world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Siris è un comune italiano di 224 abitanti[1] della provincia di Oristano in Sardegna.

Siris
comune
(IT, SC) Sìris
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Oristano
Amministrazione
SindacoEmanuele Pilloni (lista civica) dall'11-10-2021
Territorio
Coordinate39°42′44.53″N 8°46′28.71″E
Altitudine161 m s.l.m.
Superficie6 km²
Abitanti224[1] (31-7-2021)
Densità37,33 ab./km²
Comuni confinantiMasullas, Morgongiori, Pompu
Altre informazioni
Cod. postale09090
Prefisso0783
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT095061
Cod. catastaleI757
TargaOR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) siresi
(SC) siresus
Cartografia
Siris
Siris – Mappa
Siris – Mappa
Posizione del comune di Siris all'interno della provincia di Oristano
Sito istituzionale

Storia


L'area fu abitata già in epoca nuragica per la presenza nel territorio dei resti di alcuni nuraghi.

Nel Medioevo appartenne al Giudicato di Arborea, e fece parte della curatoria di Marmilla. Villa di una certa importanza in epoca medievale, andò via via decadendo. Alla caduta del giudicato (1420) entrò a far parte del Marchesato di Oristano, e alla definitiva sconfitta degli arborensi (1478) passò sotto il dominio aragonese e fu incorporato nell'Incontrada di Parte Montis, occupato dalle truppe del feudatario di Quirra Berengario Bertran Carroz, che sposando Eleonora Manriquez ne ottenne ufficialmente dal re il controllo fino all'estinzione dei Bertran Carroz nel 1511.

Nel 1603 fu incorporato nel marchesato di Quirra, feudo prima dei Centelles fino al 1670, poi dei Català e infine (dal 1766) degli Osorio de la Cueva. Il paese fu riscattato agli ultimi feudatari nel 1839, con la soppressione del sistema feudale.

Nel 1927 il comune di Siris viene accorpato per regio decreto ai comuni di Masullas e Pompu.

Nel 1961, con delibera regionale, viene ricostituito il comune di Siris. Il primo sindaco del comune ripristinato fu Remigio Casciu.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Siris sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 febbraio 2009.[3]

«Stemma di azzurro, all'olivo di verde, fustato al naturale, fruttato di trenta di nero, nodrito nella pianura di verde, sormontato dalla lettera maiuscola S, d'oro, questa accompagnata da due stelle di cinque raggi, dello stesso, una e una. Ornamenti esteriori da Comune.»

Simbolo del paese è un olivo millenario che si trova accanto alla chiesa di San Vincenzo, e che secondo la leggenda custodisce tra le radici il tesoro del Santo che apparterrà a chi avrà una fede pura, e sarà invece la rovina di cercherà di impadronirsene senza meritarlo.[4] Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


All'interno del paese sono presenti due chiese, una dedicata a San Sebastiano e una dedicata a San Vincenzo.


Chiesa di San Sebastiano

Si trova all'interno del centro abitato, è costituita da un'unica navata centrale con sacrestia adiacente così come la casa parrocchiale. Al suo interno sono presenti diverse statue dei vari santi, alcune abbastanza antiche.


Chiesa di San Vincenzo

Fu riconsacrata nel 2000 dopo essere rimasta per anni in stato di abbandono in aperta campagna. Si narra che fu abbattuta durante la seconda guerra mondiale. La chiesa presenta un'antica acquasantiera collocata all'ingresso. Ha una struttura con un'unica pianta centrale e l'altare sopraelevato. Non è presente una sacrestia e il tetto è completamente in legno. In occasione della sua inaugurazione nel 2000 venne portata una preziosa reliquia di san Vincenzo, custodita all'interno dell'edificio. A fianco del corpo della chiesa si trova il vecchio cimitero del paese, in uso sino a quando non fu costruito il nuovo. Ospita ancora alcune tombe.


Siti archeologici


Nel territorio di Siris sono presenti quattro nuraghi che attestano la presenza di vita in questo territorio sin da epoche remote.

vista di Siris, Masullas e Giara di Gesturi dal nuraghe Inus
vista di Siris, Masullas e Giara di Gesturi dal nuraghe Inus

Questi nuraghi sono:


Architetture civili



Piazza dei caduti

Caratterizzata da strutture rialzate e una specie di palco. C'è pure una fontana che un tempo era in funzione.


Piazza di San Vincenzo

È una grande piazza circondata da aiuole con ulivi. La sua peculiarità è il grande olivo secolare che si trova proprio al centro della piazza. È presente una struttura in muratura con funzione di chiosco temporaneo per la festa.


Cultura



Eventi



Festa di Santa Maria delle candele

Questa festa prevedeva una processione con le candele precedentemente benedette dal prete.


Feste di San Vincenzo e San Sebastiano

Queste feste si svolgono a gennaio a pochi giorni di distanza l'una dall'altra. San Sebastiano è il patrono del paese e in occasione della sua festa si fa una processione con il santo. In occasione della vigilia della festa si fa un falò che, in passato, restava acceso per diversi giorni.


Sagra dei latticini

Questa sagra è di origine recente e si svolge in primavera. Durante la sagra si svolge la caratteristica gara di lancio della "forma di formaggio".


Festa di San Vincenzo

Questa festa si svolge solitamente il 31 agosto il 1º e il 2 settembre nella chiesa di San Vincenzo nell'omonima piazza.

San Vincenzo
San Vincenzo

Inserru de Santu Bissenti

Questa è la parte conclusiva della festa di San Vincenzo. Il primo giorno di novembre la statua, che in precedenza è rimasta nella chiesa a lui intitolata, viene riportata con una processione alla chiesa parrocchiale dove rimane sino a gennaio.


Sagra dei prodotti autunnali

L'evento si svolge a novembre. È una festa abbastanza recente che richiama nel paese persone dal circondario e non, attirate dai sapori proposti e soprattutto dai piatti a base di "mela cotogna" che è una pianta tipica del territorio e spontanea.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Lingue e dialetti


La variante di sardo parlata a Siris è il campidanese occidentale.


Economia


Sino all'alba del III millennio, le principali fonti di reddito erano l'agricoltura, la pastorizia e l'allevamento di bestiame al pascolo brado e non.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Siris (Oristano) D.P.R. 27.02.2009 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 12 dicembre 2021.
  4. Comune di Siris, su oristanosardegna.eu. URL consultato il 12 dicembre 2021.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316731553
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Siris (Sardinien)

Siris ist eine Gemeinde (comune) in der Provinz Oristano in der Region Sardinien in Italien mit 224 Einwohnern (Stand: 31. Dezember 2019).

[en] Siris, Sardinia

Siris is a comune (municipality) in the Province of Oristano in the Italian region Sardinia, located about 60 kilometres (37 mi) northwest of Cagliari and about 25 kilometres (16 mi) southeast of Oristano. As of 31 December 2004, it had a population of 235 and an area of 6.0 square kilometres (2.3 sq mi).[3]

[es] Siris (Italia)

Siris es una localidad italiana de la provincia de Oristán, región de Cerdeña, con 236 habitantes.[3]

[fr] Siris (Sardaigne)

Siris est une commune de la province d'Oristano en Sardaigne (Italie).
- [it] Siris (Italia)

[ru] Сирис (Сардиния)

Сирис (итал. Siris) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, в провинции Ористано.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии