world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Brembate di Sopra [bɾemˈbaːte di ˈsoːpɾa] (Brembàt Sura [bɾɛmˈbat ˈsuɾa , bɾɛmbaˈsːuɾa] in dialetto bergamasco[5][6]) è un comune italiano di 7 905 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia.

Disambiguazione – Se stai cercando l'altro comune della provincia di Bergamo, vedi Brembate.
Brembate di Sopra
comune
Brembate di Sopra – Veduta
Brembate di Sopra – Veduta
La parrocchiale dell’Assunta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoTiziano Ravasio (Lista Civica) dal 12-6-2022
Territorio
Coordinate45°43′03.6″N 9°34′50.33″E
Altitudine267 m s.l.m.
Superficie4,14 km²
Abitanti7 905[1] (31-5-2021)
Densità1 909,42 ab./km²
Frazioninessuna[2]
Comuni confinantiAlmenno San Bartolomeo, Barzana, Mapello, Ponte San Pietro, Valbrembo
Altre informazioni
Cod. postale24030
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016038
Cod. catastaleB138
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 449 GG[4]
Nome abitantibrembatesi
Patronosanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Brembate di Sopra
Brembate di Sopra – Mappa
Brembate di Sopra – Mappa
Posizione del comune di Brembate di Sopra nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Situato nell'isola bergamasca, sulla sponda destra del fiume Brembo, dista circa 10 chilometri a ovest dal capoluogo orobico.


Storia


La prima vera opera di urbanizzazione sul territorio fu opera dei Romani, i quali sfruttarono la posizione strategica del paese, posto nei pressi di un'importante strada militare che collegava Bergamo a Como, parte terminale di quella che univa il Friuli con le regioni retiche.

Il territorio era inserito in un'area militarmente turbolenta ed allo stesso tempo di vitale importanza per Roma in quanto crocevia militare e commerciale verso l'Europa. Roma vi istituì diversi presidi militari la cui presenza è testimoniata non solo dal permanere in alcune località vicine del toponimo castra, ma anche dal ritrovamento di reperti archeologici. La presenza militare romana inevitabilmente indusse attorno a sé l'aggregazione di comunità indigene e allogene.

Successivamente fu soggetto alla dominazione dei Longobardi, i quali inserirono la zona nel ducato di Bergamo. Spesso il borgo veniva identificato con il nome di Lemine, toponimo indicante una zona delimitata ad oriente dalla sponda occidentale del Brembo, a settentrione dall'attuale Val Taleggio ad occidente da una linea arretrata della sponda orientale dell'Adda e a meridione dal territorio di Brembate.

Lo stesso argomento in dettaglio: Lemine.

I primi documenti scritti che attestano l'esistenza di Brembate risalgono invece all'anno 856. Il borgo, che prese il nome dalla sua vicinanza al fiume Brembo, cominciò ad essere indicato con l'appellativo di Sopra per distinguerlo dal paese di Brembate di Sotto (oggi solo Brembate), posto più a sud.

Il borgo, infeudato ai conti Pellegrini, si trovò al centro di numerose dispute tra guelfi e ghibellini, in seguito alle quali venne eretto un impianto difensivo comprendente un castello, in località Tresolzio (di proprietà dei marchesi Rota) e numerosi torri. Le cronache infatti citano numerosi scontri avvenuti sul territorio comunale, tra cui quelli che videro impegnate le truppe del Colleoni ma anche, nel 1392 quelle di Truzzano Rota, che saccheggiò il borgo.

L'annessione del territorio alla Repubblica di Venezia, nel 1427, pose fine alle ostilità. In quel periodo il territorio comunale comprendeva anche Arzenate (oggi nel comune di Barzana), mentre quella di Tresolzio era amministrativamente autonomo. Queste tre entità si trovarono spesso riunite e poi nuovamente divise, fino ad essere tutte incluse nel territorio del comune di Ponte San Pietro, istituito nella Repubblica Cisalpina.

Con l'arrivo degli austriaci, che inserirono la zona nel Regno Lombardo-Veneto, i comuni riacquisirono la loro autonomia e la mantennero fino al 1927, quando Brembate di Sopra venne nuovamente accorpato a Ponte San Pietro. Tale unione durò fino all'immediato dopoguerra, quando il paese riacquisì definitivamente l'autonomia amministrativa.

Nel 1916 il paese venne interessato dalla costruzione di un piccolo aeroporto, utilizzato in ambito militare durante la prima guerra mondiale, caduto in disuso al termine delle operazioni belliche.

A partire dalla seconda metà del XX secolo il paese vide un progressivo abbandono dell'attività rurale, che aveva sempre caratterizzato l'economia locale, a favore di un sempre crescente sviluppo industriale, che ha portato anche un consistente incremento demografico.

A partire dal 26 novembre 2010 il paese è diventato tristemente famoso in tutta Italia a seguito della scomparsa e dell'omicidio di Yara Gambirasio. Il corpo senza vita della giovane brembatese è stato ritrovato tre mesi dopo a Chignolo d'Isola, a 10 km da Brembate di Sopra. Il processo per la morte della giovane studentessa si è concluso il 12 ottobre del 2018 con la conferma da parte della Corte suprema di cassazione della condanna all'ergastolo per il muratore Massimo Giuseppe Bossetti.


Simboli


Lo stemma del Comune di Brembate di Sopra è stato concesso con decreto del Presidente della Repubblica del 16 marzo 1961.[7]

«Troncato d'oro e di verde, alla banda scalinata di due dell'uno nell'altro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il disegno riproduce in maniera stilizzata la conformazione fisica del territorio comunale: dall'alto le montagne, nella parte centrale si evidenzia il fiume, ed infine la pianura.[8]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Luoghi d'interesse


Il campanile della Parrocchiale di S. Maria Assunta.
Il campanile della Parrocchiale di S. Maria Assunta.

Cultura


La Torre del Sole
La Torre del Sole

Il 29 marzo del 2008 è stato inaugurato il centro "La Torre del Sole", per la didattica e la divulgazione dell'astronomia, ottenuto dal recupero di una vecchia torre piezometrica, il quale comprende:


Amministrazione



Storico elezioni comunali (dal 1997)[11]


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1997 2002 Giacomo Rota Lega Nord Sindaco
2002 2007 Giacomo Rota Lega Nord Sindaco
2007 2012 Diego Locatelli Lega Nord Sindaco
2012 2017 Diego Locatelli Lega Nord Sindaco
2017 2022 Emiliana Giussani Lega Nord Sindaco
2022 In Carica Tiziano Ravasio Lista Civica Sindaco

Gemellaggi



Sport


Brembate Sopra dedica ampio spazio allo sport: con la sua accogliente e spaziosa Polisportiva, il paese offre una vasta gamma di attività sportive di qualità, sia agonistiche che amatoriali. Tra le tante proposte troviamo il nuoto, praticabile nella piscina comunale in modo libero o accedendo a corsi di diverso livello, e molte altre discipline esercitate nella pista di atletica, nelle palestre o nei numerosi impianti (tennis e calcio).[12]

Nel periodo estivo, la Polisportiva Brembate Sopra propone centri ricreativi diurni per bambini e ragazzi, tra cui Estasport, Ritmica Summer Camp e Basket Brembate Sopra Summer Camp.[13]

Brembate di Sopra fu inoltre sede della società dilettantistica di calcio femminile Bergamo R che, istituita nell'estate 1996, prima di cessare l'attività agonistica disputò due stagioni di Serie A, massimo livello del campionato italiano di calcio femminile, raggiungendo il più prestigioso risultato sportivo al termine della stagione 2003-2004, il quinto posto in Serie A e le semifinali in Coppa Italia.


Eventi


Brembate di Sopra è conosciuto anche per i numerosi eventi organizzati dalla ProLoco del paese, di cui i più noti sono:


Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Comune di Brembate di Sopra - Statuto
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  6. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 98, ISBN 88-11-30500-4.
  7. Brembate di Sopra, decreto 1961-03-16 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 21 ottobre 2021.
  8. Comune di Brembate di Sopra, Stemma e Gonfalone, su comune.brembatedisopra.bg.it. URL consultato il 21 ottobre 2021.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 31-12-2019.
  10. Comune di Brembate di Sopra: Sport e attività ricreative, su comune.brembatedisopra.bg.it. URL consultato il 1º maggio 2021.
  11. Storico Elezioni Comunali di Brembate di Sopra (BG), su Tuttitalia.it. URL consultato il 1º maggio 2021.
  12. Comune di Brembate di Sopra: Polisportiva Brembate Sopra, su comune.brembatedisopra.bg.it. URL consultato il 1º maggio 2021.
  13. Avviso alle famiglie (PDF), su parrocchiabrembatedisopra.it, Parrocchia Brembate di Sopra. URL consultato il 1º Maggio 2021.
  14. ProLoco Brembate Di Sopra, su facebook.com. URL consultato il 1º maggio 2021.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 148135780 · LCCN (EN) no2008074495
Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio

На других языках


[de] Brembate di Sopra

Brembate di Sopra ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 7939 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Bergamo, Region Lombardei.

[en] Brembate di Sopra

Brembate di Sopra (Bergamasque: Brembàt Sura) is a comune (municipality) in the Province of Bergamo in the Italian region of Lombardy, located about 45 kilometres (28 miles) northeast of Milan and about 7 km (4 mi) northwest of Bergamo. As of 31 December 2004, it had a population of 7,190 and an area of 4.3 square kilometres (2 square miles).[3]

[es] Brembate di Sopra

Brembate di Sopra es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 7.746 habitantes.

[fr] Brembate di Sopra

Brembate di Sopra est une commune italienne de la province de Bergame dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Brembate di Sopra

[ru] Брембате-ди-Сопра

Бремба́те-ди-Со́пра (итал. Brembate di Sopra) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Бергамо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии