Casaletto Lodigiano (Casalètt in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2 948 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Casaletto Lodigiano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Nathalie Sitzia (lista civica) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°17′40″N 9°21′47″E | ||
Altitudine | 80 m s.l.m. | ||
Superficie | 9,75 km² | ||
Abitanti | 2 948[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 302,36 ab./km² | ||
Frazioni | Gugnano, Mairano, Cascina Villarossa | ||
Comuni confinanti | Bascapè (PV), Caselle Lurani, Cerro al Lambro (MI), Salerano sul Lambro, San Zenone al Lambro (MI) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26852 | ||
Prefisso | 0371 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 098008 | ||
Cod. catastale | B887 | ||
Targa | LO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 592 GG[3] | ||
Nome abitanti | casalettesi | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Appartenne ai Masserati e in seguito ai conti Lurani.
In età napoleonica (1809-16) Casaletto fu frazione di Salerano, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Nel 1863 il comune di Casaletto assunse la nuova denominazione di «Casaletto Lodigiano»,[4] per distinguersi da altre località omonime.
Nel 1870 al comune di Casaletto Lodigiano vennero aggregati i comuni di Gugnano e Villarossa.[5]
A partire dagli anni settanta del XX secolo il territorio ha conosciuto una forte espansione edilizia, particolarmente nella frazione di Mairano.
Stemma[6]
«Spaccato: nel primo d'oro alla croce di rosso; nel secondo di rosso, alla banda d'azzurro con, sul tutto, un leone di nero, coronato all'antica dello stesso.» |
Gonfalone
«Drappo interzato in palo, di rosso, d'azzurro e di giallo.» |
Le chiese parrocchiali di Casaletto, Gugnano e Mairano sono le principali testimonianze artistiche del territorio.
Abitanti censiti[7]
Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Casaletto Lodigiano in totale sono 135[8], pari al 5,36% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Secondo lo statuto comunale, il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, le frazioni di Gugnano e Mairano, e gli agglomerati, cascine e case sparse di Beccalzù, Bernareggia, Guado, Guardarotta, Livelli, Molino del Guado, Moncucca, Orsolina, Porticone, Stazione, Torre, Villaggio De Gasperi e Villarossa[9].
Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende il centro abitato di Casaletto Lodigiano, le frazioni di Gugnano e Mairano, e le località di Beccalzù, Guado, Moncucca, Stazione e Cascina Villarossa[10].
L'economia locale si basa principalmente sull'agricoltura, che conta un buon numero di aziende, con produzione di mais, grano e foraggi e l'allevamento di numerosi capi di bovini da latte.
Anche gli altri settori, tuttavia, sono presenti: artigianato, commercio e anche industria, con piccole imprese nei settori estrattivo e manifatturiero.
Ciò nonostante, la forza lavoro non è tutta occupata nel territorio comunale, dando luogo al fenomeno del pendolarismo.
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[11]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | 1946 | Vincenzo Cabrini | Sindaco | ||
1946 | 1951 | Mario Sangermani | Sindaco | ||
1951 | 1960 | Virgilio Guaitamacchi | Sindaco | ||
1960 | 1975 | Pietro Borloni | Sindaco | ||
1975 | 1980 | Florindo Cassinari | Sindaco | ||
1980 | 1990 | Costantino Rota | Sindaco | ||
1990 | 1995 | Roberto Magnani | Sindaco | ||
1995 | 2004 | Luigi Omini | Sindaco | ||
2004 | 2009 | Giorgio Marazzina | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Giorgio Marazzina | lista civica | Sindaco | |
2014 | 2019 | Giorgio Marazzina | lista civica | Sindaco | |
2019 | in carica | Nathalie Sitzia | lista civica Unione è futuro | Sindaco | |
Fra il 1881 e il 1931 la località Mairano ospitò una fermata della tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano[12].
Altri progetti
![]() |