world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Valverde (Valvérd in dialetto oltrepadano) è una frazione geografica di 315 abitanti del comune di Colli Verdi in provincia di Pavia in Lombardia.

Valverde
frazione
Valverde – Veduta
Valverde – Veduta
La chiesa parrocchiale di Santo Stefano di Valverde
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Comune Colli Verdi
Territorio
Coordinate44°52′N 9°14′E
Altitudine567 m s.l.m.
Superficie14,98 km²
Abitanti314[1] (31-12-2010)
Densità20,96 ab./km²
SottodivisioniBozzola, Calghera, Casa Andrini, Casa d'Agosto, Casa Porri, Casa Zanellino, Mandasco, Moglio, Mombelli (sede comunale)
Frazioni confinantiRuino, Val di Nizza, Varzi, Zavattarello
Altre informazioni
Cod. postale27061 (già 27050)
Prefisso0383
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018170
Cod. catastaleL659
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitantivalverdesi
Patronosanto Stefano
Giorno festivo26 dicembre
Cartografia
Valverde
Valverde – Mappa
Valverde – Mappa
Posizione della frazione di Valverde nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Si trova nell'Oltrepò Pavese, nella zona di transizione tra la collina e la montagna, a cavallo tra le valli del Tidone e del Nizza (affluente della Staffora).


Storia


Valverde, antico possesso dell'abbazia di San Colombano di Bobbio[3], compare come "Corte di Verde" (Virdi)[4] nei possedimenti bobbiesi nella Carta di Wala, abate di Bobbio nell'833 assieme alla curia ed ai territori di S. Albano e Val di Nizza. Nel 1014, con la creazione della Diocesi di Bobbio, passa alle dipendenze del vescovo di Bobbio rimanendovi anche dopo l'occupazione di Piacenza con l'amministrazione prima piacentina e poi del conti Landi (1155-1351). Concesso in enfiteusi ai Malaspina, già livellari del monastero e poi del vescovo di Bobbio, venne di fatto in seguito aggregato al loro marchesato, e nelle successive suddivisioni ereditarie della famiglia (a partire dal XIII secolo) rimase alla linea dello Spino Fiorito, e precisamente ai Malaspina di Oramala e Godiasco. Nella successiva suddivisione di questi in cinque linee, Valverde appartenne in prevalenza ai Malaspina di Monfalcone, che prendevano nome da un castello ormai scomparso che sorgeva tra Valverde e Sant'Albano (oggi frazione di Val di Nizza), detti poi anche Malaspina di Valverde. Il loro dominio si estendeva appunto su Valverde e Sant'Albano; ed erano, insieme agli altri rami, condomini della giurisdizione del Marchesato di Godiasco, cui Valverde apparteneva.

Gonfalone
Gonfalone

Unito con il Bobbiese al Regno di Sardegna nel 1743, in base al Trattato di Worms, entrò a far parte poi della Provincia di Bobbio. Nel 1801 il territorio è annesso alla Francia napoleonica fino al 1814. Nel 1848 come parte della provincia di Bobbio passò dalla Liguria al Piemonte, nel 1859 entrò a far parte nel Circondario di Bobbio della nuova provincia di Pavia e quindi della Lombardia, nel 1923, dopo lo smembramento del circondario di Bobbio, rimase assegnato alla Provincia di Pavia[5], a differenza del confinante Comune di Zavattarello, che passò alla provincia di Piacenza per ritornare alla provincia di Pavia nel 1926.

Nel 1929 il comune di Valverde venne unito a Zavattarello, che prese il nome di Zavattarello Valverde; fu quindi ricostituito nel 1956.

Nel 2018 è stata decisa tramite referendum la fusione, a decorrere dal primo gennaio 2019, con i comuni di Canevino e Ruino per dare vita al nuovo comune di Colli Verdi.[6]

Dal 1º gennaio 2019 Valverde, insieme con Canevino e Ruino, confluì nel nuovo comune di Colli Verdi, nato dalla fusione dei comuni.[7]

La nuova sede municipale è situata nella località di Pometo, già capoluogo dell'estinto comune di Ruino.


Simboli


Vecchio stemma comunale
Vecchio stemma comunale

Lo stemma del comune di Valverde era stato approvato con delibera della giunta comunale del 29 maggio 1998 e concesso con decreto del Presidente della Repubblica dell'8 gennaio 1999.

«Semitroncato partito: nel primo, di verde, alla lettera maiuscola V d'oro; nel secondo, di rosso, allo spino di verde, fogliato di quattro dello stesso, due foglie per parte, fiorito di cinque d'argento, due fiori per parte alternati alle foglie, il quinto sulla sommità; nel terzo, di azzurro, alla torre d'oro, murata di nero, merlata alla guelfa di quattro, finestrata di uno di nero, chiusa dello stesso, fondata sulla collina trapezoidale di verde, questa fondata in punta. Ornamenti esteriori da Comune.»

La lettera V richiama il nome dell'antico castrum Viridis del quale rimane oggi solo un torrione rappresentato dalla figura dello stemma; lo spino fiorito è simbolo del ramo dei Malaspina detto "dello Spino Fiorito" che detenne la signoria sul territorio per oltre tre secoli.

Il gonfalone era costituito da un drappo partito di azzurro e di rosso.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture storiche militari



Società


Le frazioni principali del comune erano casa Mombelli e casa Balestrieri; qui, oltre al comune, si trovavano due importanti alberghi (ora chiusi), la chiesa, la piazza principale (dove durante l'estate vengono trasmessi film ed eseguiti spettacoli) e due campi di calcio: uno in erba dove, oltre ai tornei estivi e alla consueta partita di ferragosto tra scapoli e ammogliati, si esegue ogni anno una diversa opera teatrale che richiama tutti gli appassionati dell'Oltrepò; uno di calcetto, presente da ormai più di dieci anni, comprensivo di spogliatoi.

Presso la chiesa è presente anche un'ampia casa che d'estate ospita, oltre agli Scout, alcuni bambini africani profughi, di età compresa tra i 6 e i 12 anni.


Evoluzione demografica


Abitanti censiti[11]


Amministrazione


La sede comunale era situata nella località Mombelli.


Comunità montane


Fa parte della fascia montana della Comunità montana Oltrepò Pavese.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Comune di Valverde - Storia
  4. Cesare Bobbi, Storia Ecclesiastica Diocesana di Bobbio - Parte II - Pievi e Parrocchie della Diocesi - Fascicolo II, Tip. A. Bellocchio, Bobbio 1944, Valverde pag. 23-28
  5. Regio Decreto 8 luglio 1923, n. 1726
  6. Tre Comuni dicono sì alla fusione: in Oltrepo nasce “Colli Verdi”, su laprovinciapavese.gelocal.it, 31 luglio 2018.
  7. Il nuovo Comune di Colli Verdi (PV).
  8. S. STEFANO PM. - Diocesi di Piacenza - Bobbio
  9. http://www.parks.it/parco.castello.valverde/
  10. https://www.grey-panthers.it/green/giardino-delle-farfalle/
  11. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Valverde (Lombardei)

Valverde ist eine Fraktion der italienischen Gemeinde (comune) Colli Verdi in der Provinz Pavia, Region Lombardei.

[en] Valverde, Lombardy

Valverde is a comune (municipality) in the Province of Pavia in the Italian region Lombardy, located about 70 km south of Milan and about 35 km south of Pavia. As of 31 December 2004, it had a population of 333 and an area of 14.8 km².[3]

[es] Valverde (Lombardía)

Valverde es una localidad y comune italiana de la provincia de Pavía, región de Lombardía, con 316 habitantes.

[fr] Valverde (Lombardie)

Valverde est une commune italienne de la province de Pavie dans la région de la Lombardie.
- [it] Valverde (Colli Verdi)

[ru] Вальверде (провинция Павия)

Вальверде (итал. Valverde) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Павия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии