Cologno è un centro abitato d'Italia, frazione del comune di Casalmaiocco.
Cologno frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°21′45.88″N 9°22′04.42″E |
Altitudine | 89 m s.l.m. |
Abitanti | 644[1] (21-10-2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26831 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | LO |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Centro agricolo di antica origine, appartenente al Vescovado superiore del Contado di Lodi.
Nel 1757 venne aggregato a Cologno il comune di Casalmaiocco.
Nel 1809, durante l'età napoleonica, vi vennero aggregati anche i comuni di Dresano e Sordio, che tornarono autonomi con la restaurazione austriaca (1816).
Nel 1863 il comune di Cologno assunse la nuova denominazione di Casalmaiocco[2] e pertanto Cologno ne divenne frazione.
![]() |