world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Rocca d'Arazzo (La Ròca d'Arass in piemontese) è un comune italiano di 901 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Rocca d'Arazzo
comune
Rocca d'Arazzo – Veduta
Rocca d'Arazzo – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Asti
Amministrazione
SindacoLaura Fontana (lista civica Un paese ci vuole) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate44°52′23″N 8°17′09″E
Altitudine195 m s.l.m.
Superficie12,56 km²
Abitanti901[1] (31-12-2019)
Densità71,74 ab./km²
FrazioniSan Carlo, Santa Caterina, Sant'Anna
Comuni confinantiAsti, Azzano d'Asti, Castello di Annone, Mombercelli, Montaldo Scarampi, Montegrosso d'Asti, Rocchetta Tanaro, Vigliano d'Asti
Altre informazioni
Cod. postale14030
Prefisso0141
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT005093
Cod. catastaleH392
TargaAT
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 677 GG[3]
Nome abitantirocchesi
Patronosan Genesio
Giorno festivo28 agosto
Cartografia
Rocca d'Arazzo
Rocca d'Arazzo – Mappa
Rocca d'Arazzo – Mappa
Mappa di localizzazione del comune di Rocca d'Arazzo nella provincia di Asti
Sito istituzionale

Storia


Detta in antico Rupes, poi Rocca San Genesio e Rocca Ayraci[4], da sempre feudo appartenente al vescovo di Asti, nel 1198, il vescovo Bonifacio I cedette alle continue e pressioni del Comune di Asti di lasciare il feudo sotto la loro giurisdizione, accampando la tesi che il vescovo non aveva i mezzi sufficienti per difendere e mantenere un così importante baluardo sulla strada verso il capoluogo.

Il 27 maggio 1198, il podestà di Asti prese possesso del feudo di Rocca diventato da quel momento Rocca d'Astisio.

La cessione, però non venne approvata né dall'arcivescovo di Milano (sotto la cui giurisdizione era la diocesi di Asti), né dal papa, che considerando l'atto del vescovo eccessivamente arbitrario, lo rimosse dall'incarico e invalidò l'accordo con gli astesi.

Anche i rocchesi, non vedevano di buon occhio il loro passaggio sotto l'egida del comune di Asti, dato che questi voleva trasformare il paese in una piazzaforte militare.

Per tre anni quindi, scoppiarono ostilità e scontri tra le due fazioni e solamente il 29 aprile 1202 venne firmata una tregua che obbligava i cittadini di Rocca a sottostare al governo astigiano.[5]

I rocchesi accettando malamente l'accordo, in più di un'occasione si rivolsero al vescovo di Asti Guidetto che finalmente nel 1217 deferì la questione alla Corte di Roma.

Papa Innocenzo III delegò il prevosto di Torino Ottone per dirimere la questione che però non venne accettato dagli astigiani.

Vennero allora nominati due savi in rappresentanza uno del Comune di Asti e l'altro della diocesi. La questione non venne a nessuna soluzione, al punto tale che venne nominato un terzo arbitro super partes.

Venne nominato il vescovo Giacomo di Torino, vicario imperiale, coadiuvato dal podestà di Asti Guido di Landriano. Nel 1221, venne nominata la sentenza: il feudo di Rocca sarebbe rimasto alla Chiesa di Asti, ma il Comune l'avrebbe potuto utilizzare come presidio nella difesa del proprio territorio.

Al vescovo, nel frattempo diventato Giacomo, andava una casa nel castello "per la villeggiatura". L'8 giugno 1221, presso la cattedrale di Asti, avvenne la solenne restituzione del feudo alla Chiesa di Asti.

In seguito a partire dal 1237 con Guglielmo I[6], ne ebbe dei diritti signorili in vicariato la famiglia Cacherano, pur rimanendo sempre il possesso del feudo alla Chiesa di Asti. I Cacherano nel XIII secolo alleatasi con le famiglie De Rocca e De Arazzo, creò un Hospicium sia economico (con l'apertura di banchi di pegno nell'Europa del Nord) sia matrimoniale.

Nel 1305 il castello venne assediato dal Principe di Acaja e dopo venti giorni di assedio venne distrutto. Ricostruito dagli astesi, nel 1342 la Contea di Asti passò ai Visconti, duchi di Milano.

Nel febbraio 1379 il vescovo di Asti Francesco Morozzo[7] concesse il castello di Rocca d’Arazzo direttamente al duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, aprendogli così la strada al definitivo insignorimento (nel Codex Astensis, redatto probabilmente alcuni anni dopo, il castello di Rocca d'Arazzo è raffigurato con il Biscione dei Visconti e non più con la bandiera di Asti). Gian Galeazzo infeudò quindi assieme al vescovo Francesco Morozzo i Dal Verme a partire da Bartolomeo Dal Verme[8] che venne investito di metà del feudo della signoria di Rocca d'Arazzo, diritti ereditati dal figlio Taddeo Dal Verme e dal di lui figlio Eleuterio che lasciò in eredità tutti i feudi al conte imperiale Luigi Dal Verme, conte di Bobbio e Voghera.

Il 16 aprile 1439 Brunone Cacherano[9] ebbe dal duca di Milano Filippo Maria Visconti il riconoscimento del possesso totale su Rocca d'Arazzo e l'investitura feudale, seguita dal giuramento di fedeltà degli uomini di Rocca, l'investitura fu rinnovata nel 1446 e nel 1454 in favore dei figli del Cacherano.

Nel 1499 la contea d'Asti passò a Luigi XII ed infine all'imperatore Carlo V.

Giovanni Cacherano' ottenne dall'imperatore Carlo V il diritto di battere moneta nel 1538. Di questo privilegio i Cacherano non si valsero mai.[10]

Nel 1705 il feudo passò a Casa Savoia.


Simboli


Lo stemma del comune di Rocca d'Arazzo è stato concesso con il regio decreto del 6 luglio 1933.[11]

«D'argento, al castello aperto con tre torri merlate al naturale, appoggiate su un monte agreste, con la leggenda in punta: De Castro Rupes. Ornamenti esteriori da Comune.»

(R.D. del 6 luglio 1933)

Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[12]


Cultura



Cinema


A Rocca d'Arazzo sono state girate alcune scene del film Il diavolo sulle colline di Vittorio Cottafavi.[13]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
21 dicembre 1986 26 maggio 1990 Vittore Raineri - Sindaco [14]
26 maggio 1990 24 aprile 1995 Luigia Fassio Democrazia Cristiana Sindaco [14]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Leonardo Poggio centro-destra Sindaco [14]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Leonardo Poggio lista civica Sindaco [14]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Giovanni Avidano lista civica Sindaco [14]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Giovanni Avidano lista civica Sindaco [14]
26 maggio 2014 26 aprile 2018 Pierluigi Berta lista civica Progetto Rocca Sindaco [14]
27 maggio 2019 5 luglio 2021 Marco Maggiora lista civica Tutti per Rocca Sindaco [14]
4 ottobre 2021 in carica Laura Fontana lista civica Un paese ci vuole Sindaco [14]

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. C.Bobba, L.Vergano, Antiche zecche della provincia di Asti, Asti 1971, p. 134
  5. Niccola Gabiani, Asti nei principali suoi ricordi storici. Vol. 2, p. 230. Tip. Vinassa 1927-1934.
  6. Storia della famiglia Cacherano su Treccani.it
  7. Francesco Morozzo, vescovo d'Asti su Treccani.it
  8. Famiglia Dal Verme su Gallica - Famiglie celebri di Italia. Dal Verme di Verona / P. Litta Litta, Pompeo (1781-1851)
  9. Storia di Brunone Cacherano su Treccani.it
  10. C. Bobba e L. Vergano, Antiche zecche della provincia di Asti, Asti 1971, p. 135.
  11. Rocca d'Arazzo, decreto 1933-07-06 RD, concessione di stemma, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 16 novembre 2021.
  12. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  13. Dizionario del Turismo Cinematografico: Il Diavolo sulle Colline, le location, su FilmTV. URL consultato il 10 novembre 2018.
  14. http://amministratori.interno.it/

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 311598940
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Rocca d’Arazzo

Rocca d’Arazzo ist eine Gemeinde mit 901 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Asti (AT), Region Piemont.

[en] Rocca d'Arazzo

Rocca d'Arazzo is a comune (municipality) in the Province of Asti in the Italian region Piedmont, located about 50 kilometres (31 mi) southeast of Turin and about 8 kilometres (5 mi) southeast of Asti.

[es] Rocca d'Arazzo

Rocca d'Arazzo es una localidad y comune italiana de la provincia de Asti, región de Piamonte, con 941 habitantes.

[fr] Rocca d'Arazzo

Rocca d'Arazzo (Roque d'Arazzo en français) est une commune italienne de la province d'Asti dans la région Piémont en Italie.
- [it] Rocca d'Arazzo

[ru] Рокка-д’Араццо

Рокка-д’Араццо (итал. Rocca d'Arazzo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Асти.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии