San Zenone al Lambro (San Zenon in dialetto milanese, AFI: [sã dzeˈnũː], San Zanon localmente, AFI: [sã dzaˈnũː]) è un comune italiano di 4 465 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia.
San Zenone al Lambro comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Arianna Tronconi (lista civica Il nostro paese) dal 10-6-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°19′32.44″N 9°21′18.17″E | ||
Altitudine | 83 m s.l.m. | ||
Superficie | 7,24 km² | ||
Abitanti | 4 465[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 616,71 ab./km² | ||
Frazioni | Santa Maria in Prato, Villabissone | ||
Comuni confinanti | Casaletto Lodigiano (LO), Cerro al Lambro, Lodi Vecchio (LO), Salerano sul Lambro (LO), Sordio (LO), Tavazzano con Villavesco (LO), Vizzolo Predabissi | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 20070 | ||
Prefisso | 02 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 015202 | ||
Cod. catastale | I415 | ||
Targa | MI | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 592 GG[3] | ||
Nome abitanti | sanzenonesi | ||
Patrono | san Zenone | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
San Zenone è una località agricola di antica origine, storicamente parte del territorio lodigiano.
In età napoleonica (1809-16) al comune di San Zenone fu aggregata Santa Maria in Prato, ridivenuta autonoma con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Nel 1863 San Zenone assunse il nome ufficiale di "San Zenone al Lambro",[4] per distinguersi da altre località omonime.
Nel 1870 Santa Maria in Prato fu aggregata definitivamente.[5]
Nonostante i legami storici con il lodigiano, alla costituzione della provincia di Lodi (1992) il comune di San Zenone al Lambro decise di non farne parte, restando così in provincia di Milano.
Lo stemma del Comune di San Zenone al Lambro è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica dell'8 aprile 1975.[6]
«Troncato semipartito: nel 1º d'azzurro, a due branche di leone d'oro, passate in decusse; nel 2º d'argento, al biscione d'azzurro, coronato d'oro, ingollante un bambino di carnagione; nel 3º fasciato di rosso e d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.» |
(D.P.R. 08.04.1975) |
Le branche di leone alludono alla forza e alla virtù degli abitanti del paese. Il biscione ingollante un bambino è il simbolo dei Visconti di Milano e fa riferimento al lungo periodo di dominazione di questa famiglia.[7]
Abitanti censiti[8]
Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel comune di San Zenone al Lambro in totale sono 463[9]. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Paese | Popolazione (2015) |
---|---|
Romania | 120 |
Mali | 36 |
Gambia | 32 |
Senegal | 31 |
Costa d'Avorio | 30 |
Egitto | 25 |
Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende il centro abitato di San Zenone al Lambro, le frazioni di Santa Maria in Prato e Villa Bissone, e le località di Cascina Cassinetta, Cascina Gallinazza e Ceregallo[10].
Il centro abitato di San Zenone e la frazione di Santa Maria in Prato si trovano lungo la strada provinciale 204, che collega la Via Emilia con Salerano sul Lambro. Lungo la Via Emilia, che lambisce la parte nord del territorio comunale, sono presenti la frazione di Villa Bissone (limitrofa al comune di Sordio) e una zona artigianale.
Il centro abitato di San Zenone è lambito anche dall'Autostrada del Sole. Non sono presenti uscite autostradali (le più vicine sono quelle di Lodi e Melegnano-Binasco), ma vi è un'area di servizio battezzata San Zenone. Nel 2015 è stata inaugurata l'uscita più meridionale della Tangenziale Esterna di Milano (Autostrada A58 alias TEM, attraverso l'uscita "Vizzolo Predabissi": questa rappresenta ad oggi l'accesso autostradale più vicino al comune di San Zenone.
Il territorio comunale è attraversato dalla ferrovia Milano-Bologna, aperta nel 1861, e dalla linea ad alta velocità, attivata nel 2008.
Sulla linea storica è presente una fermata denominata "San Zenone al Lambro", che tuttavia serve la frazione di Villa Bissone e il limitrofo comune di Sordio. Vi fermano i treni della linea S1 (Saronno-Milano-Lodi) del servizio ferroviario suburbano di Milano.
Segue un elenco delle amministrazioni locali[11].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1946 | 1951 | Giuseppe Medaglia / Carlo Zanicotti | Sindaco | ||
1951 | 1956 | Luigi Fiori | Sindaco | ||
1956 | 1960 | Renato Bianchi | Sindaco | ||
1960 | 1966 | Giancarlo Colombo | Sindaco | ||
1966 | 1985 | Antonio Danelli | Sindaco | ||
1985 | 1995 | Romano Tronconi | Sindaco | ||
1995 | 1999 | Maurizio Bussola | Sindaco | ||
1999 | 2009 | Mario Rota | Sindaco | ||
2009 | 2019 | Sergio Fedeli | Il Popolo della Libertà/ Lega Nord | Sindaco | |
2019 | in carica | Arianna Tronconi | Il Nostro Paese | Sindaco | |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168394016 |
---|
![]() |