world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Morgongiori (Mragaxòri in sardo[5]) è un comune italiano di 656 abitanti[2] della provincia di Oristano in Sardegna, nella antica regione della Marmilla.

Morgongiori
comune
(IT) Morgongiori
(SC) Mragaxòri
Morgongiori – Veduta
Morgongiori – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Oristano
Amministrazione
SindacoPaolo Pistis (lista civica) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate39°44′45.84″N 8°46′13.65″E
Altitudine351[1] m s.l.m.
Superficie45,2 km²
Abitanti656[2] (31-3-2022)
Densità14,51 ab./km²
Frazioninessuna
Comuni confinantiAles, Curcuris, Marrubiu, Masullas, Pompu, Santa Giusta, Siris, Uras
Altre informazioni
Cod. postale09090
Prefisso0783
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT095030
Cod. catastaleF727
TargaOR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona D, 1 426 GG[4]
Nome abitanti(IT) morgongioresi
(SC) mragaxoresus
Patronosanta Maria Maddalena
Giorno festivo22 luglio
Cartografia
Morgongiori
Morgongiori – Mappa
Morgongiori – Mappa
Posizione del comune di Morgongiori all'interno della provincia di Oristano
Sito istituzionale

Geografia fisica


La scalinata interna alla grotta di Scaba 'e Cresia.
La scalinata interna alla grotta di Scaba 'e Cresia.

Territorio


Morgongiori sorge sul versante meridionale del monte Arci. Tra le aspre pareti rocciose che lo circondano, spicca la scultura naturale chiamata "Testa del guerriero".


Storia


I numerosi siti archeologici del territorio e le officine per l'estrazione e la lavorazione dell'ossidiana, testimoniano la presenza dell'uomo nel territorio fin dai tempi più antichi. L'area fu abitata anche in epoca nuragica per la presenza nel territorio di alcuni nuraghi.

Nel Medioevo appartenne al giudicato di Arborea, e fece parte della curatoria di Parte Montis. Alla caduta del giudicato (1410) entrò a far parte del Marchesato di Oristano, e alla definitiva sconfitta degli arborensi (1478) passò sotto il dominio aragonese e fu incorporato nell'Incontrada di Parte Montis, occupato dalle truppe del feudatario di Quirra Berengario Bertran Carroz, che sposando Eleonora Manriquez ne ottenne ufficialmente dal re il controllo fino all'estinzione dei Bertran Carroz nel 1511.

Nel 1603 fu incorporato nel marchesato di Quirra, feudo prima dei Centelles fino al 1670, poi dei Català e infine (dal 1766) degli Osorio de la Cueva. Il paese fu riscattato agli ultimi feudatari nel 1839, con la soppressione del sistema feudale.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Morgongiori sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 7 gennaio 2010.[6]

«Stemma inquartato: il primo, di rosso, alla lettera maiuscola M, d'oro; il secondo, di verde, all'albero di Arborea, sradicato, munito di sette ramoscelli, tre per parte in banda e in sbarra, uno in palo sulla sommità, esso albero fogliato di cinquantanove, nove foglie in ciascuno dei ramoscelli laterali, cinque foglie nel ramoscello in palo, il tutto d'oro; il terzo, di azzurro, alle sette spighe di grano, d'oro, impugnate, legate di rosso; il quarto, di rosso, al cinghiale di nero, allumato e armato di argento, fermo sulla campagna di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone municipale è un drappo di giallo.


Monumenti e luoghi d'interesse


L'edificio nuragico antistante l'ingresso della grotta di Scaba 'e Cresia.
L'edificio nuragico antistante l'ingresso della grotta di Scaba 'e Cresia.

Siti archeologici


Nel territorio di Morgongiori sono presenti diverse testimonianze della presenza dell'uomo preistorico:


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Lingue e dialetti


La variante del sardo parlata a Morgongiori è il campidanese oristanese.


Cultura



Cucina


Is lorighittas: pasta tipica preparata a mano attorcigliando tra le dita un doppio filo di pasta fino a creare una treccina chiusa a formare un anello (loriga, in sardo).


Note


  1. Risultati 14º Censimento ISTAT, su dawinci.istat.it, Istat. URL consultato il 1º maggio 2014.
  2. Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2022 (dato provvisorio).
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 429, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Morgongiori (Oristano) D.P.R. 07.01.2010 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 5 gennaio 2022.
  7. La tv nel pozzo sacro di Morgongiori - Roberto Giacobbo ne svela i segreti e realizza modello in 3D, su ansa.it.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Morgongiori

Morgongiori (sardisch: Mragaxòri) ist eine italienische Gemeinde (comune) in der Provinz Oristano mit 693 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) im Westen Sardiniens am Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna. Die Gemeinde liegt etwa 23,5 Kilometer südöstlich von Oristano. Im Gemeindegebiet befindet sich der Monte Arci.

[en] Morgongiori

Morgongiori (Sardinian: Mragaxòri) is a comune (municipality) in the Province of Oristano in the Italian region Sardinia, located about 70 kilometres (43 mi) northwest of Cagliari and about 25 kilometres (16 mi) southeast of Oristano on the southern slopes of Monte Arci.

[es] Morgongiori

Morgongiori(en lengua sardo Mragaxòri), es una localidad italiana de la provincia de Oristán, región de Cerdeña, con 819 habitantes.[3]

[fr] Morgongiori

Morgongiori (en Sarde Mragaxòri) est une commune italienne de la province d'Oristano dans la région Sardaigne en Italie.
- [it] Morgongiori

[ru] Моргонджори

Моргонджори (итал. Morgongiori) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, в провинции Ористано.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии