Dimaro Folgarida (IPA: /diˈmaro folˈɡarida/) è un comune italiano di 2 106 abitanti[2] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.
Dimaro Folgarida comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Andrea Lazzaroni (lista civica) dal 9-5-2016 (2º mandato dal 22-9-2020) | ||
Data di istituzione | 1º gennaio 2016 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°19′33.38″N 10°52′27.76″E | ||
Altitudine | 766 m s.l.m. | ||
Superficie | 36,53[1] km² | ||
Abitanti | 2 106[2] (31-10-2021) | ||
Densità | 57,65 ab./km² | ||
Frazioni | Carciato, Dimaro (sede comunale), Folgarida, Monclassico, Presson | ||
Comuni confinanti | Cles, Commezzadura, Croviana, Malé, Pinzolo, Ville d'Anaunia[3][4] | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 38025 | ||
Prefisso | 0463 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 022233 | ||
Cod. catastale | M366 | ||
Targa | TN | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[5] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 586 GG[6] | ||
Patrono | san Lorenzo[7] | ||
Giorno festivo | 10 agosto[7] | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il comune sparso è stato istituito il 1º gennaio 2016 per fusione dei territori comunali di Dimaro e Monclassico.[8]
A differenza di altri casi di fusione, il toponimo del nuovo ente non comprende entrambi i nomi dei comuni preesistenti o un nuovo nome; nel caso specifico si è scelto invece di aggiungere Folgarida, nota località sciistica già frazione di Dimaro.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Carciato, Dimaro, Folgarida, Monclassico e Presson. |
Il comune è nato grazie al referendum popolare del 14 dicembre 2014 fra gli elettori degli ex comuni di Dimaro e Monclassico[9].
Il territorio è composto da cinque frazioni Carciato, Dimaro, Folgarida, Monclassico e Presson con capoluogo a Dimaro.[10]
Lo stemma del comune di Dimaro Folgarida ha la seguente blasonatura:
«Troncato: nel primo d'azzurro a cinque stelle d'oro; nel secondo d'argento alla ruota dentata al cui centro é inserito un sole d'oro; nel terzo al monte di verde con piantati quattro abeti fustati e una quercia centrale fustata al naturale. Corona: murale di Comune. Ornamenti: a destra una fronda d’alloro fogliata al naturale fruttifera di rosso; a sinistra una fronda di quercia fogliata e ghiandifera al naturale legate da un nastro d’oro.» |
Le figure araldiche che vanno a comporre lo stemma sono state riprese da quelle degli stemmi dei precedenti comuni. Dallo scudo di Monclassico sono state prese la fascia azzurra, le stelle e il monte con la quercia, mentre da quello di Dimaro gli abeti e la ruota dentata con il sole al centro.
Le cinque stelle corrispondono ai cinque centri abitati, gli abeti rappresentano le quattro ASUC (Dimaro, Carciato, Monclassico e Presson) e la quercia è simbolo di saggezza.[11] La ruota dentata sta a indicare le attività lavorative della popolazione locale presso le fucine e le segherie veneziane che furono attive, grazie alla forza motrice dell'acqua del torrente Meledrio, per quattro secoli dal XVI al XIX secolo.
Abitanti censiti[12]
Dimaro Folgarida dispone di due stazioni che si trovano sulla linea Trento-Malé-Mezzana: stazione di Monclassico e stazione di Dimaro-Presson.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º gennaio 2016 | 8 maggio 2016 | Gilberto Masé | Commissario prefettizio | [13] | |
9 maggio 2016 | 21 settembre 2020 | Andrea Lazzaroni | Lista civica | Sindaco | [14] |
22 settembre 2020 | in carica | Andrea Lazzaroni | Lista civica | Sindaco | |
Altri progetti
![]() |