world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Santa Margherita di Staffora (Santa Margarita in dialetto locale[4]) è un comune sparso italiano di 449 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella zona montana dell'Oltrepò Pavese, nell'alta valle Staffora. La sede comunale è Casanova di Destra, sito a fondo valle, mentre il vecchio centro di Santa Margherita si trova in posizione dominante, sul versante destro della valle. Al di sopra della rocca di Santa Margherita è ben visibile la chiesa dalla quale è possibile ammirare gran parte della valle, mentre sul lato seminascosto alla strada provinciale rimangono ancora visibili i resti della casaforte/castello un tempo di proprietà dei marchesi Malaspina.

Santa Margherita di Staffora
comune
Santa Margherita di Staffora – Veduta
Santa Margherita di Staffora – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoAndrea Gandolfi (lista civica Rinnovamento) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate44°44′N 9°17′E
Altitudine550 m s.l.m.
Superficie36,9 km²
Abitanti449[1] (31-12-2021)
Densità12,17 ab./km²
FrazioniBersanino,Casale Staffora, Casanova di Destra, Casanova di Sinistra, Cegni, Cignolo, Fego, Massinigo, Negruzzo, Pianostano, Pian del Poggio, Pian dell'Armà, Sala, Vendemiassi
Comuni confinantiBobbio (PC), Brallo di Pregola, Fabbrica Curone (AL), Menconico, Varzi, Zerba (PC)
Altre informazioni
Cod. postale27050
Prefisso0383
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018142
Cod. catastaleI230
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 138 GG[3]
Nome abitantimargheritesi
Cartografia
Santa Margherita di Staffora
Santa Margherita di Staffora – Mappa
Santa Margherita di Staffora – Mappa
Posizione del comune di Santa Margherita di Staffora nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Storia


L'intero territorio di Santa Margherita fu abitato sin dalla preistoria, la presenza di insediamenti romani è verificata dalla presenza di resti databili intorno al 30 d.C. nella zona boschiva retrostante al paese e dalla presenza della fornace visitabile in località Massinigo. Nell'Alto Medioevo era parte dei possedimenti dell'abbazia di San Colombano di Bobbio, fondata da San Colombano nel 614.

Dopo la caduta dei Longobardi ad opera di Carlo Magno, il Sacro Romano Impero costituì i Feudi Imperiali, all'interno della Marca Obertenga, con lo scopo di mantenere un passaggio sicuro verso il mare, e assegnò Santa Margherita, con molti dei territori limitrofi, alla famiglia dei Malaspina.

Fu quindi incluso nel vasto Marchesato dei Malaspina, nel diploma ufficiale di infeudazione del 1164 è nominato il luogo di Santa Margherita. Nelle successive suddivisioni della famiglia, questa zona toccò (1221) al ramo dello Spino Fiorito, e nell'ulteriore suddivisione di esso (1275) fu spartito tra i Malaspina di Varzi e quelli di Oramala-Godiasco, ai quali ultimi toccarono quasi tutte le terre situate a ovest della Staffora, con centri quali Cegni, Negruzzo e sale. Santa Margherita, con Sala, Vendemiassi, Fego, Casanova, apparteneva ai marchesi di Varzi, che nelle loro ulteriori suddivisioni generarono un ramo di Santa Margherita, che fu tra i pochi rami dei Malaspina di Varzi (vedi la storia di Varzi) a mantenersi sempre in discrete condizioni economiche e a conservare il feudo fino all'estinzione del feudalesimo (1797). Con tale feudo coincise il comune di Santa Margherita, detto Santa Margherita di Bobbio (CC I227) dal 1863.

La parte del territorio che era passata ai marchesi di Godiasco, nelle loro suddivisioni pervenne al ramo di Cella (fraz. di Varzi). Nel 1514 il marchesato di Cella fu dagli Sforza confiscato al ribelle Barnabò Malaspina, e dato agli Sforza di Santa Fiora, feudatari di Varzi.

Unito con il Bobbiese al Regno di Sardegna nel 1743, in base al Trattato di Worms, si definirono nell'ambito del marchesato di Cella diversi piccoli comuni (Cegni, Casale, Negruzzo, Cignolo), che all'inizio del secolo successivo furono uniti al comune di Cella. Entrò a far parte poi della Provincia di Bobbio. Nel 1801 il territorio è annesso alla Francia napoleonica fino al 1814. Nel 1848 come parte della Provincia di Bobbio passa dalla Liguria al Piemonte, nel 1859 entrò a far parte nel circondario di Bobbio della nuova provincia di Pavia e quindi della Lombardia.

Nel 1923 venne smembrato il Circondario di Bobbio e suddiviso fra più province[5].

Nel 1929 il comune di Cella (CC C434) fu abolito: in parte fu unito a Varzi, mentre la zona che ci interessa fu aggregata al vecchio comune di Santa Margherita di Bobbio, e, insieme alla località Bersanino staccata da Menconico, andò a formare il nuovo comune di Santa Margherita di Staffora, il cui capoluogo fu posto nella recente località di Casanova di Destra.

Nel fondo valle transitava la via del sale lombarda, percorsa da colonne di muli che raggiungevano Genova attraverso il passo del Giovà e il monte Antola.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Cultura


Questi paesi fanno parte del territorio culturalmente omogeneo delle Quattro province (Alessandria, Genova, Pavia, Piacenza), caratterizzato da usi e costumi comuni e da un importante repertorio di musiche e balli molto antichi. Strumento principe di questa zona è il piffero appenninico che accompagnato dalla fisarmonica, e un tempo dalla müsa (cornamusa appenninica), guida le danze e anima le feste.

Molte sono le frazioni che portano avanti questa tradizione, in particolare Cegni festeggia il carnevale con un rito molto antico, il sabato grasso e il 16 agosto per il carnevale bianco ripropone la storia della povera donna coinvolgendo sia i paesani che i molti forestieri, anche stranieri, che partecipano ai festeggiamenti e ai balli.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2014 Pietro Brignoli Lista civica Il tuo voto - Il nostro impegno - Santa Margherita di Staffora Sindaco
2014 in carica Andrea Gandolfi Lista civica Rinnovamento Sindaco

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, UTET, 2006.
  5. Regio decreto 8 luglio 1923, n. 1726, in materia di "Soppressione della circoscrizione circondariale di Bobbio ed aggregazione dei Comuni che ne fanno parte alle circoscrizioni territoriali delle provincie di Genova, Piacenza e Pavia."
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 248755239
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Santa Margherita di Staffora

Santa Margherita di Staffora ist eine Gemeinde (comune) mit 472 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der südwestlichen Lombardei, im Norden Italiens. Die Gemeinde liegt etwa 48 Kilometer südsüdöstlich von Pavia in der südlichen Oltrepò Pavese an der Staffora und grenzt unmittelbar an die Provinzen Alessandria (Piemont) und Piacenza (Emilia-Romagna).

[en] Santa Margherita di Staffora

Santa Margherita di Staffora is a comune (municipality) in the Province of Pavia in the Italian region Lombardy, located about 80 km south of Milan and about 50 km south of Pavia. As of 31 December 2004, it had a population of 589 and an area of 36.7 km².[3]

[es] Santa Margherita di Staffora

Santa Margherita di Staffora es una localidad y comune italiana de la provincia de Pavía, región de Lombardía, con 617 habitantes.

[fr] Santa Margherita di Staffora

Santa Margherita di Staffora est une commune italienne de la province de Pavie dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Santa Margherita di Staffora

[ru] Санта-Маргерита-ди-Стаффора

Санта-Маргерита-ди-Стаффора (итал. Santa Margherita di Staffora) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Павия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии