world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Mozzo [ˈmoʦːo] (Móss [ˈmos] in dialetto bergamasco[6]) è un comune italiano di 7 313 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia.

«Boschi di castagni e prati sempre verdeggianti, viti, frutti, novi, olivi, una fonte e fertili campi. Arricchisce il luogo una selva, piena di una grande varietà di belve, la più parte delle quali si cattura con le reti o con i cani. Non manca nulla di ciò che richiede una vita degna, poiché la natura benigna così arricchì questo luogo»

(Mosè del Brolo, poeta del XII secolo)
Mozzo
comune
Mozzo – Veduta
Mozzo – Veduta
Panorama
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoGianluigi Ubiali (lista civica Innova Mozzo) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate45°41′55.25″N 9°36′31.15″E
Altitudine252 m s.l.m.
Superficie3,64[1] km²
Abitanti7 313[2] (31-8-2021)
Densità2 009,07 ab./km²
FrazioniBorghetto, Dorotina, Pascoletto[3]
Comuni confinantiBergamo, Curno, Ponte San Pietro, Valbrembo
Altre informazioni
Cod. postale24030
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016143
Cod. catastaleF791
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona E, 2 358 GG[5]
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mozzo
Mozzo – Mappa
Mozzo – Mappa
Posizione del comune di Mozzo nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il comune di Mozzo è adagiato a semicerchio intorno ai colli di Bergamo ed ha una superficie di 3,57 km², in parte collinoso, in parte pianeggiante. L'altezza di riferimento, al centro del paese, è di 252 m s.l.m.

Una porzione del territorio comunale è inclusa nel Parco dei Colli di Bergamo, parco regionale lombardo.


I colli


Tre sono le cime dei colli nel territorio di Mozzo e precisamente:

  • “Il monte”, (o vetta alla croce, m 389)
  • Colle dei Gobbi (m 309)
  • Colle Lochis (m 287)
Il torrente Quisa tra Mozzo e Ponte San Pietro
Il torrente Quisa tra Mozzo e Ponte San Pietro

Idrografia


Il Torrente Quisa, che nasce dalle falde del Canto Alto nel comune di Sorisole, segna il confine con il comune di Ponte San Pietro. Ha carattere torrentizio, con pochissima acqua nei periodi normali, e sfocia nel fiume Brembo nel territorio di Ponte San Pietro. Nella frazione del Borghetto, è visibile la Roggia Curna, opera voluta da Bartolomeo Colleoni, per irrigare la zona di Astino e a sud di Curno. Le numerose sorgenti esistenti sui colli sono ormai scomparse.


I confini


Il comune dista circa 5 chilometri dalla città di Bergamo; confina con il capoluogo e con i comuni di Curno, Ponte San Pietro, Valbrembo


Storia


Il territorio circostante la città di Bergamo risulta abitato almeno dall'età del Bronzo (II millennio a.C.).

I primi documenti scritti in cui si parla di Mozzo risalgono invece agli anni 958 e 989: sai parla di alcuni lasciti di terreni effettuati da Guglielmo e Auberto figli di Aponi da Muzo, capostipite della famiglia da cui il paese ha preso il nome.

Nei secoli successivi la storia di Mozzo segue quella della vicina Bergamo. Dal 1927[7] al 1947[8] i comuni di Curno e Mozzo furono uniti in quello di Curdomo (dalle iniziali di Curno, Dorotina, Mozzo).

Mozzo, che nel dopoguerra era esclusivamente agricolo, ha visto negli anni l'insediamento di attività industriali (chimica fra le prime) e di una timida edilizia privata. Ma è a partire dagli anni ottanta che il paese trova la sua identità residenziale, divorando tutto lo spazio edificabile. Attualmente solo la fascia collinare che taglia il paese in direzione nord-sud rimane al riparo dalla lottizzazione, grazie ai vincoli posti dal Parco dei Colli, che impediscono l'edificazione di nuovi immobili. Grazie alla sua estrema vicinanza a Bergamo e alla relativa tranquillità, Mozzo negli anni ha attratto diverse fasce sociali, causando un rapido sviluppo che è sempre riuscito a garantire un'alta qualità della vita.

Il nome del paese da Fondum Muſii o Fondum Mucii e successivamente Muz, Muzo, Moss, Moz divenne infine Mozzo.


Lo stemma comunale


Lo stemma comunale del comune di Mozzo è composto da quattro campi. I quattro campi, in senso orario a partire dal primo in alto a sinistra, sono di colore argento, azzurro, nero e rosso a rappresentare la speranza, la giustizia, la prudenza e la carità. Nel primo campo domina l'aquila, simbolo dei Capitani di Mozzo, nel secondo il Castello che domina sui tre colli, nel terzo le daghe dei Romani, simbolo delle origini, nel quarto il Pastorale, segno del dominio dei Vescovi di Bergamo. Lo stemma comunale fu registrato alla Corte dei Conti il 1º febbraio 1979 e inserito nel registro araldico il 19 febbraio dello stesso anno.


Vie di comunicazione


Mozzo è situato lungo la SS 342, nota come "Briantea" che collega la città di Bergamo con Como. Un'altra importante strada taglia Mozzo e separa la frazione Pascoletto dal resto del paese, si tratta della strada provinciale che da Villa d'Almè porta a Dalmine, costruita negli anni sessanta. Il Comune di Mozzo è servito dall'Azienda di Trasporto pubblico di Bergamo (ATB) grazie alla linea 9 che collega il comune al capoluogo. Più rare sono le corse della linea 8, della 10 e della 19, quest'ultima porta anche a Dalmine e a Villa d'Almè. Sebbene Mozzo sia attraversato dalla linea ferroviaria che porta a Lecco (realizzata nel 1862) non possiede una stazione ferroviaria; quelle più vicine si trovano a Ponte San Pietro e a Bergamo. L'aeroporto più vicino è quello di Orio al Serio.


Amministrazione



Sindaci di Mozzo eletti direttamente dai cittadini


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1993 2002 Marco Monachese Lega Nord Sindaco
2002 2007 Silvio Peroni Lega Nord Sindaco
2007 2012 Silvio Peroni Centrodestra Sindaco
2012 2022 Paolo Pelliccioli Centrosinistra Sindaco

Geografia antropica



Frazioni


Le frazioni di Mozzo sono : Dorotina, Borghetto e Pascoletto.[3]


Borghetto

Il Borghetto risulta separato dal resto del paese dai tre colli del comune stesso appartenenti al "Parco dei Colli". Da molti anni c'è un progetto di una galleria sotto il colle che collegherebbe Piazza Trieste alla frazione ma non se n'è mai fatto nulla. Da questa frazione ha inizio il sentiero degli Angeli.


Dorotina

La Dorotina è invece separata dal resto del paese dalla linea ferroviaria che da Bergamo porta a Lecco. Un sottopasso, datato 1985, collega la Dorotina con la frazione Pascoletto, mentre una strada ciclopedonale (nota come Tombotto o Via degli Alpini) la congiunge al centro del paese. Nella frazione si trova anche una chiesa, che fino a poco tempo fa risultava parte integrante della Parrocchia di Ponte San Pietro.


Pascoletto

Il Pascoletto si trova ad ovest del centro di Mozzo ed è collegato ad esso tramite il sottopassaggio, costruito nel 1981, alla strada provinciale. Al Pascoletto sono sorti negli ultimi anni numerosi centri residenziali che ne hanno incrementato fortemente la popolazione. Nella frazione sorge l'impianto sportivo "Colombera", composto da un campo da calcio con annessa pista d'atletica e campi coperti per tennis e calcetto.


Gli edifici


La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

Le chiese


La parrocchia di Mozzo è riconosciuta come tale dal 1476. Originariamente la chiesa del paese era intitolata a san Salvatore, mentre la nuova chiesa parrocchia è dedicata a San Giovanni Battista. Della vecchia chiesa, demolita per far spazio a una che potesse contenere un maggior numero di fedeli, rimane solo il campanile. Nella frazione Dorotina c'è un'altra chiesa, che fino a poco tempo fa faceva parte della Parrocchia di Ponte San Pietro.


Le scuole


Nel Comune è presente una scuola materna connessa all'oratorio, una scuola elementare intitolata al poeta Mosè del Brolo ed una scuola media dedicata allo scultore Piero Brolis.


Le ville


Sono numerose le residenze di famiglie nobili in campagna presenti nel bergamasco, datate soprattutto tra il '700 e l'800. Alcune di esse si trovano a Mozzo e rappresentano il desiderio delle famiglie di uscire dai territori comunali per trascorrere le proprie vacanze in un ambiente diverso. Ecco un elenco delle ville di Mozzo:

  • Villa Albani, di proprietà della famiglia nobile degli Albani, originari di Urgnano
  • Villa Bagnada, situata sotto la vetta del colle omonimo, è un esempio di architettura neoclassica di fine ottocento.
  • Villa Berizzi, ubicata nel centro del paese
  • Villa Lochis alle Crocette, situata nella frazione omonima, dove visse per molti anni il violoncellista Alfredo Piatti.
  • Pinacoteca Lochis, esempio del neoclassicismo, risale al 1840.
  • Villa Lochis al Monte, ben ristrutturata. Sotto la chiesetta dedicata a S. Guglielmo vi è la cripta con la Tomba di Alfredo Piatti.
  • Castello, probabilmente un castello dei Capitani di Mozzo di origine medievale.
  • Villa Dorotina, edificio signorile nel quale trascorse le sue vacanze Gaetano Donizetti.
  • Villa Masnada, risalente alla prima metà dell'Ottocento e di proprietà di Antonio Percassi.

Inoltre:

  • Casa degli Angeli, riadattata come centro di riabilitazione dagli Ospedali Riuniti di Bergamo.

Sport e tempo libero


Per lo sport nel comune sono presenti campi da calcio, due palestre, campi da calcetto e tennis coperti. Esistono anche una piscina ed un campo da golf indoor (gestiti da privati). Lo sport è diretto dall'Unione Sportiva Mozzo, composta da 9 sezioni (calcio, basket, pallavolo, tennis, ginnastica artistica, karate, aerobica, atletica e calcio a cinque) con più di 750 tesserati.

È presente una sezione di Tiro a Segno Nazionale in zona Pascoletto (T.S.N. Ponte S.Pietro) con un poligono con linee da 50, 25, 12 metri e aria compressa a 10 metri.

Altre strutture per il tempo libero comprendono l'oratorio parrocchiale e un cine-teatro chiamato Agorà. Per quanto riguarda il calcio l'ASDC Mozzo milita in Prima Categoria, sempre in Prima Categoria milita la più recente GSD Amici Mozzo 2008. GSD Amici Mozzo 2008 ha anche una squadra Special 5 che vede protagonisti atleti con disabilità che concorre ad un campionato provinciale CSI.

Dal 2013 viene organizzato il Palio delle Contrade richiamandosi ai giochi medioevali della corsa del palio (dame e cavalieri) e il calcio balilla umano (calcio storico) che di solito si svolge nel periodo della Festa del Patrono.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Note


  1. ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011
  2. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2021 (dato provvisorio).
  3. Comune di Mozzo - Statuto
  4. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  7. Regio Decreto n° 1745 dell'8 settembre 1927, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 224 del 28 settembre 1927
  8. Decreto del Capo provvisorio dello Stato 20 agosto 1947, n. 1093, in materia di "Ricostituzione dei comuni di Curno e Mozzo (Bergamo)."
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 31 dicembre 2019.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 168195120
Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio

На других языках


[de] Mozzo

Mozzo ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 7427 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Bergamo, Region Lombardei.

[en] Mozzo

Mozzo (Bergamasque: Móss) is a comune (municipality) in the Province of Bergamo in the Italian region of Lombardy, located about 45 kilometres (28 mi) northeast of Milan and about 5 kilometres (3 mi) west of Bergamo.

[es] Mozzo (Italia)

Mozzo es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 7.284 habitantes.

[fr] Mozzo

Mozzo est une commune italienne de la province de Bergame en Lombardie.
- [it] Mozzo (Italia)

[ru] Моццо

Моццо (итал. Mozzo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Бергамо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии