world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Valbrembo [valˈbrɛmbo] (Albrèmb [alˈbɾɛmp] o Valbrèmb [valˈbɾɛmp] in dialetto bergamasco[6]) è un comune italiano di 4 350 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia.

Valbrembo
comune
Valbrembo – Veduta
Valbrembo – Veduta
La piazza di Ossanesga
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoClaudio Ferrini (Lista lega Salvini Lombardia) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°43′08″N 9°36′34″E
Altitudine261 m s.l.m.
Superficie3,8[1] km²
Abitanti4 350[2] (31-5-2021)
Densità1 144,74 ab./km²
Frazioninessuna[3]; vedi quartieri
Comuni confinantiAlmenno San Bartolomeo, Bergamo, Brembate di Sopra, Mozzo, Paladina, Ponte San Pietro
Altre informazioni
Cod. postale24030
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016224
Cod. catastaleL545
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona E, 2 550 GG[5]
Nome abitantivalbrembesi
PatronoOssanesga: Santi Vito, Modesto e Crescenzia

Scano: Santi Cosma e Damiano

Giorno festivo26 settembre
Cartografia
Valbrembo
Valbrembo – Mappa
Valbrembo – Mappa
Posizione del comune di Valbrembo nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Situato sulla sponda sinistra del fiume Brembo a circa 8 chilometri a ovest di Bergamo, il paese apre le porte di accesso alla Val Brembana per chi proviene dalla parte meridionale della provincia.


Storia


Alcuni recenti studi[senza fonte] indicherebbero che in località Briolo potrebbero essersi verificati alcuni stanziamenti di popolazioni galliche in un periodo compreso tra il V e il IV secolo a.C., ipotesi tuttavia non suffragata da ritrovamenti archeologici.

Il primo nucleo abitativo stabile risale invece all'epoca della dominazione romana, quando si svilupparono piccoli insediamenti stabili favoriti dalla posizione territoriale, vicina al capoluogo orobico e posta in quella che un tempo veniva chiamata Val Breno, compresa tra il fiume Brembo e i colli che scemano dalla parte alta della città di Bergamo.

La collocazione di questi accampamenti probabilmente era nei pressi dei centri abitativi di Scano e Briolo che, con Ossanesga, compongono l'attuale territorio comunale. A perorare tale ipotesi sono alcuni resti risalenti a quel periodo tra cui spicca una tomba, ma anche l'origine del toponimo Scano, il cui suffisso -ano sarebbe di chiara matrice romana.

Con la fine dell'impero romano il territorio vide un periodo di scarsa antropizzazione, almeno fino all'arrivo dei Franchi che, istituendo il Sacro Romano Impero, diedero vita al feudalesimo. Il territorio venne inizialmente dato in gestione ai monaci di Tours, i quali lo permutarono in favore delle proprietà ecclesiastiche della città di Bergamo.

Durante il periodo medievale i borghi che compongono Valbrembo ebbero un grande sviluppo, come ancora testimoniano le antiche costruzioni che compongono i centri storici di Scano e Ossanesga. Il nucleo abitativo di Briolo rivestiva grande importanza strategica, data la presenza di un ponte sul fiume Brembo, in prossimità di un restringimento del corso del fiume stesso, che lo collegava con la piana di Lemine (ora Almenno) e la valle San Martino.

Vi furono anche scontri tra le fazioni avverse dei guelfi e dei ghibellini, come si evince dalle numerose torri e fortificazioni che costellano il centro storico, risalente a quel periodo.

La situazione ritornò alla normalità a partire dal 1427 quando il territorio comunale entrò a far parte della Repubblica di Venezia, che con una serie di decreti riuscì a migliorare le condizioni sociali ed economiche della popolazione.

Da quel momento non si verificarono più episodi di rilievo e i borghi di Valbrembo seguirono le sorti politiche del capoluogo orobico, vivendo nella tranquillità della propria vita rurale fino al XX secolo quando, nel 1928, si verificò l'unione amministrativa dei comuni di Ossanesga e Scano al Brembo, che diedero vita all'attuale istituzione comunale di Valbrembo.


Monumenti e luoghi d'interesse


Notevole interesse rivestono i centri storici dei quartieri di Scano al Brembo e di Ossanesga. Costruiti in epoca medievale, conservano ancora elementi caratterizzanti di quel periodo, tra cui una torre in pietra, integrata nella cascina Frera, la torre Vacis e l'annessa casa fortificata, utilizzate come punto di osservazione sul fiume Brembo.

Numerose sono poi le abitazioni signorili presenti sul territorio: villa ex Morandi-Lupi, ora Cavagna-Trivulzio, risalente al XVI secolo con corte a forma di ferro di cavallo circondata da un parco; la secentesca villa Morandi-Lupi con un bel porticato affrescato; villa Salvi-Zanchi; la settecentesca villa Beltrand-Beltramelli; e la neoclassica villa Benaglio-Tacchi-Fenili, dotata di un grande giardino.

In ambito religioso meritano infine menzione la chiesa primiceriale plebana dei santi Cosma e Damiano di Scano al Brembo, la cui struttura originaria risale all'XI secolo, la chiesa parrocchiale di San Vito e Modesto di Ossanesga, di cui si hanno notizie nel XVI secolo.

Sul territorio comunale si trova anche il parco faunistico Le Cornelle, parco zoologico avente molta importanza nella conservazione della fauna selvatica, noto soprattutto a livello europeo. Inoltre vi è la presenza dell'Aeroclub Volovelistico Alpino (AVA), che da oltre trent'anni, svolge la sua attività sportiva di volo a vela presso l'aeroporto di Valbrembo, inserito nella cornice prealpina dalla Roncola/Albenza, al monte Ubione, all'uscita del Brembo dalla valle che ne prende il nome, al Bruntino, al Canto Alto, alle colline di Bergamo.


Geografia antropica



Quartieri


Il comune è suddiviso in quattro quartieri[7]:


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1999 2004 Elvio Bonalumi Sindaco
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Gianleo Bertrand Beltramelli Lista civica Sindaco
8 giugno 2009 24 maggio 2014 Claudio Ferrini Lega Nord Sindaco
25 maggio 2014 maggio 2019 Elvio Bonalumi Lista civica Sindaco
maggio 2019 in carica Claudio Ferrini Lega Nord Sindaco

Note


  1. ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011
  2. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  3. Comune di Valbrembo - Statuto
  4. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  7. Comune di Valbrembo - Mappa
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 31-12-2019.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 245875726
Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio

На других языках


[de] Valbrembo

Valbrembo ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 4372 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Bergamo in der Lombardei. Valbrembo liegt acht Kilometer nordwestlich von Bergamo auf der anderen Seite der Colli di Bergamo an der Strada Statale 470DIR von der A4 nach Almè. Westlich des Ortes fließt der Brembo. Zwischen dem Fluss und dem Ort befindet sich der Flugplatz Valbrembo. Kirchen befinden sich in den Ortsteilen Scano und Ossanesga.

[en] Valbrembo

Valbrembo (Bergamasque: Albrèmb) is a comune (municipality) in the Province of Bergamo in the Italian region of Lombardy, located about 45 kilometres (28 mi) northeast of Milan and about 4 kilometres (2 mi) northwest of Bergamo.

[es] Valbrembo

Valbrembo es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 3.564 habitantes.

[fr] Valbrembo

Valbrembo est une commune italienne de la province de Bergame dans la région de Lombardie.
- [it] Valbrembo

[ru] Вальбрембо

Вальбрембо (итал. Valbrembo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Бергамо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии