Tremezzina (Tremezéna in dialetto comasco, AFI: [tremeˈʣena]) è un comune italiano sparso di 5.020 abitanti[1] della provincia di Como in Lombardia.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Tremezzina comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Mezzegra | ||
Sindaco | Mauro Guerra (lista civica Nuova Tremezzina) dal 25-5-2014 | ||
Data di istituzione | 4 febbraio 2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 45°58′51.46″N 9°12′10.22″E | ||
Altitudine | 209 m s.l.m. | ||
Superficie | 29,41 km² | ||
Abitanti | 5 020[1] (30-11-2020) | ||
Densità | 170,69 ab./km² | ||
Frazioni | Albana, Azzano, Balogno,[2][3][4][5] | ||
Comuni confinanti | Bellagio, Bene Lario, Colonno, Grandola ed Uniti, Griante, Lezzeno, Menaggio, Ponna, Porlezza, Sala Comacina | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 22016 (Lenno);
22010 (Mezzegra, Ossuccio); 22019 (Tremezzo) | ||
Prefisso | 0344 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 013252 | ||
Cod. catastale | M341 | ||
Targa | CO | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[6] | ||
Nome abitanti | tremezzini | ||
Patrono | Madonna del Soccorso | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Il legame fra Lenno, Mezzegra e Tremezzo affonda nei secoli medievali, quando la pieve di Lenno eleggeva un sindaco generale sopra le tre singole comunità. Il primo comune unico fu il risultato del decreto napoleonico del 14 luglio 1807, poi annullato nove anni dopo dagli austriaci.[7]
Il comune di Tremezzina venne istituito nel 1928, in seguito alla fusione dei comuni di Lenno, Mezzegra e Tremezzo[8].Il 28 aprile 1945 Benito Mussolini e Claretta Petacci furono fucilati nel paese che allora era conosciuto come Mezzegra. Venne soppresso nel 1947, e al suo posto furono ricostituiti i comuni preesistenti[9].
Il comune è stato istituito nuovamente nel 2014 dalla fusione dei comuni di Lenno, Mezzegra, Ossuccio e Tremezzo.
L'iter ha previsto nei quattro enti un referendum consultivo, svoltosi il 1º dicembre 2013, in cui il 63% dei votanti si è espresso favorevolmente al progetto d'istituzione[10][11][12].
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Lenno, Ossuccio, Mezzegra e Tremezzo. |
![]() |
Il Sacro Monte di Ossuccio fa parte del gruppo dei nove Sacri Monti prealpini inseriti nel 2003 dall'UNESCO nella lista dei Patrimoni dell'umanità. La chiesa, il Santuario della Beata Vergine del Soccorso, è stata costruita su terreno impervio, su rocce di aspra e selvaggia bellezza, dove già sorgeva un precedente edificio di culto: il suo corpo principale fu completato nel 1537. Le quattordici cappelle, tutte costruite tra il 1635 e il 1710, a pianta centrale, sono in stile barocco impreziosite da 230 statue in stucco e terracotta, a grandezza naturale, realizzate da diversi artisti: Agostino Silva, Carlo Gaffuri e Innocenzo Torriani.
Il territorio di Tremezzina conta innumerevoli ville di rilevanza storica e architettonica. Tra queste, non si può non nominare Villa Carlotta, situata in localitá Tremezzo, costruzione del XVIII secolo, divenuta proprietà di Gian Battista Sommariva che vi raccolse importanti opere di Antonio Canova e di Luigi Acquisti.
![]() |
Villa del Balbianello è un edificio situato in località Lenno. La villa è collocata sulla punta della penisola di Lavedo, un promontorio che si spinge nel lago di Como e che proprio dall'edificio ha preso il nome di "Balbianello". Il complesso è di proprietà del Fondo Ambiente Italiano (FAI).
Altre ville degne di nota sono Villa Pessina, Villa Sola Busca, Villa Aureggi, Villa Monastero e la Villa del Balbiano.
L'isola Comacina è l'unica isola del Lago di Como situata di fronte a Ossuccio, in corrispondenza dell'insenatura della costa occidentale del ramo comasco fra Argegno e la penisola di Lavedo, nelle acque antistanti la Zoca de l'oli (conca dell'olio).
Il comune di Tremezzina è interessato dal percorso della Strada statale 340 Regina che lo collega a Como.
È possibile raggiungere e muoversi nel comune di Tremezzina con il bus, linea Como-Colico C10 della società trasporti ASF.
La cittadina è collegata da battelli e aliscafi con la linea di navigazione del lago Como-Colico e da traghetti con le altre località del centro lago.
Fermate: Isola Comacina (Ossuccio), Campo e Lenno (Lenno), Tremezzo e Villa Carlotta (Tremezzo).
Altri progetti
![]() |