world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Quargnento (Quargnent in piemontese) è un comune italiano di 1 382 abitanti[1] della provincia di Alessandria nella piana di Alessandria, in Piemonte, al confine Nord occidentale con le colline del Monferrato casalese.

Quargnento
comune
Quargnento – Veduta
Quargnento – Veduta
Veduta Municipio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoPaola Porzio (lista civica) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate44°56′45″N 8°29′17″E
Altitudine121 m s.l.m.
Superficie36,17 km²
Abitanti1 382[1] (31-12-2019)
Densità38,21 ab./km²
Comuni confinantiAlessandria, Castelletto Monferrato, Felizzano, Fubine Monferrato, Lu e Cuccaro Monferrato, San Salvatore Monferrato, Solero
Altre informazioni
Cod. postale15044
Prefisso0131
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006141
Cod. catastaleH104
TargaAL
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 581 GG[3]
Nome abitantiquargnentini
Patronosan Dalmazio
Giorno festivo5 dicembre
Cartografia
Quargnento
Quargnento – Mappa
Quargnento – Mappa
Mappa del comune di Quargnento all'interno della provincia di Alessandria
Sito istituzionale

Oltre all'abitato sono presenti sul territorio comunale molte cascine sparse, costruite per lo sfruttamento agricolo delle terre.


Storia



Origini


L'origine romana di Quargnento è testimoniata, oltre che da citazioni storiche anche da alcuni ritrovamenti archeologici, tra i quali una lapide sepolcrale di epoca romana che cita la "gens Posilla", famiglie romane stabilmente insediate nella non lontana Derthona intorno al 200 a.C. Sorto presumibilmente come guarnigione militare romana in posizione strategica per controllare la tribù degli Statielli, che occupava ampie zone dell'Appennino e del Monferrato, Quargnento fu conservato come insediamento stabile dei Romani anche dopo la fine della guerra Gallica e si trasformò a poco a poco in un grosso borgo agricolo, cui certamente ricorrevano per le loro necessità le vicine città romane di Hasta Pompeia, Derthona, Augusta Taurinorum.


X secolo


Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente Quargnento divenne appannaggio del vescovo-conte di Asti, che rappresentava il più vicino centro di potere costituito. Verso la fine di questo periodo storico, nel 907 si verificò un episodio importante, la traslazione delle reliquie del martire cristiano Dalmazio a Quargnento, ordinata dal Vescovo di Asti, Audace, essendo Pedona soggetta alle scorrerie dei Saraceni. Anche in questo caso, pur essendo certo il fatto (le reliquie sono tuttora custodite e venerate in Quargnento), esistono contrasti sulla data dell'avvenimento, da alcuni fatto risalire ad epoca anteriore.


XI secolo


Quargnento fu oggetto di importanti privilegi regali ed imperiali: Berengario e Adalberto, entrambi Re d'Italia a dei Longobardi, con atto del 25 maggio 935[non chiaro] istituirono un mercato alle Calende di ogni mese; l'Imperatore Enrico III, con atto del 19 gennaio 1041[non chiaro] , confermato poi da papa Eugenio III il 16 maggio 1158[non chiaro] , individuava fra le terre in possesso del Vescovo di Asti, Quargnento con castello, chiesa e pertinenze.


Fondazione di Alessandria

Quargnento fu uno degli otto insediamenti, chiamati statielli[4], che contribuirono alla fondazione della città di Alessandria nella seconda metà del XII secolo[biblio 1]. Quaranta famiglie, per disposizione del Vescovo di Asti, si stabilirono dunque nella civitas nova.

Nata la città di Alessandria[6] essa si fondò in un primo momento dall'unione demica di Gamondium (Gamondio), Marenghum (Marengo) e Bergolium (Bergoglio). Questo si evince nel testo dei reclami contro Cremona del 1184 dell'imperatore Federico ove indica i promotori ed autori della fondazione della nuova città: "de tribus locis, Gamunde vicelicet et Meringin et Burgul". Non è descritto il nome del luogo dell'incontro, anche se pare già indicato con una certa precisione nella specificazione del sito sul Tanaro dove il trasferimento fu più breve: Bergoglio[biblio 2]. Ai tre luoghi citati si aggiunsero in seguito Roboretum (Rovereto), Solerium (Solero), Forum (Villa del Foro), Vuilije (Oviglio) e Quargnentum. In questo le popolazioni furono supportate, economicamente, dalla "Superba" e dai comuni della Lega Lombarda in contrasto con il marchesato del Monferrato, principale alleato di Federico Barbarossa.

La data ufficiale di fondazione di Alessandria è il 3 maggio 1168, anche se in quel momento ha già raggiunto una configurazione topografica, urbanistica ed amministrativa definita. Il nome "Alessandria", confermato in seguito, sarà assunto in onore di Papa Alessandro III, ampio sostenitore delle azioni della Lega Lombarda contro il Sacro Romano Impero e che aveva scomunicato Federico Barbarossa.


XIII secolo


Nel XIII secolo trovarono definitiva conclusione le annose controversie tra le giurisdizioni vescovili di Asti ed Alessandria sulla "mensa vescovile" di Quargnento, con l'assunzione del territorio quargnentino ad Alessandria. Da questo momento la storia di Quargnento segue quella del vicino capoluogo: Comune contro Federico Barbarossa, che pare avesse stabilito proprio a Quargnento il suo quartier generale, subì la rappresaglia dell'Imperatore il quale, adirato per l'insuccesso nell'assedio di Alessandria, distrusse ed incendiò il castello di Quargnento al punto che di tale costruzione non rimase traccia, salvo il detto dialettale "an castè" (al castello) per indicare la zona ove questo sorgeva.


XV secolo


Quargnento passò in seguito sotto la dominazione dei Visconti-Sforza di Milano, al cui Ducato fu dato in feudo nel 1467.


XVI-XVII secolo


Nei secoli XVI e XVII seguì le alterne vicende delle guerre franco-ispane; una circostanza miracolosa (ancor oggi ricordata ogni anno con una cerimonia religiosa detta delle "Allegrezze" in onore della Madonna del Rosario) fece sì che Quargnento fosse immune dalla peste del 1630.


XVIII secolo


Nel 1723 Quargnento, divenuto parte del Regno di Sardegna, fu assegnato alla Marchesa Vittoria Ghilini Cuttica di Cassine, la cui ultima discendente, Giulia, si imparentò nei primi anni del XX secolo con la nobile casata dei Baroni Guidobono Cavalchini Garofoli di Tortona, tuttora proprietaria dei terreni e della settecentesca villa edificata nel 1763.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Quargnento sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 ottobre 1987.

«D'oro, al biscione d'azzurro, ondeggiante in palo e ingollante il putto di carnagione, con le braccia aperte; al capo partito: nel primo, di rosso, alla croce d'argento, accompagnata nel canton sinistro del capo dalla mitra vescovile, dello stesso; nel secondo, d'argento, alla croce di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Nello stemma sono simboleggiati i periodi più importanti della storia del Comune: sotto la giurisdizione vescovile di Asti (la croce d’argento e la mitra vescovile in campo rosso) e sotto quella di Alessandria (d'argento, alla croce di rosso) e in seguito sotto i Visconti-Sforza di Milano (il biscione).[7]


Tempi recenti


Il 5 novembre 2019 il paese è stato teatro di un grave episodio delittuoso di cronaca nera che ha visto come vittime tre vigili del fuoco, evento che prese il nome di “strage di Quargnento”.


Monumenti e luoghi d'interesse


Basilica di San Dalmazio
Basilica di San Dalmazio

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Cultura



Manifestazioni



Sagre e feste



Infrastrutture e trasporti


Tra il 1883 e il 1935 Quargnento fu servita dalla tranvia Alessandria-Altavilla.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
19 giugno 1985 28 maggio 1990 Giovanni Picchio Partito Socialista Italiano Sindaco [10]
28 maggio 1990 24 aprile 1995 Domenico Pietro Dorato Democrazia Cristiana Sindaco [10]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giancarlo Luigi Ceriana centro-sinistra Sindaco [10]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giancarlo Luigi Ceriana lista civica Sindaco [10]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Luigi Benzi lista civica: insieme per Quargnento Sindaco [10]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Luigi Benzi lista civica: insieme per Quargnento Sindaco [10]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Luigi Benzi lista civica: insieme per Quargnento Sindaco [10]
26 maggio 2019 in carica Paola Porzio lista civica: insieme per Quargnento Sindaco [10]

Gemellaggi



Galleria d'immagini



Note



Esplicative


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Da qui il nome in seguito assegnato alla Diocesi di Alessandria: "Dioecesis Alexandrina Statiellorum". Annali di Alessandria, p. 2-1168/1
  5. Il Ghilini nei suoi Annali di Alessandria, p. 2-1168/1 vuole erroneamente che la nascita della città sia avvenuta il 22 aprile 1168, e cioè lo stesso giorno della fondazione di Roma: "[...] пеl qual giorno Romolo diede principio alla fabrica della Città di Roma [...]". Il Ghilini commette più di un errore: la fondazione di Roma è ufficialmente fissata il 21 aprile, e - in realtà - il nome Cesarea venne imposto dall'imperatore nella Reconciliatio Cæsareæ del 1183 (Monumenta Germaniæ Historica, pp. 181-182), che ben presto venne abbandonato dagli stessi abitanti come un elemento estraneo alla loro coscienza ed individualità collettiva. Geo Pistarino, p. 15
  6. Nei primi vent'anni della sua storia la città presenta nelle fonti quattro diverse denominazioni: Alessandria, Cesarea[5], Palea, Rovereto, oltre alla designazione generica, abbastanza frequente, di civitas nova o nova civitas, ed alla più rara designazione di urbs nova. (Geo Pistarino, p. 15).
  7. Quargnento, su araldicacivica.it. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  8. (EN) Catholic.org Basilicas in Italy
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. http://amministratori.interno.it/

Bibliografiche


  1. Codex Statutorum, p. 439
  2. Geo Pistarino, p. 14

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 148649631 · GND (DE) 5321219-8 · WorldCat Identities (EN) viaf-148649631
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Quargnento

Quargnento (piemontesisch Quargnent) ist eine Gemeinde mit 1382 (Stand 31. Dezember 2019) Einwohnern in der italienischen Provinz Alessandria (AL), Region Piemont.

[en] Quargnento

Quargnento (Italian: [kwarˈɲɛnto]; Piedmontese: Quargnent) is a comune (municipality) in the Province of Alessandria in the Italian region Piedmont, located about 60 kilometres (37 mi) east of Turin and about 11 kilometres (7 mi) northwest of Alessandria.

[es] Quargnento

Quargnento es una localidad y comune italiana de la provincia de Alessandria, región de Piamonte, con 1.334 habitantes.

[fr] Quargnento

Quargnento est une commune italienne de la province d'Alexandrie dans la région Piémont en Italie.
- [it] Quargnento

[ru] Куарньенто

Куарньенто (итал. Quargnento) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Алессандрия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии