Piandimeleto è un comune italiano di 2 030 abitanti[1] della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati delle Marche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Piandimeleto comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Veronica Magnani (lista civica) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°43′27.12″N 12°24′46.02″E | ||
Altitudine | 319 m s.l.m. | ||
Superficie | 39,9 km² | ||
Abitanti | 2 030[1] (30-6-2022) | ||
Densità | 50,88 ab./km² | ||
Frazioni | Cavoleto, Monastero, Pirlo, San Sisto, Viano[2] | ||
Comuni confinanti | Belforte all'Isauro, Carpegna, Frontino, Lunano, Macerata Feltria, Pietrarubbia, Sant'Angelo in Vado, Sassocorvaro Auditore, Sestino (AR), Urbino | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 61026 | ||
Prefisso | 0722 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 041047 | ||
Cod. catastale | G551 | ||
Targa | PU | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 330 GG[4] | ||
Nome abitanti | pianmeletesi | ||
Patrono | san Biagio | ||
Giorno festivo | 3 febbraio | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il territorio comunale include un'exclave, identificabile nella frazione di Pirlo, compresa tra i comuni di Lunano, Sassocorvaro e Urbino, Pennabilli. Il territorio è anche interessato dal Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello.
Il borgo fu possedimento dei conti Oliva, di origine germanica. La grande rocca venne trasformata nel sec. XV, coronandola da merli e arricchendola negli interni. Con l'estinzione del casato nel sec. XVI divenne possedimento della Chiesa.
Abitanti censiti[5]
Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2021 la popolazione straniera residente era di 261[6] persone e rappresentava il 12,7% della popolazione residente. Invece le comunità straniere più numerose (con percentuale sul totale della popolazione straniera) erano[7]:
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
5 agosto 1985 | 30 maggio 1990 | Gilberto Conti | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [8] |
31 maggio 1990 | 23 aprile 1995 | Gilberto Conti | Partito Comunista Italiano Partito Democratico della Sinistra |
Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Gilberto Conti | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Gilberto Conti | Centro-sinistra | Sindaco | [8] |
13 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Riccardo Nonni | Solidarietà e progresso (Centro-sinistra) | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Riccardo Nonni | Solidarietà e progresso (Partito Democratico) | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Stefano Benedetti | Impegno e responsabilità | Sindaco | [8] |
27 maggio 2019 | in carica | Veronica Magnani | Avanti insieme | Sindaco | [8] |
Il Piandimeleto gioca in Terza Categoria nella stagione 2022-23, ma in passato ha militato anche in Promozione. Era presente inoltre la compagine del San SIsto.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239171631 · SBN UMCL000201 |
---|
![]() | ![]() |