Montoro Superiore (Monduòrë in campano[5]) è un ex comune italiano di 8.963 abitanti della provincia di Avellino in Campania; dal 3 dicembre 2013 fa parte, insieme a Montoro Inferiore, del comune di Montoro[6].
Montoro Superiore ex comune | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Data di soppressione | 3 dicembre 2013 |
Territorio | |
Coordinate | 40°49′N 14°48′E |
Altitudine | 400 m s.l.m. |
Superficie | 20,48 km² |
Abitanti | 8 963[1] (30-06-2013) |
Densità | 437,65 ab./km² |
Frazioni | Aterrana, Banzano, Caliano, Chiusa, San Pietro, Sant'Eustachio, Torchiati (ex capoluogo)[2] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83025 (già 83026) |
Prefisso | 0825 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 064062 |
Cod. catastale | F694 |
Targa | AV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona D, 1 476 GG[4] |
Nome abitanti | montoresi |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Montoro deve il nome secondo alcuni alla fertilità della sua valle: "Mons Aurus", cioè monte d'oro. Secondo altri il nome deriverebbe da "Mons Taurus" o monte del toro, una collina che esiste ancora oggi nei pressi di Banzano. Secondo altri ancora il nome deriverebbe da Mon(te Go)thorum ('Monte dei goti'): a Campo dei Greci presso la frazione San Bartolomeo si ebbe una battaglia tra Goti e Bizantini. Anche il nome di Monghidoro avrebbe la stessa origine.[senza fonte] Il comune, unitamente a quello di Montoro Inferiore, costituivano fino al 1829 un unico ente.
L'8 marzo 2009 si è svolta una consultazione per l'unificazione del comune a quello di Montoro Inferiore. Hanno espresso parere favorevole all'unificazione 1089 votanti su 1725 recatisi alle urne[7].
Il 26 e 27 maggio 2013 si è svolto il referendum consultivo sull'unificazione di Montoro Inferiore e Montoro Superiore, terminato con il 77.41% dei votanti complessivi favorevoli all'unificazione[8]. Con la Legge regionale n°16 dell'11 novembre 2013 è stato istituito il comune di Montoro[9], formalmente costituito il 3 dicembre 2013[6]
Abitanti censiti[10]
Torchiati era la frazione capoluogo dell'ex comune. Le altre frazioni erano: Aterrana, Banzano, Caliano, Chiusa, San Pietro e Sant'Eustachio.[2]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137403498 · GND (DE) 4632569-4 |
---|
![]() |