world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Presson (IPA: /presˈson/) è una frazione del comune di Dimaro Folgarida, in Trentino-Alto Adige.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Presson (disambigua).
Presson
frazione
Presson – Veduta
Presson – Veduta
Chiesa della Madonna di Loreto
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Dimaro Folgarida
Territorio
Coordinate46°19′57″N 10°52′52″E
Altitudine750 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale38025
Prefisso0463
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022894
Cod. catastaleH049
TargaTN
PatronoBeata Vergine Maria del Monte Carmelo
Giorno festivo16 luglio
Cartografia
Presson

Storia


Durante il Regno d'Italia napoleonico Presson fu il capoluogo di un comune comprendente gli abitati di Dimaro, Carciato, Montes e Monclassico.[1] A seguito dell'annessione al Regno d'Italia a conclusione della prima guerra mondiale, è stato comune autonomo fino al 1928, quando venne aggregato a Dimaro.[2] Nel 1953 venne distaccato dal comune di Dimaro quando venne istituito il comune di Monclassico con capoluogo Presson.[3][4]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Infrastrutture e trasporti


Presson dispone della Stazione di Dimaro-Presson che si trova sulla linea Trento-Malé-Mezzana.[5]


Note


  1. Presson, Val di Sole, su valdisole.net. URL consultato il 13 gennaio 2016 (archiviato il 30 luglio 2018).
  2. Comuni d'Italia - Storia del Comune 022894 Presson (Codice Catastale H049), su elesh.it. URL consultato il 9 dicembre 2019.
  3. Comuni d'Italia - Storia del Comune 022075 Dimaro (Codice Catastale D302), su elesh.it. URL consultato il 9 dicembre 2019.
  4. Comuni d'Italia - Storia del Comune 022121 Monclassico (Codice Catastale F341), su elesh.it. URL consultato il 9 dicembre 2019.
  5. Stazioni del Mondo - Dimaro-Presson, su stazionidelmondo.it. URL consultato il 13 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).

Altri progetti


Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии