world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Pompu è un comune italiano di 237 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione dell'Alta Marmilla.

Pompu
comune
(IT, SC) Pòmpu
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Oristano
Amministrazione
SindacoMoreno Atzei (lista civica) dal 10-6-2018
Territorio
Coordinate39°43′29.27″N 8°47′46.31″E
Altitudine147 m s.l.m.
Superficie5,32 km²
Abitanti237[1] (30-11-2019)
Densità44,55 ab./km²
Comuni confinantiCurcuris, Masullas, Morgongiori, Simala, Siris
Altre informazioni
Cod. postale09093
Prefisso0783
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT095042
Cod. catastaleG817
TargaOR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) pompesi
(SC) pompesus
Cartografia
Pompu
Pompu – Mappa
Pompu – Mappa
Posizione del comune di Pompu all'interno della provincia di Oristano
Sito istituzionale

Origini del nome


La parola Pompu potrebbe derivare dal latino Pòmpa che significa corteo. In antichità, intorno ad un piccolo santuario dedicato a Santa Maria di Monserrato, si svolgevano manifestazioni religiose che attiravano molte persone provenienti da vicino e da lontano. In seguito, ai piedi del santuario, cominciò a formarsi un gruppo di case con una piccola popolazione; questi abitanti furono considerati i custodi della chiesa e preparatori dell'annuale Pompa. Essi furono chiamati Pompesi, ed il loro paese fu detto Pompu.


Storia


L'area fu abitata in epoca prenuragica, nuragica e romana per la presenza nel territorio di alcuni siti archeologici, tra cui domus de janas e nuraghi.

Nel Medioevo appartenne al Giudicato di Arborea, e fece parte della curatoria di Parte Montis. Alla caduta del giudicato (1420) entrò a far parte del Marchesato di Oristano, e alla definitiva sconfitta degli arborensi (1478) passò sotto il dominio aragonese e fu incorporato nell'Incontrada di Parte Montis, occupato dalle truppe del feudatario di Quirra Berengario Bertran Carroz, che sposando Eleonora Manriquez ne ottenne ufficialmente dal re il controllo fino all'estinzione dei Bertran Carroz nel 1511.

I primi riferimenti storici di Pompu risalgono all'anno 1576.

Nel 1603 fu incorporato nel marchesato di Quirra, feudo prima dei Centelles fino al 1670, poi (dal 1766) degli Osorio de la Cueva. Il paese fu riscattato agli ultimi feudatari nel 1839, con la soppressione del sistema feudale.

Nell'Ottocento il paese di Pompu aveva un'economia ricca e vivace, infatti aveva quattro mulini situati lungo il fiume "Riu de Pompu". In varie case di Pompu esistono ancora oggi macine per la lavorazione del grano. In una vecchia abitazione si trova anche un antico frantoio per la lavorazione delle olive, risalente ai primi anni dell'Ottocento.

Nel 1927 il comune di Pompu viene accorpato per regio decreto ai comuni di Siris e Masullas, per recuperare la propria autonomia amministrativa nel 1961.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Pompu sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 febbraio 2007.[3]

«Stemma troncato: il primo, interzato in palo: il primo e il terzo palo, d'oro, il secondo troncato di rosso e di verde, con la lettera maiuscola d'oro P sul rosso; il secondo, di azzurro, al nuraghe d'oro, murato di nero, chiuso dello stesso, fondato in punta. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di giallo.


Monumenti e luoghi d'interesse


Una risorsa molto importante di questo paese sono gli scavi archeologici di “Prabanta”. Il sito è molto ampio e la forma polilobata del nuraghe rivela l'importanza che aveva in passato. In questo sito archeologico si possono trovare molte particolarità come il frantoio Murranca dell'Ottocento, i mulini in pietra, i portali con arco lavorato e l'antica chiesa di San Sebastiano.

Nel territorio di Pompu sono presenti due importanti aree archeologiche del periodo nuragico:


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Lingue e dialetti


La variante del sardo parlata a Pompu è il campidanese occidentale.


Curiosità


Il nome di questo paese viene utilizzato, in numerose varianti dialettali della lingua sarda, nell'esclamazione "A casin'e Pompu" per indicare un luogo lontano e sperduto.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione al 30 novembre 2019 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Pompu (Oristano) D.P.R. 02.02.2007 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 26 settembre 2021.
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Pompu

Pompu ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 237 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Oristano im Westen Sardiniens. Die Gemeinde liegt etwa 26,5 Kilometer südöstlich von Oristano am Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna.

[en] Pompu

Pompu is a comune (municipality) in the Province of Oristano in the Italian region Sardinia, located about 60 kilometres (37 mi) northwest of Cagliari and about 25 kilometres (16 mi) southeast of Oristano.

[es] Pompu

Pompu es una localidad italiana de la provincia de Oristán, región de Cerdeña, con 292 habitantes.[3]

[fr] Pompu

Pompu est une commune italienne de la province d'Oristano dans la région Sardaigne en Italie.
- [it] Pompu

[ru] Помпу

Помпу (итал. Pompu) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, в провинции Ористано.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии