world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Lorenzo è un comune italiano di 2 264 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

San Lorenzo
comune
San Lorenzo – Veduta
San Lorenzo – Veduta
Veduta di San Lorenzo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoGiuseppe Floccari (lista civica "Progetto Comune") dal 13-06-2022
Territorio
Coordinate38°01′N 15°50′E
Altitudine787 m s.l.m.
Superficie64,52 km²
Abitanti2 264[1] (31-10-2021)
Densità35,09 ab./km²
FrazioniChorio, Contrada Croce, Lanzina, Marina di San Lorenzo, San Fantino, San Pantaleone, Santa Maria
Comuni confinantiBagaladi, Condofuri, Melito di Porto Salvo, Montebello Jonico, Roccaforte del Greco
Altre informazioni
Cod. postale89069
Prefisso0965
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT080073
Cod. catastaleH959
TargaRC
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantilaurentini
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
San Lorenzo
San Lorenzo – Mappa
San Lorenzo – Mappa
Posizione del comune di San Lorenzo all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale

Geografia fisica



Origini del nome



Storia


Sede di pretura fino alla prima metà del Novecento, il paese è oggi quasi disabitato ma ha rivestito nei secoli un'importanza rilevante nel comprensorio.

San Lorenzo ha avuto un ruolo importante per lo sbarco di Garibaldi a Melito Porto Salvo. Alberto Mario, uno dei 250 garibaldini che, sbarcati a Scilla, dopo il fallito tentativo di conquistare il vicino forte di Altafiumara, sono stati inseguiti dai borbonici per l'Aspromonte, era uno dei cronisti dell'impresa dei Mille. Egli ha scritto le sue memorie nel libro La Camicia Rossa, edito prima in edizione inglese nel 1865 e successivamente in italiano nel 1870. In questa opera, con dovizia di particolari, descrive come il popolo di San Lorenzo abbia accolto i fuggiaschi garibaldini, braccati sull'Aspromonte, disperati e affamati.

Riporta Alberto Mario: «Il momento era grave. Il nemico dieci volte più poderoso, c'inseguiva come un limiero. Qualche giorno ancora ed avrebbeci presi o gettati in mare. Capitò il signor Rossi, Sindaco di San Lorenzo, e ci ha invitati colassù, in quell'eccelso apice, per la vita e per la morte».

Era il 18 agosto del 1860. Garibaldi doveva ancora sbarcare a Melito. E l'intendente di Reggio aveva immediatamente scritto al Ministero dell'Interno di Napoli: «il Giudice di Melito mi avvisa che nel Comune di San Lorenzo si è veduta una banda di circa dugento armati ed io subito ho dato preghiera al Comandante delle Armi che spedisse colà un distaccamento di truppa».

Garibaldi, da Giardini di Taormina, ove era in attesa con i piroscafi Torino e Franklin, aveva avuto segnalazione che quella zona aspromontana era presidiata dai garibaldini e dal popolo di San Lorenzo e decise di sbarcare nella notte tra il 18 e 19 agosto nell'antistante spiaggia di Melito. Appena sbarcato, Garibaldi inviò verso San Lorenzo un corriere al galoppo, recante al maggiore comandante il messaggio: "Sbarcai a Melito. Venite. G. GARIBALDI".

Bruno Rossi e i laurentini insieme coi garibaldini raggiunsero Garibaldi e si avviarono con lui alla conquista di Reggio. Il popolo di Melito si era defilato, non aveva dato alcun appoggio a Garibaldi, forse per paura che venisse rigettato a mare nel qual caso gli abitanti sarebbero restati inermi alla mercé della repressione borbonica. Dice il giudice di Melito di Porto Salvo Marco Centola: «Tutte le persone notabili, compresi i liberali ed i funzionari ed impiegati pubblici erano scomparsi […] Il signor Antonino Amato, Sindaco di Melito, di scarsa istruzione e ricco di meriti politici, si trovava a Reggio e non poté tornare che dopo la resa di quella città».


Simboli


Lo stemma del Comune di San Lorenzo è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 25 giugno 1998.

«D'azzurro, al san Lorenzo ignudo, di carnagione, barbuto e capelluto di nero, aureolato con aureola d'oro raggiata, rivoltato, seduto sulla graticola rettangolare, di nero, vista in prospettiva, con quattro sostegni, con sei ferri nel lato corto, con undici ferri nel lato lungo, la graticola ardente di molte fiamme e braci di rosso, il Santo con il braccio sinistro alzato e con quello destro posato sulla gamba destra flessa, e mirante l'ombra di sole orizzontale a sinistra[3], d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 25.06.1998)

Monumenti e luoghi d'interesse


Nei dintorni:


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 228 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Istruzione


Il comune ospita una sezione dell'Istituto Comprensivo “Corrado Alvaro” con sede a Melito di Porto Salvo.


Economia



Infrastrutture e trasporti


Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
9 giugno 1996 16 aprile 2000 Domenico Giovanni Greco lista civica sindaco
16 aprile 2000 4 aprile 2005 Domenico Giovanni Greco lista civica sindaco
4 aprile 2005 29 marzo 2010 Pasquale Sapone lista civica sindaco
29 marzo 2010 4 luglio 2013 Pasquale Sapone lista civica sindaco
4 luglio 2013 31 maggio 2015 Michela Fabio commissario prefettizio
31 maggio 2015 26 agosto 2020 Bernardo Russo lista civica Uniti per San Lorenzo sindaco
26 agosto 2020 Eugenio Barillà commissario prefettizio [5]

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. In araldica si definisce "orizzontale a sinistra" il sole collocato nell'angolo superiore sinistro dello scudo.
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. Nomina commissario prefettizio art.141 TUEL (dimissioni di sindaco, maggioranza e opposizione)

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 249426532 · GND (DE) 4997765-9
Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria

На других языках


[de] San Lorenzo (Kalabrien)

San Lorenzo ist eine italienische Stadt in der Metropolitanstadt Reggio Calabria in Kalabrien mit 2480 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] San Lorenzo, Calabria

San Lorenzo is a comune (municipality) in the Province of Reggio Calabria in the Italian region Calabria, located about 120 kilometres (75 mi) southwest of Catanzaro and about 20 kilometres (12 mi) southeast of Reggio Calabria. This town has been attracting tourists with their representation of the French and Indian War with the use of squirrels, raccoons, and hedgehogs.

[es] San Lorenzo (Italia)

San Lorenzo es un municipio sito en el territorio de la provincia de Reggio Calabria, en Calabria (Italia).

[fr] San Lorenzo (Italie)

San Lorenzo est une commune italienne de la province de Reggio de Calabre dans la région Calabre en Italie.
- [it] San Lorenzo (Italia)

[ru] Сан-Лоренцо (Италия)

Сан-Лоренцо (итал. San Lorenzo) — коммуна в Италии, располагается в области Калабрия, подчиняется административному центру Реджо-Калабрия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии