world.wikisort.org - ItaliaMonclassico (IPA: /monˈklassiko/[4], Monclàsech in solandro[5][6]) è una frazione di 910 abitanti del comune italiano di Dimaro Folgarida, in provincia di Trento. Fino al 1º gennaio 2016 fu comune autonomo, comprendente anche la frazione di Presson.
Geografia
Il comune di Monclassico, altitudine 782 m, 62 km da Trento, comprendeva l'abitato di Monclassico e la frazione Presson. Il paese è disteso sul conoide formato dal rio che scende dal Piz di Montes, e parte su pendio, in posizione aperta verso mezzogiorno, di fronte agli estremi contrafforti del Gruppo del Brenta. È l'ultima zona della Valle di Sole dove si eserciti con successo la frutticoltura, per la maggioranza mele. Discretamente sviluppati sono l'industria, il turismo, il commercio e la lavorazione del legname.
Il comune di Monclassico faceva parte della Comunità della Valle di Sole e gran parte del suo territorio ricadeva nel Parco Naturale Adamello-Brenta.
Storia
Nei documenti Monclassico viene nominato per la prima volta nel 1178, mentre per Presson la prima citazione è di pochi anni successiva, del 1182.
Don Cornelio Sicher, nato il 19 novembre 1900 a Coredo, fu parroco dal 1942 al 1970 a Monclassico e in seguito a Scanna, in Val di Non. Ai tempi della prima guerra mondiale, Sicher aveva legato con l'ammiraglio tedesco Wilhelm Canaris che durante il tempo del nazionalsocialismo fu il comandante dell'Abwehr, il servizio d'intelligence militare. Non essendo d'accordo su molteplici idee di Adolf Hitler, partecipò all'attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e dato che questo fallì, venne giustiziato nel 1944. Durante un incontro con il prelato Sicher nel 1943, Canaris gli confidò di aver pronta una via di fuga per la Patagonia. Don Sicher invece morì il 23 marzo 1995[7].
Il 5 maggio 2003 è stato raggiunto dalla ferrovia Trento-Malé-Mezzana.
A seguito del referendum consultivo del 14 dicembre 2014 i comuni di Dimaro e Monclassico sono stati fusi nel nuovo comune di Dimaro Folgarida che è stato istituito il 1º gennaio 2016[8].
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa di San Vigilio
- Chiesa della Madonna di Loreto
Meridiane
Nell'abitato di Monclassico e Presson sono presenti cinquanta meridiane, realizzate sulle facciate di edifici pubblici e privati grazie ad un progetto avviato dall'associazione "Le Meridiane" nel 2002 e concluso nel 2013. Ogni anno veniva scelto un tema diverso e nel mese di luglio venivano realizzate cinque nuove meridiane, coinvolgendo artisti di fama nazionale ed internazionale[9][10].
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[11]
Cultura
Eventi
- Le "Meridiane" dal 19 al 26 luglio 2008 (Edizione 2008)[12]
- Festa patronale a Monclassico di San Vigilio il 26 giugno (si festeggia la Domenica più prossima)
- Festa patronale a Presson di Madonna del Carmine il 16 luglio (si festeggia la Domenica più prossima)
Meridiana del "Giamblin" a Presson
Meridiana ex caseificio (Livio Conta)
Meridiana casa Cavallar (Giuseppe Alesiani)
Meridiana casa Carmine (Elena Rosati)
San Vigilio
Infrastrutture e trasporti
Monclassico è attraversato dalla ferrovia Trento-Malé-Mezzana, inaugurata nel 1964 in sostituzione della preesistente tranvia, e serve il comune con la stazione di Monclassico e con quella a servizio della frazione di Presson con la stazione di Dimaro-Presson.
Amministrazione
Periodo |
Primo cittadino |
Partito |
Carica |
Note |
16 maggio 1954 |
23 dicembre 1960 |
Ettore Giaconi |
lista civica |
Sindaco |
[13] |
23 dicembre 1960 |
10 dicembre 1962 |
Michele Mezzena |
lista civica |
Sindaco |
[14] |
10 dicembre 1962 |
15 maggio 1965 |
Michele Mezzena |
lista civica |
Sindaco |
[14] |
15 maggio 1965 |
6 maggio 1966 |
Luigi Boni "Ciocio" |
lista civica |
Sindaco |
[14] |
27 luglio 1966 |
7 luglio 1969 |
Danilo Gasperini |
|
Commissario prefettizio |
[15] |
7 luglio 1969 |
17 aprile 1971 |
Pia Borga Tomasi |
lista civica |
Sindaco |
[16] |
17 aprile 1971 |
15 luglio 1976 |
Pia Borga Tomasi |
lista civica |
Sindaco |
[16] |
15 luglio 1976 |
28 giugno 1985 |
Franco Biasi |
|
Sindaco |
[17] |
28 giugno 1985 |
29 maggio 1990 |
Franco Biasi |
DC |
Sindaco |
|
29 maggio 1990 |
5 giugno 1995 |
Franco Biasi |
DC |
Sindaco |
|
5 giugno 1995 |
15 maggio 2000 |
Franco Biasi |
lista civica |
Sindaco |
[18] |
15 maggio 2000 |
9 maggio 2005 |
Carlo Ravelli |
lista civica |
Sindaco |
[15] |
9 maggio 2005 |
18 maggio 2010 |
Carlo Ravelli |
lista civica |
Sindaco |
|
18 maggio 2005 |
31 dicembre 2015 |
Carlo Ravelli |
lista civica |
Sindaco |
|
Galleria d'immagini
Ex Municipio di Monclassico
Affresco dei Baschenis in piazza a Monclassico
Monclassico dalla zona industriale
Monumento ai caduti di Monclassico e Presson
"El Castelac e le Pale"
Fontana in piazza a Monclassico
Il larice che segnava il confine tra le due frazioni Monclassico e Presson
La strada per "Cei"
Il bosco di "Cei" ed il paesino di
Bolentina
Cima Camucina
La stazione ferroviaria di Monclassico
Nuovo elettrotreno Ferrovia Trento-Malé-Mezzana
Monclassico tra gli alberi visto da Plaucesa
Note
- Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
- Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- Luciano Canepari, Monclassico, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
- Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. XXV, ISBN 88-222-0754-8.
«Monclàssech»
- Mario Bussoni, Hitler vivo o morto e Sulle tracce di Hitler, 2016
- Istituzione del nuovo comune di Dimaro Folgarida mediante la fusione dei comuni di Dimaro e Monclassico (PDF), su regione.taa.it, 16 febbraio 2015. URL consultato il 30 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2021).
- Le Meridiane di Monclassico, su meridianemonclassico.it. URL consultato il 18 gennaio 2017.
- Le Meridiane Artistiche di Monclassico e Presson, su valdisole.net. URL consultato il 18 gennaio 2017.
- Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- Meridiane a Monclassico
- Lascia la carica in seguito a dimissioni nel corso della seconda legislatura.
- Lascia la carica in seguito a dimissioni.
- Lascia la carica per convocazione comizi elettorali.
- Lascia la carica per scadenza mandato.
- Due legislature dal 1976 al 1985.
- Lascia la carica per scadenza mandato (dopo 5 legislature).
Bibliografia
- Quirino Bezzi, La Valle di Sole, ed. Scuola Grafica Artigianelli, Trento 1965, pp. 302.
- Fortunato Turrini, Monclassico e Presson, ed. Centro Studi per la Val di Sole, Malé (TN) 1995, pp. 388. Contiene le edizioni delle carte di regola di Monclassico del 1495 (pp. 85-101), di Presson del 1586, tradotta dall'originale latino (pp. 109-136), di Monclassico del 1703 (pp. 138-148).
- Fortunato Turrini, 1995 Schedatura di toponimi storici tratti da fonti inedite: documenti presenti nell'archivio parrocchiale di Monclassico (Toponimi: 388 - Ettaro: 873).
- Fortunato Turrini, Personaggi insigni di Monclassico e Presson, in La Val, Trento, 1993, n. 3, pagg. 6-7.
- Silvestro Valenti, Statuti del Comune di Monclassico, Antolini, Tione (TN), 1899, pp. 11.
- Silvestro Valenti, Il Monte Sadron nella Valle di Sole: notizie raccolte dal dr. Silvestro Valenti., Antolini, Tione (TN). 1901. 82 p. Pubblicazione stampata a Tione a beneficio dei bambini poveri scrofolosi del Trentino, ristampata nel 1980 dall'Università di Camerino.
- Silvestro Valenti, Il Monte Sadròn nella Valle di Sole: notizie raccolte, Università di Camerino, Camerino. 1980. [IV], 82 p.
- Alberto Mosca, Elisa Podetti e Cintio Alberto, Il silenzioso rintocco delle ore a Monclassico e Presson, Nitida Immagine Cles (TN), 2006.
- Cooperativa Koinè (a cura di), Inventario dell'archivio storico della parrocchia di Monclassico (1605-1953), c/o Biblioteca dell'Archivio Storico della Città di Bolzano.
- Ennio Lappi, Silvestro Valenti - una vita per la storia un cuore per la patria, ed. Centro Studi per la Val di Sole, Malé (TN) 2006, pp. 200.
- Patrick Burnside, El escape de Hitler, https://web.archive.org/web/20110929164129/http://www.hitlers-escape.com/capitulosintroa10.htm (Contiene un'intervista a Don Cornelio Sicher - Parroco di Monclassico dal 1942 al 1970).
Mappa
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige |
На других языках
[de] Monclassico
Monclassico (Solander: Monclàsech; deutsch veraltet: St. Vigil bzw. Munglassich) ist eine Fraktion der italienischen Gemeinde (comune) Dimaro Folgarida in der Provinz Trient, Region Trentino-Südtirol.
[en] Monclassico
Monclassico (German: Munglassich or St. Vigil, Ladin: Monclàsech) is a comune (municipality) in Trentino in the northern Italian region Trentino-Alto Adige/Südtirol, located about 60 kilometres (37 mi) northwest of Trento. As of 31 December 2004, it had a population of 811 and an area of 8.7 square kilometres (3.4 sq mi).[2]
[es] Monclassico
Monclassico es una localidad y comune italiana de la provincia de Trento, región de Trentino-Alto Adigio, con 20 habitantes.
[fr] Monclassico
Monclassico est une ancienne commune italienne située dans la province autonome de Trente dans la région du Trentin-Haut-Adige dans le nord-est de l'Italie. Elle fusionne le 1er janvier 2016 avec Dimaro pour former Dimaro Folgarida.
- [it] Monclassico
[ru] Монклассико
Монклассико (итал. Monclassico) — коммуна в Италии, располагается в провинции Тренто области Трентино-Альто-Адидже.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии