world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Las Plassas (Is Pratzas in sardo[3]) è un comune italiano di 223 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Disambiguazione – Se stai cercando il giornalista italiano, vedi Lorenzo di Las Plassas.
Las Plassas
comune
(IT) Las Plassas
(SC) Is Pràtzas
Las Plassas – Veduta
Las Plassas – Veduta
Castello di Las Plassas
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Amministrazione
SindacoAndrea Lampis (lista civica) dall'11-10-2021
Territorio
Coordinate39°40′48.15″N 8°59′06.4″E
Altitudine148 m s.l.m.
Superficie11,04 km²
Abitanti223[1] (31-7-2021)
Densità20,2 ab./km²
Comuni confinantiBarumini, Pauli Arbarei, Tuili, Villamar, Villanovafranca
Altre informazioni
Cod. postale09020
Prefisso070
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT111037
Cod. catastaleE464
TargaSU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) lasplassesi
(SC) ispratzesus
Patronosanta Maria Maddalena
Giorno festivo22 luglio
Cartografia
Las Plassas
Las Plassas – Mappa
Las Plassas – Mappa
Posizione del comune di Las Plassas
nella provincia del Sud Sardegna
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Sorge nella regione storica della Marmilla, nel fondovalle del corso del Flumini Mannu, e, insieme a Baradili, Nureci, Setzu e Bidonì, è uno dei comuni più piccoli della Sardegna.


Storia


Il paese ha origini antiche, il suo territorio venne popolato fin dalle epoche preistoriche. In epoca romana venne a far parte del territorio della Colonia Augusta Uselis e vi venne edificato un maestoso tempio a Giove[4] da parte dei suoi abitanti, chiamati allora Uneritani [5]; lo testimonia un'epigrafe[6][7] attualmente esposta presso il MudA (Museo comunale multimediale del Regno di Arborea[8][9]).

Nel medioevo il villaggio fece parte della curadorìa di Marmilla (circoscrizione amministrativa medievale)[10] nel giudicato di Arborea[11][12] e nel suo territorio venne edificato un castello[13] che faceva parte della cortina meridionale[14] del regno arborense[15].

Le vicende trecentesche di questo villaggio e del castello sono raccontante in maniera avvincente ed immersiva nelle sale del MudA, Museo multimediale del regno d'Arborea[16][17][18].

A partire dal 1410[19], con la caduta del giudicato, il suo territorio venne conquistato dagli aragonesi e venne a far parte del Regno di Sardegna[20] e dal 1420 venne infeudato prima ai de Montcada, poi ai Royg; nel 1477 passò ai Besalù, sotto i quali venne costituito in Baronìa di Las Plassas. Nel 1541 venne acquistato da Açor Zapata con diploma di Carlo V firmato a Ratisbona il 6 maggio 1541 (Archivio di Casa Zapata, d.f.1)[13].

Don Açor II Zapata Montpalau, primo barone di Las Plassas, già maggiore del porto di Iglesias, alcalde del castello di Cagliari, cavaliere di Calatrava, ambasciatore dello Stamento Militare al re Filippo II nel 1560. La baronia comprendeva il castello, i cui ruderi sono ancora oggi visibili, e le ville annesse: Barumini, dove sorge il Museo Casa Zapata, e Villanovafranca. Da allora la famiglia Zapata (che si era altresì imparentata con gli Ingarao ed aveva assunto il nome del paese come predicato nobiliare, divenendo Ingarao Zapata di Las Plassas) mantenne il feudo fino al 1839, quando venne riscattato con l'abolizione del sistema feudale voluto dai Savoia. La famiglia Zapata dimorò in Sardegna fino alla fine del XX secolo.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del Comune di Las Plassas sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 aprile 2006.[21]

«Stemma di azzurro, al castello di argento, munito di una sola torre posta a sinistra, murato di nero, merlato alla guelfa, il fastigio di sedici, la torre di quattro, il castello finestrato di cinque, di nero, quattro in fascia nel corpo del castello, una nella torre, sormontato dall'albero arborense sradicato, con la parte legnosa al naturale, munito di sette ramoscelli, tre per parte in banda e in sbarra, uno in palo sulla punta, fogliato di sessantacinque, di verde, undici foglie ciascuno nei quattro ramoscelli inferiori, sette foglie ciascuno nei due ramoscelli superiori, sette foglie nel ramoscello in palo, il castello fondato sulla collina di verde, fondata in punta. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 18.04.2006)

Nello stemma sono rappresentati il castello di Las Plassas e l'albero arborense, simbolo storico del Giudicato di Arborea ed oggi della provincia di Oristano. Il gonfalone è un drappo di bianco.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Architetture militari



Siti archeologici



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[24]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT[25] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 4 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Marocco 3 1,13%


Lingue e dialetti


La variante del sardo parlata a Las Plassas è il campidanese occidentale.


Cultura



Musei



Eventi



Manifestazioni


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 16 aprile 2000 Oscar Cancedda lista civica "Sa Roda" sindaco [26]
16 aprile 2000 8 maggio 2005 Alessandro Melis lista civica "Unità Popolare" sindaco [27]
8 maggio 2005 30 maggio 2010 Paolo Melis lista civica "Sa Roda" sindaco [28]
30 maggio 2010 15 maggio 2011 commissario straordinario Elezione nulla[29]
15 maggio 2011 5 giugno 2016 Paolo Melis lista civica "Sa Roda" sindaco [30]
5 giugno 2016 11 ottobre 2021 Ernesto Nocco lista civica "Impari pro Is Pratzas" sindaco [31]
11 ottobre 2021 in carica Andrea Lampis lista civica "Impari po' Is Pratzas" Sindaco [32]

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 345, ISBN 88-11-30500-4.
  4. Giovanni Serreli, G. Serreli, Il rinvenimento di un'iscrizione dedicatoria dei pagani Uneritani a Las Plassas, XIV volume de L'Africa Romana, a cura di M. Khanoussi, P. Ruggeri e C. Vismara, Roma, Carocci Editore, 2002.
  5. Massimo Pittau, I pagani Uneritani della Marmilla, in http://web.tiscali.it/pittau/Sardo/uneritai.html.
  6. Giovanni Serreli, Las Plassas. Un insediamento rurale tra l'Età Antica ed il Medioevo, in «Almanacco Gallurese» n° 7, 1999-2000.
  7. Attgilio Mastino, Rustica plebs id est pagi in provincia Sardinia: il santuario rurale dei Pagani Uneritani della Marmilla, in “Poikilma. Studi in onore di Michele R. Cataudella”, La Spezia, 2001.
  8. www.comune.lasplassas.vs.it/MUSEO/, su comune.lasplassas.vs.it. URL consultato il 4 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  9. Comune di Las Plassas, MUSEO MUDA DI LAS PLASSAS, su comune.lasplassas.vs.it, 04.10.2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  10. Giovanni Serreli, Il periodo giudicale, in Dentro la Marmilla. Ambiente Storia Cultura, Consorzio Sa Corona Arrubia, 2000.
  11. F.C. Casula, Dizionario Storico Sardo, Sassari, Carlo Delfino, 2002.
  12. Giovanni Serreli, L'Arborea: da Giudicato a Regno, in Archivio Oristanese, n. 1, 2003.
  13. Serreli Giovanni, Las Plassas. Le origini e la storia, Comune di Las Plassas, 2000.
  14. Giovanni Serreli,, Il Regno di 'Sardegna e Corsica' e il Regno di Arborèa: il castelliere meridionale, in V. Grieco (a cura di), I catalani e il castelliere sardo, Oristano, Arxiu de Tradicions, 2004.
  15. Giovanni Serreli, Nota sui castelli medioevali sardi, con particolare riguardo al Regno di Arboréa, in Archivio Oristanese, n. 2, 2004.
  16. Giovanni Serreli, Centro di documentazione e comunicazione sul castello di Marmilla… Laboratorio didattico permanente, in Patrimonio Culturale e Ricerca Scientifica dalla domanda storica all'offerta tecnologica (Il Dipartimento Patrimonio Culturale al Salone dell'arte del Restauro, Ferrara, 2-5 aprile 2008) a cura di L. Cessari – A.L. D'Agata,, Roma, CNR, 2008.
  17. http://www.sardegnacultura.it/
  18. Regione Autonoma della Sardegna, Las Plassas, Museo multimediale MudA, su sardegnacultura.it, 4 ottobre 2014.
  19. Francesca Carrada, Giorgio Murru e Giovanni Serreli (a cura di), La battaglia di Sanluri come scontro fra culture: quanto simili e quanto diverse?, in Quaderni di Studi e Ricerche, atti del convegno di studi (Las Plassas, 24 Giugno 2007), n. 1, 2008.
  20. Giovanni Serreli, Rifornimenti ai castelli di Sanluri, Monreale e Marmilla o Las Plassas tra il 1412 e il 1413, in Aragonensia. Quaderno di studi sardo-catalani, Dolianova, Arxiu de Tradicions, 2003.
  21. Emblema del Comune di Las Plassas (Cagliari), su Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, 2006. URL consultato il 13 novembre 2020.
  22. Comune di Las Plassas, MUSEO MUDA DI LAS PLASSAS, su comune.lasplassas.vs.it (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  23. Francesca Carrada, Studio preliminare dei reperti dal Castello di Marmilla (Las Plassas - Cagliari), in Roccas. Aspetti del sistema di fortificazione in Sardegna, a cura di Sara Chirra,, Oristano, Arxiu de Tradicions, 2003.
  24. Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  25. Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato il 25 gennaio 2012).
  26. Comunali 23/04/1995, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  27. Comunali 16/04/2000, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  28. Comunali 08/05/2005, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  29. Comunali 30/05/2010, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  30. Comunali 15/05/2011, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  31. Comunali 05/06/2016, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  32. Comunali Sardegna 10/11 ottobre 2021, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 12 ottobre 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 237470362
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Las Plassas

Las Plassas ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 221 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) auf Sardinien in der Provinz Medio Campidano. Die Gemeinde liegt etwa 14,5 Kilometer nordöstlich von Sanluri und etwa 32,5 Kilometer nordöstlich von Villacidro.

[en] Las Plassas

Las Plassas, Is Pratzas or Is Platzas in the Sardinian language, is a comune (municipality) in the Province of South Sardinia in the Italian region Sardinia, located about 50 kilometres (31 miles) north of Cagliari and about 15 kilometres (9 miles) northeast of Sanluri.

[es] Las Plassas

Las Plassas (en sardo: Is Pratzas) es un municipio de Italia de 269 habitantes en la provincia de Cerdeña del Sur, región de Cerdeña.

[fr] Las Plassas

Las Plassas est une commune italienne de moins de 1 000 habitants, située dans la province du Sud-Sardaigne, dans la région Sardaigne en Italie.
- [it] Las Plassas

[ru] Лас-Плассас

Лас-Плассас (итал. Las Plassas) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, в провинции Южная Сардиния.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии