world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Pescia (AFI: /ˈpeʃʃa/[4]) è un comune italiano di 19 217 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pescia (disambigua).
Pescia
comune
Pescia – Veduta
Pescia – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Pistoia
Amministrazione
SindacoOreste Giurlani (lista civica) dal 24-6-2018
Territorio
Coordinate43°54′06.16″N 10°41′23.21″E
Altitudine71 m s.l.m.
Superficie79,18 km²
Abitanti19 217[1] (30-6-2022)
Densità242,7 ab./km²
FrazioniVedi elenco
Comuni confinantiBagni di Lucca (LU), Buggiano, Capannori (LU), Chiesina Uzzanese, Marliana, Massa e Cozzile, Montecarlo (LU), San Marcello Piteglio, Uzzano, Villa Basilica (LU)
Altre informazioni
Cod. postale51017, 51012
Prefisso0572
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT047012
Cod. catastaleG491
TargaPT
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 877 GG[3]
Nome abitantipesciatini
Patronosanta Dorotea, san Policronio, santi Abdon e Sennen
Giorno festivo6 febbraio
Amministrativamente: Mercoledì delle Ceneri
Cartografia
Pescia
Pescia – Mappa
Pescia – Mappa
Posizione del comune di Pescia all'interno della provincia di Pistoia
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


La città di Pescia si trova presso il limite nord-occidentale della Valdinievole (di cui è lo storico capoluogo), a breve distanza dal confine della provincia di Pistoia con Lucca. Il suo territorio si estende lungo la valle del fiume Pescia; è rinomata per la floricoltura e per il commercio dei fiori (in particolare il garofano), la produzione della carta, per la frazione di Collodi, la località dove Carlo Lorenzini (Carlo Collodi, Pinocchio) trascorse parte dell'infanzia, e per il Palio dei Rioni, gara di tiro con l'arco con relativo corteggio storico che vi si tiene ogni prima domenica di settembre. È il polo scolastico più importante del comprensorio, sede vescovile e amministrativa della Valdinievole.


Clima



Dati climatologici 1961-1990

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a 6,1 °C, mentre la temperatura media del mese più caldo, luglio, fa registrare il valore di 24,5 °C.

Le precipitazioni medie annue, attorno ai 1.200 mm e distribuite mediamente in 106 giorni di pioggia, presentano un minimo relativo in estate, un picco in autunno ed un massimo secondario tra l'inverno e la primavera.

L'umidità relativa media varia dal 61% di luglio al 78% di novembre e dicembre; mediamente, l'eliofania fa registrare un valore medio annuo di 4,5 ore giornaliere.[5][6]

PESCIA
(1961-1990)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 9,811,614,218,022,426,429,829,425,720,914,410,610,718,228,520,319,4
T. min. media (°C) 2,43,24,97,410,814,016,416,213,810,36,53,33,07,715,510,29,1
Precipitazioni (mm) 1301301029284552950961271631414012781343861 199
Giorni di pioggia 1111109965588131133281629106
Umidità relativa media (%) 75747169676661636872787875,76963,372,770,2
Eliofania assoluta (ore al giorno) 2,73,04,04,44,95,16,97,26,05,12,62,22,64,46,44,64,5

Temperature estreme mensili dal 1930 al 1998

Nella tabella sottostante sono indicate le temperature massime e minime mensili registrate periodo dal 1930 al 1998 dalla stazione meteorologica di Pescia situata presso l'Istituto Tecnico Agrario; la serie storica risulta lacunosa in alcuni mesi tra il 1944 e il 1945.

Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta della serie storica esaminata è scesa a -13,0 °C l'11 gennaio 1985, mentre la temperatura massima assoluta ha toccato i +41,0 °C il 3 agosto 1947.[7]

PESCIA
(1930-1998)[8][9][10]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 19,2
(1949)
25,0
(1990)
26,0
(1994)
30,2
(1949)
34,0
(1979)
37,4
(1947)
39,5
(1983)
41,0
(1947)
38,6
(1949)
31,0
(1985)
24,6
(1985)
19,0
(1959)
25,034,041,038,641,0
T. min. assoluta (°C) −13,0
(1985)
−9,3
(1956)
−6,8
(1949)
−1,2
(1970)
1,0
(1962)
6,0
(1962)
9,0
(1954)
8,0
(1940)
5,0
(1971)
−2,0
(1941)
−4,0
(1975)
−8,0
(1940)
−13,0−6,86,0−4,0−13,0
Lo stesso argomento in dettaglio: Clima della Toscana e Stazione meteorologica di Pescia.

Storia


La città vista dalle colline circostanti
La città vista dalle colline circostanti

Storicamente Pescia si è sviluppata a partire da due nuclei funzionali differenti: quello dedicato alla vita pubblica ed al commercio si affaccia sulla riva destra del fiume Pescia, quello dedicato alle attività religiose e monastiche, invece, si estende sulla riva sinistra. Il primo nucleo si concentra simbolicamente nella grande Piazza Mazzini, nel Palagio e nei torrioni, il secondo nel Duomo e nella Porta Fiorentina (1732); i due centri, attorno ai quali si sviluppano una fitta rete di vicoli e rughe, sono connessi fra loro dal caratteristico Ponte del Duomo.

Secondo alcuni ritrovamenti archeologici e testimonianze scritte, si presume che Pescia sia stata fondata dai longobardi, che qui vi posero un insediamento. E appunto il nome del fiume omonimo prima e dell'insediamento poi deriva da un adattamento latino di una parola longobarda, pehhia, dalla radice germanica *bak- che significa fiume, torrente (cfr. tedesco Bach e inglese beck).

Poco più di tre secoli dopo la fondazione dell'abitato, Pescia, indipendente, rimase coinvolta quindi negli scontri tra guelfi e ghibellini. Di parte ghibellina, venne a scontrarsi con Lucca, di parte guelfa, e venne invasa e distrutta nel 1281, ma già pochi anni dopo cominciò la ricostruzione con l'aiuto degli stessi lucchesi. Durante il medioevo Firenze e Lucca si contesero la città, il cui comune sorgeva al confine tra le due repubbliche. Dopo un tentativo d'invasione fallito da parte di Pisa, la città passò sotto il dominio della Repubblica di Firenze.

L'economia della città si basava principalmente sull'allevamento del gelso e del baco da seta, di cui si racconta che sia stato importato segretamente dall'Oriente per la prima volta in Europa proprio dal pesciatino Francesco Buonvicini.

Nel 1519, la Pieve di S. Maria di Pescia fu elevata al rango di prepositura e il preposto divenne "nullius", ossia esercitava pressoché tutte le funzioni sacramentali e giuridiche del vescovo. Il 19 febbraio 1699 il Granduca di Toscana Cosimo III de' Medici la elevò al rango di città. Nel 1727, la diocesi di Pescia, guidata dal "preposto nullius", divenne sede di un vescovo, direttamente dipendente dalla Santa Sede.

Napoleone Bonaparte transitò con il suo esercito nella Valdinievole e sostò a Pescia; ordinò la riconversione della produzione agricola, facendo sostituire la tradizionale produzione della seta con la barbabietola da zucchero per l'approvvigionamento del suo esercito, arrecando grave danno all'economia cittadina[senza fonte].

In seguito all'unione del Ducato di Lucca al Granducato di Toscana nel 1849, Pescia e la Valdinievole vennero inseriti nel compartimento di Lucca, che successivamente, in seguito all'unificazione italiana, divenne la provincia di Lucca. Il 1º agosto 1884 le furono aggiunte le frazioni di Collodi e Veneri [11], seguite da S. Quirico, Medicina, Fibbialla e Aramo, tutte parte del comune di Villa Basilica, il 7 gennaio 1891, con Regio decreto 19 novembre 1890, n. 7307.

La città rimase in ambito lucchese fino al primo dopoguerra quando, in seguito alla creazione della provincia di Pistoia, l'8 gennaio 1927 venne deciso il passaggio della Valdinievole alla neonata provincia.

I bombardamenti della Seconda guerra mondiale danneggiarono molto gravemente Pescia, poiché si trovava a ridosso della linea Gotica: le truppe naziste in ritirata minarono vari edifici del centro abitato e fecero saltare tutti i ponti sul fiume. La completa distruzione della città, che pure i tedeschi avevano minacciato, fu evitata grazie all'impegno e alla mediazione del Vescovo Angelo Simonetti.

In seguito la città si riprese rapidamente, e venne costruito il Mercato dei Fiori Vecchio e in seguito il Mercato dei Fiori Nuovo, iniziando il commercio dei fiori nel mondo.

Durante la seconda guerra mondiale, i coniugi Umberto Natali e Amina Nuget salvarono la vita a tre sorelle ebree rifugiatesi in città da Firenze e per questo, il 26 novembre 2003, sono stati insigniti dell'alta onorificenza di giusti tra le nazioni dall'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme.[12]


Onorificenze


Pescia è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale[13]:

Medaglia di bronzo al valor militare
Titolo di Città
«Concessione del Granduca di Toscana Cosimo III de' Medici»
 9 febbraio 1699

Monumenti e luoghi d'interesse


Il duomo di Pescia
Il duomo di Pescia
Villa Garzoni
Villa Garzoni

Gli edifici cittadini principali sono il Palazzo del Vicario (secoli XIII-XIV), attuale sede del municipio comunale, con la sua torre campanaria, il Palagio o Palazzo del Podestà (edificato tra il XII ed il XIII secolo, è ora sede della gipsoteca “Libero Andreotti”), la Villa Sismondi (sede della Biblioteca comunale), il Duomo (intitolato a Santa Maria Assunta), la chiesa di San Francesco in stile gotico, l'oratorio della Madonna di Pie' di Piazza, edificato nel XV secolo su disegno di Andrea Cavalcanti detto il Buggianino, il Teatro comunale Giovanni Pacini (disegnato dall'architetto pesciatino Giovanni Antonio Tani nel 1717 e poi più volte ristrutturato), l'Ospedale (edificato in diverse epoche e dedicato ai Santi Cosma e Damiano) e la Villa e Giardino Garzoni (sec. XVI) a Collodi.

Per l'architettura moderna sono rilevanti il Mercato dei Fiori Vecchio che si riallaccia ai temi del razionalismo italiano del secondo dopoguerra (disegnato da un team di architetti diretti da Leonardo Savioli e Leonardo Ricci e realizzato nel 1951) ed il Comicent, attuale sede del mercato dei fiori, progettato nel 1968 e realizzato nei pressi della stazione ferroviaria cittadina.

Il centro storico di Pescia è diviso in quattro quartieri: Ferraia (Piazza Mazzini, Ruga degli Orlandi, Piazza Santo Stefano), San Francesco (Piazza San Francesco, via Cesare Battisti, Ricciano), Santa Maria (Piazzetta Ducci - popolarmente nota come "Sdrucciolo del Duomo", via Giuseppe Giusti, via Giovanni XXIII) e San Michele (Borgo della Vittoria, via Giovanni Amendola, Casacce); i quattro quartieri si sfidano a settembre nel Palio dei Rioni.

Nella località di Collodi, oltre alla Villa Garzoni, è presente il Parco di Pinocchio progettato da Pietro Porcinai con opere di Emilio Greco (Pinocchio e la Fata), Venturino Venturi (Piazzetta dei Mosaici), Pietro Consagra (il Carabiniere, il Gatto e la Volpe e il Serpente), Marco Zanuso e Augusto (Bobo) Piccoli (il Grande Pescecane). All'esterno del Parco, Giovanni Michelucci ha disegnato la struttura dove ha sede il ristorante Osteria del Gambero Rosso.

Sono interessanti anche la villa La Guardatoia, la cappella Scaglietti-Arcangeli, l'Antica Strada Maestra Postale Lucchese, la Casa del Fascio e il teatro Pacini di epoca settecentesca.


Architetture religiose



Chiese parrocchiali


Chiese minori


Oratori


Conventi


Architetture civili



Palazzi pubblici


Palazzi gentilizi


Ville gentilizie


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[14]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 2500 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Tradizioni e folclore


Lo stesso argomento in dettaglio: Palio di Pescia e Rioni di Pescia.

La prima domenica di settembre di ogni anno i rioni di Pescia si sfidano, dopo aver sfilato per le vie della città, nella gara di tiro con l'arco per l'assegnazione del palio cittadino.


Istituzioni, enti e associazioni


La città è servita dal Ospedale SS. Cosma e Damiano, uno dei tre presidi sanitari della provincia di Pistoia.


Cultura



Biblioteche


nata dalla donazione fatta dal cardinale Romualdo Cecchi nel 1648 ed accresciuta da successive donazioni nel Settecento e nell'Ottocento[15].

presso Castellare di Pescia fondata nel 1637[16] e la Biblioteca comunale Carlo Magnani[17].


Scuole


Per quanto riguarda le strutture scolastiche, La città è il secondo polo scolastico della provincia e primo nel comprensorio della Valdinievole. Hanno sede infatti quasi tutte le scuole superiori di ordine e grado e nello specifico: 1) l'Istituto tecnico Agrario Anzilotti, con annesso convitto, 2) l'Istituto tecnico commerciale Marchi, 3) l'Istituto professionale Sismondi - Pacinotti, con indirizzo turistico, grafico-pubblicitario e artistico, 4) il liceo classico, linguistico, psicopedagogico, scientifico e scientifico con opzione scienze applicate "Carlo Lorenzini".


Musei



Cucina



Geografia antropica



Frazioni


Nel territorio pesciatino si trovano le dieci castella di Pietrabuona, Medicina, Fibbialla, Aramo, San Quirico, Castelvecchio, Stiappa, Pontito, Sorana e Vellano: queste località si arroccano sulle colline pre-appenniniche chiamate "Valleriana" e che Giovan Carlo Leonardo Sismondi definì "Svizzera Pesciatina" per la somiglianza con le montagne della sua terra natale. Queste antiche località posseggono tutte uno schema ben definito: sono esposte a sud, sono protette da mura (in molti casi andate distrutte) ed una torre di avvistamento che nel tempo ha visto mutare la sua funzione in residenza o in torre campanaria.

Fra le frazioni spiccano la celeberrima Collodi, importante mèta turistica italiana, posta a ovest della città, e Veneri.


Altre località del territorio


Altre località, situate nella zona pianeggiante a sud del centro storico, sono: Alberghi e Castellare (ormai di fatto saldate al capoluogo), e Cardino, Calamari, Chiodo, Macchie di San Piero, Monte di Pescia, Pescia Morta, Ponte all'Abate, San Lorenzo, Santa Margherita, Zei.


Economia


Le attività industriali prevalenti nel territorio pesciatino sono: la già citata produzione floricola (garofani, gerbere) e la produzione della carta. Grazie al commercio dei fiori Pescia ha avuto nel corso del XX secolo uno sviluppo notevole che l'ha portata ad avere contatti con tutto il mondo. La produzione della carta, invece, ha radici più antiche tanto da contendere a Fabriano e Amalfi il primato della più antica cartiera italiana; a questo proposito a Pietrabuona è presente il Museo della Carta, mentre nelle valli della Svizzera pesciatina sono tuttora attive alcune importanti cartiere.

Sul territorio comunale sono presenti importanti multinazionali della carta (Essity a Collodi) e del vetro (Verallia, gruppo Saint-Gobain).

Inoltre, nella Svizzera e lungo il greto del Pescia di Pescia vengono coltivati i fagioli di Sorana, fagioli cannellini dalla buccia molto sottile che hanno ottenuto dalla Comunità europea il marchio Igp - Indicazione geografica protetta.

Altra specialità agricola di Pescia è l'asparago, detto il "gigante di Pescia".[20]

Per quanto riguarda l'artigianato, è ancora attiva e diffusa la lavorazione del rame finalizzata alla produzione di oggetti sia domestici sia artistici e anche di pannelli di contenuti religiosi.[21]


Infrastrutture e trasporti


Pescia è collegata a Lucca e Pistoia mediante autocorse CTT Nord che transitano sulla ex strada statale 435 Lucchese.

Nel 1907 fu inaugurata la linea tranviaria Lucca-Monsummano, che proprio in Pescia vedeva la propria località principale. Con le diramazioni della stessa verso la stazione FS, ed Alberghi Zei, inaugurate rispettivamente nel 1910 e 1911 Pescia si trovò ad ospitare una vera e propria rete tranviaria. La tranvia fu chiusa progressivamente fra il 1938 (Pescia-Monsummano e diramazioni) ed il 1957 (Lucca-Pescia). Presso l'attuale rotatoria ubicata in corrispondenza dello sbocco di viale Marconi (strada provinciale Mammianese) è tutt'oggi presente l'edificio che ospitava la rimessa tranviaria, restaurato rispettando la foggia originale del fabbricato e destinato ad appendice dell'attiguo centro commerciale.

Inaugurata nel 1848[22], dal 1908 la stazione ferroviaria è ubicata sulla ferrovia Firenze-Lucca ed è interessata dal traffico passeggeri regionale gestito da Trenitalia in accordo con il contratto di servizio stipulato con la Regione Toscana. Presso la stazione era presente un binario di raccordo con lo scalo merci FS destinato al trasbordo del carbone necessario, fino a metà degli anni venti, ad alimentare la centrale elettrica tranviaria[23].


Amministrazione


Sindaci dalla Liberazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1944 1944 Mario Giaccai (Indipendente) CLN (PCI, PSIUP, P.d'AZ, DC) Sindaco
1944 1946 Ferruccio Tongiorgi (PSIUP) CLN (PSIUP, PCI, Pd'AZ, DC) Sindaco
1946 1951 Ferruccio Tongiorgi (PSIUP) PSIUP, PCI, P.d'AZ Sindaco
1951 1956 Rolando Anzilotti (DC) DC, PSDI Sindaco
1956 1957 Achille Verani Commiss. prefett.
1957 1961 Mario Valleggi (DC) DC, PSDI Sindaco
1961 1962 Umberto Incerpi (PSDI) PSDI, DC Sindaco
1962 1965 Umberto Incerpi (PSDI) PSDI, PSI, DC Sindaco
1965 1970 Nilo Silvestri (PSI) PSI, PSDI, DC Sindaco
1970 1972 Mario Biscioni (DC) DC, PSI, PSDI Sindaco
1972 1975 Mosfero Panteri (DC) DC, PSI, PSDI Sindaco
1975 1980 Carlo Giannetti (PSI) PSI, PCI Sindaco
1980 1983 Carlo Corradini (DC) DC, PSI, PSDI Sindaco
1983 1988 Galileo Guidi (PCI) PCI, PSI Sindaco
1988 1992 Galileo Guidi (PCI/PDS) PCI/PDS, PSI, DC, PSDI Sindaco
1992 1993 Renzo Giuntoli (PDS) PDS, PSI, DC Sindaco
1993 1997 Renzo Giuntoli (PDS) PDS, Verdi Sindaco
1997 2001 Renzo Giuntoli (PDS/DS) PDS/DS, PPI, Verdi Sindaco
2001 2003 Roberto Fambrini (UDC) UDC, Forza Italia, AN, LN, Lista civica "Per Pescia", Nuovo PSI Sindaco
2003 2004 Vittorio De Cristofaro Commiss. prefett.
2004 2009 Antonio Abenante (DS/PD) PD (DS e DL), IDV, SDI Sindaco
2009 2014 Roberta Marchi (PDL) PDL, LN, UDC, Lista civica "Con Pescia" Sindaco
2014 2017 Oreste Giurlani (PD) PD, Lista civica "Pescia è di tutti", PSI, PRC, SEL-IDV Sindaco
giugno 2017 giugno 2018 Silvia Montagna Commiss. prefett.
2018 in carica Oreste Giurlani liste civiche Sindaco

Gemellaggi



Patti d'amicizia



Sport


Per diversi anni il Pesciauzzanese è stata la squadra principale di calcio della città ed ha giocato il campionato regionale di Eccellenza FIGC.

Dal 2014-2015 il settore giovanile del Pesciauzzanese riprende il nome di Usd Pescia e i vecchi colori sociali Rosso-neri. Nasce anche una prima squadra che riparte dalla 3ª categoria FIGC.

Il Veneri Calcio esiste dal 2001 ha giocato nel campionato di 2ª categoria FIGC (stagione 2016/17 e 2017/18) utilizzando dalla sua nascita in poi il campo sportivo comunale di Veneri. Ha vinto nella stagione 2009/2010 la Coppa Toscana Provinciale ed il campionato di Terza Categoria nella stagione 2015/2016. Nel 2017/18 ha giocato le partite interne come Usd Pescia lo Stadio dei Fiori.

La squadra di pallacanestro è la Cestistica Audace Pescia che milita nella Serie C regionale.

L'Atletica Pescia ha sede allo stadio dei Fiori e da più di 40 anni ha gareggiato, e a tutt'oggi gareggia, con i suoi atleti. Alessandro Lambruschini che poi è stato uno dei migliori interpreti italiani dei 3000 m siepi ha militato in gioventù con i colori dell'Atletica Pescia (Bianco e Rossi).

Troviamo anche una squadra di Tiro con l'arco, gli Arcieri città di Pescia, vincitrice di numerosissimi titoli italiani FITARCO nonché di 4 titoli Mondiali con Sergio Pagni (due titoli FITA), Luciana Pennacchi (H&F) e Giacomo Luca Fantozzi (3D)


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Luciano Canepari, Pescia, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  5. Annali Idrologici 1961-1990 del Compartimento di Pisa, su acq.isprambiente.it. URL consultato il 22 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2015).
  6. Pescia: tabella climatica
  7. Pescia: record mensili dal 1930 al 1998
  8. Il record di temperatura minima mensile di +5,0 °C del settembre 1971 è stato poi eguagliato nel 1977.
  9. Il record di temperatura minima mensile di -4,0 °C del novembre 1975 è stato poi eguagliato nel 1981.
  10. Il record di temperatura massima mensile di 19,0 °C del dicembre 1959 è stato poi eguagliato nel 1993.
  11. Regio decreto 15 maggio 1884, n. 2295, in materia di "attribuzioni temporanee dei Consigli comunali di Villa Basilica e di Pescia"
  12. Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45 (Mondadori: Milano 2006), pp.174-75.
  13. Istituzioni Decorate di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, su istitutonastroazzurro.it.
  14. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  15. Biblioteca Capitolare, su Città di Pescia. URL consultato il 3 novembre 2021.
  16. Biblioteca francescana, su Anagrafe biblioteche. URL consultato l'8 settembre 18.
  17. Biblioteca comunale Carlo Magnani, su Rete documentaria della Provincia di Pistoia.
  18. Gipsoteca Libero Andreotti
  19. Museo della carta di Pietrabuona.
  20. Pier Domenico Bartoloni, Luciano Buralli e Eugenio Ciuti, I prodotti tipici della terra di Valdinievole, Assessorato all'agricoltura del Comune di Pescia, 1985.
  21. Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 8.
  22. Lando Silvestrini, E Pescia va!, Edizioni Vannini, p. 98.
  23. Adriano Betti Carboncini, Un treno per Lucca, Cortona, Calosci, 1990, ISBN 88-7785-044-2.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 144873388 · SBN RAVL002712 · BNF (FR) cb121674448 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80049557
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana

На других языках


[de] Pescia

Pescia [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ˈpeʃːa] ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 19.574 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Pistoia, Toskana.

[en] Pescia

Pescia (Italian pronunciation: [ˈpeʃʃa]) is an Italian city in the province of Pistoia, Tuscany, central Italy.

[es] Pescia

Pescia es una localidad italiana de la provincia de Pistoia, en la región de Toscana. Cuenta con una población de 19 453 habitantes.[2]

[fr] Pescia

Pescia (pron. /'peʃʃa/) est une commune de Toscane en Italie, dans la province de Pistoia.
- [it] Pescia

[ru] Пеша

Пе́ша (итал. Pescia) — итальянская коммуна с населением 19 559 человек в провинции Пистоя в Тоскане.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии