Bagaladi (Vagalàdes in greco-calabro) è un comune italiano di 947 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Il comune fa parte dell'area Grecanica ed è una delle porte di accesso al Parco nazionale dell'Aspromonte. Situato lungo la strada per raggiungere l'Aspromonte, si inserisce in un ambiente caratterizzato dalla numerosa presenza di uliveti e dalle acque minerali. Il territorio presenta uno sviluppo altimetrico dai 390 s.l.m. (Ielasi) ai 1633 s.l.m. (Pantanizzi). Comprende i nuclei abitati di Ielasi, Embrisi e Gornelle.
Bagaladi comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Santo Monorchio (lista civica Fare per Bagaladi) dal 25-5-2014 (2º mandato dal 26-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 38°02′N 15°49′E | ||
Altitudine | 473 m s.l.m. | ||
Superficie | 30,02 km² | ||
Abitanti | 947[1] (31-10-2021) | ||
Densità | 31,55 ab./km² | ||
Frazioni | Gornelle, Lanzena, Piani di Lopa, Pristeo, Saguccio | ||
Comuni confinanti | Cardeto, Montebello Jonico, Reggio Calabria, Roccaforte del Greco, San Lorenzo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 89060 | ||
Prefisso | 0965 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 080006 | ||
Cod. catastale | A544 | ||
Targa | RC | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | ||
Nome abitanti | bagaladesi | ||
Patrono | san Teodoro martire | ||
Giorno festivo | 9 novembre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
"Bagaladi" significa la terra della famiglia Bagalà. Bagalà proviene dall'arabo “Baha’ Allah" ("La Bellezza che viene da Dio") e potrebbe indicare che il capostipite dei Bagalà era saraceno.[senza fonte]
Le origini dell'abitato sono state ipotizzate come legate alle invasioni saracene. La forma ortografica attuale deriva dalle forme più antiche (seicento) Badaladi che sono formate sul nome della famiglia Bagalà e il suffisso -adi (suffisso della lingua greca calabrese aggiunto alla fine dei toponimi per indicare che sono possesso di una famiglia). "Bagaladi" significa la terra della famiglia Bagalà. Bagalà proviene dall'arabo "“Baha’ Allah" ("La Bellezza che viene da Dio") e potrebbe indicare che il capostipite dei Bagalà era saraceno. La nascita di Bagaladi è pure legata all'insediamento di monaci basiliani, i cui monasteri anche in altri casi diedero origini a successivi centri abitati; nella valle del Tuccio, infatti, le fonti storiche testimoniano la presenza di diversi monasteri, eretti tra il IX ed il X secolo (San Michele, San Teodoro, San Fantino). Durante i primi anni del Novecento Bagaladi era diventato un grande centro dell'Aspromonte e crebbe non solo dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista demografico. Successivamente, soprattutto dopo le guerre, si verificò una forte emigrazione dei bagaladesi verso Reggio Calabria, il Nord dell'Italia e anche verso l'estero (Francia, Germania e Nord America soprattutto). Questo flusso migratorio continua ancora oggi, interessando tutte le fasce della società. Così oggi Bagaladi può contare su suoi discendenti in molti Stati di diversi continenti, che continuano a portare il loro paese d'origine sempre nel loro cuore.
Sono da visitare :
Abitanti censiti[3]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 36 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
A seguito della Delibera della Giunta Regionale della Calabria n. 657 del 31.12.2018 relativa al Piano di dimensionamento scolastico e programmazione dell’offerta formativa della Regione Calabria per l’anno scolastico 2019/2020 nonché della Delibera della Provincia di Reggio Calabria n. 86 del 13.12.2018 concernente l’approvazione del Piano di razionalizzazione della rete scolastica e di programmazione dell’offerta formativa anno 2019/2020, la nuova razionalizzazione della rete scolastica del Comune di Bagaladi con decorrenza 01.09.2019 è così di seguito costituita:
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il comune è interessato dalla Strada Provinciale 3.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1993 | 27 aprile 1997 | Santo Monorchio | Partito Democratico della Sinistra | sindaco | |
27 aprile 1997 | 13 maggio 2001 | Santo Monorchio | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
13 maggio 2001 | 29 maggio 2006 | Angelo Curatola | lista civica | sindaco | |
29 maggio 2006 | 29 marzo 2010 | Angelo Curatola | lista civica Impegno civico | sindaco | |
29 marzo 2010 | 10 aprile 2012 | Federico Pasquale Curatola | lista civica | sindaco | |
10 aprile 2012 | 25 maggio 2014 | commissario straordinario | [4] | ||
25 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Santo Monorchio | lista civica Fare per Bagaladi | sindaco | |
26 maggio 2019 | in carica | Santo Monorchio | lista civica Fare per Bagaladi | sindaco | |
Altri progetti
![]() |