Sordio (Sördi in dialetto lodigiano[4]) è un comune italiano di 3 398 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Sordio comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Salvatore Iesce (lista civica Sordio si può) dal 10-6-2018 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°20′35″N 9°21′54″E | ||
Altitudine | 85 m s.l.m. | ||
Superficie | 2,82 km² | ||
Abitanti | 3 398[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 1 204,96 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Casalmaiocco, San Zenone al Lambro (MI), Tavazzano con Villavesco, Vizzolo Predabissi (MI) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26858 | ||
Prefisso | 02 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 098055 | ||
Cod. catastale | I848 | ||
Targa | LO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 557 GG[3] | ||
Nome abitanti | sordiesi | ||
Patrono | san Bartolomeo | ||
Giorno festivo | 24 agosto | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In età napoleonica (1809-16) fu frazione di Cologno, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Sordio ha conosciuto un importante sviluppo demografico ed edilizio a partire dagli anni cinquanta del XX secolo, favorito dalla vicinanza alla Via Emilia e alla ferrovia Milano-Bologna.
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 luglio 1993.[5]
«Inquartato: nel primo e nel quarto d'azzurro, a due branche di leone decussate d'oro; nel secondo e nel terzo di verde, al daino slanciato d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di giallo.
Abitanti censiti[6]
Al 31 dicembre 2009 gli stranieri residenti nel comune di Sordio in totale sono 322[7], pari al 10,37% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Paese | Popolazione (2008) |
---|---|
Romania | 94 |
Perù | 40 |
Marocco | 33 |
Ecuador | 22 |
Tunisia | 21 |
Albania | 14 |
Repubblica Dominicana | 13 |
Bulgaria | 10 |
India | 10 |
Il territorio comunale comprende il capoluogo e le località Cascina Roncolo e Casa Cambiè[8].
Il centro abitato di Sordio è lambito dalla strada statale 9 Via Emilia, che collega Milano con Lodi e Piacenza.
Dalla Via Emilia si dirama un'importante strada provinciale, diretta verso Dresano e Peschiera Borromeo, che divide il paese di Sordio in due parti.
Il limite sud del territorio comunale è lambito dalla ferrovia Milano-Bologna, aperta nel 1861, e dalla linea ad alta velocità, attivata nel 2008.
Sulla linea storica è presente una fermata, denominata "San Zenone al Lambro", che serve tuttavia il centro abitato di Sordio (e la frazione Villa Bissone nel comune di San Zenone al Lambro). La fermata è servita dai treni della linea S1 (Saronno-Milano-Lodi) del servizio ferroviario suburbano di Milano.
Dal 1880 al 1931 Sordio fu servita dalla tranvia interurbana Milano-Lodi, che correva lungo la Via Emilia.
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[9]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1946 | 1953 | Gerolamo Uggeri | Sindaco | ||
1953 | 1956 | Egidio Salvaderi | Sindaco | ||
1956 | 1964 | Giuseppe Guazzoni | Sindaco | ||
1964 | 1970 | Alessandro Bertoia | Sindaco | ||
1970 | 1975 | Enrico Bruschi | Sindaco | ||
1975 | 1978 | Germano Tassi | Sindaco | ||
1978 | 1990 | Gianni Barbieri | Sindaco | ||
1990 | 1993 | Rinaldo Pizzocri | Sindaco | ||
1993 | 1994 | Sergio Fedeli | Sindaco | ||
1994 | 1999 | Enrico Milanesi | Sindaco | ||
1999 | 2008 | Giovanni Vanelli | Sindaco | ||
2008 | 2013 | Giuseppe Di Luca | Sindaco | ||
2013 | In carica | Salvatore Iesce | Sindaco | ||
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153443340 · GND (DE) 10144027-3 |
---|
![]() |