world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Il Porto è una frazione comunale marateota, in provincia di Potenza.

Porto
frazione
Porto – Veduta
Porto – Veduta
Le case del Porto.
Localizzazione
Stato Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Comune Maratea
Territorio
Coordinate39°59′16″N 15°42′59″E
Altitudine9 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale85046
Prefisso0973
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiportaioli
PatronoMadonna del Porto Salvo
Cartografia
Porto

Geografia fisica


Veduta della piazza
Veduta della piazza

Il Porto si trova quasi al centro della costa di Maratea, in una conca compresa tra il promontorio chiamato La Timpa, dove in epoca pre-romana sorse il primo abitato di Maratea[1], e la costa di Filocaio. Il piccolo porto turistico, l'unico presente in Basilicata, si trova quindi in una posizione strategica nel Golfo di Policastro, può contenere 550 imbarcazioni.


Le spiagge



Storia


Il nucleo abitato del Porto nasce sul finire del XVIII secolo. Precedentemente, questa zona era popolata solo da edifici destinati ad uso commerciale, come depositi, fondaci, ecc.

Nel XIX secolo la presenza umana si intensificò, fino ad assumere la fisionomia urbana attuale.

A cavallo del XIX e del XX secolo, il Porto rivestì il ruolo di località balneare per i cittadini di Maratea e delle frazioni montane, e nel 1921 vi fu portata la linea elettrica.

Il moderno porto fu costruito nel 1962, e fu più volte danneggiato da mareggiate o maremoti, di cui il più terribile avvenne durante la notte del 12 gennaio 1987, quando la furia delle onde distrusse il molo sud e tranciò in due pezzi il molo nord.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


La chiesa del Porto.
La chiesa del Porto.
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Maratea § Porto.

Nell'abitato del Porto si trovano la chiesa della Madonna del Porto Salvo e la cappella della Madonna del Carmine (o di Loreto).


Torre di Filocaio


Lo stesso argomento in dettaglio: Torre di Filocaio.

Società



Tradizioni e folclore



La processione sul mare

In onore della Madonna del Porto Salvo si tiene ogni anno una caratteristica processione sul mare: la barchetta che ospita la Madonna gira nella costa di Maratea fino ad arrivare all'isola di Santo Janni, seguita dalla flotta delle barchette dei pescatori.


Economia



Turismo


Il Porto di Maratea è uno dei centri della vita turistica del paese: è qui che si tengono molte manifestazioni culturali e spettacoli durante l'estate. Inoltre, il molo antico del Porto è diventato una passeggiata, completa di ristoranti, bar, minimarket e tabacchi, preferita sia dai turisti sia dagli abitanti di Maratea.


Infrastrutture e trasporti



Rete stradale


L'abitato del Porto si raggiunge tramite la SS 18 (Tirrenia Inferiore), che da Napoli porta a Reggio Calabria. Da qui si scende verso la costa con una strada comunale, che raggiunge direttamente l'abitato.


Porto turistico


Lo stesso argomento in dettaglio: Porto di Maratea.

Note


  1. Per approfondire questo punto vedi la sezione Storia della pagina di Maratea

Voci correlate


Le altre frazioni di Maratea:


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 130803821 · WorldCat Identities (EN) viaf-130803821
Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии