Montoro (Muntuorë in napoletano e dialetto montorese arcaico; Montorë in dialetto montorese moderno) è un comune italiano sparso di 19 195 abitanti[2] della provincia di Avellino in Campania.
Montoro comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Piano |
Sindaco | Girolamo Giaquinto (lista civica) dal 27-5-2019 |
Data di istituzione | 3 dicembre 2013 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 40°49′27″N 14°45′41″E |
Altitudine | 190 m s.l.m. |
Superficie | 40,14[1] km² |
Abitanti | 19 195[2] (31-7-2022) |
Densità | 478,2 ab./km² |
Frazioni | Aterrana, Banzano, Borgo, Caliano, Chiusa, Figlioli, Misciano, Piano (sede comunale), Piazza di Pandola, Preturo, San Bartolomeo, Sant'Eustachio, San Felice, San Pietro, Torchiati[3][4] |
Comuni confinanti | Bracigliano (SA), Calvanico (SA), Contrada, Fisciano (SA), Forino, Mercato San Severino (SA), Solofra |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83025 |
Prefisso | 0825 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 064121 |
Cod. catastale | M330 |
Targa | AV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[5] |
Nome abitanti | montoresi |
Patrono | san Nicola da Tolentino |
Giorno festivo | 10 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato istituito il 3 dicembre 2013 dalla fusione dei comuni di Montoro Inferiore e Montoro Superiore[6][7].
Non esiste all'interno del comune alcuna località denominata Montoro. Il comune è infatti formato dalle frazioni di Aterrana, Banzano, Chiusa, Caliano, San Pietro, Sant'Eustachio e Torchiati che prima formavano il comune di Montoro Superiore[4], e Borgo, Figlioli, Misciano, Piano, Piazza di Pandola, Preturo, San Felice e San Bartolomeo che prima formavano il comune di Montoro Inferiore.
Il capoluogo del comune di Montoro Inferiore era Piano; il capoluogo del comune di Montoro Superiore era Torchiati.
Lo statuto del comune unificato ha stabilito che la sede comunale si trova nella frazione Piano, in piazza Michele Pironti.
Il territorio comunale è solcato dal torrente Solofrana, un affluente del Sarno alimentato prevalentemente dagli scarichi inquinanti dell'area industriale di Solofra,[8] situata poco più a monte del centro abitato di Montoro.
Il 26 e 27 maggio 2013 si è svolto il referendum consultivo sulla fusione di Montoro Inferiore e Montoro Superiore (in cui, nel 2009, si era già tenuta una consultazione sulla fusione[9]), terminato con il 77,41% dei votanti complessivi favorevoli alla fusione[10]. Con la Legge regionale nº 16 dell'11 novembre 2013 è stato istituito il comune di Montoro[6], formalmente costituito il 3 dicembre 2013[7].
Lo stemma e il gonfalone della Città di Montoro sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 novembre 2015.[11]
«Stemma di azzurro, alle tre montagne dal profilo conico, d'oro, fondate in punta, la montagna centrale più alta e più larga con i declivi intieramente visibili e cimata dalla croce latina, dello stesso, le montagne laterali con i declivi in banda e in sbarra parzialmente celati dalla montagna centrale. Ornamenti esteriori da Città.» |
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.
![]() | Titolo di Città |
«Decreto del Presidente della Repubblica[12]» — 28 aprile 2015 |
La maggioranza della popolazione è di religione cristiana di rito cattolico; il comune appartiene all'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.
L'altra confessione cristiana presente è quella evangelica con una comunità: Chiesa Evangelica Pentecostale CCEVAS.[15] (Non più presente nell'anno 2022)
Negli anni precedenti era presente anche una Sala Del Regno dei Testimoni di Geova a Sant'Eustachio e Misciano (Oggi non più presenti)
I prodotti tipici del comune sono la cipolla ramata di Montoro[16], il carciofo di Preturo[17], le castagne[senza fonte]. Il territorio, inoltre, rientra nell'area di produzione del caciocavallo silano DOP[17], del pomodoro San Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino DOP[17] e della melannurca campana[17] IGC.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2014 | 2019 | Mario Bianchino | liste civiche | Sindaco | |
2019 | in carica | Girolamo Giaquinto | liste civiche | Sindaco | |
Il comune fa parte dei seguenti enti:
![]() |