world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Zenone al Lambro (San Zenon in dialetto milanese, AFI: [sã dzeˈnũː], San Zanon localmente, AFI: [sã dzaˈnũː]) è un comune italiano di 4 465 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia.

San Zenone al Lambro
comune
San Zenone al Lambro – Veduta
San Zenone al Lambro – Veduta
Chiesa parrocchiale
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoArianna Tronconi (lista civica Il nostro paese) dal 10-6-2019
Territorio
Coordinate45°19′32.44″N 9°21′18.17″E
Altitudine83 m s.l.m.
Superficie7,24 km²
Abitanti4 465[1] (31-12-2021)
Densità616,71 ab./km²
FrazioniSanta Maria in Prato, Villabissone
Comuni confinantiCasaletto Lodigiano (LO), Cerro al Lambro, Lodi Vecchio (LO), Salerano sul Lambro (LO), Sordio (LO), Tavazzano con Villavesco (LO), Vizzolo Predabissi
Altre informazioni
Cod. postale20070
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT015202
Cod. catastaleI415
TargaMI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 592 GG[3]
Nome abitantisanzenonesi
Patronosan Zenone
Cartografia
San Zenone al Lambro
San Zenone al Lambro – Mappa
San Zenone al Lambro – Mappa
Posizione del comune di San Zenone al Lambro nella città metropolitana di Milano
Sito istituzionale

Storia


San Zenone è una località agricola di antica origine, storicamente parte del territorio lodigiano.

In età napoleonica (1809-16) al comune di San Zenone fu aggregata Santa Maria in Prato, ridivenuta autonoma con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.

Nel 1863 San Zenone assunse il nome ufficiale di "San Zenone al Lambro",[4] per distinguersi da altre località omonime.

Nel 1870 Santa Maria in Prato fu aggregata definitivamente.[5]

Nonostante i legami storici con il lodigiano, alla costituzione della provincia di Lodi (1992) il comune di San Zenone al Lambro decise di non farne parte, restando così in provincia di Milano.


Simboli


Lo stemma del Comune di San Zenone al Lambro è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica dell'8 aprile 1975.[6]

«Troncato semipartito: nel 1º d'azzurro, a due branche di leone d'oro, passate in decusse; nel 2º d'argento, al biscione d'azzurro, coronato d'oro, ingollante un bambino di carnagione; nel 3º fasciato di rosso e d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 08.04.1975)

Le branche di leone alludono alla forza e alla virtù degli abitanti del paese. Il biscione ingollante un bambino è il simbolo dei Visconti di Milano e fa riferimento al lungo periodo di dominazione di questa famiglia.[7]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel comune di San Zenone al Lambro in totale sono 463[9]. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:

PaesePopolazione (2015)
Romania120
Mali36
Gambia32
Senegal31
Costa d'Avorio30
Egitto25

Geografia antropica


Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende il centro abitato di San Zenone al Lambro, le frazioni di Santa Maria in Prato e Villa Bissone, e le località di Cascina Cassinetta, Cascina Gallinazza e Ceregallo[10].


Infrastrutture e trasporti



Strade


Il centro abitato di San Zenone e la frazione di Santa Maria in Prato si trovano lungo la strada provinciale 204, che collega la Via Emilia con Salerano sul Lambro. Lungo la Via Emilia, che lambisce la parte nord del territorio comunale, sono presenti la frazione di Villa Bissone (limitrofa al comune di Sordio) e una zona artigianale.

Il centro abitato di San Zenone è lambito anche dall'Autostrada del Sole. Non sono presenti uscite autostradali (le più vicine sono quelle di Lodi e Melegnano-Binasco), ma vi è un'area di servizio battezzata San Zenone. Nel 2015 è stata inaugurata l'uscita più meridionale della Tangenziale Esterna di Milano (Autostrada A58 alias TEM, attraverso l'uscita "Vizzolo Predabissi": questa rappresenta ad oggi l'accesso autostradale più vicino al comune di San Zenone.


Ferrovie


Il territorio comunale è attraversato dalla ferrovia Milano-Bologna, aperta nel 1861, e dalla linea ad alta velocità, attivata nel 2008.

Sulla linea storica è presente una fermata denominata "San Zenone al Lambro", che tuttavia serve la frazione di Villa Bissone e il limitrofo comune di Sordio. Vi fermano i treni della linea S1 (Saronno-Milano-Lodi) del servizio ferroviario suburbano di Milano.


Amministrazione


Segue un elenco delle amministrazioni locali[11].

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1946 1951 Giuseppe Medaglia / Carlo Zanicotti Sindaco
1951 1956 Luigi Fiori Sindaco
1956 1960 Renato Bianchi Sindaco
1960 1966 Giancarlo Colombo Sindaco
1966 1985 Antonio Danelli Sindaco
1985 1995 Romano Tronconi Sindaco
1995 1999 Maurizio Bussola Sindaco
1999 2009 Mario Rota Sindaco
2009 2019 Sergio Fedeli Il Popolo della Libertà/ Lega Nord Sindaco
2019 in carica Arianna Tronconi Il Nostro Paese Sindaco

Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Regio decreto 11 gennaio 1863, n. 1126, in materia di "Decreto col quale sono autorizzati vari Comuni delle Provincie di Milano, Alessandria, Brescia, Cremona, Torino, Ascoli, Macerata, Cuneo, Piacenza, Porto-Maurizio, Ravenna e Sassari ad assumere una nuova denominazione."
  5. Regio decreto 9 giugno 1870, n. 5722, in materia di "Sono soppressi alcuni Comuni nella Provincia di Milano, ed aggregati ad altri Comuni della Provincia stessa."
  6. San Zenone al Lambro, decreto 1975-04-08 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  7. Stemma Comune di San Zenone al Lambro, su comune.sanzenoneallambro.mi.it. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. Dati demografici ISTAT
  10. ISTAT - Dettaglio località abitate
  11. Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 300.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 168394016
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] San Zenone al Lambro

San Zenone al Lambro ist eine Gemeinde mit 4466 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Metropolitanstadt Mailand, Region Lombardei.

[en] San Zenone al Lambro

San Zenone al Lambro (Milanese: San Zenon [ˌsãː dzeˈnũː], locally San Zanon [ˌsãː dzaˈnũː]) is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Milan in the Italian region Lombardy, located about 20 kilometres (12 mi) southeast of Milan.

[es] San Zenone al Lambro

San Zenone al Lambro es una localidad y comune italiana de la provincia de Milán, región de Lombardía, con 4.075 habitantes.

[fr] San Zenone al Lambro

San Zenone al Lambro est une commune italienne de la ville métropolitaine de Milan dans la région de la Lombardie en Italie.
- [it] San Zenone al Lambro

[ru] Сан-Дзеноне-аль-Ламбро

Сан-Дзеноне-аль-Ламбро (итал. San Zenone al Lambro) — коммуна в Италии, в провинции Милан области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии