world.wikisort.org - ItaliaBinasco (Binàsch in dialetto milanese[4]) è un comune italiano di 7 101 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]
Etnie e minoranze straniere
Secondo le statistiche ISTAT[6] al 1º gennaio 2016 la popolazione straniera residente nel comune era di 528 persone
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:[6]
- Romania 101
- Albania 67
- Ucraina 46
- Cina 40
- Egitto 31
Storia e toponimo
A partire dai primi insediamenti romani nel I secolo, è probabile che il toponimo derivi dal prediale latino Benanu, con il suffisso celto-ligure -ascus. Altre ipotesi lo riconducono al termine latino bini, ovvero doppio, riferito, questo più tardivamente (XII secolo), alla sua posizione equidistante in mezzo ai feudi sia di Milano che di Pavia, di fatto separati dal canale idrico artificiale fossatum, poi rinominato Canale Ticinello. Altre ipotesi ancora, lo riconducono al dialetto lombardo bina, ovvero riparo.
Sul territorio del paese erano presenti nel passato molti pascoli. Il suo castello, in stile gotico, fu sede della signoria austro-spagnola, feudo dei Castaldo, dei Mendoza, dei Biumi e Recalcati; ma soprattutto vide la dominazione Viscontea, in particolare di Filippo Maria Visconti, che pare l'avesse ricevuto in feudo da Gian Galeazzo Visconti, che a sua volta donò vasti beni a Binasco alla Certosa di Pavia[7]. In questa fortezza Beatrice di Lascaris, contessa di Tenda, vedova di Facino Cane, passata a seconde nozze con Filippo Maria, che da lui ebbe morte la notte dal 13 al 14 settembre 1418, vittima innocente, come ella si proclamò fino all'ultimo istante. Sposa infelice, non valsero a salvarle la testa dalla scure gli estesi domini, eserciti poderosi portati in dote, il potere, contro la passione del duca per Agnese del Maino, il quale volle la sua morte assieme al paggio Michele Orombelli.
Altri ricordi da quelle mura, nel corso della Prima campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte, il 24/25 maggio 1796 Binasco venne bruciata e saccheggiata dalle truppe napoleoniche, per ordine del Capo Brigata Lannes. I francesi vollero punire il paese per l'assembramento di rivoltosi e per l'uccisione di alcuni soldati francesi in avanscoperta durante il passaggio dell'armata napoleonica, che si recava a Pavia per sedare la Rivolta di quel luogo, fomentata da cospiratori dell'Austria. Per rappresaglia vennero trucidate circa 200 persone tra la popolazione. Il pittore Giuseppe Pietro Bagetti al seguito documentò il fatto con disegni e dipinti. Binasco subì in passato altri saccheggi analoghi dai francesi, durante la guerra franco-spagnola (1648-1659).
Nell'estate 1658 le campagne di Binasco furono devastate dalle scorrerie dell'esercito francese di Francesco I d'Este (1610-1658), duca di Modena e nell'estate dell'anno seguente da quello del duca e maresciallo di Francia “Navailles”, Philippe de Montault de Bénac (1619-1684). Queste notizie sono riportate nel Registro amministrativo parrocchiale di Binasco degli anni dal 1656 al 1662, redatto nel periodo vacante dopo la morte del parroco Pietro Francesco Stefanone in data 30 novembre 1655. Durante la dominazione austriaca, per due volte il comune fu spostato in provincia di Pavia: la prima durante il breve regno dell'imperatore Giuseppe II, la seconda e più lunga durante tutta l'esistenza del Regno Lombardo-Veneto. Nel 1965 la frazione di Badile venne ceduta al comune di Zibido San Giacomo[8].
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista e Stefano Protomartire
La chiesa principale di Binasco, diocesi di Pavia. Venne edificata nel 1783 su disegni affidati a Giulio Galliori. L'interno a navata unica con altari laterali, si notano l'effige della Madonna col bambino della metà del quattrocento e una statua del sedicesimo secolo attribuita a Baldassarre Ravaschieri. In questa chiesa si trovano le spoglie della Beata Veronica.
L'esterno si caratterizza della facciata semplice.
A lato della chiesa si trova il campanile alto 35 metri, possiede un concerto di 5 campane in Re3, il Fa#3 e il Sol3 sono stati fusi nel 1909 da Barigozzi, il La3 nel 1924 sempre da Barigozzi, le restanti 2 sono di Monzini del 1820.
Architetture civili
Cultura
Istruzione
Musei
La città ospita il Museo della macchina per caffè (MUMAC) del gruppo Cimbali. Fondato nel 2012, il museo custodisce una grande collezione di macchine professionali per caffè espresso, raccontando più di un secolo di storia del settore e del design[9].
Infrastrutture e trasporti
Fra il 1880 e il 1936 la località ospitò una fermata della Tranvia Milano-Pavia[10].
Sport
Calcio
La squadra di calcio locale è la U.S. Virtus Binasco fondata del 1921.
Cronistoria
Cronistoria della Virtus Binasco |
- 1970-81 - 1° in Prima Categoria. Promossa in Promozione.
- 1981-82 - 5º nel girone D di Promozione.
- 1982-83 - 5º nel girone D di Promozione.
- 1983-84 - 5º nel girone D di Promozione.
- 1984-85 - 6º nel girone D di Promozione.
- 1985-86 - 8º nel girone D di Promozione.
- 1986-87 - 1º nel girone D di Promozione. Promossa in Serie D.
- 1987-88 - 11º nel girone B di Serie D.
- 1988-89 - 5º nel girone B di Serie D.
- 1989-90 - 9º nel girone B di Serie D.
- 1990-91 - 15º nel girone B di Serie D. Retrocessa in Eccellenza.
- 1991-92 - 11º nel girone C di Eccellenza.
- 1992-93 - 7º nel girone A di Eccellenza.
- 1993-94 - 13º nel girone B di Eccellenza.
- 1994-95 - 11º nel girone C di Eccellenza.
- 1995-96 - 9º nel girone C di Eccellenza.
- 1996-97 - 8º nel girone B di Eccellenza.
- 1997-98 - 15º nel girone B di Eccellenza. Retrocessa in Promozione.
- 1998-99 - 9º nel girone C di Promozione.
- 1999-00 - 10º nel girone C di Promozione.
|
- 2000-01 - 4º nel girone C di Promozione.
- 2001-02 - 16º nel girone C di Promozione. Retrocesso in Prima Categoria.
- 2005-06 - 9º nel girone I di Prima Categoria.
- 2008-09 - 12º nel girone I di Prima Categoria. Vince i play-out contro la Sartiranese.
- 2009-10 - 5º nel girone I di Prima Categoria.
- 2010-11 - 13º nel girone I di Prima Categoria. Perde i play-out contro il Gambolò. Retrocessa in Seconda Categoria.
- 2011-12 - 7º nel girone V di Seconda Categoria.
- 2012-13 - 8º nel girone V di Seconda Categoria.
- 2013-14 - 12º nel girone V di Seconda Categoria.
- 2014-15 - 4º nel girone U di Seconda Categoria.
- 2015-16 - 2º nel girone V di Seconda Categoria. Vince i play-off. Ammessa in Prima Categoria.
- 2016-17 - 8º nel girone M di Prima Categoria.
- 2017-18 - 8º nel girone M di Prima Categoria.
- 2018-19 - 2º nel girone M di Prima Categoria. Perde i play-off contro il Castelleone. Ripescata in Promozione.
- 2019-20 - 14º nel girone F di Promozione, interrotto per Covid.
- 2020-21 - nel girone F di Promozione, interrotto per Covid.
- 2021-22 - 2º nel girone F di Promozione. Perde i play-off contro il San Pellegrino. Ripescata in Eccellenza.
- 2022-23 - nel girone A di Eccellenza.
|
Pallavolo
La squadra di pallavolo locale è la A.S.D Virtus Pallavolo fondata nel 1984.
Amministrazione
Periodo |
Primo cittadino |
Partito |
Carica |
Note |
1994 |
1998 |
Lucio Rognoni |
lista civica Binasco Insieme |
Sindaco |
|
1998 |
2002 |
Lucio Rognoni |
lista civica Binasco Insieme |
Sindaco |
|
2002 |
2007 |
Giovanni Mario Castoldi |
lista civica Binasco Insieme |
Sindaco |
|
2007 |
2012 |
Giovanni Mario Castoldi |
lista civica Binasco Insieme |
Sindaco |
|
2012 |
2017 |
Riccardo Benvegnù |
lista civica Binasco Più |
Sindaco |
|
2017 |
2022 |
Riccardo Benvegnù |
lista civica Binasco Più |
Sindaco |
|
2022 |
in carica |
Liana Castaldo |
lista civica Binasco Più |
Sindaco |
|
Note
- https://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita
- Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 79, ISBN 88-11-30500-4.
- Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- Popolazione straniera residente per età e sesso al 31 dicembre 2015, su demo.istat.it. URL consultato l'11 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2016).
- Monastero di Santa Maria delle Grazie, 1396 - 1782 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 27 settembre 2021.
- Decreto del presidente della Repubblica 29 aprile 1965, n. 676, in materia di "Distacco della frazione Badile del comune di Zibido San Giacomo, con aggregazione al comune di Binasco (Milano)."
- Mumac - Museo Macchine Caffè del Gruppo Cimbali, Milano, su Mumac. URL consultato il 15 luglio 2021.
- Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram. Le Tranvie extraurbane milanesi 1876-1980, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1980.
Bibliografia
- Gian Alfonso Oldelli, "Orazione in lode del beato Gandolfo da Binasco [...] nella prima solenne festa celebratasi dai suoi religiosi di S. Maria presso Binasco", Milano, presso Giuseppe Galeazzi, 1779.
- Autore Anonimo, "Il barchetto di Binasco: almanacco critico bernesco per l'anno 1819", Milano, Tamburini, 1819.
- Diodata Roero Saluzzo, "Il Castello di Binasco", Firenze, della Tipografia e Calcografia Goldoniana, 1824.
- Carlo Tebaldi-Fores, "Beatrice di Tenda Tragedia Istorica", Milano, della Società Tipogr. de' Classici Italiani, 1825.
- Pietro Marocco, "Il Castello di Binasco", Milano, Felice Rusconi, 1829.
- Giambattista Bazzoni, "Racconti Storici: Macaruffo Venturiero o La Corte del Duca Filippo Maria Visconti", Milano, Presso Omobono Manini, 1832.
- Eugenio Maestrazzi, "Il Pellegrino di Binasco Scene della Storia Milanese", Pavia, Tipografia Fusi e Comp., 1844.
- Damiano Muoni, "Binasco ed altri comuni dell'agro milanese", Milano, Già Boniotti, 1864.
- Autori Vari, "Inaugurazione a Binasco della lapide monumentale a Beatrice di Tenda", Milano, Tip. Letteraria, 1869.
- G. C., "Beatrice di Tenda Racconto Storico del Professore G. C.", Codogno, Tipografia Cairo, 1885.
- Pietro Moiraghi, "Cenni storici sulla beata Veronica da Binasco: ricordo della solenne esaltazione del suo sacro deposito il 30 settembre 1883", Pavia, Ponzio, 1883.
- Alberto M. Cuomo, "Il castello di Beatrice d'Este duchessa di Milano", Pavia, Edizioni Cardano, 1987.
- Alberto M. Cuomo e G. Lima, "Binasco. Un borgo, un castello e la sua fabbrica", Casorate Primo, Amm. Com. 1987.
- Alberto M. Cuomo, "Binasco tra storia e leggende", Pavia, Edizioni Cardano, 1999.
- Luigi Malacrida, "1796: l'incendio di Binasco nella guerra Napoleonica", Pavia, Edizioni Cardano, 2001.
- Sara Luccarelli, "Binasco", Milano, UNICOPLI, 2002.
- Alberto M. Cuomo, "La storia di Binasco raccontata ai giovani", Binasco, Grafiche Noé, 2007.
Iconografia
- Giuseppe Pietro Bagetti, Veduta e Incendio di Binasco del 24 maggio 1796.
- Nicolas-Antoine Taunay, Incendie de Bignasco, 24 mai 1796. Disegno a penna, inchiostro di china, matita, acquerello grigio bruno e tocchi di bianco, cm. 22.8.x32.3 eseguito nel 1802-14 ca.
- Victor Pillement Fils, Incendie de ce Bourg dont les habitans avaient pris les armes contre l'Armée Française, 24 mai 1796. Acquaforte e bulino, mm 500(?) x790. 1811.
- William Skelton, Prise de Bignasco, 25 mai 1796. Acquaforte e bulino, mm 150x231. 1830-35.
- Giuseppe Elena, Il castello di Binasco, Litografia cm. 14.0x19.5, disegno, 1836.
- Attilio Zuccagni-Orlandini, Castello di Binasco, Incisione a Bulino cm. 28,3x19.1, 1845.
- Pelagio Palagi, Orombello e Beatrice di Tenda nel Castello di Binasco, Olio su tela, cm. 64.5x53. eseguito nel 1845-1850 circa.
- Giannino Grossi, Castello di Binasco, Monotipo, cm. 43.x34. eseguito nel 1933.
Voci correlate
- Beatrice di Tenda (dramma), opera di Vincenzo Bellini ambientata a Binasco.
- Museo della macchina per caffè
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia |
На других языках
[de] Binasco
Binasco ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 7245 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Metropolitanstadt Mailand, Region Lombardei.
[en] Binasco
Binasco (Lombard: Binasch [biˈnask]) is a comune (municipality) in the Province of Milan in the Italian region Lombardy, located about 15 kilometres (9 mi) southwest of Milan. As of 31 December 2004, it had a population of 7,236 and an area of 3.9 square kilometres (1.5 sq mi).[3]
[es] Binasco
Binasco es una localidad italiana de la provincia de Milán, región de Lombardía, con 7.289 habitantes.
[fr] Binasco
Binasco est une commune italienne de la ville métropolitaine de Milan dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Binasco
[ru] Бинаско
Бинаско (итал. Binasco) — коммуна в Италии, расположенная в провинции Милан области Ломбардия.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии