world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Pegognaga (Pigugnàga in dialetto basso mantovano[5]) è un comune italiano di 6 866 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Il centro abitato è attraversato in zona nord dal 45º parallelo, la linea equidistante fra il Polo nord e l'Equatore.

Pegognaga
comune
Pegognaga – Veduta
Pegognaga – Veduta
Pieve Matildica intitolata a San Lorenzo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Mantova
Amministrazione
SindacoMatteo Zilocchi (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°00′N 10°51′E
Altitudine22 m s.l.m.
Superficie46,57 km²
Abitanti6 866[1] (31-8-2022)
Densità147,43 ab./km²
FrazioniGalvagnina, Polesine, Sacca[2]
Comuni confinantiGonzaga, Moglia, Motteggiana, San Benedetto Po, Suzzara
Altre informazioni
Cod. postale46020
Prefisso0376
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT020039
Cod. catastaleG417
TargaMN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 411 GG[4]
Nome abitantipegognaghesi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Pegognaga
Pegognaga – Mappa
Pegognaga – Mappa
Posizione del comune di Pegognaga nella provincia di Mantova
Sito istituzionale
Parco San Lorenzo
Parco San Lorenzo

Pegognaga è stata gravemente colpita dal terremoto dell'Emilia del 2012 poiché trovandosi tra gli 8 e i 14 chilometri dall'epicentro, situato tra Cavezzo e Mirandola, è stato uno dei paesi più colpiti dal sisma.


Territorio



Geografia fisica



Clima



Storia


Il toponimo deriverebbe, secondo alcuni, dal latino Pecunius, nome di un patrizio romano il quale, nel I secolo d.C. avrebbe fondato qui un piccolo villaggio agricolo. Secondo un'altra interpretazione esso sarebbe invece da collegare al termine pecunia, che in latino significa denaro, ricchezza, in riferimento alle terre del luogo in grado di offrire raccolti redditizi.

Nel periodo compreso tra il I e il IV secolo d.C. il centro, che a quell'epoca possedeva le caratteristiche tipiche di un villaggio agricolo romano, assunse il nome di Flexum. Con l'inizio delle invasioni barbariche venne distrutto e abbandonato, scomparendo dalla storia per lungo tempo.

Nell'820 cominciarono a registrarsi nuovi insediamenti e nell'877 comparve la corte Pigugnaria, denominazione che andrà gradualmente modificandosi nei secoli sino a divenire l'attuale Pegognaga.

All'inizio dell'XI secolo essa passò sotto il dominio di Matilde di Canossa, la quale cercò di dare al piccolo paese una propria fisionomia attraverso nuove opere edilizie.

Durante i due secoli successivi la località fu contesa dai Comuni di Reggio Emilia e Mantova, con un conflitto che si concluse con un accordo di amministrazione in politico condominio tra le due province, firmato proprio a Pegognaga nel 1257.

Successivamente la comunità entrò a far parte dei possedimenti del Comune di Gonzaga, sotto la cui reggenza visse uno dei periodi più floridi della sua storia.

I principali insediamenti agricoli, una decina di corti sparse, tuttora esistenti, sono databili a partire dal 1500, mentre solo nel 1907 terminò la millenaria opera di bonifica che trasformò il terreno paludoso in uno dei più fertili della Val Padana.

Il Comune di Pegognaga venne istituito con Regio Decreto il 5 novembre 1876.

Nel 2016 il Comune di Pegognaga ed il Comune di Motteggiana creano un'unione di servizi chiamata "Terre di Zara e Po".


Simboli


Lo stemma è stato approvato dal Consiglio comunale il 28 dicembre 2012 e concesso con Decreto del presidente della Repubblica il 13 giugno 2013.[6]

«Di cielo, al dio Po, in forma di uomo vecchio, assiso e riposante, posto a sinistra con il corpo in profilo volto a destra, di carnagione, barbuto e capelluto di argento, i fianchi cinti dal drappo di rosso, il braccio destro impugnante un remo d’oro con la pala all'ingiù, il braccio sinistro poggiato sulla bocca dell'anfora, coricata, d’argento; il dio Po e l'anfora caricanti la collina di verde, uscente dai fianchi e digradante in banda, essa collina cimata a destra da due pioppi di verde e caricata, attiguo le estremità inferiori del Dio, dal rocchio di colonna scanalata, di argento, munito del capitello dorico, con la scritta PADO PATRI incisa in lettere maiuscole di nero sull'abaco; essa collina fondata sulla massa d’acqua, di azzurro, sgorgante dalla bocca dell'anfora, uscente dai fianchi, fondata in punta. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 13 giugno 2013[7])

Il disegno dello stemma rievoca la origini romane e lo stretto rapporto del territorio con il fiume, con il capitello dorico che reca sull'abaco la dedica al "padre Po" (Pado Patri) personificato dall'uomo barbuto sdraiato che versa l'acqua del fiume da un'anfora, mentre il remo da barca richiama la vocazione al trasporto fluviale, elemento fondamentale per la comunità pegognaghese. I due pioppi sullo sfondo riproducono il tipico paesaggio padano.[8]

Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di rosso.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Siti archeologici



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Cultura



Istruzione



Musei


Amministrazione


PeriodoPrimo cittadinoPartito
1999-2009Marco Carracentrosinistra
2009-2019Dimitri Mellicentrosinistra
2019-2024Matteo Zilocchilista civica

Infrastrutture e trasporti


La località è servita dalla stazione di Pegognaga posta sulla linea Suzzara-Ferrara e servita da treni regionali espletati da TPER. Nel comune è presente l'omonimo casello autostradale dell'autostrada A22, che collega Modena con il Brennero.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Comune di Pegognaga - Statuto.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
  6. Lo stemma del Comune di Pegognaga, su Comune di Pegognaga. URL consultato il 7 novembre 2020.
  7. Emblema del Comune di Pegognaga (Mantova), su Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, 2013. URL consultato il 7 novembre 2020.
  8. Vittorio Negrelli, Pegognaga, il “padre Po” nel nuovo stemma comunale, in Gazzetta di Mantova, 2 gennaio 2013. URL consultato il 7 novembre 2020.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 146422445
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Pegognaga

Pegognaga ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 7011 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Mantua in der Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa 19 Kilometer südsüdöstlich von Mantua. Der Po fließt etwa 6 Kilometer nördlich der Ortschaft.

[en] Pegognaga

Pegognaga (Lower Mantovano: Pigugnàga) is a comune (municipality) in the Province of Mantua in the Italian region of Lombardy, located about 140 kilometres (87 mi) southeast of Milan and about 20 kilometres (12 mi) south of Mantua.

[es] Pegognaga

Pegognaga es una localidad y comune italiana de la provincia de Mantua, región de Lombardía, con 7.201 habitantes.

[fr] Pegognaga

Pegognaga est une commune italienne de la province de Mantoue dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Pegognaga

[ru] Пегоньяга

Пегоньяга (итал. Pegognaga) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Мантуя.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии