world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Sala Comacina (AFI: /ˈsa:la/; Sala in dialetto comasco, AFI: /ˈsala/) è un comune italiano di 483 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Sala Comacina
comune
Sala Comacina – Veduta
Sala Comacina – Veduta
Il paese visto dall'isola Comacina
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoIvonne Mandelli (lista civica Insieme per Sala) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate45°58′N 9°10′E
Altitudine213 m s.l.m.
Superficie4,73 km²
Abitanti483[1] (30-11-2020)
Densità102,11 ab./km²
Comuni confinantiColonno, Lezzeno, Tremezzina, Ponna
Altre informazioni
Cod. postale22010
Prefisso0344
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013203
Cod. catastaleH679
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 372 GG[3]
Nome abitantisalesi
Patronosan Bartolomeo apostolo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Sala Comacina
Sala Comacina – Mappa
Sala Comacina – Mappa
Posizione del comune di Sala Comacina nella provincia di Como
Sito istituzionale

Origini del nome


Il toponimo avrebbe in passato indicato la Sala, ossia il luogo ove venivano raccolte le tasse dovute ai Longobardi che avevano conquistato l'Isola comacina[4].


Storia


Sia durante alcuni scavi in località Colombera (1857) sia durante la costruzione del tratto di strada Regina tra Argegno e Sala (1905) sono state riportate alla luce alcune tombe di epoca romana[4].

Al tempo della guerra decennale, Sala era dotata di una fortificazione militare[5] facente parte del complesso difensivo dell'Isola Comacina[6].

Gli annessi agli Statuti di Como del 1335 riportano i “comunia et vicinantie de Salla et de Collono” tra le località che, all'interno della pieve d'Isola, avevano l'onere della manutenzione del tratto della via Regina compreso tra un determinato ponte di Colonno e la valle di Premonte.[7]

Sempre inserita nella stessa pieve fino alla fine del Ducato di Milano,[8] la località di Sala risulta formare un'unica entità comunale con la vicina Colonno anche nella prima metà del XVI secolo, periodo in cui il luogo viene così descritto da Paolo Giovio:[5]

«Salademum pagus occurit cum vetusta arce in adito negociosis piscatoribus frequens. Contra id salaniani litoris spatium porrigitur insula, protenso in ongitudinem dorso, cadaver antiquate urbia navigantibus ostentans»

(Paolo Giovio, De chorographia Larii lacus)

Nel 1555 Sala era parte del feudo d'Isola (che a sua volta era già stato un territorio di quello di Colico), il quale lo stesso anno era stato infeudato da Antonio Maria Quadrio e successivamente passò ai conti Alberti.[7] Nello stesso secolo, Sala disponeva ancora della propria fortificazione[4]. Nel 1640 Sala e il resto della pieve vennero concesse in feudo dal re Filippo IV all'abate Marco Gallio di Como.[7] Nel 1686, dopo la morte del marchese Giacomo Gallio rimasto senza discendenti, il feudo tornò nelle disponibilità della Regia Camera del Ducato di Milano.[7] Nel 1751 il comune risulta ancora soggetto a un pagamento quindecennale per la redenzione dall'infeudazione.[7] Nello stesso secolo, Sala ospitava una fabbrica di candele[4].

Un decreto di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico datato 1807 sancì, per il comune di Sala, l'annessione di Colonno e Ossuccio.[9]

Successivamente all'unità d'Italia, il comune si chiamò semplicemente "Sala" fino al 1863, anno in cui un Regio Decreto sancì l'attuale denominazione.[10]

Nel 1925 la frazione di San Bartolomeo venne trasferita dal comune di Sala a quello di Colonno. I due comuni, unitamente a quello di Ossuccio, dal 1928 al 1950 formarono un'unica entità amministrativa chiamata "Comune di Isola Comacina".[10][11]


Simboli


Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 3 luglio 1962.

«D'argento, alla rocca di rosso fortificata ai lati da quattro torrioni merlati di tre alla ghibellina, aperta, e caricata nella parte inferiore da due spadoni d'argento, manicati d'oro, posti in croce di S. Andrea, fondata su una striscia di terra al naturale, nascente da uno specchio d'acqua, ondato d'azzurro e d'argento; nel canton sinistro del capo un mitria di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il castello rosso rappresenta quello che esisteva nel Medioevo, posto su una striscia di terra al naturale simbolica dell'Isola Comacina, presso le acque del Lario. Le due spade simboleggiano le lotte feroci combattute per il possesso del castello e del territorio, tra Milanesi e Comaschi. La mitra verde ricorda che il paese fu tra i possedimenti del vescovo di Como, Leone Lambertenghi che ne ottenne l'investitura feudale dall'imperatore Adolfo di Nassau il 13 novembre 1296.

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Chiesa di San Bartolomeo

La chiesa di San Bartolomeo,[12] già esistente come edificio romanico[4] durante il Medioevo,[12][13] fu oggetto d'importanti ristrutturazioni nel 1703 (rifacimento dell'abside[12]) e nel 1848[14] (anno in cui la chiesa divenne sede di una parrocchia[15]).

Al Quattrocento risale un Crocefisso in rilievo nella parete esterna dell'abside, mentre almeno un secolo più antichi sono tre affreschi attualmente presenti all'interno del presbiterio ma - almeno fino alla metà dell'Ottocento[16] - situati anch'essi all'esterno, tra i quali un San Cristoforo e un Sant'Antonio Abate.[12][4]

Il presbiterio conserva inoltre una pala d'altare di Giovanni Mauro della Rovere, raffigurante una Madonna con Bambino e Santi e realizzata negli anni 1640, oltre a un coro in legno dello stesso periodo.[12] La volta ospita invece un affresco di Carlo Innocenzo Carloni[17], dipinto raffigurante una Gloria di San Bartolomeo .[12][4]

Sempre nel presbiterio trova posto un altare maggiore barocco.[17] Quest'ultimo stile artistico caratterizza inoltre in una serie di opere collocate lungo le pareti dell'unica navata, le cappelle laterali e la sacrestia:[12]

Alla fine del Settecento risalgono invece l'altare, le statue e le tele conservate nella seconda cappella a sinistra, dedicata alla Madonna del rosario.[12] Sul lato opposto, la prima campata ospita un Sant'Alessandro Saulidel XVII secolo, stesso periodo a cui risale una Orazione nel Getsemani conservata nell'altare con colonne tortili della prima cappella, ove trova posto anche un'Immacolata dai tratti maratteschi. Caratteristiche che si ritrovano anche nella pala della seconda cappella di destra, raffigurante Il redentore coi santissimi Carlo e Giorgio e nell'altare del presbiterio, ispirato alle opere del Borromini.[12]

La chiesa conserva inoltre un organo "Franzetti" del 1874 di complessivamente 530 canne.[12]


Altre architetture religiose


Architetture civili



Villa Rachele Beccaria

Una punta in prossimità della foce del torrente Premonte ospita Villa Beccaria (seconda metà[17] del XVIII secolo).[18]

Inserita in un parco progettato da Giuseppe Balzaretti, la villa appartenne, tra gli altri, a Giulio Beccaria (figlio di Cesare e zio del Manzoni)[18] e a Cesare Cantù.[19] La residenza è anche nota come "Villa Rachele",[20] nome che rimanda a quello di due donne che, nel corso del tempo, divennero proprietarie dell'edificio. Se in un primo momento la villa finì nella mani di Rachele Beccaria - figlia del già citato Giulio - successivamente venne ereditata da Rachele de Marchi, consorte di Emilio de Marchi, il quale presso la villa scrisse la sua opera Col fuoco non si scherza.[18]

Nel 1860, la villa fu soggetta a un intervento di ristrutturazione.[17]


Altre architetture civili


Altro



Società



Evoluzione demografica



Demografia pre-unitaria


Demografia post-unitaria

Abitanti censiti[23]


Amministrazione



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Borghese, p. 393.
  5. La storia, su comune.salacomacina.co.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  6. Belloni et al., p. 27.
  7. Comune di Sala, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  8. Comune di Sala, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  9. Comune di Sala, 1798 - 1815 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  10. Comune di Sala Comacina, 1859 - 1928 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  11. Comune di Sala Comacina, 1950 - [1971] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  12. Piazza ed affresco 1500, su comune.salacomacina.co.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  13. Belloni et al., p. 138.
  14. Chiesa di S. Bartolomeo - complesso, Strada Statale 340 Regina - Sala Comacina (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  15. Parrocchia di San Bartolomeo, 1848 - [1989] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  16. Cesare Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, F. Le Monnier, 1856, p. 327. URL consultato il 22 dicembre 2021.
  17. TCI, Guida d'Italia [...], p. 300.
  18. Trabella, cap. 16.
  19. Villa Beccaria - complesso, Via Statale, 22,6 - Sala Comacina (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  20. Villa rachele, su comune.salacomacina.co.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  21. Affreschi del 1100, su comune.salacomacina.co.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  22. Comune di Sala, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  23. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 234369601
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Sala Comacina

Sala Comacina (bis 1863 einfach Sala)[2] ist ein Dorf mit 508 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Como in der Region Lombardei.

[en] Sala Comacina

Sala Comacina is a comune (municipality) in the Province of Como in the Italian region Lombardy, located about 60 kilometres (37 mi) north of Milan and about 20 kilometres (12 mi) northeast of Como. As of 31 December 2004, it had a population of 618 and an area of 5.3 square kilometres (2.0 sq mi).[3]

[es] Sala Comacina

Sala Comacina es una localidad y comune italiana de la provincia de Como, región de Lombardía, con 602 habitantes.

[fr] Sala Comacina

Sala Comacina est une commune de la province de Côme dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Sala Comacina

[ru] Сала-Комачина

Сала-Комачина (итал. Sala Comacina) — коммуна на северном берегу озера Комо в Италии. Относится к провинции Комо региона Ломбардия. Отделена 180-метровым проливом от острова Комачина.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии