categoria nella stagione 2013/2014 ottenendo la salvezza con 32 punti in 26 partite[18].


Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 9 settembre 2022. URL consultato il 18 settembre 2022.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Dati Confedilizia - Sicilia, su confedilizia.it. URL consultato il 16 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2002).
  5. Statuto comunale di Aci Bonaccorsi (PDF), su incomune.interno.it. URL consultato il 16 luglio 2014.
  6. Chiesa S. Maria dell'Indirizzo, su diocesiacireale.it. URL consultato il 17 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2014).
  7. Chiesa S. Antonio Abate, su diocesiacireale.it. URL consultato il 16 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2014).
  8. Chiesa S. Lucia, su diocesiacireale.it. URL consultato il 16 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2014).
  9. Chiesa S. Maria delle Grazie, su diocesiacireale.it. URL consultato il 16 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2014).
  10. S. Maria Ritornata - Lavina (Aci Bonaccorsi - CT), su isolainfesta.net. URL consultato il 16 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2014).
  11. Il teatro comunale, su comune.acibonaccorsi.ct.it. URL consultato il 16 luglio 2014.
  12. IEI, 2005, p. 99.
  13. Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
  14. Secondo vicariato - Diocesi di Acireale, su diocesiacireale.it. URL consultato il 17 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2015).
  15. Biblioteca comunale - Aci Bonaccorsi, su anagrafe.iccu.sbn.it. URL consultato il 17 luglio 2014.
  16. http://amministratori.interno.it/
  17. GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 5 luglio 2011.
  18. Classifica Prima Categoria girone E 2013/2014, su siciliaingol.it. URL consultato il 16 luglio 2014.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

На других языках


[de] Aci Bonaccorsi

Aci Bonaccorsi ist eine Stadt und Gemeinde der Metropolitanstadt Catania in der Region Sizilien in Italien mit 3542 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Aci Bonaccorsi

Aci Bonaccorsi (Sicilian: Jaci Bonaccossi) is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Catania in the Italian region Sicily, located about 160 kilometres (99 mi) southeast of Palermo and about 10 kilometres (6 mi) northeast of Catania.

[es] Aci Bonaccorsi

Aci Bonaccorsi (Jaci Bonaccossi en siciliano) es una comuna siciliana de 2.549 habitantes de la provincia de Catania. Su superficie es de 1,7 km². Su densidad es de 1.499 hab/km². Las comunas limítrofes son Aci Sant'Antonio, San Giovanni la Punta, Valverde, y Viagrande.

[fr] Aci Bonaccorsi

Aci Bonaccorsi (Jaci Bonaccossi, Aci Bonaccossi ou Bunaccursi en sicilien) est une commune de la province de Catane dans la région Sicile en Italie.
- [it] Aci Bonaccorsi

[ru] Ачи-Бонаккорси

Ачи-Бонаккорси (итал. Aci Bonaccorsi) — город в Италии, расположен в регионе Сицилия, подчинён административному центру Катания (провинция).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии