world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Sordio (Sördi in dialetto lodigiano[4]) è un comune italiano di 3 398 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Sordio
comune
Sordio – Veduta
Sordio – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
Amministrazione
SindacoSalvatore Iesce (lista civica Sordio si può) dal 10-6-2018
Territorio
Coordinate45°20′35″N 9°21′54″E
Altitudine85 m s.l.m.
Superficie2,82 km²
Abitanti3 398[1] (31-12-2021)
Densità1 204,96 ab./km²
Comuni confinantiCasalmaiocco, San Zenone al Lambro (MI), Tavazzano con Villavesco, Vizzolo Predabissi (MI)
Altre informazioni
Cod. postale26858
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT098055
Cod. catastaleI848
TargaLO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 557 GG[3]
Nome abitantisordiesi
Patronosan Bartolomeo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Sordio
Sordio – Mappa
Sordio – Mappa
Posizione del comune di Sordio nella provincia di Lodi
Sito istituzionale
Monumento in commemorazione dei caduti a Sordio Vecchio.
Monumento in commemorazione dei caduti a Sordio Vecchio.

Storia


In età napoleonica (1809-16) fu frazione di Cologno, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.

Sordio ha conosciuto un importante sviluppo demografico ed edilizio a partire dagli anni cinquanta del XX secolo, favorito dalla vicinanza alla Via Emilia e alla ferrovia Milano-Bologna.


Simboli


Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 luglio 1993.[5]

«Inquartato: nel primo e nel quarto d'azzurro, a due branche di leone decussate d'oro; nel secondo e nel terzo di verde, al daino slanciato d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di giallo.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2009 gli stranieri residenti nel comune di Sordio in totale sono 322[7], pari al 10,37% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:

PaesePopolazione (2008)
Romania94
Perù40
Marocco33
Ecuador22
Tunisia21
Albania14
Repubblica Dominicana13
Bulgaria10
India10

Geografia antropica


Il territorio comunale comprende il capoluogo e le località Cascina Roncolo e Casa Cambiè[8].


Infrastrutture e trasporti



Strade


Il centro abitato di Sordio è lambito dalla strada statale 9 Via Emilia, che collega Milano con Lodi e Piacenza.

Dalla Via Emilia si dirama un'importante strada provinciale, diretta verso Dresano e Peschiera Borromeo, che divide il paese di Sordio in due parti.


Ferrovie


Il limite sud del territorio comunale è lambito dalla ferrovia Milano-Bologna, aperta nel 1861, e dalla linea ad alta velocità, attivata nel 2008.

Sulla linea storica è presente una fermata, denominata "San Zenone al Lambro", che serve tuttavia il centro abitato di Sordio (e la frazione Villa Bissone nel comune di San Zenone al Lambro). La fermata è servita dai treni della linea S1 (Saronno-Milano-Lodi) del servizio ferroviario suburbano di Milano.

Dal 1880 al 1931 Sordio fu servita dalla tranvia interurbana Milano-Lodi, che correva lungo la Via Emilia.


Amministrazione


Segue un elenco delle amministrazioni locali.[9]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1946 1953 Gerolamo Uggeri Sindaco
1953 1956 Egidio Salvaderi Sindaco
1956 1964 Giuseppe Guazzoni Sindaco
1964 1970 Alessandro Bertoia Sindaco
1970 1975 Enrico Bruschi Sindaco
1975 1978 Germano Tassi Sindaco
1978 1990 Gianni Barbieri Sindaco
1990 1993 Rinaldo Pizzocri Sindaco
1993 1994 Sergio Fedeli Sindaco
1994 1999 Enrico Milanesi Sindaco
1999 2008 Giovanni Vanelli Sindaco
2008 2013 Giuseppe Di Luca Sindaco
2013 In carica Salvatore Iesce Sindaco

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 632, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Sordio, decreto 1993-07-29 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 15 settembre 2022.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Dati demografici ISTAT
  8. Art. 4 comma 1 dello Statuto Comunale
  9. Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 294.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 153443340 · GND (DE) 10144027-3
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Sordio

Sordio ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 3460 Einwohnern (Stand: 31. Dezember 2019) in der Provinz Lodi in der Region Lombardei.

[en] Sordio

Sordio (Lodigiano: Sördi) is a comune (municipality) in the Province of Lodi in the Italian region Lombardy, located about 20 kilometres (12 mi) southeast of Milan and about 12 kilometres (7 mi) northwest of Lodi.

[es] Sordio

Sordio es una localidad y comune italiana de la provincia de Lodi, región de Lombardía, con 3.079 habitantes.

[fr] Sordio

Sordio est une commune italienne de la province de Lodi dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Sordio

[ru] Сордьо

Сордьо (итал. Sordio) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Лоди.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии