world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Tuili è un comune italiano di 930 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Tuili
comune
(IT, SC) Tuili
Tuili – Veduta
Tuili – Veduta
L'abitato di Tuili visto dalla Giara
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Amministrazione
SindacoAndrea Locci (lista civica) dal 26-10-2020
Territorio
Coordinate39°42′53.09″N 8°57′35.36″E
Altitudine208 m s.l.m.
Superficie24,59 km²
Abitanti930[1] (31-8-2022)
Densità37,82 ab./km²
Comuni confinantiBarumini, Gesturi, Las Plassas, Pauli Arbarei, Setzu, Turri
Altre informazioni
Cod. postale09029
Prefisso070
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT111091
Cod. catastaleL463
TargaSU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) tuilesi
(SC) tuilesus
Patronosan Pietro Apostolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Tuili
Tuili – Mappa
Tuili – Mappa
Posizione del comune di Tuili all'interno della provincia del Sud Sardegna
Sito istituzionale

Il comune è situato ai piedi dell'altopiano della Giara, nella regione storica della Marmilla.


Storia


L'area fu abitata fin dall'epoca nuragica, per la presenza sul territorio di alcuni nuraghi.

Successivamente fu un centro romano. Tramanda una leggenda che la stesa villa di Tuili sia stata fondata da una sorella di un pretore di Usellus, Tulliola, deceduta in Sardegna, da cui forse viene il nome. Ma i documenti più antichi, che ci rivelano la storia del paese e che si trovano nell'Archivio Vaticano, si riferiscono al periodo medievale.

La villa, che aveva allora una notevole importanza per la sua posizione in un territorio fertilissimo, apparteneva al Giudicato di Arborea e dipendeva dalla curatoria di Marmilla, al confine col giudicato di Cagliari. Con la conquista aragonese del giudicato di Cagliari, anche il territorio di Tuili passa sotto il dominio aragonese, e nel 1355 viene dato in feudo dal re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso a Matteo Doria. Rimase ai Doria fino al 1409, quando il re Martino il Giovane concesse il feudo a Gerardo De Doni. Dai De Doni la villa passò per vie matrimoniali agli Aragall (1450) e successivamente, nel 1481, ai Santa Cruz. Estinto il casato, nel 1659 la signoria venne acquistata dal mercante genovese Ambrogio Martin. Dai Martin passò poi ai Ripoll e poi ai Ripoll-Sanjust, marchesi di Neoneli, baroni di Teulada e conti di Tuili, ai quali la contea venne riscattata nel 1836 con la soppressione del sistema feudale, per cui divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Tuili sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 ottobre 2004.[3]

«Stemma partito: il primo, troncato dalla fascia diminuita di azzurro: a) di rosso, al ramoscello di olivo, posto in banda, fogliato di undici, di verde, fruttato di cinque, di nero; b) di verde, alle nove spighe di grano, impugnate, d'oro, legate di rosso; il secondo, d'oro, al cavallo spaventato, di nero, allumato di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di verde.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Luoghi di interesse naturalistico



Parchi tematici



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Lingue e dialetti


La variante del sardo parlata a Tuili è il campidanese occidentale.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
31 maggio 2015 26 ottobre 2020 Celestino Pitzalis Lista civica "Impari po sa idda" Sindaco
26 ottobre 2020 in carica Andrea Locci Lista civica "Futuro prossimo" Sindaco

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2022.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tuili (Cagliari) D.P.R. 21.10.2004 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 21 luglio 2022.
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 245439572
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Tuili

Tuili ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 979 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Medio Campidano auf Sardinien. Die Gemeinde liegt etwa 34 Kilometer nordöstlich von Villacidro und etwa 17 Kilometer nordnordöstlich von Sanluri. Der kleine See Pauli Maiori befindet sich im Norden der Gemeinde.

[en] Tuili

Tuili is a comune (municipality) in the Province of South Sardinia in the Italian region Sardinia, located about 60 kilometres (37 mi) north of Cagliari and about 20 kilometres (12 mi) northeast of Sanluri.

[es] Tuili

Tuili es un municipio de Italia de 1.185 habitantes en la provincia de Cerdeña del Sur, región de Cerdeña.

[fr] Tuili (Italie)

Tuili est une commune italienne d'environ 1 000 habitants, située dans la province du Sud-Sardaigne, dans la région Sardaigne en Italie.
- [it] Tuili

[ru] Туили

Туи́ли (итал. Tuili) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, в провинции Южная Сардиния.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии