world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Lupo è un comune italiano di 720 abitanti[1] della provincia di Benevento in Campania.

San Lupo
comune
San Lupo – Veduta
San Lupo – Veduta
San Lupo visto da ovest
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Benevento
Amministrazione
SindacoFranco Mucci (PD) dal 27-5-2011
Territorio
Coordinate41°16′N 14°38′E
Altitudine500 m s.l.m.
Superficie15,3 km²
Abitanti720[1] (31-3-2022)
Densità47,06 ab./km²
Comuni confinantiCasalduni, Cerreto Sannita, Guardia Sanframondi, Ponte, Pontelandolfo, San Lorenzo Maggiore
Altre informazioni
Cod. postale82034
Prefisso0824
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT062063
Cod. catastaleH973
TargaBN
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona D, 1 980 GG[3]
Nome abitantisanlupesi
Patronosan Lupo di Troyes
Giorno festivo29 luglio
Cartografia
San Lupo
San Lupo – Mappa
San Lupo – Mappa
Posizione del comune di San Lupo all'interno della provincia di Benevento
Sito istituzionale

Geografia fisica


La sua escursione altimetrica è pari a 774 m s.l.m. con un'altitudine minima di 121 ed una massima di 895 m s.l.m.


Storia


Deve l'origine del suo nome al vescovo francese San Lupo di Troyes, molto probabilmente per essere stato in possesso dell'antica abbazia dei Santi Lupolo e Zosimo, già esistente a Benevento nell'837.

Sotto i Normanni divenne feudo demaniale ma con gli Svevi tornò alla suddetta abbazia, quindi passò al Capitolo Metropolitano di Benevento, sotto la giurisdizione episcopale di un Vicario Capitolare.

Successivamente divenne possedimento dei Caracciolo e, nel 1506, della famiglia Carafa che lo tenne fino alla abolizione della feudalità avvenuta nel 1806.

Il terremoto del 5 giugno 1688 distrusse il paese che venne subito ricostruito.

Nel quadriennio 1743-46 il suo territorio fu soggetto alla competenza territoriale del regio consolato di commercio di Ariano, nell'ambito della provincia di Principato Ultra[4] cui appartenne per secoli fino al 1811.

Timbro del Comune di San Lupo del 1815, all'epoca in cui il paese era parte della Provincia di Molise
Timbro del Comune di San Lupo del 1815, all'epoca in cui il paese era parte della Provincia di Molise

Aggregato poi al circondario di Pontelandolfo nel distretto di Campobasso della provincia di Molise, divenne nel 1861 parte del mandamento di Pontelandolfo nel circondario di Cerreto Sannita nell'ambito della neonata provincia di Benevento.


Monumenti e luoghi d'interesse


Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di San Giovanni Battista
Fontana Sant'Angelo
Fontana Sant'Angelo

Altri siti di interesse sono la fontana Capodaqua, la Cappella De Giorgio (tomba cimiteriale neoclassica) e la chiesa dell'Annunziata (XVII secolo). Il Cimitero viene definito il luogo più interessante del paese.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Cultura



Eventi


La festa patronale di San Lupo si tiene dal 27 luglio al 29 luglio.


Il torrente delle Janare


La provincia di Benevento è famosa come la "terra delle Streghe e delle Janare", che secondo la leggenda si riunivano nei pressi di un noce per i loro riti sabbatici.

A San Lupo si trova il torrente delle Janare, attraversato da un ponte in pietra, detto "Ponte delle Streghe". Vi si raccontano ancora leggende del medioevo.

Secondo una leggenda nel torrente, dopo una notte di sfrenati riti sabbatici, fu rinvenuta una neonata che recuperata fu adottata da una coppia che non aveva figli. Divenuta signorina, nel pascolare il suo gregge, fu oggetto di attenzione da un maturo signore, proveniente dal vicino castello di Limata. Questi però, rifiutato dalla fanciulla, sparse la voce di averla veduta compiere pratiche demoniache, provocando in tal modo la reazione del popolo che la congiurò, gettandola dal Ponte delle Streghe. Il corpo non fu mai ritrovato, trascinato da un vortice nelle profondità. Qualche tempo dopo l'accaduto, molti giurarono di aver visto una ragazza nuda danzare sulle rocce del torrente e tuffarsi nel momento in cui qualcuno avesse tentato di avvicinarla. Tanti anni dopo, un giovanetto discendente dalla famiglia dell'anziano signore di Limata fu attratto da quella apparizione e, una notte vedendo la ragazza tuffarsi, la seguì ed il suo corpo non fu mai ritrovato.


Economia


Fa parte della Regione Agraria n. 4 - Colline del Calore Irpino inferiore. Ha una superficie agricola utilizzata di ettari (ha) 370,81 (dato aggiornato all'anno 2000) (Camera di Commercio di Benevento, dati e cifre, maggio 2007)


Amministrazione



Altre informazioni amministrative


Fa parte della Comunità Montana zona del Titerno.


Galleria d'immagini



Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Tommaso Vitale, Storia della Regia città di Ariano e sua Diocesi, Roma, Salomoni, 1794, p. 174.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 236123956 · GND (DE) 4651765-0
Portale Benevento: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Benevento

На других языках


[de] San Lupo

San Lupo ist eine Gemeinde in Italien in der Region Kampanien in der Provinz Benevento mit 736 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019). Sie ist Bestandteil der Bergkommune Comunità Montana Titerno e Alto Tammaro.

[en] San Lupo

San Lupo is the name of a hill town and comune in the province of Benevento, in the Campania region of southern Italy. It is a member of the Titerno "Local Action Group".

[es] San Lupo (Italia)

San Lupo es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Benevento, en la Campania, (Italia).

[fr] San Lupo

San Lupo est une commune de la province de Bénévent dans la région Campanie en Italie.
- [it] San Lupo (Italia)

[ru] Сан-Лупо

Сан-Лупо (итал. San Lupo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Кампания, в провинции Беневенто.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии