world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Massa è la più popolosa frazione comunale marateota, in provincia di Potenza.

Massa
frazione
Massa – Veduta
Massa – Veduta
Vista di Massa dal monte San Biagio.
Localizzazione
Stato Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Comune Maratea
Territorio
Coordinate39°59′01.61″N 15°44′43.04″E
Altitudine462 m s.l.m.
Abitanti607 (ottobre 2001)
Altre informazioni
Cod. postale85046
Prefisso0973
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantimassaioli
PatronoMadonna del Carmine (protettrice)
Giorno festivo16 luglio
Cartografia
Massa

Geografia fisica


Massa si trova a 5 km (in linea d'aria) a sud del capoluogo comunale, poco distante da Brefaro, in una piccola valle situata tra il monte Rotonda (alto 852 m), il monte detto Capo Iannuzzo (alto 526 m) e il monte Futinone[1] (alto 429 m). Alcuni versanti di queste montagne sono ricoperte da boschi, altri sono dediti a pascoli. Dato interessante è che Massa dista solo, in linea d'aria, 2,4 km dal mare e 3 km (sempre in linea d'aria) da Marina.


Storia


Sebbene nella zona di Massa siano stati ritrovati reperti archeologici databili al IV secolo a.C.,[2] l'abitato moderno trae origini da frequentazioni contadine medioevali, teoria suggerita dallo stesso nome della frazione, che richiama un luogo di poderi e masserie.[3] Nel tardo XIX secolo vi fu costruita una cappella dedicata alla Madonna del Carmine, e nel 1947 vi fu portata la linea elettrica.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Maratea § Massa e Chiesa della Madonna del Carmine (Massa di Maratea).
La chiesa del Carmine a Massa.
La chiesa del Carmine a Massa.

A Massa sono presenti la chiesa e la cappella della Madonna del Carmine. Il cimitero della frazione, di cui usufruiscono anche le frazioni Brefaro e Santa Caterina, si trova a circa 3 km.


Società



Cucina


A Massa si producono formaggio e mozzarelle fatte in casa chiamate, in dialetto marateota, squachiamaddùni.


Geografia antropica



Urbanistica


L'abitato di Massa è il più popoloso tra quelli delle frazioni di Maratea.

Intorno al nucleo centrale, detto Piano (o Pianetto), si sviluppano, a nord i rioni Pizzarrone (intorno all'omonima sorgente), Prato, Arena e Piedi la Scala.

Ad ovest, dove si innesta la strada che porta nella vicina Brefaro, ci sono i rioni Sant'Agata e Boccacanina, sovrastanti quelli della Varacìa e Timpone.

All'estremità meridionale della frazione c'è Piano dell'Orco, che si apre su una zona pianeggiante. Ancora più a sud si trova l'antico borgo della Gangema, oggi disabitato e abbandonato.


Infrastrutture e trasporti


L'abitato di Massa è interessato dalla strada provinciale SP 103, che la collega alla frazione Santa Caterina e al capoluogo comunale.


Note


  1. Il versante ovest di questo monte ospita anche da alcune contrade di Marina di Maratea
  2. P. Bottini, Sulla Rotta della Venus, Taranto 1993
  3. Pasquale Stoppelli, Maratea Greca, Maratea Romana, pubblicato nei Quaderni del Centro Culturale di Maratea., su calderano.it. URL consultato il 6 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2014).

Voci correlate


Le altre frazioni di Maratea:


Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 83144648492474613478 · BNF (FR) cb11948160r (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-83144648492474613478
Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии